YouTalent® – Comunità online di talenti

Scopri Come Realizzare Contenitori in Ceramica Decorativi per Conservare Gioielli

Creare contenitori in ceramica per i tuoi gioielli non è solo un hobby divertente, ma anche un modo chic per tenerli ordinati. Carla Costa, esperta di design d’interni, ti insegna come farlo con stile.

Mentre esplori vari modi per esporre i gioielli, scoprirai l’idea fai-da-te di usare vecchi taglieri di legno e ganci metallici. Ruby Pilven, un’artista della ceramica, offre un laboratorio per imparare a decorare la ceramica con colori vivaci e dettagli in oro.

Imparerai tecniche come lavorare al tornio e decorare con smalti. Inoltre, ti daremo consigli su come mantenere i tuoi contenitori sempre belli. Ti sorprenderà quanto sia facile curare questi contenitori, lavandoli a mano o in lavastoviglie.

Scopri come fare.

Punti chiave

  • Puoi usare tipi diversi di ceramica come la porcellana e la terracotta per fare i contenitori. Ogni tipo ha qualità speciali che proteggono i gioielli.
  • Usa tecniche come la lavorazione al tornio e la tecnica della lastra per dare forma ai contenitori. Puoi decorarli con smalti e incisioni per renderli belli.
  • I contenitori in ceramica tengono lontana l’umidità e la luce dai gioielli, mantenendoli sicuri.
  • Ricorda di cuocere la ceramica a una temperatura giusta e di usare le rifiniture dopo la cottura.
  • Esplora stili diversi come il design minimalista e quello ispirato alla natura per creare contenitori unici.

Scegliere il Materiale Giusto

Una foto di contenitori di ceramica per gioielli su un tavolo rustico.

Prima di iniziare il tuo progetto, è importante scegliere il materiale giusto. Ci sono diverse tipologie di ceramica adatte per creare contenitori per i tuoi gioielli. La ceramica ha proprietà uniche che la rendono ideale per conservare i tuoi tesori, assicurandoti che rimangano al sicuro e ben protetti.

Tipi di ceramica adatti

Scegliere il materiale giusto è fondamentale per creare contenitori in ceramica decorativi. Ci sono vari tipi di argilla che puoi usare, ognuno con le sue qualità.

  1. Porcellana: É molto fine e liscia. Ruby Pilven usa questo tipo per le sue opere colorate. La porcellana è perfetta per gioielli perché non graffia.
  2. Terracotta: Questo tipo è più ruvido ma ottimo per stili rustici. Assorbe bene gli smalti, offrendo una bella base per decorazioni.
  3. Grès: Forte e resistente. Va bene se vuoi che i tuoi contenitori durino nel tempo.
  4. Argilla bianca lavorabile: È versatile e si adatta a molti stili decorativi, da moderni a classici.
  5. Faenza: Questa argilla ha una bella finitura quando cotta e accetta bene i colori vivaci.

Ogni tipo di ceramica ha le sue proprietà uniche, quindi pensa a cosa vuoi creare prima di scegliere. Ti consigliamo di esplorare diverse tecniche come quelle usate da Ruby Pilven nel suo workshop offerto a $39 USD. Le sue tecniche del Nerikomi ti permettono di giocare con i colori e creare design eleganti con influenze giapponesi e riflessi metallici in oro 12 carati. Ricorda, il tuo tocco personale farà brillare ogni pezzo!

Proprietà della ceramica per la conservazione di gioielli

La ceramica è ottima per tenere i gioielli. Non lascia entrare umidità, quindi i tuoi tesori rimangono asciutti. Questo è importante perché l’umidità può rovinare gioielli in oro e argento.

Puoi mettere piccoli sacchetti di gel di silice dentro i contenitori in ceramica. Questo aiuta ancora di più a tenere lontana l’umidità. Ricorda, gioielli felici sono gioielli asciutti!

I contenitori in ceramica proteggono anche i tuoi gioielli dalla luce. La luce può cambiare i colori dei gioielli o farli diventare meno belli. Tenendoli in un contenitore in ceramica, puoi evitare questo problema.

