YouTalent® – Comunità online di talenti

Come Goffrare e Lavorare il Cuoio: Creare Design Personalizzati sui Tuoi Progetti in Pelle

Creare oggetti in pelle è un’arte che usa tecniche e strumenti speciali. Si dipinge, si tingono, si scolpisce, si incide e molto altro per trasformare la pelle. Gli strumenti che ti servono includono cose come filo per cucire, coltelli, punteruoli e aghi.

Per forare buchi nella pelle, usi strumenti come i trapani a mano, martelli e ruote segna-linee. Cucire la pelle richiede aghi senza punta e fili di vario tipo; le colle e gli adesivi sono utili in piccoli progetti o prima di cucire.

La goffratura della pelle si fa con pressione o stampa usando forme metalliche, spugne, acqua, morsetti a vite, mazzuoli di legno e timbri per pelle. I coloranti a base di alcol entrano nelle fibre della pelle offrendo colori vivaci e duraturi.

La tecnologia laser taglia e incide la pelle con precisione usando macchine laser CO2. Avere cura dei prodotti finiti in pelle include l’applicazione di cera prima di cucire per aumentare la durata delle cuciture; l’uso di strumenti elettrici dà tocchi finali professionali.

Leggi questo articolo per scoprire come creare design personalizzati sulla tua pelle. Ti divertirai.

Punti chiave

  • Per personalizzare la pelle, si possono usare tecniche come la pittura, la tintura, l’intaglio e la goffratura. Queste tecniche rendono unici i progetti in pelle.
  • Gli strumenti essenziali per lavorare la pelle includono taglierine, punteruoli, marcatori, aghi per cuoio e filo cerato. Questi strumenti aiutano a tagliare, bucare e cucire la pelle.
  • È importante scegliere la pelle giusta per il tuo progetto. La pelle conciata al vegetale è ideale per molti metodi di lavorazione, incluso l’incisione laser.
  • Prima di iniziare a lavorare la pelle, bisogna preparare il materiale e gli strumenti. Questo include pulire la pelle e inumidirla se necessario.
  • Mantenere i progetti in pelle implica pulirli regolarmente e proteggerli con creme idratanti e protettive per assicurare che durino nel tempo.

Tecniche Principali di Lavorazione del Cuoio

Un artigiano lavora su una borsa di pelle dipinta a mano.

La pittura è un modo per personalizzare i tuoi progetti in pelle, permettendoti di aggiungere colori unici e dettagli distinti. La tintura è un’altra tecnica che offre la possibilità di creare sfumature e effetti speciali sulla pelle, rendendo i tuoi progetti ancora più unici e accattivanti.

Pittura

Dipingere la pelle è un modo fantastico per dare vita ai tuoi progetti. Prima di tutto, devi sapere che usare la pelle conciata al vegetale è la scelta migliore. Questa pelle prende bene i pigmenti o i colori a base d’acqua.

Inizia scegliendo i colori giusti per il tuo design. Poi, prepara la superficie della pelle, rendendola pulita e pronta per accogliere la pittura.

Per un buon risultato, usa strumenti adatti come pennelli di qualità. Questi ti aiutano a stendere il colore in modo uniforme sulla pelle. Ricorda, la pazienza è cruciale! Dopo aver dipinto, lascia che la pelle si asciughi completamente prima di toccarla o usarla.

Il segreto sta nel dettaglio… e in un buon pennello!

Tintura

Per tingere la pelle, servono alcuni passi importanti. Prima, pulisci bene la superficie. Questo aiuta i coloranti a base alcolica a penetrare meglio nelle fibre della pelle vegetale.

Poi, applica la tintura pelle con un pennello o un tampone. I colori che usi saranno brillanti e dureranno a lungo. Ricordati di lavorare in un posto bene areato, perché l’alcool ha un odore forte.

Dopo aver messo la tintura, usa un fissativo per far sì che il colore rimanga bello nel tempo. Questo passo è cruciale per mantenere vivo il colore. Ora, la tua pelle ha un aspetto nuovo e personalizzato grazie alla tintura.

