Fare ciotole in ceramica è un’arte che mescola creatività e tecnica. Questa guida, dal costo di €33,62, ti porta nel mondo della ceramica con un video tutorial “Delta” di 33 minuti.
Lo narrano Paul Fryman e Michael Tovstous di PotteryParkStore. Ti insegnano a fare ciotole decorate con disegni e texture. Hai tempo fino al 19 gennaio per approfittare di uno sconto del 15%.
Chi ha già comprato dice che è fantastico, con un voto di 5 su 5 stelle. Paul risponde sempre in poche ore se hai domande. Parliamo anche dei corsi MONDOCERAMICA a Deruta per il 2024/2025.
Imparerai l’uso di colori e smalti e l’importanza delle temperature giuste. Ti serve argilla rossa con chamotte, strumenti per modellare e smalti. Le tecniche base sono la costruzione a lastre e al tornio.
Aggiungi texture con incisioni, stampi o scavi. Scegli i colori seguendo le tendenze del 2025 e cuoci tra 960° e 1300°C. Alla fine, lucida e ripara se serve. Sii creativo, mischia le tecniche e usa materiali speciali.
Per finire, ti diremo come pulire e tenere le ciotole belle a lungo. Scopri come iniziare ora.
Punti chiave
- Per fare ciotole in ceramica serve argilla, strumenti di modellazione e colori.
- Prima di lavorare l’argilla, bisogna ammorbidirla aggiungendo acqua.
- Si possono creare forme con la tecnica a lastra o al tornio.
- Le incisioni e le impressioni con stampi aiutano a decorare le ciotole.
- Infine, applicare smalti e colori, poi cuocere le ciotole nel forno.
Materiali Necessari per la Creazione di Ciotole in Ceramica
Per fare le ciotole in ceramica, avrai bisogno di argilla, strumenti di modellazione e colori. Quando crei ciotole in ceramica, è importante avere gli strumenti giusti per modellarle e renderle uniche.
Argilla
L’argilla è il tuo primo passo per creare ciotole in ceramica. Scegli l’argilla rossa. È meno fine e ha pezzetti di chamotte. Questo tipo di argilla è perfetto per texture e design decorativi.
Puoi pensarla come la tua tela bianca, pronta per accogliere le tue idee.
Usa l’argilla per fare forme uniche. Puoi modellarla con le mani o strumenti speciali. L’argilla rossa si presta bene a decorazioni minimaliste o ricche di dettagli, come quelle nella ceramica greca.
Immagina di creare ciotole che raccontano una storia attraverso figure rosse e nere, tipiche della ceramica artistica greca. Questa è la tua occasione per sperimentare e lasciare libero sfogo alla creatività.
Strumenti di modellazione
Per fare una ciotola in ceramica che sembra uscita da un catalogo di design minimalista, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Tagliatori e strumenti per modellare sono tuoi migliori amici qui.
Immagina di scolpire l’argilla come se fosse burro, dando forma ai tuoi sogni. Un tagliatore può essere semplice come un filo teso tra due pezzi di legno, ma lavora magie per tagliare l’argilla.
Nessun artista diventa grande senza i giusti strumenti.
Espositori per gioielli e materiali non convenzionali possono trasformarsi in stampi per aggiungere texture uniche alla tua creazione. Pensa fuori dalla scatola! Usa un pezzo di pizzo per creare un’impronta o una vecchia teiera come ispirazione per il tuo design.
L’argilla è la tua tela, e questi strumenti sono i pennelli che ti permettono di dipingere con audacia.
Colori e smalti
Scegliere i colori giusti è come vestire la tua ciotola in ceramica. Puoi usare l’engobbio per dare una finitura opaca prima della cottura. È un trucco antico, ma dà un look davvero unico.
I colori e gli smalti sono come magiche pozioni. Li trovi lucidi, opachi, o anche effetti speciali. Dipende da cosa vuoi.
