Tingere il cuoio a casa tua è un modo fantastico per dare nuova vita ai tuoi oggetti preferiti. Prima di iniziare, devi preparare il cuoio pulendolo bene. Ci sono tinture diverse come quelle a base d’acqua, di olio e alcoliche.
Ogni tipo ha i suoi vantaggi. Per applicare la tintura, puoi usare una spugna, un pennello o anche una pistola a spruzzo. Dopo aver colorato il cuoio, è importante usare un sigillante per proteggere il colore.
Sofolk e Depot 201 offrono prodotti utili per queste fasi. La manutenzione del cuoio tinto include pulizia regolare e condizionamento. La tintura ti permette anche di essere creativo, con effetti speciali o colori diversi.
Scopri come fare.
Punti chiave
- Prima di tingere il cuoio, è importante pulirlo e prepararlo rimuovendo sporco e imperfezioni.
- Esistono diversi tipi di tinture per cuoio: a base d’acqua, di olio e alcoliche, ognuna con effetti diversi.
- Per applicare la tintura, si possono usare spugne, pennelli o aerografi per risultati uniformi.
- Dopo la tintura, usare sigillanti e condizionatori aiuta a proteggere il colore e mantenere la morbidezza del cuoio.
- La manutenzione regolare del cuoio tinto assicura che il colore duri nel tempo.
Preparazione del Cuoio per la Tintura
Per preparare il cuoio per la tintura, inizia pulendo accuratamente la superficie con un detergente delicato. Assicurati di rimuovere qualsiasi sporco o grasso che potrebbe impedire alla tintura di aderire correttamente.
Poi, controlla il cuoio per qualsiasi imperfezione come graffi o segni e li prepara per la tintura.
Pulizia del cuoio
Prima di tingere il cuoio, è essenziale pulirlo bene. Usa una soluzione di aceto bianco e acqua per togliere lo sporco e le macchie. Questo mix è perfetto per far sì che la tintura si attacchi meglio.
Su cuoio vecchio, una spazzola morbida fa miracoli. Puoi passarla delicatamente sulle zone sporche. Poi, con un panno umido e sapone neutro, rimuovi i residui.
Se lavori con cuoio non naturale, c’è un prodotto chiamato DeGlazer. È fatto apposta per rimuovere vecchie tinture o finiture lucide prima di iniziare. Così, il tuo progetto avrà una base pulita per accogliere il nuovo colore.
È tutto nel preparare la tela – un cuoio ben pulito è il segreto per una tintura perfetta.
Rimozione delle imperfezioni
Dopo aver pulito bene il cuoio, è il momento di rimuovere quelle fastidiose imperfezioni. Sì, parliamo di macchie, graffi, e persino quei piccoli buchi lasciati da una sigaretta dimenticata.
Questo passo è cruciale per avere una superficie liscia su cui lavorare. Usa della carta vetrata fine per levigare delicatamente la superficie. Sii gentile, non vuoi creare altri problemi mentre cerchi di risolverne alcuni.
Ora, se i graffi sono più profondi o le macchie più ostinate, potresti avere bisogno di un po’ più di lavoro. In questi casi, applica strati sottili di vernice per cuoio con un pennello piccolo.
Questa tecnica copre i difetti senza appesantire l’aspetto del tuo progetto. Ricorda, la chiave sta nell’applicare più strati fini piuttosto che uno spesso. Così facendo, il tuo cuoio sarà pronto per accogliere la tinta in modo uniforme, garantendo che il colore finale sia esattamente come lo avevi immaginato.
Scelta della Tintura per il Cuoio
Quando scegli la tintura per il cuoio, considera la base su cui viene formulata – come l’acqua, l’olio o l’alcol. Guarda anche le varie tecniche di applicazione, come spugne, pennelli o spruzzatori.
Esplora le finiture disponibili come opaca, satinata e lucida per trovare quella che si adatta al tuo stile.
Tinture a base d’acqua
Le tinture a base d’acqua sono un’ottima scelta se vuoi tingere il cuoio in modo più delicato. Queste tinture ti permettono di mantenere il cuoio idratato mentre cambi colore. Per ottenerlo, è essenziale usare una tintura professionale all’acqua.
