YouTalent® – Comunità online di talenti

Come Prendersi Cura dei Tuoi Progetti in Pelle: Una Guida Completa al Condizionamento e alla Protezione

Prendersi cura della pelle non è solo una questione di stile, ma di mantenere i tuoi oggetti belli per anni. Che si tratti di scarpe, borse o mobili, ogni pezzo richiede attenzione e cura.

Esistono diversi tipi di pelle: naturale, trattata e sintetica. Ognuna ha bisogno di metodi specifici per la pulizia e la manutenzione. Imparerai come identificare il tipo di pelle dei tuoi oggetti e quale approccio usare.

Non dimenticare che la pulizia regolare e il condizionamento sono cruciali. Con consigli su come proteggere la pelle dalla luce e dal calore, oltre a gestire le macchie e quando cercare aiuto professionale, avrai tutto ciò di cui hai bisogno.

Scopri come tenere i tuoi pezzi in condizioni perfette. Let’s start!

Punti chiave

  • Pulisci la pelle regolarmente con prodotti adatti e acqua non in eccesso.
  • Usa condizionatori naturali o chimici per idratare la tua pelle ogni sei mesi.
  • Proteggi la pelle dal sole e dal calore per evitare danni.
  • Tratta subito le macchie su articoli in pelle per prevenirne il deterioramento.
  • Considera l’uso di spray o cere protettive per una maggiore durata.

Identificazione del Tipo di Pelle

Una poltrona in pelle consumata con texture ricche e patina naturale.

Prima di prenderti cura dei tuoi preziosi articoli in pelle, è essenziale sapere di che tipo di pelle si tratta. Ogni tipo richiede un approccio diverso per la pulizia e la manutenzione.

Pelle naturale

La pelle naturale, come quella anilina, è preziosa e usata per fare articoli di lusso. Questo tipo di pelle ha una finitura superficiale leggera. Essa può durare da 10 a 50 anni.

Per mantenerla bene, devi sapere un po’ di cose. La cura giusta fa vivere la tua giacca o borsa più a lungo.

Ricorda, la bellezza della pelle naturale sta nella sua unicità.

Usa tannini vegetali per trattarla, rendendola forte e resistente. Questo processo si chiama concia vegetale. Articoli come scarpe da equitazione o vestiti fatti così sono speciali.

Si prendono cura in modo diverso rispetto ad altri tipi.

Ora, parliamo delle pelli trattate.

Pelle trattata

Dopo aver parlato della pelle naturale, è il momento di passare alla pelle trattata. Questo tipo di pelle ha subito processi per migliorarne l’aspetto o la durabilità. Spesso, trovi la pelle trattata in articoli come scarpe, borse e mobili.

È più resistente alle macchie rispetto alla pelle naturale, ma questo non significa che puoi trascurarne la cura.

Per mantenere la bellezza della tua pelle trattata, usa prodotti specifici per la pulizia. Un panno morbido e un detergente delicato fanno miracoli. E ricorda, niente acqua in eccesso! Anche se questa pelle è più robusta, l’acqua può ancora danneggiarla.

Per una protezione extra, considera l’uso di uno spray protettivo. Questo aiuta a tenere lontani i danni causati dal sole e dall’usura quotidiana. Così, i tuoi articoli in pelle rimarranno belli per anni.

Pelle sintetica

La pelle sintetica è fatta da una base di tessuto coperta con plastiche come PU o PVC. Questo materiale rispetta l’ambiente perché segue regole che limitano sostanze chimiche brutte.

È anche senza crudeltà verso gli animali, quindi nessun animale viene usato per farla. Molte persone scelgono la pelle sintetica per questi motivi. Può sembrare come la vera pelle, ma ha bisogno di cure diverse.

Per tenere la tua ecopelle bella, puliscila con un panno morbido. Evita prodotti aggressivi che possono rovinarla. Non esporre troppo al sole o al calore per mantenere il colore e la forma.

Così, le tue cose in pelle sintetica resteranno come nuove per più tempo.