Per applicare il colore, hai molte strade. Puoi immergere la tua ciotola, spruzzare o usare un pennello. Ogni metodo cambia il risultato finale. Immagina di creare la tua ceramica artistica, con colori che raccontano una storia.
O magari usi gli smalti per aggiungere quel tocco minimalista che adori. Sì, ci vuole un po’ di pratica, ma il risultato può essere sorprendente.
Preparazione dell’Argilla
Per preparare l’argilla, devi prima ammorbidirla per renderla plasmabile. Puoi fare questo aggiungendo acqua e mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Ammorbidimento
L’ammorbidimento dell’argilla è una fase fondamentale per la sua lavorazione. Quando hai l’argilla cruda, inizialmente è dura. Ma poi, prima di modellarla, devi renderla più malleabile.
Questo processo si chiama ammorbidimento. Si tratta di lavorare e piegare l’argilla molte volte. In questo modo, migliora la sua consistenza e la rende più facile da modellare. Ricorda che il wedging è importante in questo processo per migliorare la plasticità dell’argilla.
Assicurati di eliminare le bolle d’aria unendo le metà dell’argilla durante l’ammorbidimento. Questo passaggio è cruciale per garantire un lavoro di qualità e senza difetti.
È importante conoscere queste fasi poiché una corretta preparazione dell’argilla influisce notevolmente sulla riuscita della tua ciotola. Ora che sai come ammorbidire l’argilla, sei pronto per iniziare a modellarla e creare le tue ciotole uniche!
Il wedging è come fare yoga per l’argilla – la rende più flessibile e pronta per diventare qualcosa di bello.
Impasto
L’impasto è una parte importante del processo di creazione di ciotole in ceramica. Si tratta di mescolare l’argilla con acqua fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Quando prepari l’impasto, assicurati di mescolare bene l’argilla con l’acqua per evitare grumi o zone secche. Usa le mani o uno strumento di modellazione per assicurarti che l’argilla sia mescolata uniformemente.
Una volta ottenuta la consistenza desiderata, puoi procedere con la modellazione delle ciotole. Ricorda di mantenere la giusta consistenza per garantire che le forme rimangano solide durante il processo di lavorazione.
Adesso sei pronto per dare vita alle tue ciotole in ceramica!
Tecniche di Base per la Modellazione delle Ciotole
Per creare ciotole in ceramica, come passo fondamentale devi padroneggiare le tecniche di base per modellarle. La tecnica a lastra ti permette di creare ciotole piatte, mentre con la tecnica al tornio puoi plasmare ciotole più profonde e dalle forme diverse.
Tecnica a lastra
Per creare ciotole in ceramica con design unico, la tecnica a lastra è un metodo antico che aumenta la velocità ed efficienza. Utilizza mattarelli o sfogliatrici per ottenere lastre di argilla uniformi.
Queste lastre possono poi essere modellate e plasmate per creare ciotole di diverse dimensioni e forme. Questa tecnica permette di ottenere un alto livello di precisione nel design e una superficie uniforme per l’applicazione di texture e decorazioni.
Quando lavori con lastra, puoi facilmente sperimentare con diverse texture e motivi decorativi per creare ciotole artistiche che si distinguono per il loro design unico e accattivante.
Sperimenta con incisioni, impressioni con stampi e tecniche di scavo per aggiungere un tocco distintivo alle tue ciotole.
Tecnica al tornio
Per creare una ciotola in ceramica con un design decorativo, puoi imparare la tecnica al tornio. È importante partecipare al corso organizzato dalla Fondazione Officine Saffi per acquisire questa abilità.
Durante il corso, ti verrà insegnato a modellare argilla per creare ciotole, contenitori cilindrici, vasi e bicchieri utilizzando il tornio.
La tecnica al tornio comporta l’utilizzo di strumenti come rulli e spatole mentre l’argilla ruota rapidamente su un disco. Imparerai a modellare l’argilla in varie forme e dimensioni usando questa tecnica.