Puoi avere colori meno intensi, ma questo ti dà la possibilità di creare sfumature uniche mescolando diversi colori.
Con le tinture a base d’acqua, l’arte di tingere il cuoio diventa un gioco di pazienza e creatività.
Ogni volta che decidi di usare questi prodotti, ricorda che il risultato finale può variare. Questo dipende molto dal tipo di cuoio e da come lo prepari prima della tintura. Prenditi il tuo tempo per esplorare e sperimentare con le varie sfumature che puoi ottenere.
Tinture a base di olio
Le tinture a base di olio sono una scelta popolare per colorare il cuoio. Queste tinture sono realizzate con oli naturali che penetrano profondamente nel materiale, conferendo un aspetto ricco e duraturo.
Grazie alla loro consistenza, le tinture a base di olio mantengono la morbidezza del cuoio, preservando la sua flessibilità. Questo tipo di tintura offre anche una buona resistenza all’acqua e protegge il cuoio da eventuali danni.
Le tinture a base di olio offrono una vasta gamma di colori, consentendo di ottenere sfumature profonde e vibranti. Inoltre, sono facili da applicare e consentono di ottenere risultati uniformi in modo semplice.
Queste tinture sono particolarmente adatte per progetti che richiedono una finitura opaca o satinata, garantendo un risultato professionale e durevole. Utilizza questa tintura per ottenere un colore brillante e un cuoio protetto che durerà nel tempo.
Tinture alcoliche
Le tinture a base di alcool penetrano profondamente nel cuoio, garantendo un effetto duraturo. Assicurarsi che la pelle sia ben asciutta prima di applicarla per ottenere i migliori risultati.
Tuttavia, se non usata con cautela, la tintura alcolica può causare secchezza alla pelle. È consigliato l’uso di fissativi dopo l’applicazione della tintura per proteggere e preservare il colore.
Tecniche di Applicazione della Tintura
Per applicare la tintura al cuoio, puoi usare una spugna per ottenere un risultato uniforme. Oppure, puoi sperimentare con l’uso di pennelli per un’applicazione più dettagliata e precisa.
Applicazione con spugna
Per colorare il cuoio usando la spugna, inizia dallo strofinare uniformemente la tintura sulla superficie. Questo crea un aspetto uniforme. Puoi anche ottenere sfumature mescolando i colori durante l’applicazione.
Prendi una spugna pulita e asciutta e tampona delicatamente per eliminare eventuali eccessi o per distribuire meglio la tintura. Con la spugna, avrai un controllo migliore sull’applicazione della tintura, permettendoti di ottenere un risultato preciso e uniforme.
Questa tecnica funziona bene perché puoi facilmente sovrapporre strati sottili di tintura per ottenere l’effetto desiderato, senza esagerare con la quantità di prodotto utilizzata.
Uso di pennelli
Quando si tratta di tingere il cuoio, l’uso di pennelli è una delle tecniche comuni per applicare la tintura. I pennelli consentono di controllare meglio la quantità e la distribuzione della tintura sul cuoio.
Puoi utilizzare diverse dimensioni e forme di pennelli a seconda dell’area e della precisione necessarie. È importante assicurarsi che i pennelli siano puliti e in buone condizioni per evitare macchie o linee irregolari sulla superficie del cuoio.
Durante l’uso dei pennelli, assicurati di distribuire uniformemente la tintura su tutta l’area desiderata, evitando accumuli e striature. Pratica su piccoli campioni di cuoio per perfezionare la tua tecnica prima di passare a progetti più grandi.
Ricorda di pulire i pennelli dopo ogni utilizzo per mantenerli in condizioni ottimali e conservarli per utilizzi futuri. Scegliere i pennelli giusti e apprendere le tecniche corrette ti aiuterà a creare finiture professionali e durature sui tuoi progetti in pelle.