E non è tutto! La ceramica è forte e dura nel tempo. Non devi preoccuparti che si rompa facilmente. Questo significa che i tuoi gioielli saranno al sicuro per anni.

Progettazione dei Contenitori

Quando progetti i contenitori in ceramica, devi definire le dimensioni in base ai gioielli che desideri conservare al loro interno. È essenziale considerare forme e stili estetici che riflettano il tuo gusto personale e si adattino all’ambiente in cui verranno posizionati.

Definizione delle dimensioni

Per fare un contenitore in ceramica che sia perfetto per i tuoi gioielli, devi pensare alle dimensioni giuste. Guarda il “Bootjen Origami boat bowl”. Ha due misure: il piccolo è 19 cm x 8,5 cm x 6 cm e costa €19,90.

Il grande invece è 28,5 cm x 9,5 cm x 7 cm e ha un prezzo di €29,00. Questi esempi ti danno un’idea di come le dimensioni influenzano il prezzo e lo stile.

Le dimensioni non sono solo numeri, sono la promessa che i tuoi gioielli troveranno la loro casa perfetta.

Pensa a quanta roba vuoi mettere dentro. Se hai molti gioielli, vai sul grande. Se invece ne hai pochi, il piccolo fa al caso tuo. Ricorda, devi anche pensare a dove lo metterai. Misura lo spazio dove vuoi mettere il contenitore prima di decidere.

Scelta delle forme

Scegli delle forme che ti piacciono. Prova a usare contenitori trasparenti con forme semplici come quadrati o rettangoli. Puoi anche considerare contenitori giapponesi, che hanno design minimalisti o motivi intricati.

Opta per uno stile che esalta i tuoi gioielli e si adatta al tuo gusto personale. Quindi, pensa a come le forme dei contenitori possono valorizzare i tuoi gioielli e lo spazio in cui verranno conservati.

Decorazioni e stili estetici

Scegli decorazioni rustiche come rami appesi per i tuoi contenitori in ceramica, perfetti per creare uno stile Boho Chic. Ossa alternativa, un’alternativa è utilizzare un’alzata per organizzare i tuoi gioielli su più piani, mantenendo un aspetto ordinato e chic.

Un altro modo creativo per conservare i tuoi gioielli è utilizzare tazzine e piattini di ceramica vintage su comò o vassoi, aggiungendo un tocco di eleganza al tuo spazio.

Le decorazioni e gli stili estetici giocano un ruolo essenziale nel dare personalità ai tuoi contenitori in ceramica. Considera combinare decorazioni minimaliste con elementi ispirati alla natura, creando un design elegante che può adattarsi a diversi ambienti.

Anche lo stile vintage e retrò può essere un’opzione interessante, aggiungendo un tocco di nostalgia e fascino al tuo arredamento. Inoltre, l’uso di colori e glasse può conferire un aspetto unico ai tuoi contenitori in ceramica, aggiungendo vivacità e carattere al tuo spazio.

Comprendi come l’estetica degli oggetti influenzi il tuo ambiente circostante e rifletta la tua personalità. Esplorare diverse opzioni ti permetterà di trovare lo stile perfetto per te e i tuoi gioielli, offrendoti una soluzione funzionale e allo stesso tempo decorativa.

Prima di spostarti alla prossima fase del progetto, considera come la tua personalità possa influenzare la scelta delle decorazioni e degli stili estetici per i tuoi contenitori in ceramica.

Come inseriresti la tua impronta nella creazione di questi oggetti?

Tecniche di Modellazione della Ceramica

Nella creazione dei contenitori in ceramica, le tecniche di modellazione giocano un ruolo cruciale. La lavorazione al tornio, la tecnica della lastra e la pizzicatura sono essenziali per plasmare forme uniche e dettagliate che rendono i contenitori distintivi e personalizzati.

Sperimentare con queste tecniche ti permetterà di dare vita a contenitori in ceramica che esprimono la tua creatività e stile unici.

