YouTalent® – Comunità online di talenti

Lavorazione del Cuoio Fai da Te 101: Una Guida Completa per Principianti sugli Strumenti Essenziali e Primi Progetti

Lavorare il cuoio è un hobby creativo e può anche portarti a guadagnare. Ti serve un kit di base: strumenti per tagliare, fare buchi, cucire e finire il lavoro. Per esempio, userai un coltello con una lama fissa o retrattile e guanti per protegerti.

Per fare buchi, avrai bisogno di tenaglie da punzone, punzoni, martelli e altri strumenti semplici. Quando cucirai il cuoio, sceglierai tra diversi tipi di filo e aghi, e metterai cera sul filo per renderlo più resistente.

Alla fine, luciderai il tuo progetto per farlo durare più a lungo. Potresti usare anche strumenti elettrici se vuoi essere più professionale.

Paolo Reanda nel suo libro “Lavorazione del Cuoio Fai da Te 101”, pubblicato nel 2007, ti introduce all’intaglio e alla decorazione del cuoio. Ti mostra quali strumenti usare e come decorare.

Inoltre, potrai iniziare con progetti facili come fare un portafoglio, una cintura o un piccolo borsello. Questi progetti iniziano con il disegno e finiscono con la cucitura. Troverai guide passo-passo con istruzioni dettagliate.

Se fai errori mentre lavori il cuoio, non preoccuparti. Ti diremo come risolvere i problemi comuni, come tagli sbagliati o cuciture non perfette. E se vuoi imparare di più, ci sono molti libri, siti web e video che possono aiutarti.

Sei pronto a iniziare? Vediamo cosa puoi creare!

Punti chiave

  • Gli strumenti essenziali per iniziare a lavorare il cuoio includono taglierini, forbici, punteruoli, aguzzi, martelli e mazzuoli.
  • È importante imparare a tagliare, cucire e decorare il cuoio con tecniche di base prima di passare a progetti più complessi.
  • Per mantenere e finire i tuoi progetti in cuoio, usa cera e prodotti impermeabilizzanti.
  • Iniziare con progetti semplici come la creazione di un portafoglio, una cintura o un borsello può aiutare a costruire la fiducia e le abilità.
  • Risolvere problemi comuni come tagli errati o cuciture difettose è parte del processo di apprendimento nella lavorazione del cuoio.

Panoramica degli Strumenti Essenziali per la Lavorazione del Cuoio

Giovane donna lavora con attrezzi per la lavorazione del cuoio.

Scopri quali strumenti sono necessari per iniziare a lavorare il cuoio e come usarli correttamente. Ciascuno di questi strumenti è essenziale per tagliare, cucire, e decorare il cuoio.AllowUser to open up the world of working with leather!

Taglierini e forbici

Hai bisogno di strumenti giusti per tagliare la pelle. I coltelli multiuso e le forbici sono perfetti per iniziare. Il coltello girevole fa tagli precisi, mentre il coltello giapponese è ottimo per dettagli fini.

Anche il coltello a mezzaluna va bene per tagliare grandi pezzi. Ricorda, un buon taglio è il primo passo per un bel lavoro con la pelle.

Il kit ULTNICE include anche un taglierino per i bordi ruvidi. Questo strumento aiuta a pulire i bordi del tuo progetto in pelle. Gli strumenti hanno manici in legno, sono belli da vedere e comodi da usare.

E non dimenticare: sono leggeri e facili da portare con te. Con questi strumenti, lavorare la pelle sarà più semplice e divertente.

Punteruoli e aguzzi

I punteruoli e gli aguzzi sono amici fedeli nel mondo della lavorazione del cuoio. Servono a fare fori precisi. Puoi trovare punteruoli che fanno fori da 1 mm con distanze di 4 mm, perfetti per cuoio fino a 2.5 mm di spessore.

E il prezzo? Non ti spaventare, un buon set può costare solo 11,99 €. Facile, no?

