Fare un poggiacucchiaio di ceramica è un modo creativo per aggiungere un tocco personale alla tua cucina. Questi oggetti, fatti a mano da toscAnna, sono non solo belli ma anche utili.
Ogni pezzo è unico e venduto a €26,00. Puoi usarli per posare i cucchiaini, come piatto per sushi o anche come porta sapone. Sono facili da pulire perché vanno in lavastoviglie e in microonde.
Le dimensioni sono di 14 x 8 x 3 cm. L’argilla si asciuga in 24-48 ore senza forno. Gli smalti hanno bisogno di calore tra 800°C e 1250°C. Puoi decorare il tuo poggiacucchiaio con disegni che fai tu stesso, usando timbri o stencil.
Il negozio di toscAnna ha recensioni molto buone, con 5 stelle da 376 persone. Etsy aiuta a proteggere l’acquisto e pensa anche all’ambiente quando spedisce. Ora, scopri come puoi fare uno tutto tuo!
Punti chiave
- Usa argilla autoindurente che asciuga all’aria senza bisogno di forno. Questo rende il processo più facile e veloce.
- Decora i tuoi poggiacucchiai con smalti ceramici colorati e resistenti al calore per un tocco personale e per farli durare.
- Impara tecniche di formatura come la tecnica a lastra, a colombino, e lo stampo per creare forme uniche.
- Assicurati di asciugare bene l’argilla e cuocerla correttamente prima di applicare lo smalto.
- Pulisci delicatamente i poggiacucchiai e evita di metterli in lavastoviglie per mantenere i colori brillanti.
Materiali Necessari per Creare Poggiacucchiai in Ceramica
Per creare poggiacucchiai in ceramica hai bisogno di argilla, smalti ceramici e attrezzi per modellare. La preparazione dell’argilla richiede di ammorbidirla e impastarla per eliminare le bolle d’aria.
Argilla
L’argilla autoindurente è perfetta per te se vuoi iniziare con la ceramica. Asciuga all’aria in solo 24-48 ore, senza forno! Questo significa meno attesa e più divertimento. Puoi creare oggetti utili come poggiacucchiai e aggiungere un tocco personale alla tua cucina senza complicazioni.
Con l’argilla autoindurente, chiunque può essere un artista.
Questa argilla è facile da usare. Basta ammorbidirla e modellarla come vuoi. Senza bolle d’aria, i tuoi progetti saranno solidi e pronti per essere decorati con smalti colorati o incisioni fatte a mano.
E poi? Lasciali asciugare all’aria e avrai creato qualcosa di speciale.
Smalti ceramici
Dopo aver lavorato con l’argilla, è ora di dare colore e vita al tuo poggiacucchiaio. Gli smalti ceramici fanno proprio questo. Sono come magie che cambiano l’aspetto della ceramica.
Si mettono sull’argilla prima della seconda cottura. Questi smalti sono fatti di silice, fondente e allumina. Si sciolgono a temperature tra 800 e 1250 °C.
Applicare gli smalti è divertente. Puoi scegliere tra molti colori e effetti, come l’effetto “reactive glaze”. Questo ti dà un risultato unico ogni volta che lo usi. Ricorda, il tuo poggiacucchiaio deve andare anche in lavastoviglie.
Quindi scegli uno smalto resistente al calore e lavabile in lavastoviglie. Sarai sorpreso di vedere come cambia dopo la cottura finale. Il tuo poggiacucchiaio sembrerà uscito da una rivista di design moderno per accessori cucina.
Attrezzi per modellare
Per fare un bel poggiacucchiai in ceramica, hai bisogno di alcuni strumenti speciali. Usa rotelle, spatole e stecche. Questi aiutano a tagliare e modellare l’argilla. Anche i mattarelli sono utili per appiattire la pasta.
Se vuoi fare disegni o aggiungere dettagli, prendi degli stampini o delle punte per incidere.
Poi, è importante avere una superficie liscia dove lavorare. Questo ti aiuta a evitare che l’argilla si attacchi o si danneggi. Molti artisti usano tavole di legno o mattonelle specifiche per l’argilla.
