Fare ceramica è un’arte antica che mescola creatività e manualità. Questa guida è per te che vuoi iniziare. Parleremo degli strumenti come il tornio, i forni e gli attrezzi per modellare.
Vedremo anche i tipi di argilla, dalle più comuni come l’argilla rossa a quelle speciali come la porcellana. Non mancheranno le tecniche di base, dalla modellazione al tornio alla decorazione.
Per finire, ti daremo idee per i tuoi primi progetti, come calamite o gioielli, e consigli su come preparare il tuo spazio di lavoro. Ecco tutto quello che ti serve per iniziare a esplorare il mondo della ceramica.
Scopriamo insieme come dare forma alle tue idee!
Punti chiave
- Inizia con gli strumenti giusti come il tornio, gli attrezzi per modellare e un forno. Questi aiutano a dare forma e cuocere l’argilla.
- Esplora diversi tipi di argilla come rossa, bianca, grès e porcellana. Ogni tipo ha sue caratteristiche e temperature di cottura.
- Pratica tecniche di modellazione come al tornio, con stampo, a lastra e a colombino per fare varie forme.
- Usa la smaltatura per decorare le tue ceramiche. Questo aggiunge colore e finitura prima della cottura finale.
- Sperimenta con progetti semplici come calamite, poggiamestolo o gioielli per iniziare.
Panoramica sugli Strumenti di Base per la Ceramica
Prima di iniziare ad immergerti nel mondo della ceramica, è importante avere una panoramica degli strumenti essenziali di base. La tua avventura inizia con la scoperta del tornio per ceramica, degli attrezzi per la modellazione e dei fornelli per la cottura.
Tornio per ceramica
Il tornio per ceramica è uno strumento chiave per chi ama modellare l’argilla. Esistono diversi tipi: elettrici, a pedale, kick wheel e portatili. Ogni tipo ha i suoi punti forti.
Ad esempio, i torni elettrici sono veloci e facili da usare. Quelli a pedale ti danno più controllo sulla velocità. I kick wheel richiedono un po’ di pratica, ma sono ottimi per sentirsi connessi al processo creativo.
Un errore comune è non centrare bene l’argilla sul tornio. Questo può rendere tutto più difficile. Anche usare troppa forza non va bene. Ricorda, la chiave è la delicatezza e la pazienza.
Dopo l’uso, pulisci sempre il tuo tornio. Questo include togliere i pezzi di argilla e lubrificare le parti che ne hanno bisogno. Controlla anche se ci sono pezzi allentati.
Nella lavorazione della ceramica, un buon inizio porta già a metà dell’opera.
Dopo aver capito come funziona il tornio, è importante conoscere gli attrezzi per la modellazione.
Attrezzi per la modellazione
Gli attrezzi per la modellazione sono i tuoi migliori amici nella lavorazione della ceramica. Con un kit da €39, hai tutto il necessario per iniziare: due sacchetti di argilla e sei strumenti per intaglio che ti aiutano a dare forma alle tue idee.
Immagina di poter creare piatti in ceramica o decorazioni uniche con solo queste semplici attrezzature. I pennelli e le vernici acriliche a base d’acqua inclusi nel kit sono perfetti per aggiungere colori vivaci alle tue creazioni, rendendole vere opere d’arte.
La bellezza di usare questi strumenti sta nella loro capacità di trasformare un semplice pezzo di argilla in qualcosa di straordinario. E non ti preoccupare, queste vernici sono non tossiche, quindi puoi divertirti in sicurezza.
Pensaci… creare con le tue mani non è solo divertente ma ti permette anche di esprimere la tua creatività artigianale.
Ora che hai gli attrezzi giusti, il passo successivo è saperli usare al meglio nelle varie tecniche di ceramica.
Forni per la cottura
Dopo aver scelto gli attrezzi per modellare l’argilla, è il momento di pensare al forno per ceramica. Un buon forno è chiave per ottenere pezzi di qualità. Marche come Sigma e Nabertherm sono tra le migliori.
Questi forni usano materiali isolanti come la fibra ceramica e i mattoni refrattari per mantenere il calore. Sapere quanto spendi per cuocere ti aiuta a pianificare: un ciclo di cottura in un forno da 60 litri costa tra i 5 e i 10 Euro.
E grazie al termocomputer, puoi impostare diverse temperature per differenti effetti sulla tua ceramica.
I Tipi di Argilla e le Loro Caratteristiche
Ci sono diversi tipi di argilla che puoi usare per fare ceramica. Ognuno ha caratteristiche diverse che influenzano il modo in cui lavori con esso.