Tecniche di spruzzatura
Per applicare la tintura in modo rapido e uniforme, potresti considerare l’uso di un aerografo. Questo strumento ti consente di spruzzare la tintura sul cuoio in modo preciso e senza creare striature o macchie.
È particolarmente utile per ottenere un’applicazione uniforme su progetti più grandi, come divani in pelle o sedie rivestite. L’aerografo è anche efficace per creare effetti speciali o marmorizzati aggiungendo più colori in modo graduale e controllato.
Potresti trovare vernici spray adatte a questa tecnica presso siti come Amazon.it o negozi specializzati in pelletteria. Scegliendo tra colori come il rosso e il blu, potrai personalizzare i tuoi progetti secondo le tue preferenze creative.
Considerando l’efficienza e la versatilità dell’aerografo, potresti scoprire nuove possibilità per esprimere la tua creatività nella colorazione dei tuoi progetti in cuoio. Dall’aggiunta di effetti speciali alla verniciatura uniforme di grandi superfici, l’aerografo potrebbe diventare un elemento essenziale nel tuo arsenale di tecniche di tintura del cuoio.
La sua capacità di spruzzare la tintura in modo omogeneo su varie forme e superfici consente una maggiore libertà espressiva e il raggiungimento di una finitura professionale ed esteticamente piacevole.
Potresti trovare ispirazione nell’esplorare varie sfumature e combinazioni di colore, ampliando le tue capacità creative e aprendoti a nuove opportunità nel mondo della tintura del cuoio.
Finiture e Trattamenti Post-Tintura
Una volta che hai applicato la tintura, è importante proteggere il colore e garantire un finish di alta qualità. Per saperne di più, continua a leggere.
Sigillanti per proteggere il colore
Utilizza i fissativi a base di RESOLENE per proteggere il colore del cuoio. Gli spray fissativi opachi o lucidi vengono applicati con movimenti circolari. Questo aiuta a mantenere la brillantezza del colore e previene le macchie.
Lucidatura per un finish brillante
Vuoi dare al tuo cuoio un tocco finale luminoso? La lucidatura è fondamentale per ottenere quel finish splendente. Puoi farlo a mano o con l’ausilio di appositi macchinari. Ecco come procedere per un risultato impeccabile.
Prima, assicurati di preparare il cuoio correttamente per la lucidatura. La pulizia accurata e la rimozione delle imperfezioni sono essenziali per un finish brillante. Poi, scegli il tipo di lucidante adatto: potresti optare per una vernice lucida o extra-lucida per un effetto ancora più intenso.
Quando applichi il lucidante, assicurati di seguire le istruzioni con cura. Una volta completata la lucidatura, il risultato sarà uno splendido finish brillante che valorizzerà ogni dettaglio del tuo progetto in pelle.
Condizionatori per mantenere la morbidezza
Per mantenere la morbidezza del cuoio, puoi utilizzare il prodotto Depot 201, un condizionatore idratante e tonificante che contiene ingredienti attivi come l’olio di riso, l’eucaliptolo e la pro-vitamina B5.
Questo condizionatore viene venduto in bottiglie da 250 ml al prezzo di 16,95 euro.
Un altro modo per trattare il cuoio secco è utilizzare l’olio di piede di bue. Puoi applicarlo al cuoio secco e lasciarlo asciugare per alcune ore. Questo metodo aiuta ad ammorbidire il cuoio e a mantenerlo in buone condizioni.
Per prenderti cura dei tuoi oggetti in pelle, assicurati di utilizzare prodotti specifici per mantenere la morbidezza e la durata nel tempo. Scegliendo i giusti condizionatori e trattamenti, potrai garantire che i tuoi articoli in pelle rimangano belli e morbidi a lungo.
Problemi Comuni e Soluzioni nella Tintura del Cuoio
Se la tintura del cuoio sbiadisce – rinnova il colore con una nuova applicazione di tintura. Affronta le macchie irregolari del cuoio con cure specifiche per garantire un risultato uniforme.
Sbiadimento del colore
Quando il colore sul cuoio svanisce, è probabile che sia stato esposto a luce solare eccessiva o a sostanze chimiche dannose. Il risultato è un aspetto sbiadito e poco attraente.