Ricorda, più gli attrezzi sono adatti, più sarà facile creare un pezzo bello e funzionale.
Preparazione dell’Argilla
Per preparare l’argilla, devi iniziare ammorbidendo il materiale per renderlo modellabile. Dopo averlo ammorbidito, lavoralo bene per evitare la formazione di bolle d’aria.
Ammorbidire l’argilla
Per ammorbidire l’argilla, inizia assicurandoti di conservarla in un luogo umido per evitare che si secchi. Puoi aggiungere acqua all’argilla se è troppo dura. Utilizza un piccolo spruzzatore per umidificarla uniformemente.
Lascia riposare l’argilla umidificata in un sacco di plastica per diverse ore affinché l’umidità si distribuisca uniformemente. Una volta che l’argilla avrà raggiunto la giusta consistenza, sarà pronta per essere modellata.
Ricorda che l’umidità è cruciale per evitare rotture durante la cottura dell’argilla. Inoltre, poiché l’argilla può contenere acqua legata chimicamente, è importante consentire che questa si evapori lentamente.
Prenditi il tempo necessario per ammorbidire l’argilla adeguatamente prima di modellarla per ottenere risultati ottimali.
L’umidità è fondamentale per dare forma all’argilla con successo.
Impastare per eliminare le bolle d’aria
Dopo aver ammorbidito l’argilla, è necessario impastarla per eliminare le bolle d’aria. Questo passaggio è cruciale per assicurare che l’argilla sia compatta e pronta per la fase successiva di formatura.
Eliminare le bolle d’aria migliora la qualità finale del prodotto in ceramica, garantendo una superficie liscia e uniforme. L’impastamento è un passaggio importante nel processo creativo dei poggiacucchiai in ceramica, contribuendo a ottenere un risultato finale di alta qualità.
Assicurati di manipolare l’argilla con cura mentre la impasti, garantendo che sia libera da qualsiasi irregolarità o imperfezione. Riempi questa fase del processo creativo con un senso di soddisfazione, sapendo che stai contribuendo alla realizzazione di un poggiacucchiaio funzionale e esteticamente gradevole.
Presta attenzione ai dettagli e goditi il processo creativo mentre plasmi l’argilla in preparazione per le fasi successive del progetto.
Tecniche di Formatura
Per creare poggiacucchiai in ceramica funzionali per la tua cucina, è importante conoscere alcune tecniche di formatura. Potresti usare una tecnica a lastra o a colombino, che offrono risultati diversi e unici.
Esplora queste tecniche per scoprire quale si adatta meglio al tuo stile creativo e alle tue esigenze di design.
Tecnica a lastra
Per creare poggiacucchiai in ceramica con la tecnica a lastra, inizi con un pezzo di argilla e usi attrezzi per modellare. Questa tecnica consente di creare forme piatte e sottili, come lastre, usando argilla rullata o spianata.
Successivamente, puoi dare forma all’argilla usando uno stampo o tagliandola con cura per ottenere il design desiderato.
Durante la formatura con questa tecnica, avrai grande precisione e controllo sulla forma finale, permettendoti di creare poggiacucchiai unici e funzionali. La tecnica a lastra offre versatilità nel design e nella decorazione, consentendoti di aggiungere dettagli personalizzati e incisioni a mano per rendere ogni pezzo veramente speciale.
Dopo aver creato la forma desiderata, procedi con la smaltatura e le cotture necessarie per completare il tuo poggiacucchiaio in ceramica.
Con questa tecnica, puoi creare poggiacucchiai in ceramica che non solo decorano la tua cucina, ma sono anche funzionali e pratici per l’uso quotidiano.
Tecnica a colombino
Per modellare l’argilla con la tecnica a colombino, inizia con un pezzo di argilla e arrotolalo su una superficie piana fino a ottenere un cilindro lungo e sottile. Poi, usando le mani, continua a modellare e a stringere il cilindro verso l’estremità desiderata, formando la base e le pareti del poggiacucchiaio.