Lavorazione al tornio

La lavorazione al tornio è una tecnica antica che viene utilizzata per modellare la ceramica. Questo processo consente di creare oggetti cilindrici come vasi e contenitori. I torni elettrici sono spesso impiegati per semplificare questa pratica.

Deruta, in Italia, è rinomata per questa abilità, ed è un luogo dove la lavorazione al tornio della ceramica è particolarmente sviluppata.

Tecnica della lastra

Hai appena imparato sulla lavorazione al tornio e ora è il momento di tuffarti nella tecnica della lastra. Questo metodo coinvolge il taglio di lastre di argilla di spessore uniforme.

È una strategia utile per creare forme e oggetti di design, come contenitori e decorazioni ceramiche. Questa tecnica ti permette di ottenere superfici lisce e dettagli precisi, rendendo i tuoi progetti molto più accurati e dettagliati.

Questa particolare tecnica è spesso utilizzata dai ceramisti per creare oggetti ornamentali o funzionali. Puoi sperimentare con questa tecnica per creare contenitori in ceramica per conservare i tuoi gioielli nel modo più unico e creativo possibile.

Scegliere di utilizzare questa tecnica può portare a risultati sorprendenti e dare un tocco personale ai tuoi contenitori in ceramica.

Ricorda, puoi divertirti con le diverse forme, dimensioni e stili estetici quando utilizzi la tecnica della lastra nella creazione dei tuoi contenitori in ceramica. Incorpora la tua creatività in ogni passaggio del processo per creare pezzi unici che riflettano il tuo stile personale.

Tecnica della pizzicatura

Dopo aver imparato sulla tecnica della lastra, ora vediamo la tecnica della pizzicatura. Questa tecnica coinvolge l’uso delle dita per pizzicare l’argilla e formare un oggetto. È utile per creare vassoi, ciotole e vasi in ceramica.

Quando lavori con questa tecnica, è importante lasciare che gli oggetti modellati si asciughino per 24-48 ore prima di procedere con la verniciatura. Se noti delle crepe, puoi mescolare dell’argilla con acqua per ripararle.

Per iniziare la preparazione dell’argilla, dovrai impastarla e formare una palla.

Durante la lavorazione al tornio o l’applicazione della tecnica della lastra, potresti voler sperimentare anche la pizzicatura per aggiungere varietà e originalità ai tuoi contenitori in ceramica.

Non temere di esplorare questa tecnica per dare forma alle tue creazioni ceramiche.

Decorazione e Finiture

Quando si tratta di decorare e rifinire i contenitori in ceramica per i tuoi gioielli, ci sono varie tecniche creative che puoi sperimentare per aggiungere un tocco personale e unico.

Esplora come trasformare semplici vasi in opere d’arte decorative e funzionali! Clicca qui per saperne di più.

Tecniche di smaltatura

Per realizzare contenitori in ceramica decorativi per conservare i tuoi gioielli, è importante conoscere le tecniche di smaltatura. Ecco alcune tecniche comuni per la smaltatura dei contenitori in ceramica:

  1. Applicazione dello smalto: Attua l’applicazione uniforme dello smalto sulla superficie del contenitore in ceramica, assicurandoti di coprire tutte le aree in modo omogeneo.
  2. Cottura a temperatura controllata: Dopo aver applicato lo smalto, il contenitore deve essere sottoposto a una cottura a temperatura controllata per garantire che lo smalto si fissi correttamente e fornisca una finitura resistente.
  3. Utilizzo di colori vibranti: Scegli colori vivaci e accattivanti per dare un tocco distintivo ai tuoi contenitori in ceramica, assicurandoti che si abbinino al tema o al design generale.
  4. Dettagli e finiture aggiuntive: Aggiungi dettagli come puntini di ramina o oro cotti a terzo fuoco per creare effetti visivi unici e accattivanti sulla superficie del contenitore.
  5. Decalcomania e foto ceramica: Sperimenta con tecniche di stampa come decalcomania e foto ceramica per aggiungere motivi o immagini personalizzate ai tuoi contenitori, conferendo loro un tocco personale unico.