Evita questo problema proteggendo i tuoi oggetti in pelle dall’esposizione diretta alla luce solare e utilizzando prodotti di finitura che offrono protezione UV. Alcune tinture alcoliche possono anche rendere il colore più suscettibile allo sbiadimento, quindi considera l’uso di sigillanti protettivi per prolungare la durata del colore.
Macchie irregolari
Ricordi quanto abbiamo appena parlato delle macchie e dello sbiadimento del colore? Ora, parliamo di un altro problema che potresti incontrare durante la tintura del cuoio: le macchie irregolari.
Queste possono rovinare l’aspetto del tuo progetto finito. Per evitare questo, potresti voler prestare particolare attenzione a due cose. Anzitutto, assicurati che il tuo cuoio sia pulito e privo di eventuali residui o sabbia che potrebbero causare macchie indesiderate.
In secondo luogo, quando applichi la tintura, fai attenzione a mantenere un’applicazione uniforme e evita sovrapposizioni eccessive che potrebbero causare la formazione di macchie.
Seguendo questi suggerimenti, dovresti riuscire a evitare in modo efficace le fastidiose macchie irregolari sul tuo prossimo progetto di tinta per il cuoio.
Danneggiamento del cuoio
Hai appena imparato come risolvere le macchie irregolari sulla pelle. Ora, esploriamo il danneggiamento del cuoio. È fondamentale saper riparare macchie, buchi da sigaretta e graffi con diversi strati di vernice.
La pulizia del cuoio è essenziale prima della verniciatura per rimuovere impurità. Quando si tratta di danni più gravi, come strappi o grandi ammaccature, potresti dover chiedere consiglio a dei conciatori professionisti.
Per quanto riguarda i danni minori, come graffi superficiali e scolorimento, puoi intervenire in prima persona. Ad esempio, potresti usare una crema ricostituente per coprire i piccoli graffi e restituire la lucentezza al cuoio opaco.
Altrimenti, se hai a che fare con una macchia persistente, potresti usare un detergente delicato specifico per la pelle e seguire le istruzioni sulla confezione. Questo ti aiuterà a salvare quel divano in pelle preferito o quella borsa adorata senza dover spendere una fortuna per le riparazioni professionali.
Durante il restauro, potresti anche scoprire tutta una serie di prodotti alternativi per la cura della pelle, come vernici spray e condizionatori specializzati. Tieniti aggiornato sulle ultime soluzioni fai da te per il restauro del cuoio.
Personalizzazione e Creatività con la Tintura
Scegli i colori della tintura del cuoio per creare effetti marmorizzati unici, usando tecniche di spruzzatura e pennelli. Dai un tocco personale ai tuoi progetti con stencil e mascherature su borse, cinture e altri accessori in pelle.
Effetti marmorizzati
Ora, parliamo di effetti marmorizzati. Quando tingi il cuoio, puoi usare questa tecnica per creare un aspetto marmorizzato. Questo effetto aggiunge un tocco unico e interessante al tuo progetto.
Per ottenere questo effetto, puoi mescolare due o più colori di tintura e applicarli in modo irregolare sul cuoio. Questo creerà un look simile al marmo, che è molto affascinante e può dare al tuo progetto una sensazione artistica e vibrante.
Quando usi questa tecnica, assicurati di sperimentare con diversi colori e combinazioni per trovare lo stile che più ti piace.
Stencil e mascherature
Vuoi rendere davvero unico il tuo progetto in pelle? Una tecnica interessante da provare è lo stencil e le mascherature. Puoi utilizzare stencil preformattati o creare i tuoi disegni personalizzati per dare al tuo progetto un tocco distintivo.
Le mascherature, invece, consentono di coprire aree specifiche del cuoio durante la tintura, creando contrasti e sfumature interessanti. Con un po’ di creatività, puoi sperimentare con diverse forme e motivi per ottenere risultati sorprendenti.
Entrambe queste tecniche permettono di aggiungere dettagli unici e originali ai tuoi progetti in pelle, dando loro un aspetto davvero speciale.