Con questa tecnica puoi creare forme organiche e personalizzate, aggiungendo dettagli unici mentre lavori.
Una volta finito di modellare, decora il poggiacucchiaio con incisioni a mano o usando timbri e stencil per aggiungere un tocco personale. Infine, assicurati di cuocere il tuo oggetto decorato a 960 °C per renderlo resistente e funzionale nella tua cucina.
Ricorda che la tecnica a colombino è un metodo antico, ma ancora molto efficace per creare oggetti unici in ceramica.
Tecnica dello stampo
Quando crei poggiacucchiai in ceramica, la tecnica dello stampo ti permette di replicare lo stesso design in modo efficiente e preciso. Per questa tecnica, avrai bisogno di stampi in gesso o silicone che abbiano la forma desiderata per il tuo poggiacucchiaio.
Puoi anche creare i tuoi stampi utilizzando un oggetto con la forma desiderata e versandoci sopra del silicone liquido. Dopo aver riempito il timbro con l’argilla, premi bene per far aderire l’argilla allo stampo e lasciala asciugare completamente prima di rimuoverla.
Questa tecnica è ottima per produrre poggiacucchiai in serie e garantire uniformità nel design.
Un’altra opzione è modellare un timbro personalizzato da utilizzare sulla superficie del poggiacucchiaio. Puoi creare facilmente un timbro intagliando un pezzo di argilla o plastilina con il disegno desiderato, come forme geometriche o motivi astratti.
Quindi, premi delicatamente il timbro sulla superficie dell’argilla per creare il motivo decorativo desiderato sul tuo poggiacucchiaio. Questa tecnica ti permette di personalizzare ogni poggiacucchiaio con disegni unici, aggiungendo un tocco personale ai tuoi pezzi.
Dopo aver completato la formatura con la tecnica dello stampo, puoi procedere con la decorazione e la finitura dei tuoi poggiacucchiai in ceramica. Quando hai finito di modellare i tuoi poggiacucchiai, puoi concentrarti sulla fase di decorazione e personalizzazione.
In questo modo, potrai aggiungere un tocco personale ai tuoi pezzi e garantire che siano unici. Conoscendo meglio la tecnica dello stampo, ora vediamo come puoi dare quel tocco finale ai tuoi poggiacucchiai in ceramica.
Decorazione e Personalizzazione
Per dare un tocco personale al tuo poggiacucchiaio in ceramica, puoi provare a decorarlo con motivi geometrici o floreali. Scegli colori vivaci o tonalità pastello per personalizzare il tuo poggiacucchiaio in base al tuo stile e alla tua cucina.
Dai libero sfogo alla tua creatività! Continua a leggere per scoprire ulteriori consigli e trucchi….
Incisione a mano
Quando si tratta di creare poggiacucchiai in ceramica, l’incisione a mano dà un tocco unico a ogni pezzo. Ogni incisione è fatta a mano, il che significa che ogni cucchiaio ha il suo design speciale.
L’incisione a mano aggiunge un tocco personale ai poggiacucchiai e li rende unici nel loro genere.
L’incisione a mano è un’opportunità per esprimere la tua creatività. Puoi aggiungere motivi decorativi, nomi o semplici disegni per personalizzare ogni poggiacucchiaio. Questa tecnica ti consente di creare pezzi davvero unici che si distinguono e aggiungono carattere alla tua cucina.
Con l’incisione a mano, ogni poggiacucchiaio diventa un piccolo capolavoro che aggiunge un tocco speciale alla tua esperienza culinaria.
Avanzando nella creazione dei poggiacucchiai, è ora di esplorare la fase successiva: decorazione e personalizzazione.
Applicazione di smalti e colori
Quando si tratta di applicare smalti e colori sulla ceramica, è fondamentale preparare attentamente la superficie. Puoi utilizzare pennelli per smaltare per ottenere un’applicazione uniforme e precisa.
