YouTalent® – Comunità online di talenti

Scopri Come Progettare e Realizzare Opere in Ceramica per Pareti, Inclusi Pannelli e Sculture Decorative

Ceramica è un modo bello per decorare muri. Può resistere molto, non passa l’acqua e si pulisce facile. La tecnologia aiuta a fare disegni ancora più belli. Vedrai fiori, foglie, forme colorate e cose moderne su questi muri.

Anche le sculture aggiungono uno stile speciale.

In Italia, ci sono artisti famosi di ceramica. Usano argilla rossa, bianca o anche porcellana. Con queste, fanno pannelli e sculture. Per lavorare, servono strumenti speciali e forni per cuocere l’argilla.

Si usa varie tecniche come modellare, scolpire e dipingere.

Quando l’opera è pronta, bisogna montarla sul muro con cura. Questo assicura che stia fermo e bello per sempre. Se ti piace questo mondo, ci sono corsi e gruppi dove puoi imparare di più.

Scopriremo insieme come fare queste opere ceramiche per i muri. Vedrai che bello!

Punti chiave

  • Puoi usare vari tipi di argilla come terracotta e porcellana per fare sculture e pannelli. Ogni tipo ha un uso speciale.
  • Ci sono molti strumenti per aiutarti a modellare e scolpire la ceramica. Questi includono utensili per scultura e penna decorativa.
  • Per cuocere le tue opere puoi usare forni a gas, petrolio o legna. Ogni forno ha un modo diverso di cuocere le opere.
  • Devi pensare ai colori e alle texture quando fai opere in ceramica. Possono cambiare come appare il tuo lavoro.
  • Quando installi opere in ceramica, assicurati che la superficie sia pulita. Usa tecniche sicure per montarle.

Panoramica sulle opere in ceramica per pareti

Una donna sta creando un pannello ceramico nel suo studio.

Le opere in ceramica per pareti aggiungono un tocco artistico e distintivo a qualsiasi spazio. Esplora i pannelli decorativi e le sculture che trasformano le pareti in vere opere d’arte.

I pannelli decorativi

I pannelli decorativi in ceramica sono un tocco artistico per qualsiasi stanza. Puoi scegliere tra vari stili come “Tuscany Spring” con il suo fondo verde, fiori, foglie e dettagli dorati.

I colori verde e blu dominano, portando benessere nell’ambiente. Guarda anche “Hub Felci Emerald”, pieno di piante stilizzate in tonalità verdi. Sono opere che trasformano le pareti in spazi di espressione personale.

Fincibec S.p.A. e la sua divisione Naxos Ceramica offrono collezioni sorprendenti. La serie “Pictura” gioca con texture a rombi e mescola colori freddi e caldi, come “Faber Aquileia” e “Faber Canosa”.

Per chi ama il brillante, c’è “Hub Mosaico Decò Chili”, un mosaico con tessere rosse e oro. Questi pannelli non sono solo belli ma raccontano storie attraverso i loro disegni e colori.

Ora, passiamo a vedere le sculture decorative…

Le sculture decorative

Le sculture decorative sono un tocco speciale per la tua casa. Possono essere fatte di ceramica, metallo, o legno come il teak. Mettile nel soggiorno, camera da letto, o corridoio.

Queste opere creano emozioni come la calma o la gioia. Artisti famosi hanno fatto sculture come “Keeper of Mystery” e “Snow Horse”. Queste opere d’arte aggiungono profondità ai tuoi spazi.

Usa luci e colori che vanno bene insieme per far risaltare le tue sculture. Devi scegliere il posto giusto in casa dove metterle. Ricorda, le dimensioni contano. Non vuoi una scultura troppo grande in uno spazio piccolo.

Ecco un pensiero: ogni scultura in casa tua racconta una storia. Qual è la tua?

Ora, parliamo dei materiali e delle attrezzature che ti servono.

Materiali e attrezzature necessari

Per realizzare opere in ceramica per pareti, avrai bisogno di diversi materiali e attrezzature. Gli argomenti fondamentali includono i tipi di argilla, strumenti di scultura e modellazione, nonché tecniche di cottura.

Tipi di argilla

Scegliere l’argilla giusta è essenziale per le tue sculture e pannelli in ceramica. Ogni tipo ha caratteristiche uniche e si adatta a diversi progetti artistici.

• Argilla rossa (terracotta): È perfetta se sei all’inizio. Ha un colore caldo e naturale che ricorda la terra. Si cuoce a temperature basse, rendendola ideale per chi sta ancora sperimentando.