Pulizia Regolare della Pelle

Per mantenere la tua pelle in ottimo stato, è importante pulirla regolarmente. Usa spazzole specifiche e detergenti adatti per il cuoio per rimuovere lo sporco e i residui di sudore.

Evita l’uso eccessivo di acqua, poiché potrebbe danneggiare la pelle.

Uso di spazzole specifiche

Usa spazzole morbide per pulire la pelle delicata come il silicone. Puliscile dopo ogni utilizzo per mantenerle pulite. Usa le spazzole 2-3 volte a settimana per pulire i tuoi articoli in pelle come borse e scarpe.

Assicurati di scegliere le giuste spazzole per la pelle sensibile. Applica le corrette tecniche di pulizia evitando di danneggiare la tua pelle. Mantenere le spazzole pulite è vitale per un’adeguata cura della tua pelle.

Detergenti adatti per il cuoio

Prima di applicare il detergente, assicurati di spazzolare via la polvere e lo sporco dalla pelle. Una soluzione efficace per pulire il cuoio è composta da aceto bianco e acqua in parti uguali.

Non usare acqua in eccesso, poiché può danneggiare la pelle. Assicurati di utilizzare detergenti specifici per il cuoio e i prodotti in pelle per evitare danni.

L’aceto bianco e l’acqua possono essere una soluzione efficace per la pulizia della pelle. Evita di usare acqua in eccesso, poiché questa potrebbe danneggiare la pelle. È importante utilizzare detergenti specifici per il cuoio e i prodotti in pelle per evitare eventuali danni.

Assicurati di spazzolare via la polvere e lo sporco dalla pelle prima di applicare il detergente.

Utilizza una soluzione composta da aceto bianco e acqua in parti uguali per pulire la pelle in modo efficace. Tieni a mente di non esagerare con l’acqua, poiché potrebbe causare danni alla pelle.

Per evitare problemi, assicurati di impiegare detergenti specifici per il cuoio e i prodotti in pelle. Prima di applicare il detergente, spazzola via la polvere e lo sporco dalla pelle.

Evitare l’uso di acqua in eccesso

Quando si tratta di pulire la tua pelle, è importante evitare di usare troppa acqua. L’immersione totale della pelle in acqua può causare danni, quindi assicurati di essere prudente.

Prenditi del tempo per controllare la quantità d’acqua utilizzata durante la pulizia e assicurati che non sia eccessiva.

Assicurati di evitare l’uso eccessivo di acqua quando segui i consigli per la pulizia della pelle. Per prevenire danni alla tua pelle, controlla attentamente l’acqua che usi, evitando qualsiasi eccesso che potrebbe provocare problemi.

Presta particolare attenzione a questo per mantenere la tua pelle in condizioni ottimali.

Condizionamento della Pelle

Per mantenere la tua pelle in forma, è essenziale condizionarla regolarmente. L’idratazione è importante – utilizza prodotti naturali o chimici con moderazione e seguendo le istruzioni.

Per saperne di più su come mantenere la tua pelle in ottime condizioni, continua a leggere il nostro blog.

Prodotti naturali vs prodotti chimici

Scegliere tra prodotti naturali e quelli chimici per la cura della pelle non è solo una questione di preferenza personale… è una scelta importante per la salute della tua pelle e per l’ambiente. I prodotti naturali, ricavati direttamente dalla natura, vantano ingredienti semplici e comprensibili. Al contrario, quelli chimici possono contenere sostanze meno amichevoli. Ricorda, la pelle naturale ama le cure che rispettano il suo equilibrio.

Aspetto Prodotti Naturali Prodotti Chimici
Impatto Ambientale Minore, più sostenibili Maggiore, spesso inquinanti
Ingredienti Semplici e comprensibili Complessi, a volte nocivi
Effetto sulla Pelle Dolce e naturale Può essere aggressivo
Prezzo Può essere più alto ma vale l’investimento Spesso più accessibile ma a costo dell’efficacia

Vedi, scegliere i prodotti giusti va oltre il prezzo o la marca… si tratta di proteggere e nourire la tua pelle nel rispetto del pianeta. Ogni volta che opti per un prodotto, pensa non solo alla tua pelle ma anche all’impatto che la tua scelta avrà sul mondo intorno a te. Essere informati significa fare scelte consapevoli.