Prima di applicare gli smalti, assicurati che la ceramica sia pulita e priva di polvere. Utilizza colori reattivi per creare effetti unici sulla superficie.
Puoi sperimentare con diverse tecniche di applicazione, come la sovrapposizione di smalti trasparenti o l’utilizzo di timbri e stencil per aggiungere motivi decorativi. Una volta completata l’applicazione degli smalti e dei colori, assicurati di seguire attentamente le istruzioni per la cottura per garantire che il pezzo raggiunga la massima brillantezza e durata.
Ricorda, la scelta dei colori e degli smalti gioca un ruolo fondamentale nel risultato finale, creando una superficie resistente al calore e lavabile in lavastoviglie per un utilizzo pratico e duraturo.
Uso di timbri e stencil
I timbri in ceramica possono essere personalizzati con il tuo nome o design preferito. Quando usi timbri e stencil, puoi aggiungere dettagli unici e creativi alle tue creazioni in argilla o porcellana.
I timbri sono uno strumento utile per creare modelli ripetuti, mentre gli stencil ti consentono di aggiungere disegni complessi in modo preciso e accurato. Sperimenta con diversi timbri e stencil per aggiungere un tocco personale ai tuoi poggiacucchiai, rendendoli veramente unici.
Asciugatura e Prima Cottura
Per l’asciugatura, posiziona la ceramica in un luogo fresco e asciutto per diverse ore o giorni, a seconda delle dimensioni e dello spessore dell’oggetto. Durante la prima cottura, assicurati di seguire attentamente le istruzioni del forno e di controllare il processo per garantire il corretto indurimento della ceramica.
Tempo e condizioni di asciugatura
Quando l’argilla è stata modellata secondo le tue preferenze, posizionala in un luogo ben ventilato, lontano dalla luce diretta del sole. Ricordati di coprirla delicatamente con un panno umido per evitare che si secchi troppo in fretta e si crepi.
L’asciugatura dovrebbe avvenire gradualmente per evitare danni, quindi sii paziente.
Dopo alcuni giorni, quando la forma inizia a indurirsi leggermente, puoi rimuovere con delicatezza il copricapo umido e permettere all’oggetto di asciugare completamente. Assicurati che sia completamente asciutto prima di procedere alla cottura, altrimenti potrebbe rompersi durante questa fase cruciale.
Adotta un approccio lento e costante per garantire un’essiccazione uniforme e prevenire danni nell’opera finita.
Bisque firing
La bisque firing cuoce l’argilla cruda a temperature elevate. Questo processo la trasforma in ceramica resistente e porosa. Le temperature consigliate per la bisque firing variano tra cone 06, che rende la ceramica più porosa, e cone 04, che conferisce maggiore durabilità.
Durante la bisque firing, l’argilla elimina le impurità e fissa la forma, preparandosi così per la smaltatura.
Durante la bisque firing, l’argilla cruda viene cotta a temperature molto alte, trasformandola in ceramica dura e resistente. Questo passaggio è cruciale poiché prepara la ceramica per la smaltatura e stabilizza la sua forma.
Le temperature consigliate per la bisque firing variano tra cone 06 e cone 04, determinando la porosità e la durabilità della ceramica.
Smaltatura e Seconda Cottura
Per smaltare il tuo poggiacucchiai fai attenzione a non lasciare bolle d’aria. Applica lo smalto con un pennello in modo uniforme.
Applicazione dello smalto
Quando si tratta dell’applicazione dello smalto, è importante seguire un processo accurato. Dopo aver preparato lo smalto, puoi applicarlo uniformemente sul poggiacucchiai in ceramica.
Assicurati di asciugarlo completamente prima di procedere alla cottura. Durante questa fase, il colore e la texture dello smalto reattivo possono cambiare, creando un effetto unico.
È fondamentale seguire le istruzioni per assicurarsi che la cottura sia eseguita correttamente, garantendo resistenza e durata al poggiacucchiai.
Importante ricordare, lo smalto è composto da silice, allumina e fondenti come soda o borace. Questo processo richiede attenzione ai dettagli e precisione per ottenere risultati di alta qualità.