Argilla rossa
La “argilla rossa” è un tipo di argilla usato per fare ceramica. Dopo la cottura, diventa dura e stabile con una colorazione rosso terracotta. Questo materiale ha una grande capacità di assorbire acqua e buone proprietà plastiche.
La sua composizione include ossido di silicio, carbonato di calcio, ossido di alluminio e ossido di ferro. La “argilla rossa” viene cotta a temperature tra 1060°C e 1160°C. È un elemento importante nella lavorazione della ceramica e può essere modellata in varie forme per creare oggetti unici.
La argilla rossa è un’opzione eccellente per modellare piatti, ciotole e altri progetti creativi in ceramica.
Argilla bianca
L’argilla bianca, cotta a temperature elevate tra 1000°C e 1130°C, è costituita da una miscela di argille caoliniche e carbonati di calcio e magnesio. Dopo la cottura a 1020°C, diventa bianca e molto dura.
Quando è cruda, ha una tenacia di 50-60 kg/cm² e un ritiro in cottura del 4-5%. Questo tipo di argilla è ideale per i lavori che richiedono resistenza e durabilità.
La natura resistente dell’argilla bianca la rende adatta per creare oggetti come stoviglie da cucina, oggetti decorativi e gioielli. Grazie alla sua durezza dopo la cottura, può essere modellata con facilità e precisione.
La versatilità dell’argilla bianca la rende un’ottima scelta per iniziare a lavorare la ceramica, poiché consente di esplorare diverse tecniche di modellazione e decorazione. Quando sei pronto a creare le tue opere in ceramica, l’argilla bianca sarà una compagna affidabile nel tuo percorso artistico.
Grès
Il “grès” è un tipo di argilla che è cotta ad altissime temperature, tra i 1200°C e i 1300°C. Questo processo di cottura rende il grès caratterizzato da una durezza e resistenza particolarmente elevate.
Può anche contenere frammenti di ceramica, noti come chamotte, che rendono la consistenza e la resistenza ancora migliori. Questa argilla è comunemente usata per creare manufatti come piatti e ciotole a causa della sua durabilità.
Porcellana
Hai appena esplorato il “Grès” e ora è il momento di immergersi nella bellezza della porcellana. La porcellana è una meravigliosa forma di ceramica cotta a temperature estremamente alte, tra 1260°C e 1300°C.
La sua composizione principale è il caolino, rendendola famosa per la sua delicatezza e la finitura traslucida. Considerata la tipologia più pregiata, la porcellana offre un’eleganza senza paragoni nelle tue creazioni ceramiche.
Se decidi di lavorare con la porcellana, ricorda di maneggiarla con cura, poiché è più suscettibile alle rotture rispetto ad altri tipi di argilla. Ma non preoccuparti, con un po’ di pratica e attenzione, potrai creare pezzi incredibilmente belli e delicati utilizzando questo materiale straordinario.
Tecniche Fondamentali di Modellazione
Per iniziare con la modellazione di ceramica, hai bisogno di conoscere le diverse tecniche fondamentali. Dovresti approfondire queste tecniche per padroneggiare l’arte della ceramica.
Modellazione al tornio
Iniziamo a esplorare la modellazione al tornio. Questo strumento ti aiuta a dare forma all’argilla in modo preciso e uniforme. Immediatamente noterai quanto sia importante centrare correttamente l’argilla sulla ruota prima di iniziare a modellarla.
Durante il corso, avrai 6 lezioni dedicate a questa tecnica, che include anche la tornitura.
Utilizzerai gli attrezzi per centrare l’argilla e per modellarla mentre ruota. La tecnica include la centratura dell’argilla, foggiatura e tornitura. Sarai guidato attraverso ciascun passo del processo, imparando come lavorare con precisione per creare forme e oggetti unici e di alta qualità.
Presta attenzione e pratica con pazienza, poiché la modellazione al tornio richiede abilità e concentrazione per padroneggiarla completamente. Avrai modo di esplorare la tua creatività nel plasmare l’argilla, creando pezzi unici e personalizzati.
Avvicinati agli strumenti con curiosità e impegno, poiché questa tecnica richiede pratica e dedizione per essere appresa pienamente.
Adesso passiamo a esaminare i tipi di argilla e le loro caratteristiche.
Modellazione con stampo di colaggio
Quando pensi alla modellazione con stampo di colaggio, considera l’uso di stampi o forme preesistenti per creare oggetti in ceramica. Puoi riempire uno stampo con argilla e lasciare che si asciughi o cuocere a temperatura.
