YouTalent® – Comunità online di talenti

Strumenti Essenziali per la Lavorazione del Cuoio: Una Guida Completa per Allestire il Tuo Primo Laboratorio

Preparare il tuo primo laboratorio di lavorazione del cuoio può sembrare un’avventura. C’è molto da sapere! Per fortuna, con gli strumenti giusti, puoi trasformare pelle grezza in opere d’arte.

La chiave è partire bene, e per farlo, devi conoscere gli strumenti essenziali: dai coltelli per tagliare, agli aghi per cucire, fino ai colori per finire il tuo progetto. Che tu voglia ritagliare, forare, cucire o rifinire, ogni passaggio richiede attrezzi specifici.

E non dimenticare le tecniche avanzate come il taglio laser, che apre nuove possibilità creative. Gestire questi strumenti significa anche mantenerli in buono stato, quindi la loro pulizia e conservazione sono fondamentali.

Inoltre, organizzare lo spazio di lavoro in modo sicuro e efficiente renderà tutto più semplice. Questa guida ti mostrarà da dove cominciare. Scopri come dare vita alle tue idee in cuoio.

Punti chiave

  • Hai bisogno di coltelli giusti, aghi speciali e smussatori per bordi per iniziare a lavorare il cuoio.
  • Per cucire il cuoio, usa filo cerato e aghi con punta smussata. Questo rende il lavoro più semplice.
  • Le macchine per modellatura e l’incisione laser possono migliorare i tuoi progetti in cuoio.
  • Mantieni puliti e asciutti i tuoi strumenti per farli durare più a lungo.
  • Organizza bene lo spazio di lavoro e usa protezioni per la sicurezza.

Panoramica degli Strumenti Essenziali per la Lavorazione del Cuoio

Un banco da lavoro rustico pieno di attrezzi per la lavorazione del cuoio.

Gli strumenti essenziali per lavorare il cuoio sono fondamentali per ottenere risultati di qualità. Conoscerli ti aiuterà a iniziare nel modo giusto con la tua avventura nella lavorazione del cuoio.

Coltelli da taglio

Nella lavorazione del cuoio, il coltello giusto fa una grande differenza. Hai un sacco di scelte. Per esempio, un coltello multiuso è perfetto per iniziare. Ha una lama fissa o che si può nascondere dentro l’impugnatura.

È forte e semplice da usare. Poi, c’è il cutter classico. È il migliore per tagli lunghi e dritti. Lo puoi usare con un righello per essere più preciso.

Se cerchi qualcosa per dettagli molto fini, prova un coltello giapponese. È fatto apposta per tagli di precisione ma richiede un po’ di pratica. Un’altra opzione è il coltello a mezzaluna.

Funziona bene per tagliare a mano libera. Ricorda, la scelta del coltello dipende dal tuo progetto e dal tuo stile di lavoro. Sperimenta per trovare quello che ti piace di più.

Cucitrici e aghi

Cucire il cuoio non è come cucire stoffa. Hai bisogno di aghi speciali. Questi aghi hanno la punta smussata. Sono fatti per passare attraverso fori già fatti nel cuoio. Per il filo, puoi scegliere tra nylon cerato e tendine con cotone.

Il nylon cerato scivola meglio. Ma alcuni preferiscono tendine e cotone per un look più naturale. Mettere cera sul filo aiuta molto. Fa sì che il filo non si rovini e crea una barriera nei fori.

Usare la giusta attrezzatura fa la differenza. Un buon ago per pellami e il filo giusto rendono il lavoro più semplice e pulito. Anche la scelta tra nylon cerato e filo naturale conta.

Dipende da quello che stai cercando. Vuoi qualcosa che duri o preferisci l’aspetto tradizionale?

In cucitura, come nella vita, a volte è la scelta del filo che tiene tutto insieme.

Smussatori per bordi

Hai bisogno di smussatori per bordi per la tua lavorazione del cuoio? Questi attrezzi ti aiutano a rendere i bordi del cuoio lisci e perfetti. Il set include quattro smussatori in acciaio inox di alta qualità.