Un’altra opzione interessante è quella di utilizzare altri strumenti creativi come francobolli fatti in casa o modelli incisi su gomma per aggiungere dettagli intricati ai tuoi progetti in pelle.
Combinazioni di colori
Dopo aver imparato a padroneggiare le tecniche di tintura del cuoio, sei pronto per esplorare le infinite possibilità di combinazioni di colori. La scelta della tintura gioca un ruolo significativo nella creazione di nuove combinazioni.
Le tinture alcoliche, a base d’acqua e a base di olio offrono opzioni diverse, ognuna influenzando il modo in cui i colori si mescolano e si fissano sul cuoio. Oltre alle tinture, puoi sperimentare anche con tecniche naturali per ottenere tonalità uniche e effetti marmorizzati, aprendo così un mondo di possibilità creative.
Personalizza i tuoi progetti con combinazioni accattivanti, utilizzando una varietà di strumenti come vernici spray, finiture opache o satinature e stencil. Sperimenta con colori vivaci o tonalità più sobrie per dare vita ai tuoi capolavori in pelle.
Esplora l’infinita creatività che la tintura del cuoio offre, combinando diverse tonalità e tecniche per creare accessori alla moda, arredamenti accattivanti e articoli personalizzati che riflettono il tuo stile unico.
Manutenzione del Cuoio Tinto
Dopo aver tinteggiato il cuoio, è importante mantenerlo per assicurarti che il colore duri nel tempo. Se vuoi saperne di più, continua a leggere.
Pulizia regolare
Mantenere la pulizia del tuo cuoio è importante per preservarne l’aspetto e la durata nel tempo. Rimuovi regolarmente lo sporco e le macchie utilizzando una soluzione di aceto bianco e acqua.
Questo aiuterà a mantenere il cuoio pulito e in buone condizioni nel tempo. Puoi anche utilizzare DeGlazer per rimuovere eventuali residui di tintura precedente o sporco persistente.
Utilizza un panno umido e pulisci il cuoio regolarmente per evitare che lo sporco si accumuli. Seguire una routine di pulizia regolare ti aiuterà a mantenere il tuo cuoio in condizioni ottimali per un lungo periodo.
Ricondizionamento periodico
Per mantenere il tuo cuoio tinto in buone condizioni, è necessario eseguire un ricondizionamento periodico. Questo aiuterà a mantenere la morbidezza e proteggere il colore nel tempo.
La metodologia di Sofolk fornisce al cuoio ridipinto il grasso necessario per la sua reidratazione mediante l’incorporazione di olio alimentare. Evita l’uso eccessivo di acqua saponata per prevenire la secchezza.
Assicurati di effettuare questa operazione regolarmente per prolungare la durata del colore e mantenere l’aspetto del cuoio.
Per ricondizionare il cuoio, cerca di pulirlo accuratamente e poi applica il ricondizionatore specifico. Questo ti aiuterà a mantenere le caratteristiche del materiale e a evitare crepe o secchezza.
Una manutenzione regolare assicurerà che i tuoi progetti in cuoio mantengano la loro bellezza e durino nel tempo.
Continua a leggere per scoprire idee creative per utilizzare la tintura del cuoio, e realizzare progetti unici e personalizzati!
Precauzioni per la durata del colore
Per mantenere il colore del cuoio, evita l’esposizione prolungata al caldo. Proteggi la tua pelle indossando guanti e mascherina durante la tintura. Applica la tintura in strati sottili per un colore uniforme e vibrante.
Evita il sole diretto per non far seccare il cuoio e assicurati di usare guanti e mascherina quando tieni conto della sicurezza personale. Vai avanti a strati sottili per controllare uniformità e intensità del colore.
Prepara delle tinte chiare, evitando sovrapposizioni eccessive. Poi, considera finiture protettive o l’utilizzo di sigillanti per garantire una durata prolungata del colore.
E ora, passiamo alle idee creative con la tintura del cuoio.