Frequenza del trattamento

Applichi il condizionatore alla tua pelle almeno ogni sei mesi per mantenerla in buone condizioni. Utilizzi prodotti naturali anziché quelli chimici per evitare danni. Quando applichi il condizionatore, segui le tecniche consigliate per massimizzare i benefici.

Eviti l’esposizione prolungata al sole e segui i consigli per la conservazione in ambienti interni per proteggere la tua pelle.

Tecniche di applicazione

Per proteggere la tua pelle, devi applicare uniformemente il prodotto su tutta la superficie. Assicurati di esfoliare e idratare in modo coerente. Segui attentamente le istruzioni del produttore sulla frequenza e sulla quantità di prodotto da utilizzare.

  1. Assicurati di applicare il prodotto in modo uniforme su tutta la superficie della pelle per ottenere una protezione efficace.
  2. Esfolia e idrata la pelle regolarmente per mantenerla sana e protetta.
  3. Segui attentamente le istruzioni del produttore sulle dosi consigliate e sulla frequenza di applicazione per garantire risultati ottimali.

Ricorda, prendersi cura della tua pelle richiede costanza e attenzione ai dettagli.

Protezione dalla Luce e dal Calore

Evita che gli oggetti in pelle vadano esposti per lungo tempo alla luce solare diretta. Mantieni gli articoli in un luogo fresco e asciutto quando non li usi. Proteggili con appositi spray o creme per evitare danni causati dal surriscaldamento.

Evitare l’esposizione prolungata al sole

Evitare l’esposizione prolungata al sole è fondamentale per proteggere la tua pelle. Il sole può danneggiare la pelle e aumentare il rischio di cancro. Assicurati di applicare una crema solare con SPF adeguato e riapplicarla ogni 2 ore.

Non dimenticare di proteggere anche zone come i piedi, le orecchie e il cuoio capelluto dai raggi solari. Ricorda sempre di prenderti cura della tua pelle, specialmente quando sei all’aperto durante le giornate soleggiate.

Non sottovalutare mai l’importanza di proteggere la tua pelle dai raggi del sole.

Non esporre la tua pelle al sole per lunghi periodi di tempo. Proteggila in modo adeguato usando prodotti con protezione solare e stando all’ombra quando possibile. La tua pelle sarà grata per queste piccole attenzioni! Assicurati di prenderti cura della tua pelle in modo appropriato, specialmente nei momenti in cui potrebbe essere soggetta a danni solari.

Scegli sempre i prodotti giusti e assicurati di essere protetto contro i danni dei raggi solari!

Consigli per la conservazione in ambienti interni

Mantieni i tuoi articoli in pelle lontano da fonti di calore e luce diretta per evitare danni da sbiadimento.
Utilizza coperture o custodie protettive per preservare la pelle dai danni causati dagli agenti esterni.

  • Trova un luogo fresco e asciutto per conservare i tuoi oggetti in pelle.
  • Evita di posizionarli vicino a termosifoni, caminetti o altre fonti di calore.
  • Utilizza tende o protezioni UV per ridurre l’esposizione alla luce diretta del sole all’interno.
  • Se possibile, utilizza prodotti specifici per proteggere la pelle dagli agenti atmosferici.

Prevenzione e Trattamento delle Macchie

Per prevenire macchie sulla pelle, è importante pulire immediatamente qualsiasi sporco con un panno morbido. Utilizza prodotti specifici per il tipo di macchia e evita di usare rimedi fai-da-te che potrebbero danneggiare ulteriormente l’articolo in pelle.

Pulizia immediata delle macchie

Quando hai delle macchie sulla pelle, puliscile subito con un panno morbido e asciutto. Non usare acqua in eccesso perché potrebbe causare danni. Se le macchie sono difficili, non aspettare troppo.