Queste tecniche ti consentiranno di ottenere risultati sorprendenti nella creazione dei tuoi contenitori in ceramica per i gioielli, aggiungendo un tocco personale e artistico alla conservazione dei tuoi tesori più preziosi.

Idee creative che possono influenzare il tuo lavoro sono fire tv, prime video, annunci personalizzati relevant-keyword preparazione and etsy purchase protection purchasable on amazon.it”.

Incisioni e aggiunta di dettagli

Per decorare il contenitore in ceramica, puoi aggiungere dettagli incisi. Puoi usare strumenti per incidere modelli o disegni sulla superficie dell’argilla ancora umida. Ecco come puoi aggiungere dettagli al tuo progetto:

  1. Usa un piccolo strumento per incidere motivi geometrici come linee, cerchi o forme astratte sulle pareti del contenitore.
  2. Aggiungi dettagli naturali come foglie, fiori o semplici disegni che riflettano la tua ispirazione.
  3. Sperimenta con tecniche di incisione diverse per creare texture e profondità sulla superficie, rendendo il contenitore unico e accattivante.
  4. Ricorda di mantenere un equilibrio tra i dettagli incisi per evitare sovraccaricare la superficie e mantenere un aspetto armonioso.

Continua a personalizzare il tuo contenitore con questi semplici passaggi!

Uso di colori e glasse

Prima di iniziare a usare i colori e le glasse, è importante capire come possono influenzare l’aspetto finale dei tuoi contenitori in ceramica. Ecco alcune cose che dovresti sapere:

  1. Scegli con cura i colori e le glasse in base all’effetto desiderato sulle tue creazioni.
  2. Assicurati di comprendere le proprietà dei diversi tipi di colori e glasse per ottenere il risultato estetico desiderato.
  3. Esperimenta con combinazioni di colori per scoprire quali si adattano meglio al tuo stile creativo.
  4. Ricorda che la corretta applicazione dei colori e delle glasse può fare la differenza nel risultato finale dei tuoi contenitori gioielli in ceramica.

Esplora l’utilizzo di diversi colori e glasse per aggiungere un tocco unico alle tue creazioni!

Cottura e Rifinitura

Prepari i contenitori in ceramica per la cottura, assicurandoti di controllare la temperatura e i tempi di cottura. Applica le rifiniture post-cottura con cura, in modo da garantire che i tuoi contenitori siano pronti per essere utilizzati o esposti.

Preparazione per la cottura

Prima di cuocere la ceramica, assicurati che gli oggetti siano completamente asciutti. Poi, applica lo smalto su ogni pezzo. Questo rende gli oggetti impermeabili e li protegge durante la cottura.

Durante il processo di cottura, imposta la temperatura del forno a non più di 1300 gradi Celsius. Alla fine della cottura, lascia raffreddare gradualmente i pezzi all’interno del forno per evitare rotture.

Ricorda di smaltare gli oggetti prima della cottura per renderli resistenti all’acqua. Durante l’intero processo, mantieni la temperatura del forno al di sotto dei 1300°C e permetti ai pezzi di raffreddarsi lentamente all’interno del forno per evitare danni.

Temperatura e tempi di cottura

La temperatura di cottura per l’argilla è molto importante. Le ceramiche industriali potrebbero richiedere temperature superiori a 1500°C. Anche la durata della cottura è significativa, con alcuni forni che richiedono curve di cottura complesse che possono protrarsi per più di 10 ore.

La seconda cottura è essenziale per i pezzi decorati. Ecco perché i computerizzati forni sono così utili. Possono essere programmati per seguire le curve di cottura necessarie per garantire che i pezzi siano cotti correttamente.

Rifiniture post-cottura

Dopo aver cotto i contenitori in ceramica, è il momento delle rifiniture. Le superfici possono essere lucidate o opache per ottenere diverse finiture. Puoi anche aggiungere colori o dettagli, come disegni incisi o rilievi, per personalizzare i tuoi contenitori.

