Fare stampi in ceramica è come magia. Puoi prendere argilla e trasformarla in qualsiasi cosa tu voglia, da piatti a vasi. Gli stampi ti aiutano a fare molte copie dello stesso design.
È una pratica usata in tanti campi, come auto e gioielli. Materie come metallo, plastica e argilla si possono usare per gli stampi.
La gente fa corsi online per imparare questa arte. Per esempio, Xènia Bas da Barcelona insegna come fare stampi di gesso per la ceramica. La sua classe ha un successo enorme. Silicone è un materiale moderno per gli stampi.
Va bene dalle temperature molto basse a quelle alte.
La stampa 3D sta cambiando il modo di fare gli stampi. Rende tutto più veloce e meno caro. Questo è ottimo per fare prototipi o piccole serie di prodotti.
Avrai bisogno di cose come gesso e silicone per iniziare. Bisogna anche sapere come tenere puliti gli stampi.
Scopriamo insieme come fare!
Punti chiave
- Gli stampi in ceramica aiutano a fare forme precise. Si possono usare gesso o silicone.
- Si può ripetere un design molti volte con lo stesso stampo. È utile per fare piatti o vasi uguali.
- Ci sono vari tipi di stampi come quelli in silicone, gesso, e per termoformatura. Ogni tipo ha un modo diverso di uso.
- Fare gli stampi richiede materiali specifici come gesso e silicone. Bisogna preparare bene prima di iniziare.
- A volte ci possono essere problemi come bolle d’aria o difficoltà nel distacco. Ma ci sono modi per risolverli.
Cosa sono gli stampi in ceramica?
Dopo aver introdotto l’argomento, parliamo degli stampi in ceramica. Sono strumenti che ti permettono di dare forma a materiali come l’argilla. Puoi creare oggetti con forme precise e dettagliate.
Li trovi in due tipi: concavi e convessi. Quelli concavi prendono l’impronta interna dell’oggetto, quelli convessi formano l’esterno.
Per fare uno stampo, puoi usare il gesso o la silicone. Questi materiali catturano i dettagli bene e si staccano facilmente dalla ceramica asciutta. Usare gli stampi è un modo fantastico per replicare un design molte volte.
Ad esempio, se vuoi fare più piatti uguali, uno stampo in gesso farà il lavoro velocemente. E ricorda, mantenere pulito lo stampo allunga la sua vita.
Panoramica sui tipi di stampi
Gli stampi in ceramica variano nei tipi e nei materiali. Alcuni comuni includono quelli fatti con silicone, gesso, resine e quelli per termoformatura. Esploriamo i materiali e le tecniche utilizzati nella creazione di ciascun tipo di stampo.
Stampi in silicone
Stampi in silicone sono ottimi per i tuoi progetti. Resisti fino a 400 °C e non si rompono facilmente. Questo ti aiuta a fare forme che durano. Puoi usarli tante volte per piatti, vasi o anche decorazioni.
Il silicone è flessibile, quindi togliere le tue creazioni è semplice.
Hai bisogno di gomma siliconica, colla a caldo e qualche attrezzo base. Prima, fai un modello con la colla a caldo su una base piatta. Poi, versa la gomma siliconica sopra. Aspetta che si asciughi e poi puoi usare lo stampo.
Questo processo ti permette di replicare il tuo design preferito senza problemi.
Con lo stampo in silicone, ogni idea prende forma facilmente.
Stampi in gesso
Xènia Bas, una ceramista di Barcellona, insegna come fare stampi in gesso. Il suo corso ha ottenuto un successo grandioso, con il 99% di valutazioni positive su 611 recensioni. Usare il gesso per creare stampi è affascinante e utile.
Puoi replicare piatti, vasi o qualsiasi forma tu voglia. Questa tecnica ti permette di esprimere il tuo stile personale in modo unico.
Prima di iniziare, raccogli tutto il materiale necessario come gesso, un secchio per mescolare, e qualche strumento per modellare. Bas ti guiderà attraverso ogni passaggio con semplicità.