Questa tecnica è perfetta se desideri creare più pezzi uguali. È un modo efficiente per produrre quantità consistenti di oggetti come piatti, tazze o scodelle. Può essere una tecnica utile se stai producendo ceramica in serie.
Quando utilizzi stampi per formare oggetti, puoi adattarli facilmente alle tue esigenze creative. Puoi aggiungere decorazioni o combinare più forme per creare design unici. Sperimenta con diversi tipi di stampi e argille per vedere quali combinazioni funzionano meglio per i tuoi progetti.
Quando sei pronto, avanza alla prossima fase della lavorazione della ceramica, la rifinitura e la decorazione.
Modellazione a lastra
Quando crei oggetti di ceramica, la modellazione a lastra è una tecnica che coinvolge l’uso di lastre piatte di argilla. Puoi modellare e assemblare queste lastre per creare forme tridimensionali.
È importante lavorare bene l’argilla per evitare che si rompa durante la cottura in forno. Durante questo processo, puoi dare libero sfogo alla tua creatività con decorazioni, rilievi e forme uniche.
La modellazione a lastra ti offre un’opportunità senza limiti per esprimere la tua inventiva artistica, creando pezzi distintivi e originali che riflettono il tuo stile personale.
Lavorando con diversi tipi di argilla come l’argilla rossa, bianca, il grès e la porcellana, potrai sperimentare diverse consistenze e risultati finali. Quesa tecnica può essere utilizzata per creare una vasta gamma di oggetti, dai piatti e le ciotole alle sculture decorative.
Con un po’ di pratica e dedizione, potrai padroneggiare questa tecnica e dar vita a creazioni ceramiche uniche che riflettono il tuo talento e passione per questa forma d’arte artigianale.
Modellazione a colombino
Ora parleremo della “modellazione a colombino”. Questa tecnica consiste nell’usare e assemblare dei cordoncini di argilla chiamati colombini. Storicamente, è stata utilizzata per creare vasi, tazze e contenitori.
Oggi, invece, viene principalmente impiegata per realizzare ciotole e vasi di grandi dimensioni. È una tecnica interessante da sperimentare se sei interessato a lavorare con la ceramica.
Potresti trovare piacevole sperimentare con questo metodo per creare pezzi unici. Questo processo ti permette di creare oggetti dalla forma naturale e organica, rendendo la tua creazione unica.
Processi di Rifinitura e Decorazione
Nella fase di rifinitura e decorazione della ceramica, dopo l’essiccazione, si può utilizzare la tecnica della smaltatura per aggiungere colori e finiture alla tua creazione. Se vuoi saperne di più su come rendere unici i tuoi manufatti, continua a leggere.
L’essiccazione
L’essiccazione dell’argilla può richiedere diversi giorni o settimane, a seconda della dimensione e dello spessore del pezzo, nonché dell’umidità ambientale. Puoi creare un ambiente controllato per l’essiccazione, come una tenda di plastica spessa, sabbia silicea o stracci umidi, che influenzano la velocità di asciugatura.
Ricordati che il clima può avere un effetto significativo sull’essiccazione dell’argilla.
Durante l’essiccazione, assicurati di monitorare costantemente lo stato dell’argilla, poiché una rapida essiccazione potrebbe causare deformazioni o crepe indesiderate. Una corretta essiccazione aiuta a preparare l’argilla per la fase successiva della cottura.
Assicurati di essere paziente durante questa fase cruciale del processo di lavorazione della ceramica, cercando di mantenere un equilibrio tra un’adeguata essiccazione e la prevenzione dell’eccessiva esposizione all’aria secca.
Questo garantirà che le tue creazioni in ceramica mantengano la forma desiderata e si preparino in modo ottimale per la cottura successiva. Ora, esploriamo la rifinitura dei tuoi manufatti in ceramica.
La rifinitura
Durante la fase di rifinitura, assicurati di utilizzare una spugna bagnata per rendere uniforme la superficie dell’oggetto. Puoi anche impiegare una spatola di gomma per levigare le superfici e ottenere una finitura liscia.
È importante prestare particolare attenzione al materiale in eccesso: utilizza strumenti metallici come le mirette per rimuoverlo con cura. Assicurati che il processo di asciugatura avvenga in modo uniforme e completo prima di procedere alla fase successiva.