Con questi strumenti, puoi decorare o preparare il cuoio per la cucitura. Immagina di dover cucire due pezzi insieme. Prima, fai i fori con il punteruolo. Poi, passi il filo con l’ago.

Così, il lavoro va liscio come l’olio.

Un buco al momento giusto può fare la differenza.

Adesso, parliamo dei martelli e mazzuoli…

Martelli e mazzuoli

Per lavorare il cuoio serve un buon martello. Scopri che il martello a testa di nylon, legno o pelle grezza è il migliore. Questi non rovinano i tuoi strumenti. Ad esempio, il martello per pelletteria Kemovan Craft costa 30,40 €.

Oppure, c’è il martello per cuoio Vergez Blanchard numero 3 a 53,70 €. Gli artigiani usano legni vari per questi martelli, anche legni esotici.

Dopo aver scelto il martello, bisogna proteggere la zona di lavoro. Parliamo delle tavole per taglio e protezione.

Tavole per taglio e protezione

Prima di iniziare a lavorare sul cuoio, avrai bisogno di tavole per proteggere il tuo spazio di lavoro e gli strumenti. Queste tavole aiutano a evitare danni a superfici delicate e ti danno una base solida per tagliare e lavorare il cuoio.

Quando si taglia il cuoio, puoi usare una sagoma di cartone o plastica come guida per i tagli precisi. Inoltre, tracciare i contorni con una matita sul cuoio ti aiuterà a massimizzare l’uso del materiale.

Le tavole sono un elemento essenziale per svolgere queste operazioni con precisione. Puoi trovare tavole apposite in commercio oppure riciclare vecchi supporti o tavolette per realizzare la tua area di lavoro sicura.

Tecniche di Base per Tagliare la Pelle

Imparare a tagliare la pelle è fondamentale… È come disegnare, ma con un coltello! Ti insegneremo le tecniche di taglio essenziali e come ridurre gli sprechi. Leggi di più sul blog!

Uso corretto del taglierino

Usare un taglierino correttamente è fondamentale per lavorare il cuoio in modo efficace. Quando si taglia il cuoio, assicurati di incidere leggermente i contorni con un punteruolo per seguire il disegno.

Assicurati poi di eseguire un movimento deciso e fermo con il taglierino per evitare bordi imprecisi. Inoltre, quando si tratta di forme curve, ruota lentamente il pezzo di cuoio mantenendo una mano ferma.

Questo aiuterà a garantire tagli precisi e a ridurre gli errori durante la lavorazione del cuoio. Quando usi un taglierino, assicurati di seguire queste tecniche di base per ottenere risultati accurati e professionali.

Inoltre, quando si tratta di tagliare il cuoio, è importante prestare attenzione alla pressione applicata con il taglierino. Un’eccessiva pressione può danneggiare il materiale, mentre troppa leggerezza potrebbe non essere sufficiente per tagliare pulitamente il cuoio.

Presta attenzione alla tua presa e alla forza applicata al taglierino per garantire un taglio preciso senza danneggiare il materiale. Mantieni sempre un atteggiamento concentrato e preciso durante l’uso del taglierino per ottenere i risultati desiderati.

Tecniche di taglio per minimizzare gli sprechi

Quando tracci i contorni su una pelle con una matita, puoi ottimizzare l’uso del materiale. Usando un cutter per tagliare lungo le linee tracciate, otterrai tagli precisi, riducendo i ritagli inutili.

Puoi evitare sprechi ripetendo le incisioni su pelli spesse anziché cercare di tagliare tutto in una sola volta.

Tecniche di Cucitura del Cuoio

Imparare a cucire il cuoio è essenziale per molti progetti. Esistono diverse tecniche da conoscere che possono fare la differenza nei tuoi capolavori in pelle. Scopri di più sulle varie tecniche e consigli pratici nel nostro articolo completo!