Imparerai a preparare la miscela, versarla sul modello originale e poi attendere che si asciughi. Dopo averlo tolto dal modello, avrai uno stampo pronto per la ceramica. Con pratica e pazienza, riuscirai a creare oggetti ceramici stupendi.
Stampi a iniezione
Passiamo ora a esaminare i stampi a iniezione. Questa tipologia di stampo prevede l’utilizzo di una macchina apposita che inietta il materiale fuso all’interno del design prescelto.
Tale processo è particolarmente vantaggioso per la produzione in serie, in quanto consente di replicare rapidamente lo stesso oggetto con precisione e coerenza. I stampi a iniezione si sono rivelati efficaci nella produzione di pezzi in plastica, polimeri e materiali compositi.
L’uso crescente della tecnologia di stampa 3D e di stampanti 3D ha anche portato ad avanzamenti significativi nella creazione di questi stampi, offrendo maggiore flessibilità e controllo nell’iter di produzione.
Con questo tipo di stampo, è essenziale considerare i costi associati e le sfide nel processo di progettazione. Una comprensione approfondita dei materiali, delle tecniche di stampaggio a iniezione e delle tecnologie correlate è cruciale per ottenere risultati ottimali.
La capacità di adattarsi e sfruttare al meglio le risorse disponibili è un aspetto chiave quando si lavora con i stampi a iniezione, specialmente per le imprese con un budget e risorse limitate.
Stampi per termoformatura
Creare stampi per termoformatura è un metodo veloce ed economico di produzione. La tecnica coinvolge il riscaldamento di fogli di materiale plastico e successivamente la moldatura su uno stampo in ceramica.
Questo processo permette di replicare forme complesse e dettagliate, rendendolo ideale per la produzione su larga scala. L’unico svantaggio è che può essere difficile mantenere uno spessore uniforme e lavorare con geometrie particolarmente intricate.
Essenzialmente, gli stampi per termoformatura in ceramica sono uno strumento versatile per replicare design complessi in modo efficiente. La termoformatura può offrire delle prospettive promettenti anche in ambiti diversi, quali l’edilizia e l’industria automobilistica, per citarne alcuni esempi.
Si possono ottenere risultati altamente precisi e riproduzioni fedeli attraverso questa tecnica.
Con le giuste competenze e attrezzature, potresti sperimentare la termoformatura dei tuoi progetti creativi in ceramica per ottenere risultati sorprendenti.
Materiali necessari per la creazione di stampi
Per creare stampi, avrai bisogno di vari materiali come gesso e silicone. Questi materiali sono utilizzati nel processo di creazione dei modelli originali e nello stampaggio dei tuoi design.
Gesso
Il gesso ceramico è uno strumento essenziale per la creazione di stampi in ceramica. Avrai bisogno di gesso ceramico GB101, un contenitore per preparare la miscela di gesso ceramico e acqua (100 ml per ogni 130g di gesso).
Il gesso è utilizzato per creare stampi a causa della sua capacità di indurirsi rapidamente, consentendo la riproduzione precisa dei modelli originali. La sua consistenza fine garantisce dettagli nitidi nei stampi, assicurando che i tuoi design vengano replicati fedelmente.
Ora che hai gli strumenti giusti, potrai muoverti verso la preparazione e il design dello stampo.
Prossima tappa: Preparazione e design dello stampo…
Silicone
Il silicone è un materiale versatile e resistente che è ampiamente utilizzato per creare stampi in ceramica. È facile da lavorare e può essere riutilizzato molte volte senza perdere le sue proprietà.
Quando crei stampi in silicone, avrai bisogno di un modello master, silicone liquido e un contenitore non poroso. Dopo aver miscelato e versato il silicone liquido sul modello, lascialo asciugare per il tempo necessario.
Una volta indurito, otterrai un stampo flessibile che può essere utilizzato per replicare forme e disegni per progetti futuri. La manutenzione richiederà semplicemente una pulizia regolare con acqua e sapone delicato.
Resine
Le resine sono materiali liquidi che possono essere versati all’interno dello stampo per creare riproduzioni di alta qualità. Le resine epossidiche sono spesso utilizzate poiché offrono una grande fedeltà nei dettagli e una superficie liscia e durevole.