Sono disponibili in taglie 95U, 95V, 115V e 115U. Ogni smussatore ha una testina a forma di U o V, perfetta per lavorare i bordi come vuoi tu. Il peso totale del set è di 110 grammi e le dimensioni della confezione sono 15,5 x 8,8 x 0,8 cm.

Usare questi smussatori è facile e fa una grande differenza nel risultato finale del tuo lavoro con il cuoio. Ti permettono di dare un tocco professionale ai tuoi progetti, rendendo i bordi morbidi al tatto e gradevoli alla vista.

Non dimenticare che un buon artigiano sa quanto sono importanti gli strumenti giusti per ottenere la qualità che desidera. Con questi smussatori, sei sulla strada giusta per portare il tuo lavoro con il cuoio a un livello superiore.

Bulini e punzoni

I bulini sono utilizzati per creare incisioni decorative sulla pelle, mentre i punzoni vengono impiegati per creare fori a rivetto di varie dimensioni. L’uso corretto di queste strumenti è fondamentale per garantire la qualità finale del tuo progetto.

Assicurati che i punzoni siano affilati e in buone condizioni per ottenere risultati ottimali. Ricorda che un’utilizzo accurato di bulini e punzoni può fare la differenza nel processo di lavorazione del cuoio.

Tagliare il Cuoio

Per tagliare il cuoio, avrai bisogno di strumenti specifici come il coltello tondo e la taglierina rotativa. Questi strumenti ti aiuteranno a ottenere tagli precisi senza sforzo. Scopri di più su come utilizzarli per ottenere risultati professionali.

Coltello tondo

Hai bisogno di un coltello tondo per guidare il taglio del cuoio. Costa €10,29 su Amazon.it. Questo strumento è fondamentale per ottenere precisione nel taglio del cuoio. La sua lama incisiva permette un taglio facile della pelle durante la lavorazione.

Taglierina rotativa

Prova a usare una taglierina rotativa per tagliare il cuoio. È stata suggerita per tagliare pellami poco spessi. Inoltre, la lama viene spinta in avanti invece di essere tirata. Ricordati di indossare guanti protettivi durante l’uso.

Potresti trovare una taglierina rotativa disponibile su Amazon.it dal 28 dicembre 2021.

Preparazione e Foratura del Cuoio

Per preparare e forare il cuoio, avrai bisogno di perforatrici, punzoni e martelli. Assicurati di avere gli strumenti giusti per creare i tuoi progetti in pelle. Leggi di più per scoprire come ottimizzare la tua esperienza di lavorazione del cuoio.

Perforatrici

Le perforatrici sono strumenti essenziali nella lavorazione del cuoio. Le usi per fare fori decorativi o per unire i vari strati di pelle. Senza le perforatrici, la qualità del tuo progetto finale potrebbe essere compromessa.

Le perforatrici ti permettono di lavorare con precisione e creare dettagli affascinanti sul tuo prodotto in cuoio. Assicurati di avere una varietà di dimensioni e forme per adattarsi alle diverse esigenze del tuo progetto di lavorazione del cuoio.

Ricordati di tenere sempre le tue perforatrici pulite e ben conservate per garantire che siano sempre pronte per l’uso. Assicurati anche di sapere esattamente quale dimensione e stile di foro ti serve prima di utilizzare le perforatrici, in modo da ottenere sempre risultati precisi e soddisfacenti.

Incorpora le perforatrici nella tua pratica quotidiana di lavorazione del cuoio, e vedrai come diventeranno uno strumento indispensabile per creare prodotti in cuoio di alta qualità.

Punzoni

Quando si tratta di lavorare con il cuoio, i punzoni sono strumenti essenziali. Questi strumenti vengono utilizzati per creare fori a rivetto di diverse dimensioni, e assicurano la selezione adeguata di punzoni per diversi tipi di fori e forme.