• Argilla bianca (terraglia): Questa ha bisogno di calore più forte per diventare solida. Usala per creare oggetti che sembrano più raffinati e delicati, come dipinti minimalisti o opere ispirate ad Alessio Tasca.

• Gres: Se vuoi fare qualcosa di super resistente, va bene il gres. È comune nelle pavimentazioni ma sorprendente anche nelle sculture in ceramica grazie alla sua durabilità.

• Porcellana: È la regina delle argille! Famosa per la sua finitura luminosa e levigata, crea opere che sembrano fatte di luce. Se hai già un po’ di esperienza, divertiti a scolpire con questo materiale pregiato.

• Chamotte: Non è un tipo di argilla da solo, ma aggiungi questa roba alle altre argille per renderle più forti. Perfetto se la tua opera d’arte deve resistere a condizioni difficili.

• Argille autoindurenti: Ecco una buona notizia – queste non hanno bisogno del forno! Ottimi per i progetti scolastici o se non hai accesso a un forno ceramico. Asciugano all’aria, quindi sono perfette per iniziare senza troppi problemi.

Ogni tipo ti offre possibilità diverse. Da quello più semplice come la terracotta, ideale per esplorare le prime forme e sentimenti nella creazione, fino alla porcellana sofisticata, ogni argilla apre nuove porte alla tua creatività. E ricordati: l’importante è divertirsi mentre crei!

Strumenti di scultura e modellazione

Hai bisogno di alcuni strumenti per scolpire e modellare la ceramica. Ecco cosa ti serve:

  1. Un set di utensili per scultura in ceramica a €9,16 che include 5 punte di perforazione.
  2. Una penna decorativa con testa morbida.
  3. 8 utensili appositamente progettati per intagliare ceramiche.
  4. Un kit con 51 pezzi tra cui strumenti per intagliare e modellare l’argilla.

Ora sei pronto per iniziare a lavorare sulla tua opera in ceramica! Buona fortuna!

Forni e tecniche di cottura

I forni per ceramica sono strumenti essenziali per cuocere le tue opere. Devi considerare la resistenza, uniformità della temperatura e l’isolamento interno. Ecco alcune tecniche di cottura comuni:

  1. Forni a gas: Questi forni offrono un controllo preciso della temperatura, perfetto per cuocere pezzi di grandi dimensioni.
  2. Forni a petrolio: Sono ideali per ottenere temperature elevate e costanti durante la cottura.
  3. Forni a legna: Offrono una cottura tradizionale che dona ai tuoi pezzi un carattere unico grazie alle variazioni di temperatura.

Considera queste tecniche mentre scegli il modo migliore per cuocere le tue creazioni in ceramica, garantendo affidabilità, efficienza e qualità nei risultati finali.

Ricorda, i materiali e le tecniche giusti possono fare la differenza nella realizzazione delle opere in ceramica per pareti.

Tecniche di progettazione e realizzazione

Nella progettazione e realizzazione delle opere in ceramica, è importante saper combinare colori e texture per creare effetti visivi accattivanti. Le tecniche di modellazione e scultura consentono di plasmare l’argilla in forme creative e artistiche, aggiungendo profondità e dimensione alle opere.

Tecniche di modellazione

La modellazione delle opere in ceramica coinvolge diverse tecniche creative e pratiche. Qui di seguito troverai un elenco dettagliato per aiutarti a comprendere le principali metodologie utilizzate nella modellazione delle opere in ceramica:

  1. Modellazione a mano libera con porzioni di argilla, spesso utilizzata per creare forme uniche e artistiche.
  2. Utilizzo del tornio per la foggiatura degli oggetti in ceramica, che consente una lavorazione precisa e dettagliata.
  3. Esercitazioni pratiche sulla preparazione della superficie, indispensabili per garantire una finitura impeccabile.
  4. Tecniche avanzate come il Rilievo e la Copia dal Vero, che consentono di creare particolari effetti e dettagli nelle opere.
  5. L’uso di tecniche come il Colombino, il Pizzicato e la Lastra Base per modellare forme specifiche con argilla.

Queste tecniche offrono una vasta gamma di possibilità creative e sono fondamentali nel processo di progettazione e realizzazione delle opere in ceramica per pareti.