Per la creazione di stampi per resina, avrai bisogno di miscele specifiche che garantiscano una presa rapida e una bassa viscosità per un’ottima copertura del modello originale.
Durante il processo di colata, le resine vengono accuratamente versate nello stampo preparato. Dopo un breve periodo di asciugatura, la replica sarà pronta per essere rimossa dallo stampo.
Le resine possono essere utilizzate per replicare forme complesse, dettagli fini e design intricati con straordinaria precisione. Le resine colorate offrono anche la possibilità di creare repliche artistiche vibranti e decorative.
Una volta asciutte, le repliche possono essere lavorate ulteriormente con abrasivi o finiture per ottenere l’effetto desiderato. Alla fine, avrai delle fantastiche repliche che rispecchiano fedelmente il tuo progetto originale e che possono essere utilizzate in una varietà di applicazioni creative.
Preparazione e design dello stampo
Prima devi scegliere il design che vuoi replicare – potrebbe essere un vaso, un piatto o qualsiasi altra forma che ti ispira. Poi, prepara con cura il modello originale, assicurandoti che sia dettagliato e pulito prima di procedere alla creazione dello stampo.
Scegliere il design
Quando scegli il design per il tuo stampo in ceramica, prendi in considerazione il tuo progetto finale e il tuo stile personale. Puoi utilizzare software di illustrazione editoriale o apprendimento online per creare modelli dettagliati.
Assicurati di avere i materiali necessari come gesso, silicone o resine in base al tipo di stampo che vuoi realizzare.
Preparare il modello originale
Prima di creare un modello, devi decidere cosa vuoi replicare con lo stampo. Il modello originale può essere fatto in vari modi, come scolpire da zero, intagliare il design desiderato o utilizzare tecniche di stampa 3D.
Puoi anche usare software CAD come Blender per progettare il tuo modello. Quando hai finito di creare il modello, assicurati che sia pulito e in buone condizioni, poiché sarà la base per la tua forma in ceramica.
Tecniche di creazione degli stampi
Nella creazione di stampi, diverse tecniche sono utilizzate per ottenere forme e design desiderati. Queste tecniche includono l’uso del gesso per creare forme di base e la gomma siliconica per catturare dettagli intricati.
Successivamente, la tecnica di stampaggio a iniezione viene impiegata per replicare i modelli con precisione.
Creazione di stampi in gesso
Vuoi creare stampi in gesso per la ceramica? Ecco come farlo:
- Inizia con una base solida: puoi utilizzare una scatola di plastica o qualsiasi altro contenitore che possa resistere al peso del gesso.
- Mescola il gesso con l’acqua: segui attentamente le istruzioni sull’imballaggio per ottenere la giusta consistenza.
- Versa delicatamente il composto nella base: assicurati che non ci siano bolle d’aria intrappolate sotto la superficie.
- Lascia asciugare completamente il gesso: potrebbe richiedere diverse ore, a seconda della quantità utilizzata.
- Una volta asciutto, estrai con cura il tuo stampo in gesso dalla base.
Prenditi del tempo e segui attentamente ogni passaggio per ottenere un risultato perfetto!
Ricorda, puoi sbizzarrirti e creare forme uniche utilizzando questa tecnica!
Uso della gomma siliconica
La gomma siliconica è facile da usare e perfetta per creare stampi dettagliati. Puoi usarla per replicare forme complesse e dettagli minuziosi. Ecco alcune cose da considerare quando utilizzi la gomma siliconica:
- Una volta mescolata e versata, la gomma siliconica si indurisce rapidamente – quindi lavora velocemente.
- Assicurati di seguire attentamente le istruzioni sul rapporto tra catalizzatore e base: le proporzioni devono essere precise per ottenere risultati ottimali.
- Applica uno strato sottile e uniforme di gomma siliconica sul tuo modello originale, assicurandoti di catturare tutti i dettagli.
- Dopo che la gomma siliconica si è indurita, rimuovila con cura per ottenere il tuo stampo pronto per l’uso.
- Ricorda di pulire accuratamente qualsiasi residuo di gomma siliconica dal tuo modello prima di versarvi altra materia, altrimenti rischi di compromettere la qualità del tuo stampo.