I punzoni sono un must per assicurare che il tuo lavoro sia preciso e ben rifinito, quindi assicurati di avere una varietà di punzoni a portata di mano per soddisfare le esigenze del tuo progetto.

Scegliere i punzoni giusti è fondamentale per ottenere i risultati desiderati nella lavorazione del cuoio, quindi fai attenzione alla selezione e alla cura di questi strumenti indispensabili.

Assicurati di avere a disposizione una varietà di punzoni in diverse dimensioni e forme per garantire versatilità nei tuoi progetti. Scegli accuratamente i punzoni in base alle esigenze specifiche del tuo lavoro e mantienili puliti e ben conservati per assicurare prestazioni ottimali nel tempo.

I punzoni sono fondamentali per la creazione di dettagli intricati e precisi nel cuoio, contribuendo al fascino e alla qualità del tuo lavoro artigianale. Assicurati di comprendere appieno l’importanza dei punzoni nella lavorazione del cuoio e investi nella migliore selezione di questi strumenti per migliorare la tua esperienza artigianale con il cuoio.

Martelli

Quando si tratta di lavorare il cuoio, una parte essenziale del tuo set di strumenti sono i martelli. Questi strumenti hanno varie forme e materiali, come il nylon, il legno, e anche una testa in cuoio.

I martelli sono usati in diverse operazioni per applicare bottoni e con punzoni. Fondamentalmente, proteggono gli strumenti, evitando danni durante la lavorazione. Assicurati di includere una mazzuola tonda in nylon, una mazzuola in legno e una mazzuola con testa in cuoio nel tuo set di strumenti per lavorare il cuoio.

Ricorda che l’uso dei martelli è cruciale per molte fasi della lavorazione del cuoio. Scegli accuratamente i tuoi martelli in base alle esigenze specifiche del progetto che stai affrontando.

Integra questi strumenti nel tuo laboratorio per garantire un ambiente di lavoro efficiente e protetto.

Cucitura e Fissaggio

Per cucire e fissare il cuoio, hai bisogno di lesine resistenti e filo cerato di alta qualità. Assicurati di avere anche pressori robusti per unire in modo sicuro le fibbie e le cinghie al tuo prodotto finito.

Lesine per cucire il cuoio

La lesina per cucire il cuoio ha una scalanatura di 1,5 mm e misura 80 mm di lunghezza. Con essa, puoi bucari e cucire cuoio e pellami. Questo strumento consente di passare il filo attraverso i fori creati.

La lesina si può acquistare a un prezzo di 2,93 euro per unità.

Filo cerato

Il filo cerato è uno strumento cruciale per la lavorazione del cuoio. Da un lato, ha una lunghezza di 260 metri con uno spessore di 1 mm. Inoltre, è stato creato utilizzando una combinazione di poliestere e nylon, rivestito con cera per renderlo resistente all’usura e duraturo nel tempo.

Se sei interessato a procurartelo, ti farà piacere sapere che è disponibile su Amazon.it dal 28 dicembre 2021. Questo filo cerato è molto importante per i tuoi progetti di lavorazione del cuoio, poiché dura a lungo e resiste all’usura, fornendo una base affidabile per le tue creazioni.

Pressori

I pressori sono strumenti essenziali per la lavorazione del cuoio. Sono utilizzati per fissare e pressare i materiali in cuoio. Quando lavori su progetti di cucitura e fissaggio, i pressori diventano imprescindibili.

Utilizzando questi strumenti, puoi assicurarti che il tuo lavoro risulti preciso e ben rifinito. Ad esempio, durante la cucitura del cuoio, i pressori aiutano a mantenere le cuciture in posizione, consentendo una finitura pulita e professionale.

Questi strumenti sono fondamentali per garantire che le tue creazioni in cuoio siano resistenti e durevoli.

Mentre esplori la lavorazione del cuoio, ti renderai conto dell’importanza dei pressori nella creazione di prodotti di qualità. Con questi strumenti a portata di mano, sarai in grado di ottenere risultati accurati e soddisfacenti nelle tue creazioni in cuoio.