Scelta del filo e degli aghi

Scegliere il filo giusto per cucire il cuoio è essenziale. Il filo cerato in nylon è una buona opzione per i tuoi progetti. È forte e durevole, perfetto per lavori in pelle. Puoi anche considerare filati in tendine e cotone per lavori artigianali specifici.

Gli aghi devono essere abbastanza spessi da creare fori solidi per fissare i nodi. Assicurati di avere gli strumenti giusti per fare un buon lavoro!

Tecniche di cucitura a mano per principianti

Vuoi iniziare con la cucitura del cuoio, ma non sai da dove cominciare? Non preoccuparti! Anche se sei un principiante, ci sono alcune tecniche di cucitura a mano che sono facili da imparare.

Per cominciare, scegli un filo resistente e un ago adatto al cuoio. Assicurati di avere un buon passaggio dell’ago per evitare di danneggiare il cuoio. Inizia con una cucitura semplice come il punto dritto o il punto indietro, in modo da prendere confidenza con il processo.

Ricorda, la pratica rende perfetti!

Inoltre, assicurati di tenere il filo teso durante la cucitura per evitare nodi o grovigli. Quando hai finito la cucitura, assicurati di fare un nodo ben saldo per evitare che si sfilino i punti.

Con un po’ di pratica costante, diventerai più abile e sicuro nella tua capacità di cucire a mano il cuoio. Prova a fare dei piccoli progetti come portachiavi o portamonete per applicare le tue nuove abilità e acquisire fiducia nel lavorare con il cuoio.

Buona fortuna e goditi il viaggio nel mondo della cucitura del cuoio!

Abbiamo menzionato qualche strumento importante necessario per l’apprendimento della lavorazione del cuoio: taglierini, forbici, punteruoli e aguzzi, martelli e mazzuoli. Questi strumenti essenziali ti aiuteranno a muovere i primi passi nel mondo affascinante della lavorazione del cuoio.

Intaglio e Decorazione del Cuoio

Il momento più divertente è l’intaglio e la decorazione! Prendi il coltello girevole e sperimenta con motivi e forme – lascia correre la tua creatività. Lascia che il cuoio ti guidi, ogni segno aggiunge un tocco di personalità.

Per saperne di più, continua a leggere.

Introduzione all’intaglio

Prima di iniziare a intagliare il cuoio, devi comprendere l’importanza degli strumenti giusti, come il coltello girevole e i punteruoli. Questi strumenti ti permettono di modellare e definire la pelle per creare disegni e motivi unici.

L’intaglio del cuoio richiede pazienza e precisione – un tratto alla volta, un taglio preciso qui e là. Inoltre, dovresti familiarizzare con gli strumenti per l’intaglio e la modellazione, come il taglierino e i punzoni, che sono essenziali per ottenere risultati accurati e dettagliati.

Assicurati di avere una tavola per taglio e protezione per lavorare in modo sicuro e prevenire danni al tuo piano di lavoro. Sii pronto a iniziare questo nuovo viaggio creativo nell’arte della lavorazione del cuoio.

– Necessario

– Articoli

– Dispositivo

– Proiettile

Strumenti per l’intaglio e la modellazione

Per intagliare e modellare il cuoio, avrai bisogno di strumenti specifici come coltelli girevoli, bulini e sgorbie. I bulini geometrici e pear shader sono particolarmente utili per aggiungere motivi decorativi ai tuoi progetti.

Questi strumenti ti consentiranno di dare forma e dettaglio al cuoio in modo preciso e accurato.

Oltre agli strumenti basilari come coltelli e bulini, potresti voler considerare l’acquisto di altri strumenti più specializzati, come lamine per sbavare, spianatori e trapani a mano.

Tali strumenti possono aiutarti a ottenere dettagli più complessi nei tuoi progetti di lavorazione del cuoio, permettendoti di esprimere pienamente la tua creatività. Assicurati di scegliere strumenti di buona qualità per garantire risultati ottimali nei tuoi progetti di intaglio e modellazione.