Vedrai anche come aggiungere decorazioni e texture uniche alle tue creazioni. Questa tecnica richiede precisione e pratica, ma ti darà la possibilità di realizzare ciotole in ceramica artistiche e dal design unico che riflettono il tuo stile creativo.
Al termine del corso, avrai acquisito competenze per creare ciotole in ceramica minimaliste con texture decorative e design innovativi. Metterai in pratica la tua creatività combinando le tecniche apprese per produrre pezzi unici e personalizzati.
Infine, potrai applicare smalti e colori alle tue opere per completare il processo creativo.
Aggiunta di Texture e Design Decorativi
Per rendere le tue ciotole in ceramica uniche, puoi sperimentare diverse tecniche di aggiunta di texture e design decorativi. Questo passaggio è fondamentale per dare personalità e stile alle tue creazioni.
Esplora modi creativi per increspare, intagliare o aggiungere modelli in modo da far risaltare le tue ciotole in modo unico e sorprendente.
Incisioni
Quando modelli le tue ciotole in ceramica, le incisioni aggiungono dettagli unici. Le incisioni sono state usate storicamente nella progettazione decorativa e possono rievocare uno stile vascolare greco o minimalista.
Sono un modo per aggiungere profondità e interesse visivo alle tue creazioni. Puoi sperimentare con figure nere e altri design tradizionali. Le incisioni offrono anche un tocco personale alle tue opere, trasmettendo il tuo stile artistico unico.
Sia che tu stia creando ceramica artistica per l’uso quotidiano o per l’esposizione, le incisioni sono una tecnica decorativa versatile che può migliorare notevolmente il tuo lavoro.
Ora, esploriamo come aggiungere texture decorate alle tue ciotole in ceramica.
Impressioni con stampi
Vuoi aggiungere texture interessanti alle tue ciotole in ceramica? Un modo efficace è utilizzare la tecnica delle impressioni con stampi. Puoi creare design unici e dettagliati usando vari stampi, come foglie, fiori o persino tessuti.
Basta premere il materiale scelto sull’argilla fresca per lasciare un’impronta nitida. Questo metodo è ideale per aggiungere profondità visiva e interesse tattile alle tue creazioni ceramiche.
Prova ad esplorare questa tecnica per dare un tocco artistico e unico alle tue ciotole in ceramica con decorazioni rilievo.
Utilizzando questa tecnica, puoi ottenere dettagli sorprendenti, aggiungendo una nuova dimensione alle tue creazioni. Sperimenta con diversi materiali e stili di stampo per creare ciotole in ceramica che catturino veramente l’attenzione.
Con un po’ di creatività, potresti ottenere risultati sorprendentemente belli e originali.
Tecniche di scavo
Quando si parla di realizzare ciotole in ceramica, le tecniche di scavo possono aggiungere un tocco unico al design. Questa tecnica coinvolge l’uso di strumenti per rimuovere lo strato superiore dell’argilla e creare disegni o motivi incisi.
Questo può essere fatto a mano libera o utilizzando stencil per modelli più precisi. Le tecniche di scavo consentono di esplorare le possibilità della texture e del design, offrendo l’opportunità di creare ciotole con decorazioni personalizzate e inserire elementi culturali significativi.
Quando scegli i tuoi strumenti di scavo, è importante considerare la natura dell’argilla e la profondità dei dettagli che desideri creare. Ricorda, le incisioni che realizzi offrono un’analisi delle scelte culturali, quindi puoi esplorare motivi e simboli significativi per te.
Infine, prenditi il tempo necessario per padroneggiare queste tecniche, poiché il processo richiede pratica e pazienza per ottenere risultati sorprendenti.
Applicazione di Smalti e Colori
Ora, parliamo di come aggiungere colore alle tue ciotole in ceramica per renderle davvero uniche. Puoi sperimentare con diversi smalti e colori per creare un effetto accattivante e personalizzato – dai toni vivaci ai colori minimalisti, le possibilità sono infinite! Se vuoi scoprire alcuni trucchi per ottenere risultati sorprendenti, continua a leggere.