Tecniche di scultura

Mentre hai già esplorato le tecniche di modellazione, passiamo ora a considerare le tecniche di scultura nella ceramica. Ecco cosa devi sapere:

  1. Per iniziare, la tecnica del rilievo coinvolge l’aggiunta di argilla su una superficie per creare dettagli in rilievo.
  2. La tecnica della scultura libera implica la manipolazione dell’argilla per creare forme tridimensionali senza supporti interni.
  3. La tecnica dell’intaglio richiede l’eliminazione o il taglio dell’argilla per creare dettagli precisi e motivi decorativi.
  4. L’uso di strumenti specifici come scalpelli, raschiatori e spatole facilita la scultura dettagliata e accurata.
  5. Adotta la tecnica di copia dal vero se vuoi catturare dettagli realistici dalle tue fonti d’ispirazione.
  6. Sperimenta l’uso delle tecniche menzionate per tradurre idee astratte in opere ceramiche tangibili e affascinanti.

Decorazione e smaltatura

La decorazione e smaltatura delle opere in ceramica è una fase cruciale che aggiunge dettagli e finiture essenziali.

  1. Utilizzando pigmenti naturali, puoi arricchire le tue creazioni con colori vibranti e duraturi.
  2. L’applicazione di smalti a base di pigmenti naturali può conferire una lucentezza unica alle tue opere, garantendo al contempo protezione e longevità.
  3. Sperimenta combinazioni di colori e texture per ottenere effetti visivi accattivanti e personalizzati.
  4. La fase di decorazione dona un tocco artistico finale, mentre la smaltatura assicura resistenza e durabilità nel tempo.

Questo processo creativo avvincente offre molteplici opportunità per esprimere la tua creatività e produrre opere ceramiche uniche ed esclusive.

Incorporare elementi artistici e funzionali

Aggiungere elementi artistici e funzionali:

Questa parte esplorerà come integrare il design dell’interior e creare combinazioni di colori e texture per dare vita alle opere in ceramica. Fai clic qui per saperne di più.

Integrare il design dell’interior

Quando si tratta di integrare il design dell’interior, la ceramica offre un’incredibile versatilità. Si possono creare pareti decorative minimaliste con gres porcellanato o aggiungere sculture in ceramica per dare un tocco artistico agli spazi.

Le opere in ceramica possono essere senza scopo di lucro, come dimostrato dalle collezioni come “Neighbors e Friends” e “Omaggio a Morandi”. Queste opere d’arte non solo impreziosiscono l’ambiente, ma rappresentano anche la diversità e l’ispirazione artistica.

Integrare la ceramica nel design dell’interior va oltre l’estetica; le opere come “Gravity Zodiac” combinano funzionalità e spiritualità, offrendo un impatto sia visivo che emotivo agli spazi abitativi.

Per completare questa integrazione perfetta, conoscere le tendenze del settore è cruciale. Ad esempio, le opere di FG Art and Design srl offrono sculture luminose, specchi artistici e tavoli di design che si adattano perfettamente a vari stili di interior design.

Incorporare queste opere d’arte in progetti di interior design richiede una comprensione approfondita dei concetti artistici e delle diverse tecniche di modellazione e decorazione della ceramica.

La chiave sta nell’equilibrare l’eleganza estetica con la funzionalità, creando un ambiente che sia sia visivamente stimolante che pratico per l’uso quotidiano. Integrare il design dell’interior con la ceramica consente di aggiungere un tocco unico e artistico agli spazi abitativi, trasformandoli in opere d’arte viventi.

Questa combinazione offre un modo nuovo e affascinante di vedere l’interior design.

Combinazioni di colori e texture

I colori e le texture giusti possono rendere le opere in ceramica davvero speciali. Scegliendo colori naturali e nuance calde, puoi creare un’atmosfera accogliente e rilassante. Ad esempio, il gres porcellanato effetto marmo offre texture realistiche, mentre le variazioni di colore, conosciute come “stonalizzazioni”, aggiungono profondità grafica alle tue creazioni.

Per creare combinazioni eleganti e personalizzate, potresti adottare colori predominanti come verde e blu, che sono associati al benessere. Anche l’uso di texture a rombi e colori freddi e caldi nella collezione “Pictura” può dare un tocco unico alle tue opere in ceramica.

Creating combinations of natural colors and warm tones will ensure that your ceramic works exude an inviting and tranquil ambiance. Utilizing porcelain stoneware with marble effect can add realistic textures, while variations in color—referred to as “stonalizzazioni”—can provide graphic depth to your creations.

You might choose predominant colors such as green and blue, which are associated with well-being, to craft elegant and personalized combinations. Additionally, incorporating diamond-shaped textures and a mix of cool and warm colors from the “Pictura” collection can infuse a distinctive flair into your ceramic works.