Passiamo all’intaglio, dove potrai davvero mostrare il tuo stile…

Intaglio

Dopo aver dato colore alla tua pelle con la tintura, è il momento di passare all’intaglio. Questa tecnica ti permette di creare disegni incredibili. Prima di iniziare, devi inumidire la pelle.

Questo passaggio è fondamentale. Poi, usi strumenti come coltelli girevoli e bulini per tagliare la superficie. Anche le minisgorbie sono utili qui. Se sei nuovo in questo campo, ci sono kit per principianti che possono aiutarti a iniziare.

Lavorare la pelle così diventa un’arte veramente speciale.

Incisioni e Stampaggi (Tooling)

Per creare dettagli e motivi tridimensionali nella tua pelle conciata al vegetale, utilizzerai martelli e timbri specifici. I timbri sono come stampi per il cuoio: premendo il timbro sulla pelle, viene impresso un motivo.

Abbiamo bisogno di pelle conciata al vegetale perché mantiene la sua forma dopo essere stata stampata.

Per i progetti più elaborati, come cinture o borse, userai un bulino. Questo strumento ti permette di aggiungere dettagli e tridimensionalità al tuo lavoro. Dopo aver finito l’incisione, puoi rendere la tua pelle ancora più resistente usando cere o prodotti protettivi.

Modellatura

Per modellare la pelle, devi immergerla in acqua per renderla flessibile. C’è un corso su Domestika da Jos Luis Bazn che offre una guida dettagliata di 2 ore e 38 minuti su come modellare la pelle.

Il progetto finale del corso prevede la realizzazione di una ciotola utilizzando cuoio vegetale. Inoltre, avrai accesso illimitato al corso e riceverai un attestato personalizzato.

Potresti prendere spunto da questo corso per imparare a modellare la pelle in modo creativo e personalizzato.

Taglio/Incisione Laser

Usare la tecnologia laser è utile per creare progetti in pelle dettagliati. La lunghezza d’onda raccomandata per le macchine laser CO2 è di 10.6 micrometri. Questo permette tagli e incisioni con una larghezza di 0,10 mm.

Le possibilità creative con la tecnologia laser sono infinite, come progetti di pelletteria come portafogli, borse e gioielli in pelle. Il raggio laser di 0,32 mm consente un’accuratezza incredibile, aprendo la strada a incisioni e tagli dettagliati su diversi tipi di pellami.

(Paragrafo concludente che introduce il prossimo punto). Perforazione della Pelle.

Perforazione

Quando crei progetti in pelle, a volte devi praticare fori nella pelle. Questo può essere per decorazione o per assemblare più strati insieme. Puoi usare punteruoli e marcatori a martello per fare i fori necessari.

Conoscere le tecniche di perforazione è fondamentale per il successo del tuo progetto. Assicurati di avere gli strumenti giusti e di praticare la giusta pressione per ottenere risultati precisi.

La perforazione può davvero dare un tocco speciale ai tuoi prodotti in pelle, quindi assicurati di padroneggiarla bene.

– Foratura

Pirografia

La pirografia è una tecnica di decorazione che coinvolge l’uso di un ago caldo per incisioni. Per eseguire la pirografia sul cuoio, è consigliato utilizzare un pirografo Weller 30W 220V, facilmente reperibile su Amazon.

Questo kit di pirografia include punte e accessori adatti sia per il cuoio che per il legno. È consigliabile esercitarsi su articoli usati prima di passare a nuovi accessori. La pirografia offre un modo divertente per personalizzare i tuoi progetti in pelle, aggiungendo dettagli unici e distintivi.

La pirografia può trasformare oggetti in pelle in pezzi unici e personalizzati, aggiungendo un tocco speciale ai tuoi progetti. Con il giusto strumento e la pratica, puoi creare disegni intricati e dettagliati che rendono i tuoi articoli in pelle veramente eccezionali.

Esplora la creatività e sperimenta con diversi disegni e stili per vedere cosa si adatta meglio al tuo progetto. Con il tempo e l’esperienza, potrai affinare le tue abilità di pirografia per creare capolavori su misura per te.