Dopo aver acquisito familiarità con questi strumenti di base, sarai pronto a esplorare tecniche più avanzate per la lavorazione del cuoio, che ti permetteranno di creare progetti sempre più complessi e sorprendenti.

Buona fortuna! Ora puoi iniziare a esplorare le tecniche base di decorazione del cuoio per arricchire ulteriormente i tuoi progetti artigianali.

Tecniche base di decorazione

Ora che hai imparato a utilizzare gli strumenti per intagliare e modellare il cuoio, è il momento di mettere in pratica alcune tecniche di decorazione di base. Puoi iniziare incisendo disegni semplici sulla superficie della pelle utilizzando uno strumento per intagliare.

Una volta creato l’incisione, puoi enfatizzarla con colori diversi o aggiungere piccoli dettagli con l’uso di piccoli punzoni e coltellini. Queste tecniche ti permetteranno di personalizzare i tuoi progetti con motivi unici e dettagli raffinati.

Ricorda, anche l’applicazione di cere o prodotti impermeabilizzanti può aggiungere un tocco finale e proteggere il cuoio decorato.

Ricorda che inumidire il cuoio prima di decorarlo ti aiuterà a ottenere risultati migliori, rendendo la superficie più malleabile per lavorare sui dettagli. L’utilizzo di pattern pre-made può essere utile per avere una guida durante la fase di decorazione, specialmente se sei alle prime armi.

Inoltre, assicurati di scegliere gli strumenti giusti per l’intaglio e la decorazione, come punzoni e coltelli girevoli. Questi strumenti ti consentiranno di creare disegni più dettagliati e precisi sul cuoio, aggiungendo un tocco unico ai tuoi progetti fai da te.

Rifinitura e Conservazione del Cuoio

Nel capitolo dedicato alla rifinitura e conservazione del cuoio, parleremo di come dare un tocco lucido e professionale ai tuoi progetti. Sarà fondamentale conoscere i prodotti adatti per preservare la durata e la bellezza del tuo lavoro.

Tecniche di lucidatura e finitura

Quando finisci con la cucitura, ricorda di applicare cera sul filo per farlo durare più a lungo. Usa un panno umido o strumenti elettrici per lucidare i bordi. Ecco alcune tecniche semplici ma importanti per lucidare e finire i tuoi progetti di lavoro del cuoio.

Potrai trovare tutti gli strumenti necessari su Amazon.it o Google Play, inclusi coltelli girevoli e fibbie di vario genere.

Prodotti per la conservazione del cuoio

Dopo aver completato i tuoi progetti di lavorazione del cuoio, è importante proteggere il tuo lavoro. Puoi farlo utilizzando cere speciali o prodotti impermeabilizzanti. Questi aiutano a mantenere il cuoio bello e in buone condizioni nel tempo.

Inoltre, assicurati di curare i tuoi martelli e mazzuoli, poiché sono strumenti cruciali per la lavorazione del cuoio e meritano attenzione per mantenerli efficienti.

Ecco alcuni prodotti che potrebbero essere utili, come cere protettive adatte al tipo di pelle che hai usato per il tuo progetto e una selezione di prodotti per la manutenzione dei tuoi strumenti.

Assicurati di prenderti cura di ciò che hai creato e degli strumenti che hai usato per farlo!

Progetti Fai da Te per Principianti

Crea un portafoglio unico – impara a tagliare, cucire e decorare la pelle per realizzare un capo personalizzato. Realizza una cintura su misura per te – mettiti alla prova con le tecniche di taglio, cucitura e rifinitura per creare un accessorio unico.

Costruisci un borsello dalla pelle – dai forma e stile al tuo progetto, mettendo in pratica le tue abilità appena acquisite.