Una volta rifiniti, i contenitori in ceramica sono pronti per essere utilizzati per conservare i tuoi gioielli.

Durante la fase di rifinitura post-cottura, è importante prestare attenzione alle crepe che potrebbero essersi formate durante il processo di cottura. Se noti delle crepe, puoi mescolare un po’ di argilla con acqua e usarla per ripararle.

Inoltre, ricordati di pulire i contenitori in ceramica con cura e di evitare di esporli a urti o cadute che potrebbero danneggiarli. Con le cure adeguate, i tuoi contenitori in ceramica dureranno a lungo e manterranno i tuoi gioielli al sicuro.

Dopo aver rifinito i tuoi contenitori in ceramica, puoi lasciarli asciugare completamente prima di utilizzarli per conservare i tuoi gioielli. Una volta pronti, potrai sbizzarrirti ad organizzare i tuoi gioielli nei contenitori in base alle tue preferenze e allo stile dei contenitori stessi.

Idee Creative per Contenitori Gioielli in Ceramica

Ceramica is such a versatile material, isn’t it? You can get super creative with it when making jewelry containers. Let’s explore nautical themes, minimalistic designs, nature-inspired elements, and vintage styles for your ceramic jewelry boxes.

The possibilities are endless – it’s time to let your imagination run wild!

Contenitori a tema nautico

Vuoi aggiungere un tocco marinaro alla tua collezione di contenitori per gioielli? Dai un’occhiata ai contenitori a tema nautico! Potresti creare un contenitore a forma di conchiglia o di barca per conservare i tuoi gioielli in modo creativo e originale.

Potresti anche scegliere di decorare i contenitori con motivi come onde marine, stelle marine o timoni per un tocco autentico. Condividi le tue creazioni su Instagram per ispirare altri amanti dei gioielli e dell’arte della ceramica.

Buona creazione!

Key Phrases: contenitori a tema nautico, creazioni, gioielli, Instagram, arte della ceramica, tocco marinaro, condividere.

Design minimalista

Dopo aver esplorato il tema nautico, passiamo ora al design minimalista. I contenitori in ceramica Raku sono realizzati con forme e colori unici. Sono perfetti per organizzare e conservare i tuoi gioielli.

Ogni contenitore è unico, fatti a mano con cura per dare una sensazione di originalità e stile. Potrai trovare diverse forme e dimensioni per adattarsi alle tue esigenze di conservazione dei gioielli.

Elementi ispirati alla natura

Incorporando elementi ispirati alla natura, puoi creare contenitori in ceramica unici e belli per i tuoi gioielli. Puoi decorare i contenitori con motivi floreali, foglie o rami per aggiungere un tocco di bellezza naturale.

Puoi anche utilizzare pigmenti terrosi per rifinire i contenitori, creando un aspetto organico e armonioso. Incorporando questi elementi, i tuoi contenitori in ceramica non solo avranno uno stile distintivo, ma anche una connessione speciale con la bellezza naturale che li circonda.

Per aggiungere un tocco di autenticità e connessione con la natura, puoi prendere ispirazione da elementi come conchiglie, pietre o persino motivi d’onda. Questi dettagli possono conferire ai tuoi contenitori una sensazione di serenità e calma, creando un’esperienza visiva che ricorda la bellezza della natura.

Incorporando questi elementi nella progettazione dei tuoi contenitori in ceramica, puoi trasformare semplici oggetti quotidiani in opere d’arte che celebrano l’armonia della natura.

Unendo l’arte della ceramica e gli elementi naturali, puoi creare contenitori per i tuoi gioielli che non solo riflettono la bellezza della natura, ma anche proteggono e decorano i tuoi tesori preziosi in modo unico e significativo.

Stili vintage e retrò

Se hai un debole per lo stile vintage e retrò, potresti trovare contenitori gioielli in ceramica che si sposano perfettamente con la tua estetica d’arredamento. Immagina di conservare i tuoi preziosi gioielli in eleganti scatole di ceramica dalle forme uniche, ispirate ai design vintage.