Utilizza dischetti Bianco Perla con acido glicolico per rimuoverle in modo efficace. È importante tamponare delicatamente le macchie, senza strofinare troppo forte per evitare di diffonderle ulteriormente.

Assicurati di monitorare i progressi e, se necessario, chiedi consiglio a un esperto.

Prodotti specifici per tipi di macchia

Quando si tratta di trattare diversi tipi di macchie sulla pelle, è importante utilizzare prodotti specifici per ottenere i migliori risultati. Ecco alcuni suggerimenti sui prodotti adatti per vari tipi di macchie:

  1. MELA B3 Gel Detergente Micro-Peeling: Questo gel detergente è ideale per le macchie della pelle e aiuta a favorire il rinnovamento cellulare.
  2. MELA B3 Crema Anti-Macchia: Una crema specificamente formulata per trattare le macchie scure e favorire un tono cutaneo uniforme.
  3. SpotScan+ Trattamento Acne: SpotScan+ offre un’analisi della pelle a tendenza acneica tramite intelligenza artificiale, facilitando la scelta del trattamento più efficace.
  4. Prodotti naturali a base di acido ialuronico: Gli ingredienti naturali come l’acido ialuronico possono contribuire a ridurre la comparsa delle macchie cutanee.
  5. Prodotti con proprietà esfolianti: I prodotti che contengono agenti esfolianti possono aiutare a ridurre la visibilità delle macchie e favorire una pelle luminosa e uniforme.

Ricorda di scegliere i prodotti in base al tipo specifico di macchia che desideri trattare, per ottenere i migliori risultati possibili nella cura della tua pelle.

Metodi fai-da-te: cosa evitare

Quando si tratta di prendersi cura della pelle, è importante evitare alcune pratiche fai-da-te per non danneggiarla accidentalmente. Ecco alcuni punti da considerare:

  1. Non utilizzare prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare la delicatezza della pelle.
  2. Evitare l’uso di rimedi casalinghi non testati che potrebbero causare reazioni cutanee indesiderate.
  3. Non strofinare eccessivamente le macchie, poiché potrebbe danneggiare ulteriormente la pelle.
  4. Evitare di usare acqua calda troppo intensa sulla pelle, poiché può causare squilibri nella sua idratazione naturale.
  5. Non trascurare i consigli del dermatologo riguardo alle cure fai-da-te, in modo da prevenire eventuali problemi cutanei.

Ricorda sempre di consultare un esperto prima di provare qualsiasi metodo fai-da-te per evitare spiacevoli conseguenze sulla tua pelle.

Manutenzione di Articoli Specifici in Pelle

Mantenere i tuoi articoli in pelle può richiedere cure specifiche per diversi tipi di oggetti, come calzature, borse e mobili. Ogni tipo di articolo in pelle richiede attenzioni particolari e tecniche di pulizia e conservazione uniche.

Scarpe e stivali

Manutenzione delle scarpe in pelle e stivali:
Le scarpe in pelle richiedono cure regolari per mantenerle in buone condizioni. Ecco alcuni punti importanti da considerare:

  1. Pulizia: Assicurati di pulire regolarmente le tue scarpe con un panno morbido e un detergente specifico per evitare accumuli di sporco.
  2. Idratazione: Applica occasionalmente del grasso di foca per preservare la morbidezza e la resistenza della pelle.
  3. Protezione dalla luce: Evita di esporre le scarpe alla luce solare diretta per evitare danni dovuti all’essiccazione della pelle.
  4. Macchie: Tratta tempestivamente eventuali macchie secondo il tipo di macchia e utilizzando prodotti specifici per il trattamento.
  5. Manutenzione specializzata: Quando necessario, rivolgiti a un professionista per eventuali riparazioni o trattamenti specifici per la tua calzatura in pelle.
  6. Uso di protettivi: Considera l’applicazione di spray o cere protettive su base regolare per mantenere intatte le proprietà della pelle e prolungarne la vita utile.