Assicurati di includere i pressori nel tuo set di attrezzi per garantire un’eccellente artigianalità nel tuo lavoro. Ora, passiamo a discutere delle opzioni per rifinire il cuoio.

Rifinire il Cuoio

Al termine della lavorazione, il passo successivo è rifinire il cuoio. Utilizzi colori penetranti per dare profondità e sfumature al tuo progetto. Poi, applichi la cera e una finitura per proteggere il cuoio e conferirgli una lucentezza duratura.

Colori penetranti e superficiali

Per colorare la pelle, puoi usare colori penetranti o superficiali. I colori penetranti si assorbono nella pelle, mentre i colori superficiali rimangono sulla superficie. I colori penetranti sono ottimi per la lavorazione del cuoio perché mantengono la naturale bellezza del materiale.

Invece, i colori superficiali offrono una gamma più ampia di opzioni di colore e possono dare alla pelle un aspetto diverso. Entrambi i tipi di colore sono importanti per ottenere il risultato desiderato nella lavorazione del cuoio.

Quando scegli i colori, considera l’effetto che desideri e come influenzerà la qualità finale del tuo progetto in pelle. Il tipo di colore che utilizzi può fare davvero la differenza nel risultato finale del tuo prodotto in cuoio.

Incorporare questi dettagli nella tua scelta dei colori può portare a un lavoro di alta qualità.

Cere e finitura

Dopo aver colorato e asciugato il cuoio, è essenziale applicare una buona finitura per proteggere e ravvivare la pelle. Le cere e le finiture sono consigliate per ottenere risultati ottimali.

Questi prodotti possono variare a seconda dei tuoi gusti personali e delle esigenze specifiche del progetto, quindi assicurati di scegliere quelli migliori per i tuoi strumenti di lavoro.

Quando sei pronto a dare quel tocco finale alla tua creazione in cuoio, tieni a mente che le cere e le finiture sono fondamentali per garantire un aspetto professionale e duraturo.

Per completare il tuo progetto in cuoio, devi sapere come utilizzare correttamente le cere e le finiture. Esistono vari tipi di prodotti disponibili sul mercato, quindi è importante scegliere quelli adatti al tuo lavoro.

Assicurati di seguire accuratamente le indicazioni sulla confezione per ottenere i migliori risultati possibili. Quando si tratta della rifinitura finale del tuo prodotto in cuoio, la scelta delle cere e delle finiture giuste può fare la differenza tra un lavoro ben fatto e uno eccezionale.

Scegli con attenzione e vedrai i risultati nel tuo lavoro finito.

Gomma adragante

La gomma adragante viene usata per irrigidire i bordi della pelle. Costa €13,00 per 4 once e rende i bordi lisci per le finiture. Le sue dimensioni sono 4,4 x 6,3 x 12,7 cm e pesa 150 grammi.

Tecnologie Avanzate per la Lavorazione del Cuoio

Per lavorare il cuoio, ci sono tecnologie avanzate che possono semplificare il processo. La modellatura con macchine e l’uso del taglio laser rappresentano opzioni moderne ed efficienti.

Scopri come queste innovazioni possono migliorare la tua produzione di oggetti in pelle. Leggi di più sul blog per saperne di più!

Taglio/Incisione Laser

Quando lavori il cuoio, hai bisogno di attrezzi precisi per tagliare e incidere. Trotec Laser offre una soluzione di incisione laser appositamente progettata per la pelle. L’incisione laser fornisce dettagli accurati su prodotti in pelle, che è essenziale per la lavorazione del cuoio.

La serie Speedy di Trotec è conosciuta come l’incisore laser più veloce disponibile, il che ti consente di lavorare in modo efficiente e preciso. Se stai pensando di avviare un’attività nel taglio laser, puoi usufruire di consulenze gratuite da parte di Trotec, il che può essere utile nell’avviare il tuo laboratorio di lavorazione del cuoio.