Progettando le tue opere in ceramica, ricorda di sperimentare con diverse combinazioni di colori e texture per creare un impatto visivo coinvolgente. Scegliendo attentamente i materiali e le combinazioni cromatiche, potrai rendere ogni opera unica e affascinante.

Queste scelte avranno un impatto significativo sia sull’estetica delle tue creazioni che sulla sensazione generale che esse trasmetteranno.

Processo creativo e artistico

Nel processo creativo e artistico, trasformare le tue idee in opere ceramiche coinvolge lo sviluppo di un concetto unico, la creazione di un prototipo che catturi la tua visione e l’aggiunta di rifiniture artistiche per dare vita al tuo progetto.

Scopri come il tuo tocco personale può trasformare l’argilla in vere e proprie opere d’arte. Leggi di più!

Sviluppo del concetto

Lo sviluppo del concetto per le opere in ceramica inizia con un’ispirazione. Si cerca di coniugare la tradizione ceramica con il design contemporaneo, cercando nuove prospettive e visioni per creare sculture artistiche.

Si adotta un approccio minimalista per generare nuovi scenari che valorizzano sia opere d’arte da interni che da esterni. Il progetto “Mater Ceramica” è stato uno strumento importante per promuovere l’uso di materiali e tecniche moderne, favorendo la creazione di progetti innovativi.

Le scuole dell’infanzia possono anche essere una grande fonte di ispirazione, influenzando il modo in cui si integrano elementi artistici e funzionali nelle opere ceramiche.

Creazione del prototipo

Prima di continuare con la creazione del tuo prototipo ceramico, consideriamo come il tuo concept possa tradursi in un modello tangibile. Usando il tornio per creare vasi e sculture, avrai l’opportunità di esprimere il tuo concetto in un formato fisico.

Inoltre, potresti impiegare la tecnica colombino o pizzicato per aggiungere dettagli unici al tuo prototipo. Questo passaggio ti aiuterà a visualizzare e perfezionare la tua opera prima di procedere alla realizzazione finale.

Rifiniture artistiche

Realizzare opere in ceramica comporta anche lavorare sulle rifiniture artistiche. La bellezza di ogni pezzo deriva in gran parte dalle tecniche di decorazione e smaltatura che aggiungono colore, profondità e dettagli.

I “smalti a base di pigmenti naturali” sono utilizzati per ottenere colori vibranti e duraturi. Le forme sinuose e le linee morbide delle sculture in ceramica possono essere enfatizzate con smalti che aggiungono rilievo e definiscono i tratti distintivi dell’opera.

La cura e l’attenzione dedicate alle rifiniture artigianali garantiscono che ogni elemento della tua opera sia perfettamente integrato, risultando in una pièce unica e originale.

Integrare elementi artistici nelle rifiniture è un altro aspetto cruciale. Lavorando sull’armonia dei colori e sulle textures, puoi ottenere una combinazione che accresca il valore estetico della tua opera.

Infondere il design dell’interior non solo rende l’opera più funzionale ma anche più attraente per coloro che la visualizzano. L’uso sapiente di decorazioni e smaltature può trasformare anche la più semplice delle sculture in ceramica in un capolavoro intriso di arte e individualità.

Installazione delle opere ceramiche

Prima di installare le opere in ceramica, assicurati di preparare la superficie in modo accurato, anche senza particolari abilità artistiche. Segui le tecniche di montaggio sicure per garantire che le tue creazioni siano incorniciate e appese con eleganza e sicurezza.

Preparazione della superficie

Prima di installare le tue opere ceramiche, è importante preparare la superficie. Ciò include la pulizia accurata del muro o della parete su cui verranno collocate. Questo assicura che la ceramica aderisca correttamente e che il risultato finale sia resistente nel tempo.

Durante il corso che hai frequentato, avrai svolto esercitazioni pratiche su come preparare le superfici in modo adeguato. Queste lezioni ti hanno dato una panoramica dettagliata su come creare un ambiente idoneo alla tua arte.

Integrando tecniche specializzate, hai imparato a lavorare in sinergia con l’ambiente circostante, contribuendo a creare nuovi scenari artistici sia interni che esterni.

Tecniche di montaggio sicure

Quando si tratta di montare le tue preziose opere in ceramica, la stabilità è fondamentale. Assicurati di utilizzare sistemi e prodotti per rivestimenti che garantiscano una presa sicura sulla superficie.