Borse e accessori

Prenderti cura delle tue borse e accessori in pelle è essenziale per mantenerli belli e duraturi. Ecco alcuni passaggi importanti da seguire:

  1. Pulisci regolarmente le tue borse con un panno morbido e un detergente specifico per la pelle, evitando l’uso di acqua in eccesso.
  2. Conserva le borse in sacchetti antipolvere e in luoghi freschi e asciutti per evitare danni da umidità o polvere.
  3. Proteggile dal calore e dalla luce diretta, evitando l’esposizione prolungata al sole per prevenire sbiadimento o danneggiamenti.
  4. Tratta le macchie tempestivamente utilizzando prodotti specifici per il tipo di macchia e seguendo le istruzioni del produttore.
  5. Applica periodicamente spray protettivi o cere per preservarne la bellezza e la resistenza nel tempo.
  6. Per riparazioni complesse o danni significativi, rivolgiti a un professionista specializzato nella cura della pelle.

Mobili e tappezzeria

Mantenere i Mobili e la Tappezzeria in Pelle in Buone Condizioni:

Puoi mantenere i tuoi mobili e la tappezzeria in pelle al meglio delle loro condizioni seguendo alcuni semplici passaggi:

  1. Protezione dalla Luce e dal Calore
    Posiziona i mobili lontano da fonti dirette di calore e dalla luce solare intensa per evitare danni alla pelle.
  2. Pulizia Regolare della Pelle
    Utilizza detergenti specifici per la pelle con pH bilanciato per rimuovere lo sporco senza danneggiare il materiale.
  3. Evita Macchie
    Pulisci immediatamente eventuali macchie sulla pelle utilizzando prodotti specifici per il tipo di macchia.
  4. Uso di Protettivi
    Applica spray o cere protettive per preservare la pelle da danni esterni come graffi e usura.
  5. Manutenzione Professionale
    Rivolgi a un professionista esperto qualsiasi riparazione necessaria per assicurarti che i tuoi mobili siano trattati correttamente.

Uso di Protettivi

Quando devi proteggere i tuoi oggetti in pelle, è importante sapere quando e come applicare spray o cere protettive. Scopri i prodotti consigliati per assicurarti che i tuoi articoli in pelle rimangano al sicuro! Leggi di più.

Quando e come applicare spray o cere

Quando si applica spray o cere protettive, è importante farlo in un ambiente ben ventilato per evitare l’inalazione dei vapori chimici. Assicurati di agitare bene il prodotto prima dell’uso per garantire una distribuzione uniforme. Applica lo spray o la cera a una distanza di circa 15-20 centimetri dalla pelle, evitando di spruzzare eccessivamente su una singola area. Ricorda di testare sempre il prodotto su una piccola parte nascosta prima dell’applicazione completa. Opta per uno spray o una cera specifici per il tipo di pelle da proteggere, seguendo attentamente le istruzioni sulla confezione.

Dopo aver appreso come applicare gli spray e le cere in modo efficace, puoi passare alla sezione successiva sull’importanza della manutenzione regolare degli articoli in pelle.

Prodotti consigliati

Ecco alcuni prodotti consigliati per prendersi cura dei tuoi articoli in pelle. Per la pulizia delle scarpe in pelle, utilizza un panno morbido e un detergente specifico. Per il portafoglio in pelle, una soluzione di acqua e aceto è ideale per la pulizia.

Se hai bisogno di una pulizia più approfondita, un panno umido con acqua distillata e sapone neutro farà al caso tuo. Questi prodotti ti aiuteranno a mantenere i tuoi articoli in pelle in condizioni ottimali senza danneggiarli.

Riparazioni Professionali

Quando la tua pelle ha bisogno di cure speciali e non riesci a risolvere il problema da solo, è il momento di rivolgerti a un professionista. Loro sapranno come trattare e riparare la tua pelle nel modo migliore, garantendo che torni al suo stato originale.

Leggi di più per scoprire quando è il momento giusto per chiedere aiuto e cosa aspettarti.