Quando l’applicazione e la cottura dello smalto sono completate correttamente, avrai un poggiacucchiai funzionale e personalizzato per la tua cucina.
Cottura finale
La cottura finale avviene a una temperatura compresa tra 940 e 950 °C. Questa fase richiede un totale di 20 ore, divise in 10 ore per la fase di riscaldamento e altrettante per quella di raffreddamento.
Durante questo processo, la ceramica raggiunge la sua massima resistenza e durata, rendendo il poggiacucchiaio funzionale e resistente al calore. Questa cottura completa il processo, garantendo che il poggiacucchiaio possa essere utilizzato in modo sicuro e pratico in cucina, mantenendo intatte le sue qualità decorative.
Suggerimenti per la Manutenzione del Poggiacucchiai
Per mantenere i tuoi poggiacucchiai in ceramica come nuovi, evita di metterli in lavastoviglie per evitare danni allo smalto reattivo. Assicurati di pulirli delicatamente con acqua e sapone e conservarli in un luogo sicuro quando non li usi per evitare rotture.
Pulizia e conservazione
Per mantenere il poggiacucchiaio in ceramica pulito, rimuovi immediatamente le macchie di sostanze caustiche e coloranti. Puoi utilizzare una spugna poco abrasiva con detergente neutro per rimuovere macchie persistenti.
Se lavabile in lavastoviglie, assicurati che il poggiacucchiaio sia posizionato in modo sicuro per evitare danni durante il ciclo di lavaggio.
Per conservare il poggiacucchiaio, evita di metterlo vicino a oggetti appuntiti o duri che potrebbero causare graffi o scheggiature. Assicurati di conservarlo in un luogo sicuro quando non lo usi, per evitare che cada o si rompa.
Se hai più di un poggiacucchiaio in ceramica, considera l’uso di set coordinati per un aspetto uniforme sulla tua cucina.
Quando si tratta della pulizia e della conservazione del poggiacucchiaio in ceramica, prenditi cura di esso come faresti con qualsiasi altra porcellana ad alta resistenza.
Precauzioni per l’uso quotidiano
Quando utilizzi il poggiacucchiaio in ceramica, evita sbalzi di temperatura troppo bruschi per prevenire rotture. Usa preferibilmente utensili in plastica o legno per evitare di graffiare le stoviglie in gres.
Evitare di mettere il poggiacucchiaio in ceramica direttamente sulla fiamma, poiché potrebbe essere danneggiato. Assicurati di trattare con delicatezza gli oggetti in ceramica, evitando cadute o urti bruschi che potrebbero causarne la rottura.
Idee Creative per Poggiacucchiai Unici
1. Gioca con combinazioni di colori audaci e testure interessanti per creare poggiacucchiai unici che aggiungano un tocco di personalità alla tua cucina.
2. Crea set coordinati con temi stagionali o festivi per aggiungere un tocco divertente e festoso alla tua collezione di poggiacucchiai.
Combinazione di colori e texture
Per creare un ambiente cucina armonioso, la scelta dei colori è fondamentale. Dovresti puntare a combinare colori che si bilanciano e si armonizzano tra di loro. Ad esempio, puoi optare per una base neutra come il bianco o il crema e aggiungere tocchi di colore con accessori e dettagli come poggiacucchiai colorati o tessuti vivaci.
Inoltre, considera anche l’utilizzo di diverse texture per aggiungere interesse visivo. Puoi mixare superfici lisce con elementi più rustici o tattili, creando così un contrasto interessante che donerà profondità al tuo spazio cucina.
Ricorda che la coerenza visiva è cruciale: assicurati che i colori e le texture si integrino bene tra di loro, creando un insieme piacevole alla vista.
Quando si tratta di poggiacucchiai in ceramica, puoi sperimentare con smalti reattivi che conferiscono un effetto unico e colorato. Questo tipo di smalto può aggiungere dinamicità e profondità alle tue creazioni, dando vita a poggiacucchiai vibranti e accattivanti.