Tecniche di stampaggio a iniezione
Creare uno stampo usando la tecnica di stampaggio a iniezione è un processo efficiente e ripetibile, che consente di replicare le forme con precisione. È fondamentale utilizzare un agente distaccante, come spray o polvere, per facilitare la separazione della parte dallo stampo. Durante il processo di colata nello stampo, assicurati che la miscela sia versata lentamente per evitare l’accumulo di bolle d’aria. Lascia asciugare completamente la replica prima di rimuoverla dallo stampo. Sii attento nel maneggiare lo stampo per evitare rotture o crepe. Quando conservi gli stampi in ceramica, assicurati di pulirli accuratamente e conservarli in modo sicuro per prevenirne danni futuri.
Processi di colata e replicazione
Per la colata, mischia il materiale di ceramica con l’acqua in una consistenza simile alla panna. Poi versa questa miscela nel tuo stampo preparato. Leggi di più su questo coinvolgente processo per scoprire tutte le opportunità creative!
Preparazione della miscela
Preparare la resina richiede attenzione e precisione. Hai bisogno di misurare con cura la quantità di resina e di catalizzatore, seguendo le istruzioni del produttore. Ti consiglio di mescolare lentamente per evitare bolle d’aria, e puoi anche aggiungere colori o inserti alla resina prima di versarla negli stampi.
Ricorda di indossare dispositivi di protezione personale come guanti e una maschera durante questa fase. Una volta versata la resina negli stampi, lasciala asciugare completamente secondo le indicazioni del produttore, generalmente tra 24 e 48 ore, prima di procedere con la rimozione delle tue creazioni.
Suggerisco di tenere a mente il rapporto esatto tra resina e catalizzatore per ottenere risultati ottimali. Seguire attentamente le istruzioni sull’uso dei colori e degli inserti nella resina per garantire che si mescolino uniformemente.
Assicurati di avere a portata di mano tutti i materiali necessari prima di iniziare il processo, inclusi guanti e maschera per la sicurezza personale. Una volta colata la resina negli stampi, evita spostamenti o vibrazioni che potrebbero causare bolle d’aria.
Infine, rispetta i tempi di asciugatura raccomandati per ottenere stampi in ceramica perfettamente replicati.
Colata nello stampo
Versa il materiale di colata nel tuo stampo. Lascialo asciugare completamente. Successivamente, rimuovi con attenzione lo stampo per rivelare la tua replica. Rifinisci i bordi se necessario, utilizzando un coltello o carta vetrata.
Asciugatura e finitura
Per asciugare bene gli stampi in ceramica, è consigliabile mantenere una temperatura tra i 40 e i 45°C e assicurarsi che ci sia una buona aerazione per un’asciugatura uniforme. Questa è fondamentale al fine di evitare difetti come bolle d’aria, soprattutto se lo spessore dell’intonaco supera i 7 cm.
L’asciugatura accurata è cruciale per garantire che gli stampi siano pronti per la successiva fase di lavorazione.
Avere cura di questa fase è vitale per ottenere risultati precisi e di alta qualità nella creazione e nell’utilizzo degli stampi in ceramica. Adesso, vediamo come affrontare alcuni problemi comuni e le soluzioni adottate in caso di bolle d’aria, rotture e crepe, o problemi di distacco degli stampi.
Problemi comuni e soluzioni
Quando si lavora con stampi in ceramica, potresti incontrare problemi come la formazione di bolle d’aria, piccole crepe o difficoltà nel distacco della ceramica dallo stampo. Fortunatamente, esistono soluzioni pratiche per affrontare questi problemi, come l’uso di agenti sgonfianti per eliminare le bolle d’aria, l’applicazione di strati aggiuntivi di gesso o silicone per riparare le crepe, e l’utilizzo di agenti di rilascio per facilitare il distacco della ceramica dallo stampo.
Bolle d’aria
Le bolle d’aria si formano quando l’aria viene intrappolata nel materiale ceramico. Questo succede a causa delle caratteristiche del materiale che influenzano la formazione delle bolle, come la viscosità e la tissotropia dello slip.