La pirografia è un modo entusiasmante per portare la tua passione per la lavorazione del cuoio al livello successivo.

Ingrasso

L’ingrasso è un passo critico nella lavorazione della pelle che coinvolge l’applicazione di oli e cere per proteggere e rendere la pelle più malleabile. Questo processo rende la pelle più flessibile e contribuisce a renderla parzialmente impermeabile.

L’applicazione di oli e cere è essenziale per garantire che la pelle mantenga la sua durata nel tempo.

Durante l’ingrasso, si utilizzano tipi specifici di cera e oli adatti alla lavorazione della pelle. Questi prodotti vengono applicati uniformemente sulla superficie della pelle per assicurarsi che l’intera area sia coperta in modo da ottenere i benefici desiderati.

L’utilizzo di oli e cere per ingrassare la pelle è una pratica comune e indispensabile nella realizzazione di progetti in pelle di alta qualità.

Gli Strumenti Essenziali per Lavorare la Pelle

Hai bisogno di alcuni strumenti di base per lavorare la pelle. Sicuramente avrai bisogno di strumenti per tagliare la pelle e per cucire insieme i pezzi.

Tagliare

Quando lavori con la pelle, uno degli strumenti più essenziali è la taglierina rotativa. Questo strumento ti permette di tagliare con precisione la pelle, garantendo bordi puliti e professionali.

Assicurati di indossare guanti protettivi durante il taglio per evitare eventuali ferite. Inoltre, è consigliabile utilizzare un tappetino da taglio autorigenerante, che protegge sia il tuo piano di lavoro che le lame della tua taglierina rotativa.

Questi strumenti ti aiuteranno a tagliare la pelle in modo sicuro e preciso, garantendo una lavorazione di alta qualità per i tuoi progetti in pelle.

Punteruoli, punzoni e marcatori

Quando lavori la pelle, i punteruoli e i marcatori sono fondamentali. Aiutano a creare fori precisi, indispensabili per cucire il cuoio. I marcatori a martello assomigliano a forchette con vari denti, permettendo di segnare la pelle in modo netto e accurato.

Con questi strumenti, puoi garantire che i tuoi progetti in pelle siano realizzati con precisione e cura.

Cucitura

Per cucire la pelle, avrai bisogno di aghi specifici per cuoio e filo cerato in nylon o fili naturali. Scegli l’oggetto da realizzare prima di iniziare la cucitura. Applica la cera sul filo prima della cucitura per una migliore finitura.

Dopo aver preparato il pezzo e scelto gli strumenti e i materiali, potresti essere pronto a cucire. Usando aghi specifici e filo cerato, comincia la tua cucitura. Assicurati di applicare la cera sul filo per una finitura migliore.

Pratica queste tecniche per migliorare le tue abilità. Ora sei pronto per passare ai modelli per goffratura e incisione.

Posiziona i tuoi strumenti di cucitura in modo ordinato e preparati a creare qualcosa di unico!

Rifinire e conservare

Dopo aver completato il tuo progetto in pelle, è essenziale rifinirlo e conservarlo correttamente. Lucidare i margini della pelle ti aiuta a ottenere un aspetto pulito e professionale.

Applicare cera sul filo prima della cucitura è un trucco utile per rendere le tue cuciture più resistenti nel tempo. Assicurati di usare gli strumenti elettrici per rifiniture professionali in modo da ottenere risultati impeccabili e duraturi.

Mentre lavori sulla rifinitura e conservazione, prenditi il tempo necessario per farlo bene, poiché questo passaggio può fare la differenza nella durata e nell’aspetto del tuo progetto in pelle.

Quando hai completato la rifinitura e la conservazione in modo accurato, avrai la soddisfazione di vedere il tuo lavoro durare nel tempo mantenendo l’aspetto originale.

Come Goffrare la Pelle

Per goffrare la pelle, prepara il pezzo in modo adeguato e scegli gli strumenti e materiali adatti. Impara le tecniche di pressione e stampigliatura per ottenere design unici e personalizzati.