La decorazione
La decorazione degli oggetti in ceramica può includere diverse tecniche come i bassorilievi e gli intagli. È importante inumidire l’argilla prima di applicare la decorazione, in modo che aderisca meglio alla superficie.
Le opzioni decorative possono variare a seconda del tipo di argilla utilizzata. Ad esempio, con l’argilla rossa si possono ottenere colori più caldi, mentre con la porcellana si possono creare decorazioni più delicate e raffinate.
Quando si tratta di decorare la ceramica, la creatività gioca un ruolo fondamentale nel rendere ogni pezzo unico e personale, permettendoti di sperimentare con colori acrilici e altre tecniche artistiche per esprimere la tua visione creativa.
Nel processo di decorazione, puoi anche utilizzare strumenti come spatole, stampi per impronte o pennelli fini per aggiungere dettagli intricati ai tuoi pezzi ceramici. Quando sei soddisfatto della decorazione, assicurati di seguire i passaggi corretti per la cottura finale, garantendo che la decorazione rimanga intatta e che il pezzo raggiunga il suo massimo potenziale artistico.
Con un po’ di pratica e sperimentazione, sarai in grado di creare pezzi in ceramica stupendi e personalizzati che riflettono il tuo stile e la tua creatività artistica.
Le Fasi di Cottura della Ceramica
Dopo aver modellato e decorato la tua ceramica, è il momento di cuocerla. La prima cottura, chiamata biscottatura, rafforza l’argilla ma la rende ancora porosa; la seconda cottura, con il processo di smaltatura, la rende resistente all’acqua e pronta per l’uso.
La prima cottura (biscottatura)
Durante la prima cottura, chiamata anche biscottatura, la ceramica cruda viene riscaldata a temperature tra 900° e 1400° gradi. Questo processo è essenziale per la durezza e resistenza finale della ceramica.
La biscottatura determina anche il colore e la porosità dell’argilla. Ad esempio, la terracotta viene cotta a una temperatura compresa tra i 960° e 1030° C per ottenere la sua caratteristica tonalità rossastra.
Durante questo processo, l’argilla brucia completamente, rendendola più dura e meno porosa.
A questo punto, la ceramica può proseguire con la smaltatura prima della seconda cottura per completare l’opera. Ricorda che una buona biscottatura è fondamentale per il successo del tuo lavoro in ceramica.
La smaltatura
Quando la ceramica è asciutta, è il momento di smaltare i tuoi pezzi. Lo smalto rende il biscotto impermeabile e può avere finiture lucide, opache, trasparenti o colorate. È importante applicare lo smalto solo sui pezzi raffreddati, e poi far fondere il tutto a temperature specifiche in forno.
Durante la cottura dello smalto, avrai modo di vedere come i tuoi pezzi trasformano colori e finiture in modi unici. La scelta dello smalto giusto per ogni progetto può dare vita a risultati sorprendenti!
La seconda cottura
Durante la seconda cottura, la ceramica viene esposta a una temperatura tra 920 e 950°C. Questo processo è importante perché trasforma l’argilla cruda in ceramica vetrata. Durante questa fase, la cristallina contenuta nell’argilla si fonde, rendendo i colori più brillanti e vivaci, dando alla ceramica il suo caratteristico aspetto vetrato e resistente.
Questa cottura è fondamentale per garantire la durata e la bellezza della ceramica finita. Durante questo processo, l’oggetto di ceramica attraversa una trasformazione finale che lo rende pronto per essere utilizzato e ammirato.
La seconda cottura è essenziale per completare il ciclo di lavorazione della ceramica e ottenere il risultato desiderato.
Idee Semplici per Progetti di Ceramica per Principianti
Creare oggetti in ceramica è divertente e gratificante. Puoi iniziare con progetti semplici come calamite, poggiamestolo, porta-sapone, gioielli o piatti e ciotole.
Calamite
Vuoi creare qualcosa di semplice e divertente? Prova a fare delle calamite in ceramica. Puoi semplicemente modellare l’argilla in forme come cuori, animali o qualsiasi cosa ti venga in mente.
Una volta che le calamite sono pronte, puoi decorarle con colori acrilici specifici per ceramica. È un progetto semplice e facilita la tua creatività.
Poggiamestolo
Quando fai ceramica, un poggiamestolo è uno strumento utile. Puoi usarlo per appoggiare i cucchiai o altri utensili da cucina sporchi mentre stai cucinando. È molto pratico evitare di sporcare il piano di lavoro.
Il poggiamestolo può anche essere un bell’oggetto decorativo e regalo creativo. È facile da fare e ti consente di esercitare le tue abilità artistiche.