Per prevenire l’incorporazione di aria, è fondamentale evitare che lo slip ritorni nel serbatoio. Lasciare riposare il materiale per 2-3 ore può aiutare a ridurre la formazione di micro-bolle durante la dissoluzione dello slip.
È importante confermare che una cavità sia causata da una bolla d’aria, quindi una sezione trasversale è necessaria per verificarla.
Durante la creazione e l’utilizzo degli stampi in ceramica, il fenomeno delle bolle d’aria può rappresentare una sfida. Evitare le bolle d’aria è cruciale per garantire la qualità dei tuoi progetti finali.
Incorporando alcune tecniche specifiche e avendo familiarità con i materiali e i processi coinvolti nella lavorazione della ceramica, puoi ridurre al minimo l’incidenza di bolle d’aria nei tuoi stampi e ottenere risultati più consistenti e professionali.
Rotture e crepe
Quando si lavora con gli stampi in ceramica, la presenza di rotture e crepe può essere un problema fastidioso. Le crepe possono formarsi a causa dell’asciugatura troppo rapida o dalla mancanza di umidità durante il processo.
Per evitare questo, assicurati di seguire attentamente le istruzioni per la miscela e di gestire con cura i tempi di asciugatura. Quando si utilizzano stampi in gesso, è fondamentale evitare bolle d’aria eccessive che potrebbero causare crepe durante il processo di colata.
Per ridurre al minimo le possibilità di rotture, puoi anche considerare l’utilizzo di resine o gomme siliconiche per i tuoi stampi, in quanto sono meno soggette a crepe rispetto al gesso.
Ricorda sempre di manipolare con cura gli stampi durante il processo di colata e asciugatura per prevenire eventuali danni.
Problemi di distacco
Dopo aver creato lo stampo e versato la ceramica, potresti incontrare il problema del distacco della ceramica dallo stampo. Questo può accadere a causa di un rilascio inadeguato o della presenza di angoli vivi nella tua creazione.
Utilizzando una maggiore quantità di rilascio, potresti evitare questo problema. Inoltre, se riesci a smussare gli angoli vivi, potresti ridurre notevolmente il problema del distacco.
Applicazioni creative degli stampi in ceramica
Una volta creati gli stampi in ceramica, potrete replicare forme e design in modo creativo. Potrete sperimentare con varie applicazioni artistiche e decorative, come la riproduzione di articoli di ceramica unici e personalizzati.
Riproduzione di piatti e vasi
Vuoi aggiungere originalità e stile ai tuoi piatti e vasi in ceramica? Con il corso, imparerai a creare e utilizzare stampi per replicare forme uniche. Potrai dare vita a un’ampia varietà di design personalizzati e aggiungere un tocco distintivo alle tue creazioni.
I materiali necessari, come il gesso e la gomma siliconica, saranno esaminati nel dettaglio, garantendo di saperli utilizzare correttamente durante il processo di produzione. Inoltre, scoprirai come risolvere comuni problemi legati alla creazione di stampi e ottenere suggerimenti per la conservazione dei tuoi stampi in modo da mantenerli in condizioni ottimali per futuri progetti creativi.
Creazioni artistiche e decorative
Prima di immergerci nella creazione di stampi in ceramica, vale la pena esplorare come questi stampi possono essere utilizzati in modi creativi. Considera la possibilità di utilizzare gli stampi per creare repliche decorative e artistiche di piatti, vasi e altri oggetti ceramici.
Potresti esplorare la decorazione dei tuoi stampi per creare pezzi unici con uno stile personale. Questa è un’opportunità per esprimere la tua creatività e sperimentare con diverse tecniche di illustrazione editoriale.
Magari potresti anche esplorare la soffiatura del vetro o l’uso di materiali compositi per dare vita a composizioni artistiche originali.
Conservazione e manutenzione degli stampi
Per garantire la longevità degli stampi, è fondamentale pulirli accuratamente dopo ogni utilizzo; ciò implica rimuovere qualsiasi residuo di materiale ceramico e assicurarsi che siano completamente asciutti prima di riporli.