Scelta dei colori
Quando si tratta della scelta dei colori per le tue ciotole in ceramica, puoi prendere ispirazione dalle tendenze colore 2025 di San Marco, che sono suddivise in 4 storie diverse. Queste tendenze incorporano novità nella decorazione delle pareti, utilizzando materiali naturali e ispirazioni contemporanee.
Puoi sperimentare con colori come vascolare greca e terrecotte, che sono minimalisti ma distintivi. Considera anche l’uso di ceramica artistica per aggiungere un tocco unico e artigianale alle tue creazioni.
Non aver paura di giocare con la combinazione di colori per ottenere design unici e accattivanti.
Prenditi il tempo per esplorare opzioni di colore che rispecchino il tuo stile personale e la tua visione creativa. Incorpora i colori in modo da creare un effetto visivo coinvolgente ed espressivo sulle tue ciotole in ceramica.
Sperimenta con nuove tonalità e sfumature per dare vita alle tue creazioni e assicurati di lasciar emergere la tua personalità attraverso la scelta dei colori.
Tecniche di applicazione
Quando parliamo di applicazione di smalti, ci sono diverse tecniche da considerare. Puoi immergere la ciotola nello smalto, oppure spruzzarlo o applicarlo con un pennello. La cottura dello smalto è fondamentale per garantire che la ceramica non presenti difetti.
Durante questo processo, gli smalti fondono e creano una superficie liscia e resistente.
Le tecniche di applicazione dei smalti possono influenzare l’aspetto finale delle ciotole. La scelta della tecnica giusta dipende dal tipo di design e texture decorativi che desideri ottenere.
Sperimenta con diverse tecniche e scoprirai quale si adatta meglio al tuo stile creativo. Una volta applicato lo smalto, assicurati di seguire attentamente le istruzioni di cottura per ottenere risultati perfetti.
Cottura delle Ciotole
Una volta che le ciotole sono pronte, è tempo di cuocerle nel forno. Segui attentamente le istruzioni sulla temperatura e sui tempi di cottura per assicurarti che le tue creazioni in ceramica vengano nel modo giusto.
Vuoi saperne di più sulla cottura delle tue opere d’arte in ceramica? Leggi il blog completo!
Preparazione al forno
Per cuocere le tue ciotole in ceramica, dovrai preparare il forno a legna ad una temperatura molto alta, di solito intorno ai 1000 gradi Celsius. Durante la cottura, le ciotole possono ottenere effetti unici dalla cenere e dalla distribuzione del calore nel forno.
Assicurati di posizionarle accuratamente all’interno del forno per garantire una cottura uniforme e completa. Una volta che il forno si è raffreddato e le ciotole sono cotte, potrai ammirare i risultati unici che la cottura a legna ha creato sulle tue opere d’arte in ceramica.
Durante la cottura, le ciotole si induriranno e diventeranno permanenti. È importante assicurarsi che il processo di cottura avvenga con cura per evitare rotture o danni alle ciotole.
Dopo la cottura, potrai osservare l’effetto della cenere sulla superficie delle ciotole, creando motivi e tonalità uniche. La preparazione del forno e il monitoraggio attento della cottura sono essenziali per ottenere le migliori ciotole in ceramica con effetti decorativi distinti.
Tempi e temperature di cottura
Le ciotole in ceramica hanno tempi e temperature di cottura diversi, dipendenti dal tipo di argilla. Ad esempio, la terracotta richiede temperature tra 960° e 1030° gradi, mentre il gres e la porcellana richiedono temperature tra 1200° e 1300° gradi.
Questo significa che devi fare attenzione quando cuoci le tue creazioni per ottenere i migliori risultati. Assicurati di controllare quale tipo di argilla stai usando e seguire attentamente le indicazioni di cottura per evitare problemi.