Ci sono molti modi per personalizzare il tuo poggiamestolo: puoi decorarlo con colori brillanti o incidere disegni sulla superficie. Anche se sei alle prime armi con la ceramica, il poggiamestolo è un ottimo progetto da provare per iniziare a modellare l’argilla in modo semplice e divertente.
Potrebbe persino essere una buona idea regalo per amici e parenti! Preparsi a iniziare a fare ceramica? Vediamo cosa c’è dopo l’argilla!
Portasapone
Hai bisogno di un portasapone facile da fare per iniziare un progetto di ceramica. Puoi modellarlo creando una base e un bordo, poi decorarlo con colori acrilici. Potrebbe essere un buon oggetto per iniziare a sperimentare la lavorazione della ceramica.
Gioielli
Hai appena imparato a modellare l’argilla e ora è ora di fare qualcosa di diverso. Ecco un’opzione intrigante: fare gioielli in ceramica. Potresti avere l’opportunità di creare un braccialetto, un ciondolo e degli orecchini grazie al corso di gioielleria in ceramica per principianti tenuto da Julieta Álvarez.
Il prezzo del corso è di £19,90 ma è attualmente in offerta a soli £0,99, quindi non è solo un’occasione per imparare una nuova abilità, ma anche un affare! Potresti sperimentare la creazione di gioielli unici utilizzando la tua creatività artigianale e le tecniche apprese, aggiungendo un tocco personale ai tuoi accessori quotidiani.
Piatti e ciotole
Hai appena scoperto la gioia di creare piatti e ciotole personalizzati con il tuo kit di ceramica. Puoi decorarli con colori e disegni unici che riflettono la tua creatività. Aggiungi un tocco di originalità alla tua tavola o regala pezzi unici ai tuoi cari.
Sblocca la tua inventiva e trasforma l’argilla in opere d’arte funzionali.
I tuoi piatti e ciotole possono essere personalizzati usando le tecniche di decorazione della ceramica come la pittura a mano libera o l’applicazione di smalti colorati. Dai libero sfogo alla tua immaginazione e crea pezzi unici che portino un tocco personale alla tua vita quotidiana.
Consigli Pratici per Iniziare
Per iniziare, assicurati di scegliere l’argilla giusta per il tuo progetto. Organizza il tuo spazio di lavoro e mantienilo pulito per evitare confusione durante la lavorazione.
Scegliere il tipo di argilla adatto
Quando inizi a lavorare la ceramica, devi scegliere il tipo di argilla adatto. Ci sono quattro principali categorie di argilla: rossa, bianca, grès e porcellana. Le argille autoindurenti possono essere una buona scelta per i principianti.
La temperatura di cottura della porcellana si aggira tra i 1260 e i 1300 °C. Scegli l’argilla che meglio si adatta al tuo progetto e all’esperienza che desideri ottenere.
Preparazione dello spazio di lavoro
Prima di iniziare a modellare l’argilla, assicurati di avere uno spazio dedicato per lavorare. È importante avere una vasca di sedimentazione sotto il lavandino per smaltire l’acqua sporca in modo sicuro.
Quando organizzi lo spazio, assicurati di avere tutti gli strumenti di base a portata di mano, come attrezzi per la modellatura e un buon illuminazione per vedere meglio i dettagli.
Assicurati che il tuo spazio sia ben ventilato per evitare l’esposizione prolungata a polveri sottili.
Ricorda che i kit Pott’d includono istruzioni chiare, rendendo l’inizio della tua avventura nella ceramica molto più semplice. Cerca di mantenere il tuo spazio di lavoro pulito e organizzato, così da poter concentrarti sulla tua creatività senza distrazioni.
Scegli un angolo tranquillo e confortevole dove possa lasciare libero sfogo alla tua immaginazione e goderti il processo creativo. Con un ambiente ben preparato, sarai pronto a immergerti nella magica arte della ceramica.
Sicurezza nell’uso degli strumenti
Quando lavori con strumenti per ceramica, è importante mantenere un ambiente sicuro. Usa materiali non tossici per la tua arte e opta per vernici a base d’acqua per garantire la massima sicurezza.
Conserva le forniture artistiche in contenitori ermetici per evitare contaminazioni. Cerca di essere consapevole di questi dettagli mentre ti immergi nella tua passione creativa. Ricordati sempre che la tua sicurezza è fondamentale mentre realizzi le tue opere d’arte in ceramica.
Assicurati di prendere queste precauzioni mentre ti dedichi alla tua arte.