Potresti anche optare per contenitori retrò a forma di tazzine o piattini, che aggiungono un tocco di eleganza al tuo comò o vassoio. Inoltre, potresti esplorare l’uso di ganci di diverse altezze per appendere i tuoi bijoux in uno stile retrò, aggiungendo un tocco di originalità al tuo spazio.

Combina questi elementi con mobili vintage per creare un angolo riservato ai tuoi gioielli che riflette il tuo amore per lo stile retrò.

Utilizzo e Manutenzione dei Contenitori in Ceramica

Per mantenere i tuoi contenitori in ceramica in buone condizioni, evita di esporli a urti o cadute. Assicurati di pulirli delicatamente con un panno morbido e asciutto per preservare la bellezza delle decorazioni.

Consigli per la conservazione dei gioielli

Per mantenere i tuoi gioielli in buone condizioni, ecco alcuni consigli utili:

  1. Suddividi i gioielli in categorie come collane, bracciali, orecchini e anelli per mantenerli organizzati.
  2. Conserva i gioielli in un luogo fresco e buio per proteggere i metalli da danni.
  3. Utilizza scatole per gioielli con imbottitura e scomparti per evitare graffi e intrecci tra i vari pezzi.
  4. Evita di esporre i gioielli direttamente alla luce solare per prevenire sbiadimento o danneggiamenti.

Pulizia e cura dei contenitori in ceramica

Per preservare la bellezza dei tuoi contenitori in ceramica, segui questi suggerimenti:

  1. Lavali regolarmente a mano o in lavastoviglie per mantenerli puliti e privi di residui.
  2. Evita l’uso di detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare le finiture dei contenitori.
  3. Assicurati di asciugarli accuratamente dopo il lavaggio per evitare la formazione di macchie d’acqua o calcare.
  4. Controlla periodicamente i contenitori per eventuali crepe o danni e riparali tempestivamente se necessario.
  5. Conserva i tuoi gioielli in modo ordinato nei contenitori per evitare graffi o danneggiamenti.
  6. Mantieni i contenitori lontani da fonti di calore e proteggili da urti o cadute per garantirne la durata nel tempo.

Ricorda sempre: una corretta manutenzione è essenziale per conservare la bellezza e la funzionalità dei tuoi contenitori in ceramica.

Conclusione

Congratulazioni! Ora sai come realizzare contenitori in ceramica decorativi per conservare i tuoi gioielli in modo creativo e unico. Scegliendo il materiale giusto e seguendo le tecniche di progettazione e decorazione, puoi creare contenitori personalizzati che riflettono il tuo stile e proteggono i tuoi gioielli in modo efficiente.

Queste idee pratiche ti aiuteranno a organizzare i tuoi gioielli in modo estetico e funzionale, rendendo la conservazione dei gioielli un’esperienza piacevole. Esplora ulteriormente il mondo della ceramica decorativa per scoprire le infinite possibilità di espressione artistica e funzionalità.

Puoi facilmente integrare questi contenitori unici nella tua casa per aggiungere un tocco personale e un’efficace soluzione di conservazione per i tuoi preziosi gioielli, trasformando così l’organizzazione dei tuoi gioielli in un’esperienza creativa e soddisfacente.

Domande Frequenti

1. Cosa significa “Scopri Come Realizzare Contenitori in Ceramica Decorativi per Conservare Gioielli”?

“Scopri Come Realizzare Contenuti in Ceramica Decorativi per Conservare Gioielli” è un modo per imparare a creare bellissimi contenitori in ceramica per conservare i tuoi gioielli. È un’abilità artistica che può essere utilizzata per creare doni personalizzati o annunci personalizzati su piattaforme come Etsy.

2. Dove posso trovare recensioni clienti su questi contenitori di gioielli in ceramica?

Le recensioni clienti possono essere trovate su vari siti web come Etsy, dove gli acquirenti possono beneficiare della protezione degli acquisti di Etsy. Inoltre, potresti vedere le recensioni su Fire TV o Prime Video, dove le persone mostrano e discutono i loro acquisti.