Preparazione del pezzo

Quando si prepara la pelle per la goffratura, è importante inumidirla prima di lavorarla. Questo renderà il materiale più flessibile e facile da manipolare. Questo passaggio è fondamentale per assicurarsi che il pezzo mantenga la forma e la consistenza desiderate durante il processo di goffratura.

Dopo aver inumidito la pelle, assicurati di scegliere gli strumenti giusti e i materiali adatti per il lavoro. È importante avere a portata di mano strumenti come le taglierine rotative, in modo da poter tagliare la pelle con precisione.

Assicurati anche di avere a disposizione le cere adatte per proteggere e conservare il pezzo finito.

Non dimenticare di considerare il piano di lavoro e assicurati che sia ben preparato per il processo. Avendo tutto a portata di mano, sarai pronto per avviare con successo la goffratura del tuo pezzo!

Scelta degli strumenti e dei materiali

Scegliere i tuoi strumenti per lavorare la pelle è importante. Avrai bisogno di strumenti per tagliare, bucare, cucire e rifinire la pelle. Assicurati di avere una buona taglierina rotativa, punteruoli e marcatori per il taglio e la marcatura della pelle.

Per cucire la pelle, hai bisogno di un kit di cucitura a mano. Assicurati di avere cere per pelle per rifinire e conservare i tuoi progetti in pelle in modo che rimangano belli a lungo.

Quando scegli i materiali, preferisci la pelle conciata al vegetale per le tue lavorazioni. Questa pelle è facile da modellare e lavorare. I kit di cucitura a mano sono ottimi per chi vuole iniziare nella lavorazione della pelle.

Assicurati di avere un piano di lavoro comodo e spazioso dove poter creare i tuoi progetti in pelle.

Quando scegli gli strumenti e i materiali per lavorare la pelle, considera anche gli oggetti in pelle che desideri creare. Forse desideri realizzare fibbie o oggetti stampati in pelle.

Inizia con gli strumenti essenziali e poi valuta quali altri strumenti potrebbero essere utili per i tuoi progetti personalizzati. Assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno sul tuo piano di lavoro prima di immergerti nel mondo affascinante della lavorazione della pelle.

Tecniche di pressione e stampigliatura

Prima di iniziare la lavorazione della pelle, devi assicurarti di avere tutti gli strumenti necessari. Quando hai scelto il pezzo di pelle e i materiali, puoi utilizzare tecniche di pressione e stampigliatura per creare design personalizzati.

Utilizzando la tecnica di pressione, hai bisogno di pelle grezza, un stampo di metallo, e una morsa per tenere tutto in posizione. Inumidi la pelle e poi posizionala sullo stampo. Quindi usa la morsa per applicare pressione uniforme sulla pelle.

Con la stampigliatura, avrai bisogno di un set apposito e un tavolo solido per sistemare la pelle. Usa un mazzuolo di legno per colpire con cura il set di stampigliatura sulla pelle.

Queste tecniche ti consentono di creare rilievi e decorazioni su progetti in pelle.

Ricorda che queste tecniche richiedono pratica per padroneggiarle, ma una volta acquisite, ti permetteranno di personalizzare i tuoi progetti in pelle in modo unico.

Modelli per Goffratura e Incisione

Prima di immergerti nella goffratura e incisione, è importante avere una visione chiara dei modelli che stai utilizzando. I modelli esclusivi di Curtidos Cabezas e l’uso di plantillas per repujar possono aggiungere un tocco distintivo ai tuoi progetti.

Modelli esclusivi di Curtidos Cabezas

Curtidos Cabezas offre modelli esclusivi per goffratura e incisione. Puoi personalizzare i tuoi progetti in pelle con incisioni di loghi su misura e disegni unici. La gamma di modelli a disposizione ti permette di creare progetti distintivi e originali, aggiungendo un tocco speciale ai tuoi oggetti in pelle.

I modelli esclusivi offerti da Curtidos Cabezas ampliano le tue opzioni creative, consentendoti di realizzare pezzi unici e personalizzati secondo le tue esigenze.