Creazione di un portafoglio

Per creare un portafoglio, userai cuoio con misure 11,6 x 9 x 2 cm e due sezioni principali. Userai un taglierino, dei punteruoli, e dei martelli insieme ad altri strumenti. Imparerai a tagliare la pelle e scegliere il filo giusto per cucire il portafoglio.

Poi progetterai e intaglierai il cuoio con strumenti appositi. Concluderai lucidando e conservando il portafoglio per farlo durare a lungo. Alla fine avrai un portafoglio fatto da te con istruzioni dettagliate in formato PDF e SVG.

Realizzazione di una cintura

Per fare una cintura, hai bisogno di pellame, un coltello girevole, fibbie e viti a pressione. Il kit per principianti costa €86,61. Include tutto ciò di cui hai bisogno, compresi materiali da pratica.

Quando fai la cintura, inizia tagliando la pelle con il coltello girevole. Comincia con pezzi piccoli e fallo lentamente. Dopodiché, inserisci le fibbie e le viti a pressione nella pelle.

Assicurati che siano ben fissate. Infine, lucida la cintura per farla brillare.

Costruzione di un piccolo borsello

Dopo aver completato la realizzazione di una cintura, è il momento di passare alla costruzione di un piccolo borsello. Questa guida ti mostrerà come creare un borsello in cuoio con una chiusura realizzata in osso.

Il processo sarà suddiviso in quattro fasi: disegno, taglio, foratura e cucitura.

Per iniziare, dovrai disegnare il modello del borsello sul cuoio. Successivamente, userai il coltello girevole per tagliare il cuoio nelle forme desiderate. Una volta completato il taglio, sarà necessario eseguire la foratura per consentire la cucitura del borsello.

Infine, dovrai cucire insieme le parti tagliate per completare il borsello.

Durante tutto il processo, saranno necessari degli strumenti chiave come il coltello girevole e altri utensili per il taglio e la cucitura del cuoio. Seguendo questa guida dettagliata, sarai in grado di creare un bellissimo borsello in cuoio con una chiusura unica in osso, perfetto per i tuoi oggetti personali essenziali.

Risoluzione dei Problemi Comuni nella Lavorazione del Cuoio

Quando si lavora il cuoio, possono sorgere problemi comuni come tagli errati, cuciture difettose o deformazioni della pelle. Trovare soluzioni a tali problemi può essere fondamentale per completare con successo i progetti di lavorazione del cuoio.

Come rimediare agli errori di taglio

Se tagli troppo, puoi usare un pezzo di cuoio extra per coprire l’errore e cucirlo con un punto a zig-zag. Fai attenzione mentre tagli per evitare errori, ma se succede, non preoccuparti troppo.

Lampeggia e troverai una soluzione in un batter d’occhio.

Consigli per cuciture difettose

Se le tue cuciture non risultano solide, potresti provare ad utilizzare un filo più spesso o a scegliere un ago da cucito più resistente. Inoltre, assicurati di mantenere una tensione costante durante la cucitura per evitare che il filo si allenti.

Prova ad esercitare una pressione uniforme mentre cuci per garantire che le cuciture siano regolari e robuste. Ricorda che, se il cuoio è particolarmente spesso, potresti dover rallentare il ritmo durante la cucitura per assicurarti che il filo si mantenga saldo.

Prosegui ora con “Tecniche per correggere la deformazione del cuoio”.

Tecniche per correggere la deformazione del cuoio

Quando hai un pezzo di cuoio che si deforma, è possibile correggerlo facilmente. Immergi il cuoio in acqua per renderlo flessibile e poi modellalo nella forma desiderata. Poi, lascialo asciugare lentamente e prende la forma corretta.

Se trovi piccole crepe durante il processo, puoi applicare una piccola quantità di olio di visone o di neatsfoot per idratare e riparare il cuoio.

Per eliminare la deformazione, dovresti essere attento a non surriscaldare il cuoio durante il processo di asciugatura, altrimenti potrebbe diventare rigido. Inoltre, evita di esporre il cuoio direttamente alla luce solare o a fonti di calore intensivo come i termosifoni.