Potresti anche considerare l’utilizzo di supporti speciali progettati per sculture in ceramica per assicurare una posizione stabile. Inoltre, la collocazione strategica delle tue sculture può contribuire a mantenerle sicure e ben visibili.

Non dimenticare di considerare l’illuminazione adeguata per esaltare i dettagli delle tue opere e sottolinearne la bellezza. Quando integri queste tecniche di montaggio sicure, puoi essere sicuro che le tue creazioni in ceramica saranno apprezzate e mantenute al meglio.

Manutenzione e cura

Ora che hai imparato a montare le tue opere in ceramica in modo sicuro, è fondamentale capire come prendersi cura di esse per mantenere la loro bellezza nel tempo. Le opere ceramiche richiedono attenzione e manutenzione specifiche per durare a lungo.

Assicurati di utilizzare prodotti adatti per la pulizia e di seguire con cura le istruzioni per conservare al meglio le tue sculture decorative e altri manufatti in ceramica. La manutenzione regolare può far sì che le tue opere d’arte ceramiche possano essere ammirate per molti anni a venire.

Per preservare la bellezza delle tue opere, dovresti seguire con attenzione le istruzioni per la manutenzione specifiche per le ceramiche. Inoltre, assicurati di integrare le tue opere ceramiche nell’arredamento interno in modo armonico, combinando colori e texture in modo accattivante.

Ricorda che mantiene le tue opere ceramiche con cura garantisce la loro longevità e bellezza nel tempo.

Esempi di progetti realizzati

Hai creato una serie di progetti unici che mescolano creatività e funzionalità. Ogni progetto esprime unisce l’arte della ceramica e le esigenze pratiche.

Case study di successo

Hai lavorato su un progetto davvero d’impatto perché il tuo pannello “Penelope” ha suscitato davvero molte emozioni. Il progetto è nato da una proposta del prof. Francesco di Simone per celebrare il 110° anniversario della scuola, e la Classe V° del 2015/2016 ha partecipato con entusiasmo.

Il pannello è stato realizzato in impasto semirefrattario, misura circa 2 metri per 1 ed è stato decorato con oro e lustro a piccolo fuoco. È stato anche integrato con simboli naturali e il simbolo dell’infinito, rendendolo davvero unico e significativo.

Questo progetto ha ricevuto riconoscimenti che sono stati dati a tutti i sostenitori del lavoro, dimostrando quanto sia stato importante e apprezzato.

Galleria fotografica delle opere

Nella galleria FG Art and Design, situata in Via Alioli e Sassi, 36, 21026, Gavirate, potrai ammirare una serie di straordinarie opere in ceramica. Tra i progetti realizzati vi sono sculture luminose, separè, boiserie e specchi artistici.

Qui potrai trovare esempi di progettazione e realizzazione di opere in ceramica per pareti, inclusi pannelli da muro e piastrelle singolarmente decorate. Quindi, se vuoi ispirarti per il tuo prossimo progetto artistico in ceramica, questa galleria fotografica è il posto perfetto per farlo.

Ora, andiamo a esplorare ulteriormente le risorse e la formazione per artisti ceramisti.

Risorse e formazione per artisti ceramisti

Esistono molte risorse online e corsi di formazione che possono aiutarti a sviluppare le tue abilità artistiche in ceramica. La partecipazione a workshop e l’adesione a comunità di artisti ceramisti possono offrire supporto e spunti creativi.

Workshop e corsi

Vuoi imparare a creare opere in ceramica uniche? Ecco alcuni dei corsi offerti da CeramicaPassione:

  1. Corso Base di Ceramica: Perfetto per imparare le tecniche fondamentali.
  2. Workshop Pratico sul Tornio e Decorazione: Un’opportunità per mettere in pratica ciò che hai imparato.
  3. Masterclass sulla Creazione di Vasi al Tornio: Perfeziona le tue abilità con l’aiuto di maestri ceramisti.

Ti aspettiamo ai nostri corsi, dove potrai esplorare la tua creatività e imparare le tecniche tradizionali della ceramica!

Comunità e reti di supporto

Le comunità di artisti ceramisti offrono opportunità di condivisione e apprendimento.
Gli incontri facilitano lo scambio di idee e l’innovazione, promuovendo la sostenibilità nell’arte della ceramica.

  • Workshop “Ceramic Futures 2024” favorisce la collaborazione tra professionisti del settore.
  • L’evento è finanziato dall’Unione Europea, coordinato dall’Università di Antwerp e mira a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nell’arte della ceramica.