Rifiniture e Consigli Pratici
Per dare alle tue ciotole in ceramica un tocco finale impressionante, puoi lucidarle con un panno morbido per ottenere una finitura liscia e brillante. Se vuoi conoscere altre tecniche pratiche per migliorare le tue creazioni, continua a leggere il blog completo.
Lucidatura
Prima di iniziare la lucidatura, assicurati di avere una pistola ad aria compressa per la rifinitura finale. Dopo aver applicato smalti e colori, il lavaggio del pezzo è cruciale per rimuovere qualsiasi residuo indesiderato.
La lucidatura ti permette di ottenere una finitura liscia e brillante, che valorizza i dettagli dei tuoi design e texture decorativi. Ricorda di prestare particolare attenzione alle zone incise o con texture per garantire un risultato uniforme.
Per esempio, potresti provare a utilizzare metodi di lucidatura diversi per creare effetti interessanti sulle tue ciotole in ceramica. Sperimenta con diversi tipi di smalto o lucidante per vedere come influiscono sul modo in cui la luce si riflette sulle tue creazioni.
Esplora anche l’effetto di diverse pressioni e velocità durante il processo di lucidatura, questo potrebbe portare a risultati sorprendenti. La lucidatura è un momento delicato ma gratificante nel processo di creazione delle tue ciotole in ceramica, che ti aiuta a dare loro un tocco finale professionale.
Preparati alla prossima fase – “Riparazioni post-cottura” – per essere pronti ad affrontare eventuali imprevisti nella tua creazione artistica.
Riparazioni post-cottura
Dopo aver cotto la tua ciotola in ceramica, potresti dover affrontare alcune riparazioni post-cottura. Ad esempio, se la tua ciotola si è crepata durante il processo di cottura, potresti doverla riparare per rendere la tua creazione di nuovo utilizzabile.
Durante questa fase, potrebbe essere utile avere a portata di mano del sigillante specifico per ceramica e smalti per coprire le crepe in modo decorativo, riportando la tua ciotola alla sua forma originale.
Potresti anche considerare l’utilizzo di tecniche di rifinitura per correggere eventuali piccoli difetti o imperfezioni emerse durante la cottura. In questo modo, potrai assicurarti che la tua ciotola sia pronta ad essere utilizzata e ammirata nella tua casa o regalata a qualcuno di speciale.
Durante le riparazioni post-cottura delle tue ciotole in ceramica, potrebbe essere necessario sperimentare con diverse tecniche e materiali per ottenere i risultati desiderati. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni per l’uso dei prodotti specifici per la ceramica e di prestare attenzione ai tempi di asciugatura e indurimento durante il processo di riparazione.
Ricorda che le riparazioni post-cottura aggiungono un tocco personale alla tua ciotola e possono trasformare un semplice incidente in un’opportunità creativa per esprimere il tuo stile unico attraverso l’arte della ceramica.
Quando affronti le riparazioni post-cottura, sii paziente e creativo, avendo cura di ogni dettaglio per riportare la tua ciotola alla sua bellezza originale.
Idee Creative per Design Unici
Sbizzarrisciti con la combinazione di tecniche per creare design straordinari e originali, oppure osa utilizzare materiali non convenzionali per una svolta unica nella tua opera. Per scoprire le infinite possibilità per i tuoi prossimi progetti, continua a leggere.
Combinazione di tecniche
Quando si tratta della realizzazione di ciotole in ceramica, puoi sbizzarrirti nel combinare varie tecniche artistiche per ottenere design unici. La combinazione di tecniche come la tecnica a lastra, l’uso di stampi per impressioni e l’applicazione di smalti colorati può dare vita a ciotole dalle texture e decorazioni sorprendenti.
Puoi sperimentare l’uso di materiali non convenzionali, come la sovrapposizione di argille di diversi colori, per creare effetti visuali unici. Questa varietà di tecniche ti permette di dare forma alla tua creatività senza limiti, producendo ciotole in ceramica decorative e funzionali che riflettono il tuo stile artistico unico.