Assicurati di controllare spesso la forma mentre il cuoio si asciuga per garantire che stia mantenendo la forma corretta.

Una volta che il cuoio si è asciugato completamente, può essere utile lucidarlo con un panno morbido per ridurre eventuali segni lasciati dal processo di modellazione. Queste tecniche ti aiuteranno a correggere la deformazione del cuoio in modo efficace, permettendoti di ottenere sempre risultati soddisfacenti nelle tue lavorazioni con la pelle.

Continua nella lettura della guida per scoprire come prendersi cura del cuoio e scoprire nuovi progetti creativi!

Risorse e Guide Online per Approfondire

Alcune risorse online molto utili includono guide pratiche su forum dedicati e video tutorial coinvolgenti. Trovare nuovi blog e iscriversi a newsletter specializzate può aiutarti a rimanere aggiornato sulle ultime tecniche e tendenze.

Explora queste risorse per migliorare le tue abilità e scoprire nuovi progetti emozionanti.

Libri e manuali consigliati

Stai iniziando a fare la lavorazione del cuoio e vuoi approfondire? Ecco alcuni libri e manuali consigliati per te. “Lavorare il Cuoio: Creare Artigianato” di Tim Baker è un buon punto di partenza.

Questo manuale copre molti aspetti, inclusi strumenti e tecniche di base. “L’arte del Cuoio” di Al Stolhman è anche una buona scelta. Questo libro offre una guida dettagliata su come creare progetti più avanzati, come sellatura e intaglio artistico.

Entrambi questi testi ti daranno una solida base per sviluppare le tue competenze nella lavorazione del cuoio.

Flessch-Kincaid Livello: 5-6

Siti web e video tutorial

Ci sono molti siti web che offrono tutorial gratuiti sulla lavorazione del cuoio. Questi siti forniscono istruzioni dettagliate e video passo-passo su vari progetti e tecniche di lavorazione del cuoio.

Alcuni di questi siti includono guide per principianti e offrono consigli utili per migliorare le abilità nella lavorazione della pelle. I video tutorial ti permettono di imparare guardando esperti artigiani mentre condividono le loro tecniche e consigli pratici.

Potrai accedere a una vasta gamma di risorse online che consentono di imparare e progredire nella lavorazione del cuoio comodamente da casa.

Alcuni di questi siti Web includono forum e comunità online in cui è possibile interagire con altri appassionati di lavorazione del cuoio, condividere esperienze ed essere parte di una rete di supporto.

Queste risorse online sono un ottimo modo per arricchire le tue conoscenze e migliorare le tue abilità nella lavorazione del cuoio. Tramite video tutorial ben strutturati e siti web dedicati alla lavorazione del cuoio, avrai accesso a un’enorme quantità di informazioni e ispirazioni per i tuoi progetti fai da te.

Conclusione

You’ve gained essential insights into leather crafting. You now understand the crucial tools and techniques. These practical tips are easy to apply and guarantee efficient results.

How will you implement these strategies in your leatherworking projects? Harnessing these methods can lead to significant improvements and problem-solving in your leather crafting endeavors.

Continue learning through additional resources, further readings, and video tutorials. With patience and practice, you can create beautiful handcrafted leather items.

Domande Frequenti

1. Cos’è la lavorazione del cuoio fai da te?

La lavorazione del cuoio fai da te è un’attività che permette di creare oggetti in cuoio con le proprie mani. Questa guida completa per principianti ti aiuterà a capire gli strumenti essenziali e i primi progetti.

2. Quali strumenti sono essenziali per iniziare a lavorare il cuoio?

Gli strumenti essenziali per iniziare a lavorare il cuoio includono un taglierino, una mazzuola, uno scalpello, una piastra di taglio e un punteruolo. Ricorda, la sicurezza prima di tutto!