Inoltre, considera l’uso di timbri e stencil per aggiungere motivi e texture interessanti ai tuoi poggiacucchiai. Questi dettagli possono trasformare un poggiacucchiaio semplice in un’opera d’arte funzionale che contribuisce alla tua cucina in modo estetico.
L’equilibrio tra colori e texture è la chiave per creare un ambiente cucina accogliente e visivamente attraente. Giocando con questi elementi, potrai trasformare la tua cucina in uno spazio invitante e personalizzato.
Creazione di set coordinati
Creare un set coordinato di poggiacucchiai in ceramica può aggiungere un tocco speciale alla tua cucina. Puoi pensare a combinazioni di colori e texture per dare un look unico ai tuoi poggiacucchiai.
Ad esempio, potresti optare per un set che richiami il tema dell’oceano, con colori turchese e blu che ricordano l’acqua. Puoi anche personalizzare i poggiacucchiai con decorazioni a tema, come conchiglie o stelle marine, per portare un po’ di mare nella tua cucina.
Questi dettagli danno personalità ai tuoi accessori da cucina e rendono l’esperienza culinaria più piacevole. Sperimenta con diverse idee creative per trovare il set coordinato perfetto che si adatti al tuo stile e alla tua cucina.
Per la creazione di set coordinati, puoi utilizzare smalti ceramici reattivi che daranno un effetto unico e moderno ai tuoi poggiacucchiai. Questi smalti permettono di ottenere colori vivaci e una superficie brillante che si adatta perfettamente a un design moderno.
Anche l’applicazione di timbri e stencil può aiutarti a personalizzare ulteriormente i tuoi poggiacucchiai, aggiungendo dettagli unici e originali. Inoltre, puoi considerare la realizzazione di poggiacucchiai tematici, come quelli ispirati alle stagioni o alle festività, per offrire una varietà di scelte ai clienti che cercano accessori cucina particolari.
Poggiacucchiai tematici (stagioni, festività)
Vuoi rendere la tua cucina più festosa? Potresti considerare l’idea di creare dei poggiacucchiai tematici, ispirandoti alle stagioni e alle festività. Ad esempio, potresti modellare dei poggiacucchiai a forma di zucche per Halloween o di alberi innevati per Natale.
Puoi anche giocare con i colori e gli smalti per abbellire i tuoi poggiacucchiai in modo da riflettere il tema della festa o della stagione. In questo modo, aggiungerai un tocco unico e personalizzato alla tua cucina, rendendo l’esperienza culinaria ancora più divertente.
Amazon.it offre diverse opzioni di materiali e attrezzi per creare poggiacucchiai tematici, consentendoti di esprimere la tua creatività e decorare la tua cucina in modo originale.
Potresti persino trovare recensioni clienti utili e novità su accessori per la casa e la cucina. Questo ti permetterà di avere a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per mettere in pratica le tue idee creative e trasformare la tua cucina in uno spazio accogliente e festoso.
Conclusion
You’ve discovered some great tips and techniques for creating functional ceramic spoon rests. The methods and materials mentioned are practical and easy to work with. Why not give it a try and add a personal touch to your kitchen accessories? Creating unique spoon rests can bring a creative flair to your cooking space.
By adding this stylish yet practical item to your kitchen, you can enhance both the aesthetic and efficiency of your cooking area. Don’t hesitate to explore further resources or tutorials to expand your ceramic crafting skills.
Happy crafting!
Domande Frequenti
1. Cos’è un poggiacucchiaio in ceramica?
Un poggiacucchiaio in ceramica è un accessorio da cucina resistente al calore, realizzato in porcellana ad alta resistenza. Ha un design moderno e un effetto di smalto reattivo che crea un aspetto unico.
2. Come posso creare un poggiacucchiaio in ceramica?
Creare un poggiacucchiaio in ceramica richiede l’uso di argilla di alta qualità, uno smalto reattivo per creare l’effetto del colore e una cottura ad alta temperatura per garantire la resistenza al calore.