Esplora queste combinazioni per ottenere risultati sorprendenti e originali.
Ceramica artistica, Amazon.it
Uso di materiali non convenzionali
Quando realizzi le tue ciotole in ceramica, puoi optare per l’uso di materiali non convenzionali. Ad esempio, puoi considerare l’impiego di pigmenti naturali, come quelli ottenuti da terre colorate o minerali macinati.
Questa scelta può conferire alla tua ceramica una bellezza unica, ispirata alla natura e alle tradizioni artistiche locali. In alternativa, potresti sperimentare con l’uso di materiali riciclati o insoliti, come bucce di verdura essiccate o fibre naturali, per aggiungere un tocco contemporaneo e sorprendente alle tue creazioni.
Lascia libera la tua creatività e esplora nuove possibilità per rendere le tue opere davvero straordinarie.
Mentre sperimenti con materiali non convenzionali, potresti essere ispirato dalle tipiche brocchette e ciotoline veneziane utilizzate durante gli aperitivi. Queste forme tradizionali possono influenzare il tuo approccio alle texture e ai design decorativi, consentendoti di creare pezzi unici che catturano lo spirito contemporaneo delle tradizioni veneziane.
Sperimenta con forme e materiali insoliti per dare vita a ciotole che non solo riflettono la tua creatività, ma anche la bellezza della ceramica artistica veneziana. Continua a esplorare e sperimentare, lasciandoti ispirare da questa vibrante tradizione artistica.
Conservazione e Manutenzione delle Ciotole in Ceramica
Per mantenere le tue ciotole in ceramica belle come il primo giorno, assicurati di pulirle delicatamente con acqua tiepida e un detergente non abrasivo. Evita di utilizzare spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie delicata delle ciotole.
Per saperne di più su come prenderti cura delle tue creazioni, continua a leggere.
Pulizia
Dopo aver creato le tue bellissime ciotole in ceramica, è importante mantenerle pulite per preservare il loro splendido design. Assicurati di pulire le ciotole con un panno asciutto o leggermente inumidito con acqua pura.
Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la ceramica. La delicatezza della pulizia contribuisce a mantenere intatti i dettagli decorativi e la texture delle tue opere d’arte.
Certamente, prenditi cura delle ciotole per assicurarti che rimangano belle nel tempo. La pulizia regolare aiuterà a mantenere le tue ciotole in ottime condizioni e ad apprezzarle al meglio.
Ricorda di evitare l’uso di prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare il lavoro che hai dedicato tanto tempo a creare.
Conservazione
Dopo aver pulito le tue ciotole in ceramica, la conservazione è essenziale per mantenerle belle e funzionali. Assicurati di tenere le ciotole in luoghi sicuri per evitare rotture.
Evita di sovrapporle per prevenire danni. Ricorda di controllare costantemente le tue ciotole per eventuali segni di usura o rotture, affinché tu possa intervenire tempestivamente.
Durante la pulizia e la manutenzione, considera anche la presenza di imperfezioni che potrebbero essere riparate usando l’arte del Kintsugi, valorizzando così la storia e la durata delle tue creazioni in ceramica.
Presta attenzione alle informazioni del produttore per garantire una corretta conservazione nel tempo.
Conclusion
You’ve learned the essential steps for creating decorative ceramic bowls. These methods are practical and efficient, ensuring you can easily implement them in your own ceramic projects.
Incorporating these design and texturing techniques can significantly enhance the impact of your ceramic creations. If you’re eager to further explore this craft, consider attending workshops or seeking advice from experienced ceramic artists.
Remember, your unique touch and creativity will make your ceramic bowls truly stand out. Now it’s time for you to roll up your sleeves and bring your artistic vision to life!
Domande Frequenti
1. Cos’è una guida alla realizzazione di ciotole in ceramica con design e texture decorativi?
Una guida alla realizzazione di ciotole in ceramica con design e texture decorativi è un manuale che ti aiuta a creare bellissime ciotole in ceramica, utilizzando tecniche artistiche per aggiungere disegni e texture unici.