3. Qual è l’informativa sui cookie e l’informativa sulla privacy per questi siti?

L’informativa sui cookie e l’informativa sulla privacy variano da sito a sito. Di solito, queste politiche spiegano come il sito utilizza i tuoi dati, come l’identificatore univoco, e come puoi controllare queste impostazioni. È sempre una buona idea leggere queste politiche prima di fare acquisti.

4. Posso personalizzare i miei contenitori in ceramica decorativi per conservare gioielli?

Assolutamente! Molti artisti offrono opzioni personalizzate quando acquisti da loro. Puoi scegliere colori, disegni e talvolta anche aggiungere il tuo nome o un breve messaggio. Ricorda solo di leggere le recensioni dei clienti per assicurarti che l’artista faccia un buon lavoro con le personalizzazioni.

Riferimenti

  1. https://it.ceramic.school/courses/ruby-pilven-how-to-make-ceramic-jewelry/
  2. https://www.ilfioredargilla.com/le-ceramiche-come-gioielli-per-la-nostra-casa/ (2021-10-21)
  3. https://www.etsy.com/it/listing/1817327743/vaso-con-coperchio-color-crema-fatto-a
  4. https://suwada1926.com/it-ch/blogs/suwada-blog/japanese-canisters-a-perfect-blend-of-aesthetics-and-practicality?srsltid=AfmBOoqQdYzbxLW67aKc46In-fV-oo1O-TJ0S5oafoBQafvEH13cqk5p
  5. https://www.artistichecapodimonte.com/complementi-darredo/
  6. https://www.etsy.com/it/listing/747201097/portagioie-minimale-portagioie-estetico
  7. https://www.materiaceramica.com/tecniche-modellazione-ceramica/
  8. https://manidiargilla.it/tecnica-lastra-argilla-pro-contro/?srsltid=AfmBOor1CKkMsAh7rnBtQ-Ts3_TikN7Zs0Ev1AojW6z2DA9riwrFCIHH (2024-05-29)
  9. https://www.cchobby.it/come-utilizzare-la-tecnica-della-ceramica-a-pizzico-con-l-argilla-autoindurente
  10. https://www.youtube.com/watch?v=Aaza0fyYDkQ
  11. https://www.francinesplaceblog.com/it/2022/05/conchiglia-porta-gioielli-in-argilla-fai-da-te.html
  12. https://www.formaceramicaevetro.com/blogs/scopri/lavorazione-della-ceramica?srsltid=AfmBOopuSN09ceNfNRk49cvOzYuqXv3M78-1YA1yLLH8nXB5-55SyAJl (2020-02-25)
  13. https://royisal.com/it/7-tips-making-polymer-clay-jewelry/ (2020-10-22)
  14. https://www.amazon.it/Conchiglie-Cofanetti-scatole-portagioie-Accessori-gioielli/s?k=Conchiglie&rh=n%3A3061201031
  15. https://www.etsy.com/it/listing/549438617/set-di-barattoli-da-cucina-barattoli-in
  16. https://www.instagram.com/libellula_ceramiche_shop/?locale=zh_CN&hl=ar
  17. https://amatestanze.com/idee-di-home-styling-e-diy-per-decorare-con-i-gioielli/ (2018-11-12)
  18. https://www.etsy.com/it/listing/1180387656/antique-bronze-ceramic-box-victorian
  19. https://binsandboxes.ch/it/blogs/rivista/mantieni-i-gioielli-le-migliori-soluzioni-di-archiviazione
  20. https://classywomencollection.com/it/blogs/fashion-guide/store-jewelry-like-a-pro?srsltid=AfmBOoqWbnkNQAs_nFgU7n2KFXLJeEsRrePc0zy8vlwDPjxGp9S43OTG
  21. https://www.anticaderuta.com/it/content/8-manutenzione-e-cura-dei-prodotti?srsltid=AfmBOopc17zOaKIA8KKfP8ae2jS3oPSSpeQ5V1uXv0q-y78o0vsUZPCL