3. Posso lavare il mio poggiacucchiaio in ceramica in lavastoviglie?
Sì, la maggior parte dei poggiacucchiai in ceramica sono lavabili in lavastoviglie grazie alla loro porcellana ad alta resistenza.
4. Dove posso acquistare un poggiacucchiaio in ceramica?
Puoi acquistare un poggiacucchiaio in ceramica su vari siti web, inclusi quelli che offrono servizi di spedizione Amazon. Prima di fare un acquisto, è consigliabile leggere le recensioni dei clienti sul sito internet.
5. La mia privacy è protetta quando acquisto un poggiacucchiaio in ceramica online?
Sì, i siti web affidabili hanno una politica sulla privacy che protegge i tuoi dati personali, come l’email e le informazioni della carta di credito. È sempre meglio controllare la politica sulla privacy del sito web prima di fare un acquisto.
Riferimenti
- https://getpottd.eu/it-it/blogs/news/idee-per-ceramica-per-principianti?srsltid=AfmBOoq63xbStz-VvyjXerFpaOTXc5d4HnowxhZJ1uLmsayXCpXHhsji
- https://blog.sicer.it/gli-smalti-ceramici-la-componente-chimica-sicer/ (2020-09-23)
- https://crea.hobbyland.eu/smalti-engobbi-e-cristalline-facciamo-chiarezza/ (2022-03-14)
- https://www.etsy.com/it/listing/1621144387/spoon-rest-template-ceramics-tools-slab
- https://www.amazon.it/poggiamestolo-ceramica-Appoggia-cucchiaio-Poggia-posate-poggia-bacchette/s?k=poggiamestolo+ceramica&rh=n%3A4033916031
- https://it.ceramic.school/beginners-guide-to-successfully-drying-clay/
- https://www.fornidemarco.it/joomla/chi-siamo/saperne-di-piu/70-lavorazione-dell-argilla
- https://manidiargilla.it/tecnica-lastra-argilla-pro-contro/?srsltid=AfmBOorKMWwneBHyG7BtnZeRZJ_bNcZd8G5TrPtPywrDUSB9CubbA38M (2024-05-29)
- https://www.claybymi.com/it/tecnica-colombino/
- https://www.domestika.org/it/courses/902-creazione-di-stampi-per-la-riproduzione-di-ceramica/final_project_lessons
- https://www.etsy.com/it/listing/1593973830/handmade-pottery-spoons-porcelain-spoon
- https://www.dittafauci.it/products/kit-applicatore-per-smalti-e-filigrana?srsltid=AfmBOoqtzwQbufnLxt8uVkk0ZWl9vXd-Y3vMbrn75HSwqp0CdGb-d5Yq
- https://www.etsy.com/it/listing/1589861037/tampon-poterie-prenom-et-triskell
- https://kilnfrog.com/blogs/frogblog/bisque-firing?srsltid=AfmBOopwAGF25s2eHFMRCeCstxE-72tjq7bJBl2oXNKmyKOpOvlNpbAF (2024-03-29)
- https://ceramicartis.com/it/ceramica-smaltata/
- https://www.ceramichebiagioli.com/la-tecnica/la-seconda-cottura/ (2021-03-15)
- https://phongnhaexplorer.com/cer/tecnologia/come-si-fa-la-seconda-cottura-della-ceramica.html
- https://www.venetacucine.com/magazine/manutenzione/top-cucina-ceramica-consigli-per-la-pulizia-veneta-cucine
- https://www.vancassotableware.com/it-fr/blogs/news/how-to-care-for-your-stoneware-dinnerware-tips-for-long-lasting-use?srsltid=AfmBOop1frVzhdjLRPBun29fG-yUtP9N5LQ5pY-N_6iHEJcolGgK0XAm
- https://www.insinkerator.com/it-it/blog/how-to-choose-the-right-colour-scheme-kitchen
- https://www.lecuine.com/it/accessori-per-la-cucina/2899-poggia-cucchiaio-ovale-le-creuset.html