La conservazione degli stampi richiede anche di evitare sbalzi di temperatura e di proteggerli da urti o cadute per prevenire danni.
Pulizia degli stampi
La pulizia degli stampi in ceramica è fondamentale per garantire la qualità delle tue creazioni. Dovresti utilizzare tecniche efficaci come la pulizia con ultrasuoni, le microsfere, gli spazzolini in fibra di vetro e gli sgrassanti per raggiungere anche le aree più difficili.
La pulizia con ultrasuoni rappresenta il metodo più potente per rimuovere lo sporco dai tuoi stampi. Assicurati di scegliere i prodotti giusti, come spugne abrasive, per un risultato ottimale.
Questi metodi ti permetteranno di mantenere i tuoi stampi in condizioni eccellenti, garantendo la riproduzione precisa dei tuoi modelli di ceramica.
Assicurati di seguire le migliori pratiche di pulizia dei tuoi stampi in ceramica per preservarli a lungo e mantenere la qualità delle tue creazioni. Ora che hai imparato a pulire correttamente i tuoi stampi, è importante capire come conservarli per prevenire danni e ottimizzare la loro durata nel tempo.
Conservazione per prevenire danni
Per evitare danni agli stampi in ceramica, è essenziale conservarli correttamente. Utilizza materiali protettivi come gesso e silicone per preservare gli stampi da eventuali agenti esterni dannosi.
Mantenendo puliti e asciutti gli stampi, potrai prevenire rotture, crepe e altri problemi operativi nel lungo termine. La conservazione accurata può prolungare la durata dei tuoi stampi e garantire la qualità delle tue creazioni ceramiche.
Conclusione
You’ve learned about creating and using ceramic molds to replicate shapes and designs. These molds are vital for manufacturing processes. They come in various types like silicone, plaster, injection, and thermoforming molds.
To make them, you’ll need materials such as plaster, silicone, and resins. When creating the molds, you’ll choose a design and prepare the original model. Then, you’ll use techniques like plaster casting and silicone rubber molding.
After that, you’ll go through the casting and replication processes. Despite various challenges like air bubbles or detachment issues, these molds offer creative applications from reproducing plates to artistic creations.
It’s important to maintain and store the molds properly to prevent damage. You can explore online courses by experts like ceramist Xènia Bas and mold creator Helen Johannessen for further learning.
Keep exploring the world of ceramic molds; it’s a fascinating field!
Domande Frequenti
1. Come posso creare stampi in ceramica per replicare forme e design?
Puoi creare stampi in ceramica utilizzando una varietà di materiali, come la colla a caldo, il composito o persino stampati in 3D con una stampante 3D. Il processo può richiedere un po’ di pratica, ma una volta che hai il tuo stile personale, sarai in grado di creare pezzi unici.
2. Posso usare i miei stampi in ceramica più di una volta?
Alcuni stampi sono usa e getta, ma altri possono essere riutilizzati. Ad esempio, gli stampi in fibra di carbonio o bronzo possono durare più a lungo. Ricorda sempre di pulire accuratamente i tuoi stampi dopo ogni utilizzo.
3. Cosa posso fare con i miei stampi in ceramica una volta che ho finito il mio progetto finale?
Puoi utilizzare i tuoi stampi in ceramica per creare illustrazioni editoriali, confezioni o persino pezzi d’arte unici. Le possibilità sono infinite!
4. È possibile utilizzare la fusione a cera persa con gli stampi in ceramica?
Sì, la fusione a cera persa è un metodo comune utilizzato con gli stampi in ceramica. Questo processo richiede un po’ di tempo e pazienza, ma i risultati possono essere sorprendenti.
5. Come posso conservare i miei stampi in ceramica quando non li sto usando?
È importante conservare i tuoi stampi in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole. Puoi anche considerare l’uso di un sistema di conservazione sottovuoto per prolungare la durata dei tuoi stampi. Ricorda sempre di fare una distinta base per tenere traccia di tutti i tuoi stampi.