Quando rivolgersi a un professionista

Se la tua pelle ha danni profondi o gravi, è meglio consultare un esperto. Situazioni come pelle sbiadita o danni significativi richiedono l’intervento di professionisti. Inoltre, per rimuovere macchie difficili senza ulteriori danni, è consigliabile affidarsi a metodi professionali.

Quando hai problemi seri con la pelle, è meglio cercare aiuto da esperti. L’intervento di un professionista è necessario per danni profondi o macchie difficili da rimuovere senza peggiorare la situazione.

– Introduzione degli Articoli in Pelle

Mantenimento post-riparazione

Dopo che hai riparato i tuoi articoli in pelle, assicurati di prendertene cura nel modo giusto. Se hai portato la tua borsa o le tue scarpe da un professionista, segui attentamente le istruzioni date per garantire che la riparazione sia duratura.

Utilizza prodotti specifici raccomandati dal professionista per mantenere la pelle al meglio delle sue condizioni. I professionisti possono anche consigliarti su come evitare danni futuri alla tua preziosa pelle.

Non dimenticare di controllare regolarmente lo stato dei tuoi articoli in pelle anche dopo la riparazione per assicurarti che siano in buone condizioni.

FAQ su Cura e Manutenzione della Pelle

Hai bisogno di informazioni sulla cura e manutenzione della pelle? Ecco alcune risposte alle domande più comuni:

  1. Come posso identificare il tipo di pelle dei miei prodotti?
  2. Quali detergenti dovrei evitare di utilizzare sulla pelle naturale?
  3. Quanto spesso devo condizionare la mia borsa in pelle?
  4. Come posso proteggere le scarpe in pelle dalla luce solare diretta?
  5. Cosa devo fare se trovo una macchia sul mio giubbotto in pelle?
  6. Come posso mantenere morbida la mia giacca di pelle scamosciata?
  7. Quando è meglio applicare uno spray protettivo sulla pelle?
  8. Può la dermatite seborroica influenzare la cura della mia pelle in qualche modo?

Spero queste risposte siano utili per prenderti cura dei tuoi articoli in pelle!

Conclusion

You’ve learned how to take care of your leather items, such as identifying the type of leather, regular cleaning, conditioning, and protection from light and heat. These strategies are practical, easy to follow, and efficient in maintaining the quality of your leather goods.

Caring for your leather items is important as it ensures their longevity and quality. It’s essential to preserve them in cool, dry places away from sunlight. Consider exploring Expoleathers’ services and subscriptions for additional support in leather care.

Remember, with proper care, your leather products can last for years, making them worthwhile investments in quality and style.

Domande Frequenti

1. Come posso prendere cura dei miei articoli in pelle?

Per prenderti cura dei tuoi articoli in pelle, dovresti utilizzare un panno morbido per la pulizia della pelle. È importante idratare la pelle con prodotti specifici, soprattutto se si tratta di scarpe in pelle o stivali da equitazione.

2. Qual è il modo migliore per proteggere la mia pelle scamosciata?

Per proteggere la tua pelle scamosciata, potresti considerare l’uso di uno spray protettivo. Questo può aiutare a prevenire danni causati dall’esposizione al sole o dalla pelle grassa.

3. Come posso mantenere i miei indumenti in pelle lisci e morbidi?

Per mantenere i tuoi indumenti in pelle lisci e morbidi, dovresti considerare l’idratazione cutanea regolare. Questo può aiutare a prevenire la formazione di brufoli causati dalle ghiandole sebacee.

4. Qual è l’importanza della pulizia della pelle per la cura della pelle?

La pulizia della pelle è fondamentale per la cura della pelle. Rimuove lo sporco e le impurità che possono ostruire le ghiandole sebacee e causare problemi come brufoli e pelle grassa.

5. Dove posso trovare informazioni su come prendersi cura dei miei progetti in pelle?

Puoi trovare informazioni su come prenderti cura dei tuoi progetti in pelle sul web. Ci sono molte guide complete che offrono consigli su condizionamento e protezione.