Conclusion

You’ve learned about designing and creating ceramic wall art, including decorative panels and sculptures. You now have an overview of the materials and tools needed. Understanding design and creation techniques will help you incorporate artistic and functional elements into your work.

The installation process and maintenance are crucial aspects to consider. Additionally, exploring successful case studies and art galleries can provide inspiration for your own projects.

Finally, there are various resources and training opportunities available for ceramic artists to further develop their skills. With these insights, you can confidently embark on your ceramic wall art journey!

Domande Frequenti

1. Come posso progettare e realizzare opere in ceramica per pareti, come pannelli e sculture decorative?

Per creare opere in ceramica per pareti, avrai bisogno di argilla, strumenti per modellare e forno per cuocere le tue creazioni. Puoi iniziare con un disegno o un’idea in mente, poi lavorare l’argilla fino a raggiungere la forma desiderata. Ricorda, la pratica rende perfetti!

2. Quali sono alcuni consigli per creare sculture in ceramica?

Prima di tutto, assicurati di avere gli strumenti giusti. Poi, prenditi il tuo tempo! La ceramica è un’arte che richiede pazienza. Non avere paura di fare errori – fanno parte del processo di apprendimento.

3. Chi è Nino Caruso e come ha influenzato l’arte della ceramica?

Nino Caruso è un noto artista e ceramista italiano. Ha contribuito in modo significativo all’arte della ceramica con le sue innovative tecniche di modellazione e design. Le sue opere sono fonte di ispirazione per molti artisti contemporanei.

4. Posso usare la ceramica per decorare le pareti della mia casa?

Certo che sì! Le opere in ceramica, come pannelli e sculture decorative, possono aggiungere un tocco unico ed elegante a qualsiasi spazio. Sono durature, facili da pulire e disponibili in una varietà di stili e design.

Riferimenti

  1. https://artemest.com/it-it/categories/complementi-d-arredo/decorazioni-murali/pannelli-decorativi
  2. https://www.amazon.it/Sculture-parete-decorative-Ceramica/s?keywords=Sculture+a+parete+decorative&rh=n%3A2911136031%2Cp_n_material_two_browse-bin%3A2886715031&page=4&c=ts&ts_id=2911136031
  3. https://crea.hobbyland.eu/scelta-argilla-e-lavorazione-ceramica/ (2024-05-16)
  4. https://www.vincenzogreco.com/blog/187-scopri-come-modellare-la-creta-argilla-scultura-moderna-tutorial-di-vincenzo-greco
  5. https://www.amazon.it/Set-strumenti-scultura-ceramica-modellare/dp/B0DK1CD727
  6. https://www.etsy.com/it/listing/1233657445/3-modeling-tools-for-pottery-sculpture
  7. https://it.ceramic.school/shop/pottery-books/kiln-construction/
  8. https://www.aiemstudioceramica.com/tecniche-ceramiche/
  9. https://www.kunstloft.it/rivista/sculture-come-decorazione/?srsltid=AfmBOoqEHvNOIdOm1fUjMBrdvNk2oeZdDIwegSj14MtRZyRWqYYBIeMS (2023-08-16)
  10. https://kairosmediagroup.it/it/manuali-tecnici/la-smaltatura-e-decorazione-delle-piastrelle-ceramiche
  11. https://www.salvatoriofficial.com/it/it/storie/incorporare-arte-e-interior-design-con-i-complementi-darredo/?srsltid=AfmBOorNWDm1KbSfh-1_oB1sVWUiDoSb3Wa0QJR5tZ5TVuV8S-2sRmUZ
  12. https://www.century-ceramica.it/focuson/personalizzare-lambiente-bagno-3/
  13. http://www.fedoa.unina.it/15251/1/ceramica.pdf
  14. https://lavagaceramiche.com/pages/un-viaggio-creativo-con-i-corsi-di-ceramica-di-lavaga?srsltid=AfmBOooqveWJz2h2Rw2cnRcW2WDYXRZG1yw6Q0WqQ-JO2zhKMGjRWvBK
  15. https://modellandoarte.com/
  16. https://www.scuolaceramica.com/wp-content/uploads/2024/06/Tutti-i-corsi.pdf
  17. https://www.facc-art.it/prodotto/realizzazione-opere-darte/
  18. https://www.buongiornoceramica.it/wp-content/uploads/2017/10/RelazionePenelope2.pdf
  19. https://www.fgartanddesign.com/
  20. https://aviator-it.pro/
  21. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=870664218560997&id=100068522810223