Per continuare a leggere sulla modellatura del cuoio, vai al punto successivo – “Macchine per modellatura”.

Macchine per modellatura

Quando si parla di lavorazione del cuoio, le macchine per modellatura sono fondamentali. Queste macchine ti permettono di plasmare il cuoio in modi diversi, aggiungendo dettagli o creando rilievi.

Quando vuoi dare alla tua creazione in pelle un tocco unico, le macchine per modellatura diventano essenziali. Sono strumenti che ti consentono di esprimere la tua creatività e di differenziare i tuoi prodotti.

La modellatura del cuoio può essere eseguita utilizzando macchine appositamente progettate, come ad esempio presse a mano o macchine idrauliche. Queste macchine applicano pressione uniforme sul cuoio, permettendoti di creare rilievi dettagliati o forme tridimensionali.

Quando hai intenzione di aggiungere disegni elaborati o texture alla tua lavorazione del cuoio, le macchine per modellatura diventano alleate fondamentali nella realizzazione della tua visione creativa.

Allo stesso tempo, l’uso appropriato di queste macchine richiede pratica e padronanza delle tecniche per ottenere risultati impeccabili. Ora che hai acquisito familiarità con le macchine per modellatura, è il momento di esplorare come prendersi cura dei tuoi strumenti per garantire prestazioni durature e risultati di alta qualità nella tua lavorazione del cuoio.

Manutenzione degli Strumenti di Lavorazione del Cuoio

Per mantenere i tuoi strumenti in buone condizioni, puliscili regolarmente e conservali in un luogo asciutto e sicuro. Leggi di più per scoprire come prenderti cura dei tuoi preziosi strumenti.

Pulizia degli attrezzi

Pulire i tuoi strumenti di cuoio è essenziale per mantenerli in buone condizioni. Utilizza un panno pulito e asciutto per rimuovere la polvere e i residui dal coltello da taglio e dalla taglierina rotativa.

Assicurati di pulire anche i tuselli e le punte dei bulini per evitare l’accumulo di sporco. Dopo la pulizia, assicurati di conservare correttamente gli strumenti in un luogo sicuro e asciutto per evitare danni eccessivi dovuti all’umidità.

Non dimenticare di pulire regolarmente i tuoi strumenti. Lasciarli sporchi potrebbe danneggiarli irreparabilmente. Ecco perché è importante prendersi cura dei tuoi strumenti dopo averli usati.

Puliscili con un panno asciutto e mettili via in un luogo sicuro.

Conservazione adeguata

Per mantenere gli strumenti al meglio, la conservazione è cruciale. Assicurati di pulirli regolarmente per evitare che si accumuli polvere. Utilizza oli o grasso per prevenire la ruggine.

Mantieni tutti gli strumenti in un luogo asciutto e ben ventilato. Assicurati che siano riposti in modo sicuro e ordinato per evitare danni accidentali. Organizza il tuo spazio di lavoro in modo che sia facile accedere agli strumenti e mantenerli in condizioni ottimali.

Se necessario, considera l’utilizzo di contenitori o supporti specifici per conservare correttamente gli strumenti.

Prenditi cura dei tuoi strumenti per garantire che durino nel tempo e ti aiutino a svolgere il tuo lavoro senza intoppi. Mantenendo la conservazione adeguata, potrai massimizzare l’efficienza e la longevità degli strumenti del tuo laboratorio.

Questo è fondamentale per un ambiente di lavoro efficace e sicuro, consentendoti di concentrarti sulla tua arte senza preoccuparti dei tuoi strumenti. Assicurati di tenere questi punti a mente quando organizzi il tuo spazio di lavoro e prenditi il tempo necessario per prenderti cura adeguatamente dei tuoi preziosi strumenti di lavorazione del cuoio.

Creazione del Tuo Spazio di Lavoro

Organizzazione del tuo laboratorio e sicurezza nello spazio di lavoro è fondamentale per la buona riuscita dei tuoi progetti in pelle. Qui troverai suggerimenti su come organizzare e rendere il tuo spazio di lavoro sicuro, tra cui l’illuminazione adeguata, la disposizione degli attrezzi e l’uso corretto delle attrezzature protettive.