Progetti Fai-Da-Te: Idee per Utilizzare la Tintura del Cuoio
9. Idee Fai-Da-Te per Personalizzare il Cuoio Tinto:.
– Aggiungi un tocco marmorizzato a un portafoglio ormai noioso.
– Sperimenta con stencil e mascherature per creare design unici su cinture e bracciali.
Accessori moda (borse, cinture)
Hai deciso di dare una sferzata di colore ai tuoi accessori in pelle, come borse e cinture? Prima di iniziare, pulisci bene la superficie per garantire che la tintura aderisca uniformemente.
Scegli una tintura che si adatta alle tue esigenze: a base d’acqua, a base di olio o alcolica. Quando applichi la tintura, puoi farlo con una spugna, un pennello o usando tecniche di spruzzatura.
Dopo aver ottenuto il colore desiderato, proteggilo con un sigillante e lucidalo per un finish brillante. Assicurati di seguire le istruzioni per mantenere il tuo accessorio colorato al meglio nel tempo.
Infine, lascia libera la tua creatività personalizzando il tuo pezzo con effetti marmorizzati, stencil e combinazioni di colori uniche.
L’importanza della cura del cuoio è fondamentale per garantire che i tuoi accessori in pelle mantengano il loro fascino nel tempo. Mantieni una regolare pulizia e ricondizionamento periodico per preservarne la bellezza e la durata nel tempo.
Con queste tecniche e accorgimenti, potrai trasformare i tuoi accessori in pelle in veri capolavori personalizzati che riflettono il tuo stile unico.
Arredamento (sedie, divani)
Hai deciso di ravvivare l’arredamento della tua casa? La tintura del cuoio può essere un’opzione interessante per dare nuova vita a sedie e divani in pelle. Puoi trasformare il colore originale o cambiarlo completamente, ottenendo un aspetto fresco e personalizzato.
Con un kit fai-da-te, puoi tingere il cuoio liscio o granuloso in una vasta gamma di colori, abbinandolo perfettamente allo stile della tua casa. Sofolk offre un kit completo per il rinnovo dei divani, con un rullo di schiuma che facilita l’applicazione del ricolorante.
Dai un nuovo look ai tuoi mobili in pelle e rendi la tua casa ancora più accogliente e personale.
Pensa a tutte le fantastiche possibilità! Potresti dare vita a sedie datate, trasformando il loro aspetto in modo sorprendente. Anche i divani possono ottenere una nuova finitura satinata o opaca, perfetta per adattarsi al tuo stile e alle tendenze attuali.
Scegliendo la giusta tonalità e applicando le tecniche di tintura con cura, trasformerai i tuoi mobili in pezzi unici che si distinguono per classe ed eleganza. Opta per colori audaci e vibranti, oppure sperimenta con tonalità più tenui per creare un’impressione di raffinatezza.
Prenditi il tempo necessario per pianificare la decorazione della tua casa e vedrai la differenza che una semplice tintura del cuoio può fare nell’aspetto globale della tua abitazione.
Articoli personalizzati (portafogli, bracciali)
Hai deciso di creare articoli personalizzati come portafogli e bracciali con la tintura del cuoio. Scegli la tintura in base all’effetto desiderato per i tuoi progetti. Potresti optare per la tintura a base d’acqua, a base d’olio o alcolica per ottenere risultati diversi.
Inoltre, puoi sperimentare con effetti marmorizzati, stencil e combinazioni di colori per creare pezzi unici.
Una volta che hai completato il processo di tintura per i tuoi articoli personalizzati, assicurati di sigillare il colore e lucidare per un finish brillante. La manutenzione regolare è essenziale per preservare il colore nel tempo.
Puoi dare nuova vita ai tuoi articoli tinti pulendoli regolarmente e ricondizionandoli periodicamente.
Conclusion
You’ve learned how to dye leather and enhance your projects, like fashion accessories and furniture. These practical strategies can help you achieve great results easily. Dyeing leather can bring significant improvements, providing a fresh look and resolving common issues.
Consider exploring Sofolk’s leather paints and care kits for further assistance. Remember, with the right approach, you can transform your leather items and unleash your creativity.