Riferimenti

  1. https://www.leathernaturally.org/wp-content/uploads/2023/02/LN_FactSheet_Guide_Pelle-e-terminologia-st3.pdf
  2. https://www.skinfirstcosmetics.it/blogs/guide-skincare/guida-per-capire-il-tuo-tipo-di-pelle?srsltid=AfmBOoq3bQ1gZmqqqM7iTdj5EjerdoNtGhhca1VaavSDjv2jo_QqSsTy
  3. https://tessutiestile.it/finta-pelle/ (2024-07-25)
  4. https://huitengle.com/it/pulizia-facile-una-guida-completa-all-uso-della-spazzola-per-la-pulizia-del-viso/
  5. https://buyleatheronline.com/it/blog/guida-completa-sulla-pulizia-della-pelle-e-del-cuoio-consigli-e-suggerimenti-n100?srsltid=AfmBOorwbxXozTfsnxqXXvXX1nFZ-a0Tzm77Xg4qxCUqqP8I8t8lMvik (2024-01-17)
  6. https://www.nooance-paris.com/it/blogs/giornale/detersione-profonda-pelle
  7. https://oliviermidy.com/it/blogs/consigli-di-bellezza-francese/come-iniziare-una-routine-di-cura-della-pelle-naturale-cose-vantaggi-ingredienti-e-altro?srsltid=AfmBOorout-CU_2V1NGSdGCwGmQjImOhVbg-kLn_fuo8xduFuGsN16EB
  8. https://www.eucerin.it/tutto-sulla-pelle/cura-della-pelle/prendersi-cura-della-pelle
  9. https://www.konmison.com/it/come-prendersi-cura-della-pelle/
  10. https://www.pnrr.salute.gov.it/portale/tumori/dettaglioCampagneTumori.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=188 (2024-07-19)
  11. https://eu.bonaventura.shop/it/blogs/magazine/leather-care-in-summer-tips (2024-06-28)
  12. https://iconiquecosmetici.it/come-curare-le-macchie-cutanee-in-maniera-professionale-scegliere-un-protocollo-di-trattamento-e-non-dei-semplici-cosmetici/
  13. https://www.larocheposay.it/article/tipi-di-macchie-sulla-pelle-quali-sono-e-rimedi
  14. https://www.my-personaltrainer.it/bellezza/prodotti-anti-macchie-cosmetici-schiarire-pelle-prevenire-iperpigmentazione.html (2024-02-15)
  15. https://biooilitalia.it/macchie-pelle-prevenzione
  16. https://valerycalzature.it/blogs/news/come-trattare-la-pelle-degli-stivali-guida-alla-pulizia-e-alla-manutenzione?srsltid=AfmBOopiRHmLX0HPBB6ZwgapkkVHBarBkXxCp1Zx5pcBr0HUu9F1nfez (2024-12-12)
  17. https://valerycalzature.it/blogs/news/come-trattare-la-pelle-degli-stivali-guida-alla-pulizia-e-alla-manutenzione?srsltid=AfmBOopynsaOlJn4-ypviDtucYMDX2OW6-5TvauknuKCoOF7CuQB9dbD (2024-12-12)
  18. https://www.joyarmeli.com/come-curare-una-borsa-in-pelle-guida-completa/
  19. https://www.expoleathers.com/come-prendersi-cura-dei-tuoi-articoli-in-pelle-consigli-per-mantenerli-in-ottime-condizioni/
  20. https://www.italianapellami.it/articoli-blog/come-prendersi-cura-del-proprio-prodotto-in-pelle/
  21. https://rolecatcher.com/it/competenze/abilita-difficili/manipolazione-e-spostamento/assemblaggio-e-fabbricazione-di-prodotti/riparazione-pelletteria/
  22. http://www.colourlock.it/
  23. https://www.expoleathers.com/en/come-prendersi-cura-dei-tuoi-articoli-in-pelle-consigli-per-mantenerli-in-ottime-condizioni/