Per saperne di più, dai un’occhiata all’articolo completo. Buon lavoro!

Organizzazione del laboratorio

Organizzare il tuo laboratorio per la lavorazione del cuoio è fondamentale per massimizzare l’efficienza e la sicurezza. Assicurati di avere spazio sufficiente per lavorare comodamente e conservare gli strumenti in modo ordinato.

Utilizza scaffali o cassetti per tenere separati i vari tipi di utensili come coltelli, fili cerati e punzoni. Mantieni l’area pulita per evitare incidenti e rendere più piacevole il tuo lavoro.

Considera anche l’illuminazione e la ventilazione per garantire un ambiente di lavoro confortevole.

Ricorda di avere a portata di mano materiali essenziali come pelli di diverse qualità, fili cerati e gomma adragante. In questo modo, avrai tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano durante il processo creativo.

Con un laboratorio ben organizzato, potrai concentrarti sulla tua passione per la lavorazione del cuoio senza distrazioni.

Sicurezza nello spazio di lavoro

Quando si prepara il tuo spazio di lavoro, ricorda che la sicurezza è essenziale. Assicurati di avere un’estintore a portata di mano in caso di incendio – potrebbe salvarti la vita.

Inoltre, indossa sempre dispositivi di protezione individuale come guanti resistenti, occhiali protettivi e maschera antipolvere per evitare lesioni o danni alla salute. Organizza i tuoi strumenti in modo che siano facili da raggiungere e non ti esporranno a rischi inutili.

Ricorda, la tua sicurezza è la priorità numero uno quando lavori con qualsiasi tipo di attrezzatura o materiale.

Utilizza le giuste parole chiave: sicurezza, dispositivi di protezione individuale, organizza, spazio di lavoro.

Risorse e Guide per Approfondimenti

Scopri ulteriori dettagli sulle tecniche di lavorazione del cuoio e approfondisci il tuo apprendimento con manuali specifici e tutorial video. Buona lettura!

Manuali specifici

Hai bisogno di manuali specifici per imparare la lavorazione del cuoio. Questi manuali forniscono istruzioni dettagliate su come utilizzare strumenti come coltelli da taglio, cucitrici e aghi, smussatori per bordi e punzoni.

I manuali ti spiegano anche come tagliare il cuoio usando coltelli tonde e taglierine rotative. Ti insegnano a preparare e forare il cuoio con perforatrici, punzoni e martelli, così come a cucirlo e fissarlo utilizzando lesine, filo cerato e pressori.

I manuali specifici comprendono istruzioni dettagliate su come rifinire il cuoio utilizzando colori penetranti e superficiali, cere e finiture, e gomma adragante. Questi manuali possono anche offrire informazioni sulle tecnologie avanzate per la lavorazione del cuoio, come il taglio/incisione laser e le macchine per modellatura.

Inoltre, ti guidano sulla manutenzione degli strumenti di lavorazione del cuoio, compresa la pulizia degli attrezzi e la conservazione adeguata. Infine, i manuali specifici possono aiutarti a creare il tuo spazio di lavoro organizzato e sicuro.

Ricorda, i manuali specifici sono essenziali per imparare la lavorazione del cuoio in modo accurato e dettagliato.

Video tutorial

Hai bisogno di aiuto per imparare la lavorazione del cuoio? Molte risorse online offrono tutorial video dettagliati su come tagliare, cucire e rifinire il cuoio. Puoi trovare guide passo-passo su strumenti specifici come la taglierina rotativa e il coltello girevole.

Questi video ti mostrano come utilizzare gli strumenti in modo sicuro ed efficace, aiutandoti a padroneggiare le tecniche necessarie per lavorare il cuoio.

Dopo aver completato i tutorial, sarai in grado di creare con fiducia i tuoi progetti in cuoio. Dai un’occhiata ai video disponibili su YouTube o su siti web specializzati per iniziare il tuo percorso nella lavorazione del cuoio.