Domande Frequenti
1. Cos’è la tintura del cuoio fai da te?
La tintura del cuoio fai da te è un processo che ti permette di personalizzare e rifinire i tuoi progetti in cuoio o similpelle, come i divani in pelle, utilizzando vari tipi di finiture come opaca o satinata.
2. Come posso tingere il cuoio a casa?
Puoi tingere il cuoio a casa utilizzando vernice spray o una tintura apposita per il cuoio. Ricorda sempre di fare una prova su un pezzo di cuoio nascosto prima di procedere con l’intero progetto!
3. Posso ottenere sconti sui prodotti per la tintura del cuoio?
Sì, puoi trovare sconti sui prodotti per la tintura del cuoio su vari siti online. Alcuni negozi potrebbero richiedere una carta di credito per l’acquisto, quindi tienila a portata di mano.
4. Esistono applicazioni che possono aiutarmi nel processo di tintura del cuoio?
Sì, ci sono varie applicazioni disponibili su Google Play e App Store che forniscono guide dettagliate e consigli utili per la tintura del cuoio fai da te.
5. Quali precauzioni devo prendere durante la tintura del cuoio?
Durante la tintura del cuoio, assicurati di lavorare in un’area ben ventilata e proteggere le superfici circostanti con carta da giornale o un telo. Ricorda anche di indossare guanti per proteggere le mani dalla tintura!
Riferimenti
- https://buyleatheronline.com/it/blog/guida-completa-sulla-pulizia-della-pelle-e-del-cuoio-consigli-e-suggerimenti-n100?srsltid=AfmBOooENGbnCgmeHcpv1KJHqYhkGU6YA1bSJA1-FFUDvowe1Q7SXqJO (2024-01-17)
- https://www.renovation-du-cuir.fr/it-it/informazioni/pittura-per-pelle_59.html?srsltid=AfmBOooWu6peGox-0axxDst54_iBSaNibNNIRMvCPa-DXa98mcFJB8Sm
- https://crea.hobbyland.eu/tintura-su-cuoio-2/
- https://crea.hobbyland.eu/tutti-i-segreti-della-tintura-del-cuoio/
- https://www.renovation-du-cuir.fr/it-it/informazioni/pittura-per-pelle_59.html?srsltid=AfmBOorA8owqTRrDYwSpiFmigBb3wTwxH23N1BdmoZfn5WpKq5L5kJ4B
- https://info.leatheredgepaint.com/it/guida-all-uso-del-preparatore-per-la-rifinizione-del-bordo
- https://www.rasoigoodfellas.com/prodotto/depot-201-condizionatore-idratante-e-tonificante-250ml/?srsltid=AfmBOooMsmIMp42k2XtdeZ3YjJL-c3ZxA2YKKBYyMcpZUX6yjB3N79C3
- https://www.renovation-du-cuir.fr/it-it/informazioni/pittura-per-pelle_59.html?srsltid=AfmBOorsUJ6wumrSVnMdL6nlMsvV_OKcklFnoTZ_0jcRkwDiBoqnQuCf
- https://www.renovation-du-cuir.fr/it-it/informazioni/pittura-per-pelle_59.html?srsltid=AfmBOoqurKNZXhoxhM5-aSz9ihJAlNfwAPwh90TG-zl7YH8mWOWIBImo
- https://buyleatheronline.com/it/blog/guida-completa-sulla-pulizia-della-pelle-e-del-cuoio-consigli-e-suggerimenti-n100?srsltid=AfmBOopbxWpkMSWbpm07qWoryUPMdZtt0bWoqE9ximBXtsWkO_z-F9ZE (2024-01-17)
- https://www.renovation-du-cuir.fr/it-it/informazioni/pittura-per-pelle_59.html?srsltid=AfmBOoomjnHCWkIDu1ER2bbm95OMtfmMvhADefYtimbfEyXVuEsQ4r2Z
- https://blog.florenceleathermarket.com/it/tintura-fai-da-te/
- https://www.renovation-du-cuir.fr/it-it/informazioni/pittura-per-pelle_59.html