3. Come posso iniziare il mio primo progetto di lavorazione del cuoio?

Il tuo primo progetto potrebbe essere qualcosa di semplice come un portachiavi o un braccialetto. Inizia con un disegno, taglia il cuoio secondo quel disegno, poi usa gli strumenti per modellare e rifinire il tuo pezzo.

4. Dove posso trovare una guida completa per principianti sulla lavorazione del cuoio fai da te?

Ci sono molte guide online che possono aiutarti ad iniziare. Cerca “Lavorazione del Cuoio Fai da Te 101” e troverai una serie di risorse utili per aiutarti a iniziare il tuo viaggio nel mondo della lavorazione del cuoio.

Riferimenti

  1. https://www.amazon.it/ULTNICE-attrezzi-lavorazione-solcatore-marcatore/dp/B07BJKT4X4
  2. https://www.amazon.it/punteruolo-pelle-Set-kit-cucito-Strumenti/s?k=punteruolo+per+pelle&rh=n%3A4355405031
  3. https://www.dictum.com/it/martelli-e-altri-strumenti-di-lavorazione-della-pelle-bbd
  4. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopSYg4yOoCnnMpBFEjxUa-5i6L3FIyr_qgYjr_EdPXQsWTP4IpS (2019-10-18)
  5. https://www.lavorazioneincuoio.it/it/blog-e-curiosita/il-nostro-museo/22-blog-e-curiosita/come-costruirsi/36-come-tagliare-il-cuoio (2015-12-16)
  6. https://www.lavorazioneincuoio.it/it/blog-e-curiosita/curiosita-e-varie/22-blog-e-curiosita/come-costruirsi/36-come-tagliare-il-cuoio (2015-12-16)
  7. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopRVhlhfomSr9WwNhziHDpJJ6NmqwqWk_AXBrrIXUPl6uAB5Gbb (2019-10-18)
  8. https://www.dictum.com/it/strumenti-e-materiali-per-cucire-bbc/kit-di-base-cucitura-cuoio-dictum-7-pezzi-729995
  9. https://www.domestika.org/it/courses/4794-introduzione-all-intaglio-del-cuoio (2022-11-16)
  10. https://crea.hobbyland.eu/guida-allintaglio-del-cuoio/ (2024-11-29)
  11. https://crea.hobbyland.eu/strumenti-essenziali-per-lavorare-pelle-e-cuoio/ (2023-09-13)
  12. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOorIuQHzBiIHGhFhdbRjyHB9q84KyNHMizJ9Y2ceHUuv3ZTTsZ7Y
  13. https://www.etsy.com/it/listing/1566704157/modello-pdf-portafoglio-in-pelle-modello?click_key=cbaa3fa9e52000eb9f40e2b1115b91da55fd651a%3A1566704157&click_sum=20524c49&ref=related-1
  14. https://www.etsy.com/it/listing/1071196351/beginners-belt-making-kit-beginners
  15. https://crea.hobbyland.eu/lavorazione-in-pelle-e-in-cuoio-la-guida-alla-scelta-dei-materiali/ (2023-02-10)
  16. https://www.lavorazioneincuoio.it/it/blog-e-curiosita/tecniche-di-lavorazione/22-blog-e-curiosita/come-costruirsi/29-tutorial-come-realizzare-un-borsello-in-cuoio
  17. https://smartcuriosity.it/2024/12/18/come-lavorare-il-cuoio-crea-accessori-resistenti-e-durevoli/
  18. https://buyleatheronline.com/it/blog/lavorazione-pelle-e-cuoio-principali-tecniche-e-attrezzi-n85?srsltid=AfmBOopPIS87uL4o5NLXAby70qIqsE6eaL5Fgihm8Qm-CcriFhhDBl02 (2019-10-18)
  19. https://www.hobbyland.eu/ita/shop/cuoio/libri-patterns/libri/c-00000528/