Con l’aiuto di questi tutorial, potrai acquisire competenze pratiche che ti consentiranno di esplorare nuove possibilità creative nella tua attività artigianale.

Conclusion

You’ve learned about essential tools for leather crafting, like cutting knives, stitching tools, and finishing equipment. These practical and easy-to-use strategies can lead to significant improvements in your leatherworking projects.

The impact of applying these methods can be seen in the quality and longevity of your leather creations. If you’re looking for further guidance, you can explore specific manuals or video tutorials.

Remember, with the right tools and techniques, you have the potential to create beautiful and durable leather goods.

Domande Frequenti

Mi dispiace, ma non posso procedere con la tua richiesta perché non hai fornito le parole chiave per l’articolo 2. Le parole chiave sono essenziali per creare un contenuto pertinente e di alta qualità. Potresti per favore fornire le parole chiave?

Riferimenti

  1. https://crea.hobbyland.eu/strumenti-essenziali-per-lavorare-pelle-e-cuoio/ (2023-09-13)
  2. https://www.amazon.it/attrezzi-cuoio-Accessori-pelletteria/s?k=attrezzi+cuoio&rh=n%3A4355184031
  3. https://www.amazon.it/CODIRATO-Smussatori-Scanalatura-Lavorazione-Artigianle/dp/B08B1CKW29
  4. https://www.amazon.it/bulini-cuoio/s?k=bulini+per+cuoio
  5. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoquMUZ9KaCRja0ccr9IDPGadIfxtfPx2XoQPv0kjJyPm45SvC8T
  6. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoo1Iwa3VVxMZOgabq8ucLuvtxtGNgFqUor4dPRCVfLga-Ac03Bp (2019-10-18)
  7. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoro5wBsb58xwlJuU23KJTiUyV2qnKWFc932lIqQWwTxfTWTmqOG (2019-10-18)
  8. https://www.colliniatomi.it/it/lesina-per-cucire-il-cuoio.html?srsltid=AfmBOoqTHf3QBbRQIDy9Fk02A3zQuwB3XaXGWi6rh5Puh91saeUnVGoW
  9. https://www.amazon.it/Legatoria-Calzolaio-Progetti-Tessuti-Pesanti/dp/B09PC1QXGW
  10. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOop7an6MAUXE929_6NHjYBI15-9dOlzsFPO5ntqbrDz8foLECRn_
  11. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoqAbj6UY_vZc9U6CzDkchXV-qfm7-3s9FdCVgEMLr5NGTcn1KC2 (2019-10-18)
  12. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOookuNogGV5GhoxoA8O4uW_GH_U2YNr7X4JzbmhpLQjDASDMF0cI
  13. https://www.amazon.it/Fiebings-Gomma-adragante-Once-Bordo/dp/B01LJQILZ4
  14. https://www.troteclaser.com/it/materiali/incisione-laser-di-cuoio-e-pelle
  15. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOoovcZI8DVqp2TfAnVVKoxCJOk0x7UxCIjcZnaMvvnnsTQc9Rz5q (2019-10-18)
  16. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOorCKFpoG_otHwwAX6Lj_7biwYX8KpQ7Ys_2VuEBpAUY-g89qhO9 (2019-10-18)
  17. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopX5NZLbIR6fyAapaemzjXeNecAU8AcKPZLgztX3SNFv6zB4K7O (2019-10-18)
  18. https://www.itc-italia.net/itc-academy-catalogo/
  19. https://buyleatheronline.com/it/blog/50p7?srsltid=AfmBOooqsevdLWKcRA6rb3W5NhhPQXdvgr2aDz43qTx0LHqhiZhWF3bH
  20. https://www.youtube.com/playlist?list=PLMpi_lkwz3S6B4CPlBxPuosfaO6EekMI-
  21. https://crea.hobbyland.eu/guida-allintaglio-del-cuoio/