Con questi modelli specifici, avrai la possibilità di differenziare i tuoi prodotti in pelle, rendendoli unici e distintivi. Questa vasta selezione di modelli ti offre la flessibilità necessaria per creare progetti straordinari, aggiungendo valore e originalità alle tue creazioni artigianali.

Incorporando i modelli esclusivi di Curtidos Cabezas nei tuoi progetti in pelle, potrai offrire ai tuoi clienti o amici pezzi unici e personalizzati che si distinguono per qualità e design.

Uso di plantillas per repujar

Usare le plantillas per repujar può dare grande dettaglio al tuo lavoro in pelle. Le plantillas sono disponibili in diverse dimensioni, come piccola, media e grande. Un esempio popolare è il modello “Plantilla para repujar dettaglio floreale”.

Questi sono disponibili per un prezzo di 6,82 euro, escluse tasse e spedizione. Le plantillas offrono un modo semplice per creare disegni dettagliati e aderire a progetti specifici.

Se vuoi aggiungere un tocco floreale o decorativo ai tuoi oggetti in pelle, le plantillas per repujar potrebbero essere la soluzione ideale.

Risorse e Guide Utili per l’Intaglio e la Goffratura del Cuoio

Nella sezione Risorse e Guide Utili per l’Intaglio e la Goffratura del Cuoio, puoi trovare consigli pratici sul taglio e l’incisione della pelle, oltre a guide passo-passo per i progetti specifici.

Scoprirai anche come evitare errori comuni durante la lavorazione e come mantenere i tuoi progetti in pelle sempre al meglio.

Guide passo-passo per progetti specifici

Preparati a seguire questi passaggi per realizzare progetti specifici in pelle:

  1. Scegli il pezzo di pelle e definisci chiaramente il tipo di oggetto che vuoi creare.
  2. Segui una sequenza di lavorazione che includa la pittura, la tintura e la pirografia.
  3. Assicurati di rivedere e finalizzare il progetto per garantire un risultato di alta qualità.

Ora leggi attentamente i passaggi sopra per creare i tuoi progetti unici!

Errori comuni e come evitarli

Quando lavori il cuoio, errori possono rovinare tutto. Evitali con questi consigli:

  1. Scegliere la pelle sbagliata per il progetto.
  2. Non avere un piano di lavoro pulito e organizzato.
  3. Saltare le fasi preparatorie come controllare misure e proporzioni.
  4. Dimenticare di mantenere gli strumenti in buone condizioni.
  5. Usare troppa forza durante l’incisione o la goffratura del cuoio.
  6. Ignorare l’importanza della cura e manutenzione dei prodotti finiti.

Ricorda, evitando questi errori, i tuoi progetti in pelle saranno sempre di alta qualità!

Consigli per Mantenere i Progetti in Cuoio Sempre Nuovi

Per mantenere i tuoi progetti in pelle sempre belli e in forma, assicurati di pulirli regolarmente con un detergente delicato e un panno morbido. Proteggi la pelle dall’umidità e dalla luce solare diretta utilizzando prodotti specifici per la cura della pelle, come creme idratanti e protettive.

Cura e manutenzione dei prodotti finiti

Per mantenere i tuoi progetti in pelle sempre belli, è importante pulirli regolarmente con un panno morbido e asciutto per rimuovere polvere e sporco. Applicare una cera di buona qualità contribuirà a proteggere la pelle da graffi e macchie.

Ricorda di riporre i tuoi oggetti in pelle in un luogo fresco e asciutto quando non li stai utilizzando. Inoltre, la cera sul filo prima della cucitura aumenterà la longevità delle cuciture, mentre la pulizia e manutenzione degli attrezzi sono fondamentali per prolungarne la vita.

Ricordati di prenderti cura dei tuoi oggetti in pelle in modo regolare, applicando cera e pulendoli con cura. Assicurati anche di pulire e mantenere gli strumenti utilizzati per la lavorazione del cuoio per garantire che durino nel tempo.