2. Perché dovrei seguire una guida per fare ciotole in ceramica?
Seguire una guida può aiutarti a capire le tecniche e i trucchi per creare ciotole in ceramica con design e texture decorativi. Può anche aiutarti a evitare errori comuni e risparmiare tempo ed energie.
3. Ho bisogno di strumenti speciali per creare ciotole in ceramica con design e texture decorativi?
Non necessariamente. Anche se alcuni strumenti possono facilitare il processo, è possibile creare ciotole in ceramica con design e texture decorativi usando strumenti di base come un tornio da ceramica, argilla, smalti e forno per la cottura.
4. Posso usare qualsiasi tipo di argilla per fare ciotole in ceramica con design e texture decorativi?
Sì, ma alcuni tipi di argilla possono essere più adatti a determinati progetti. La scelta dell’argilla può influenzare l’aspetto finale della tua ciotola, quindi potrebbe essere utile fare qualche ricerca o chiedere consigli a un esperto.
Riferimenti
- https://fastercapital.com/it/contenuto/Ceramica-e-strumenti-fatti-in-casa–libera-l-artista-che-e-in-te.html (2024-06-11)
- https://sweetybijou.com/it/c/metal-clay-tools/tools-for-modeling/?srsltid=AfmBOor39vVi2DLTX7o-cU2NvlbyHdt5IraeLd1wKTRqXRmGBHZcI5Or
- https://crea.hobbyland.eu/smalti-engobbi-e-cristalline-facciamo-chiarezza/ (2022-03-14)
- https://it.ceramic.school/beginners-guide-to-wedging-clay/
- https://www.politesi.polimi.it/retrieve/a81cb05b-8c10-616b-e053-1605fe0a889a/ceramica%20digitale%2C%20progettare%20per%20la%20stampa%203d%20dei%20materiali%20ceramici.pdf
- https://www.tornioaroma.it/blog/tecnica-a-lastra
- https://officinesaffi.org/it/course/7-wheel-throwing-
- https://www.sculturaceramica.it/modellazione-al-tornio/
- https://dokumen.pub/tracing-technology-forty-years-of-archaeological-research-at-satricum-babesch-annual-papers-on-mediterranean-archaeology-42-9789042946644-9042946644.html
- https://etnicodelmondo.com/ciotole-turche/1056-coppia-ciotole-in-ceramica-turche-con-decoro-a-rilievo-diam-12-cm-artigianato-etnico-manuale-di-qualita-1406241012.html
- https://san-marco.com/come-scegliere-colori-pitture-e-vernici-per-interni-ed-esterni?srsltid=AfmBOorZwOUaukzpRazA8g3f0VViQVmd42s4jy4YZ4iIHPOBJtvyCOKG
- https://ceramicartis.com/it/chawan/
- http://ceramicacefalu.altervista.org/component/attachments/download/1
- https://www.facebook.com/story.php/?story_fbid=1158395309054633&id=100046525247188
- https://www.italforni.it/2019/05/29/cuocere-la-ceramica/ (2019-05-29)
- https://www.politesi.polimi.it/retrieve/c061727d-9165-446b-86c9-6239a9c6f90a/2021_12_Valentino.pdf
- https://www.formaceramicaevetro.com/blogs/scopri/lavorazione-della-ceramica?srsltid=AfmBOoqKao0yDv3WmZ3kw06qlRdd9VdaPWEKbFx5T7cyF8E59brMFc8I (2020-02-25)
- https://www.etsy.com/it/listing/1784495647/ciotola-a-spirale-fatta-a-mano-design
- https://cartadazucchero.ch/blog/
- https://www.anticaderuta.com/it/content/8-manutenzione-e-cura-dei-prodotti?srsltid=AfmBOoqLY-AH9gXpTeJj9RHhxf32GzWjE0iyud06GxDEturjtmuc9VAV
- https://ceramicartis.com/it/ciotole-ramen/