Riferimenti
- https://www.domestika.org/it/courses/902-creazione-di-stampi-per-la-riproduzione-di-ceramica/final_project_lessons
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOoqYCmZL–4W_aPxkvBl3ww_E2j5K_0_Y4Yh2S9nQFQYFV8ASWgt
- https://formlabs.com/it/blog/come-realizzare-stampi-in-silicone-una-guida-pratica/?srsltid=AfmBOoqAVAhmRABh00lgfHr3APsCtzYio0YyR3W7WiTYMR9ITzANmjqo
- https://www.domestika.org/it/courses/902-creazione-di-stampi-per-la-riproduzione-di-ceramica (2019-11-12)
- https://formlabs.com/it/blog/stampaggio-a-iniezione-fai-da-te/?srsltid=AfmBOooLw23z00daUCwH1haixfeo1klce9TKVcaD2QfFgTH0bAuaGMba
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOoo1Gd8ArTcTMu0tZsSAJdLsL9BK2_lq9HEJmEWGttIYKO5Iv7EI
- https://xometry.pro/it/articoli/termoformatura-tecnologia/
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOoqH6F2gUUNnzBdjdDfbV4490jFBmVvLiVSRp-4C-xBwBK19Mu2R
- https://labottegadellecreazioni.it/blogs/news/tutorial-guida-alla-creazione-di-oggetti-in-gesso-ceramico?srsltid=AfmBOor-fmL7XvrvrUdZT0dJ1DecjcRPesF_tGTgtKXPM4t-iGTTnuZa
- https://labottegadellecreazioni.it/blogs/news/tutorial-guida-alla-creazione-di-oggetti-in-gesso-ceramico?srsltid=AfmBOorEHzzEXA2wq1Dcn4F2rHvQWElJKU9Te2Gl-ldXYWkCOFCprjew
- https://formlabs.com/it/blog/come-realizzare-stampi-in-silicone-una-guida-pratica/?srsltid=AfmBOorIE05K412Nn-jhH9YDBU8veqAjNwGsn3p60aiUIjWtABt2fsgM
- https://www.youtube.com/watch?v=pi6Wcz3WdPI
- https://www.resinpro.it/domande-frequenti/come-creare-stampi-per-resina/
- https://www.domestika.org/it/courses/3912-design-di-una-collezione-ceramica-la-tecnica-del-colaggio/final_project_lessons
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOoq3j1U942ygkFcdgzyiG4ydd3Pr_zz_ZTZBBYe8ctwNjdWJXnr9
- https://crea.hobbyland.eu/creare-uno-stampo-con-la-gomma-siliconica/ (2024-02-22)
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOopfO4GemOKDwSnbLydRdcIUKoyc7-a-fpwE_B5klt1VKVKjNH_7
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOoqofDzNH3TtiT3qH1MU76mW8l9kTU8MArGdZoyX70xn-KB9CsVs
- https://formlabs.com/it/blog/vacuum-casting-urethane-casting-polyurethane-casting/?srsltid=AfmBOoqRGOW1ueEvYVJI9Cl0jqxiXx0x_RrrPAgOLqywjjZPp3p-GeHd
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOopayR58mDs7LVs_u15nmVBcpGTQyQ7wqLTIYsOr6P_Pubj2kRgv
- https://www.setec-srl.com/wp-content/uploads/2023/07/15-TECH-bolle-daria.pdf
- https://lucatripaldi.com/s/it/stampi-in-gesso-e-tecniche-di-colaggio-di-piccole-forme/ (2020-07-29)
- https://www.politesi.polimi.it/retrieve/a81cb05b-26df-616b-e053-1605fe0a889a/2014_12_Toselli.pdf
- https://labottegadellecreazioni.it/blogs/news/tutorial-guida-alla-creazione-di-oggetti-in-gesso-ceramico?srsltid=AfmBOoqd7pfF0WjLwLNrRMRiPYzZ-fb9gdOKzkJss6K8qBVOrPk8wQUV
- https://www.ocs-stampi.it/5-modalita-per-pulire-gli-stampi/ (2019-09-30)
- https://formlabs.com/it/blog/come-creare-stampo/?srsltid=AfmBOopFPaAiqNymAZFQEzxISe9ZvhQO6PD6Mq38bpi734hdkNsFTMcE