Conclusion

You’ve now learned essential leatherworking techniques and tools for creating personalized leather projects. These practical strategies will help you efficiently goffrare and work leather, leading to significant improvements and success in your projects.

By correctly applying these methods, you’ll be able to maintain your leather projects and ensure they always look fresh. Remember, practice and experimentation will enhance your skills further.

Keep exploring the world of leatherworking as you continue on your creative journey.

Domande Frequenti

1. Come posso creare design personalizzati sui miei progetti in pelle?

Per creare design personalizzati su progetti in pelle, è possibile utilizzare tecniche come la goffratura, l’intaglio e la modellatura della pelle. Questi processi richiedono l’uso di strumenti speciali per la lavorazione del cuoio, come una taglierina rotativa.

2. Quali sono i materiali necessari per lavorare il cuoio?

Per lavorare il cuoio avrai bisogno di un piano di lavoro adatto, strumenti per la lavorazione del cuoio come una taglierina rotativa, tintura per pelle e cere per proteggere e lucidare la pelle. La pelle vegetale è spesso utilizzata per questi progetti.

3. Posso stampare su oggetti in pelle?

Sì! Puoi utilizzare stampanti specializzate per stampare design personalizzati su oggetti in pelle. Questo può aggiungere un tocco unico ai tuoi progetti.

4. Che tipo di cuoio dovrei usare per i miei progetti?

La pelle vegetale è una scelta popolare per molti artigiani. È facile da lavorare e può essere colorata con tinture per pelle, rendendola ideale per creare oggetti in pelle personalizzati.

Riferimenti

  1. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopCBaneeGIL3awMmL1x2WvDuzDGwYK-_iNfL0x3UJPB7MxyAdP_
  2. https://crea.hobbyland.eu/tutti-i-segreti-della-tintura-del-cuoio/
  3. https://crea.hobbyland.eu/guida-allintaglio-del-cuoio/ (2024-11-29)
  4. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopGCs6pJyXNH50mOwHeR6GM4Z5wpU_lhi6Tfw0u1oNyf4zOFNyf (2019-10-18)
  5. https://crea.hobbyland.eu/strumenti-essenziali-per-lavorare-pelle-e-cuoio/ (2023-09-13)
  6. https://www.domestika.org/it/courses/3378-cuoio-artigianale-tecnica-della-modellatura-da-zero (2022-01-19)
  7. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOooVpLWzk_A6Sc6JcmLdJ0cu2cc2i1A9S5n-nBQlUD5F2qfXe4a6 (2019-10-18)
  8. https://it.baisonlaser.com/blog/laser-cutting-leather/ (2024-01-30)
  9. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopqseHgGctE4uzR_SzmVlJ2-f0BjltnHEIVdMoGXG9y05PhrIxl (2019-10-18)
  10. https://www.annarte.net/legno-e-supporti/pirografo-su-cuoio/ (2020-03-29)
  11. https://www.etsy.com/it/market/pirografia_di_cuoio
  12. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoqeLSxtZMU0fu-pWfRpzgEXz1esr74M9JT4-yrF4T9l7dCUhC7G (2019-10-18)
  13. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoqNby34Zm8h0Hf4cYXh6p1GQAr6bWljJpgxEEHlMDchImd4bCio (2019-10-18)
  14. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOop_4bFFjwInSL6ri2Syka3LqmFfjWM1bsjM2KyY-SYhCDNlnPIu (2019-10-18)
  15. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOorzeTAKsvcF2AlWJWeaFXKnJPcbmjuHbOiLHmUGHbO8qSgpew5o (2019-10-18)
  16. https://www.curtidoscabezas.com/it/
  17. https://www.curtidoscabezas.com/it/modelli-per-incisione-su-pelle/422-plantilla-para-repujar-detalle-floral.html
  18. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoovei30ARhwcxvhRdpE4aVoj9ronITJerzXFWediEAYnQcKJb2V (2019-10-18)
  19. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOorcQK-EFqR6Ym2JWXnmiss30Ep7TjtEm7HHsnfa0f63qd0ychB0 (2019-10-18)