Adesso, esploriamo i vari Tipi di Argilla e le Loro Caratteristiche.
Conclusione
You’ve now got the lowdown on basic ceramic tools and techniques. With this practical knowledge, you can dive into creating your own ceramic masterpieces. As you get started, think about what type of clay matches your creative vision.
Remember to set up a safe and organized workspace. When working with the clay, take your time and get a feel for different molding techniques. The drying, finishing, and decorating stages add that personal touch to your creations.
Now that you have the know-how, it’s time to roll up your sleeves and unleash your creativity with ceramics!
Domande Frequenti
1. Che cosa sono gli strumenti per ceramica e come posso iniziare a usarli?
Gli strumenti per ceramica sono essenziali per la lavorazione della ceramica. Per iniziare, avrai bisogno di materiali base come l’argilla, un forno per ceramica e strumenti per modellare l’argilla.
2. Quali sono alcune tecniche di base per iniziare a fare ceramica?
Le tecniche di base includono la modellazione dell’argilla, la decorazione ceramica e l’uso del forno per ceramica. Ricorda, la pratica rende perfetti!
3. Come posso esprimere la mia creatività artigianale attraverso l’arte della ceramica?
L’arte della ceramica offre infinite possibilità per esprimere la tua creatività artigianale. Puoi creare piatti in ceramica, grès e persino porcellane cinesi. E ricorda, non c’è limite alla tua immaginazione!
4. Dove posso trovare materiali per ceramica?
Puoi trovare materiali per ceramica in molti negozi di artigianato o online su siti come Amazon.it. Assicurati di avere a disposizione una carta di credito per i tuoi acquisti.
5. Cosa è la barbottina nella lavorazione della ceramica?
La barbottina è una pasta all’uovo utilizzata nella lavorazione della ceramica. È un componente chiave nella creazione di ceramiche di alta qualità.
Riferimenti
- https://www.vevor.com/it/diy-ideas/pottery-wheel-for-beginners/?srsltid=AfmBOoobFToJoxGBgAMWLqt7kFSoL-CFU-4ucn9cJzdS7NYqz1V7wuKN
- https://it.noahsbox.com/products/pottery-starter-kit
- https://crea.hobbyland.eu/guida-alla-scelta-del-forno-da-ceramica/
- https://www.antichitabelsito.it/argilla_rossa.htm
- https://www.antichitabelsito.it/argilla_bianca.html
- https://crea.hobbyland.eu/scelta-argilla-e-lavorazione-ceramica/ (2024-05-16)
- https://officinesaffi.org/it/course/7-wheel-throwing-
- https://www.domestika.org/it/blog/12579-8-tecniche-imperdibili-di-modellazione-dell-argilla
- https://www.giorgiagambitta.com/quali-sono-le-tre-tecniche-principali-di-modellazione/
- https://www.materiaceramica.com/tecniche-modellazione-ceramica/
- https://it.ceramic.school/beginners-guide-to-successfully-drying-clay/
- https://www.formaceramicaevetro.com/blogs/scopri/lavorazione-della-ceramica?srsltid=AfmBOoo_1btA19wsz8n2efBmvirwpXV9MHwzjgxGKPw-_SpMj1pAhvtH (2020-02-25)
- https://www.marieclaire.it/lifestyle/coolmix/a38609177/guida-per-principianti-alla-lavorazione-della-ceramica/
- https://www.italforni.it/2019/05/29/cuocere-la-ceramica/ (2019-05-29)
- https://www.formaceramicaevetro.com/blogs/scopri/lavorazione-della-ceramica?srsltid=AfmBOoqjamS_vi0lw75OUkid2BWc4Jy9eCGz7Yu01B5ezhaKkinVHBIB (2020-02-25)
- https://phongnhaexplorer.com/cer/tecnologia/come-si-fa-la-seconda-cottura-della-ceramica.html
- https://getpottd.eu/it-it/blogs/news/idee-per-ceramica-per-principianti?srsltid=AfmBOooT27NYJ_an3llDmbaTEc9B4T0UCc8C2msKC7P7NTIRb7rBipp2
- https://www.amazon.it/Jovi-artigianale-realizzare-essiccata-strumenti/dp/B0CTHRRYC8
- https://getpottd.eu/it-it/blogs/news/idee-per-ceramica-per-principianti?srsltid=AfmBOorGUJsgnHBT-tMKpcd8G8bLp1456qdTR0pvTwLEttT3cWUTS7xM
- https://getpottd.eu/it-it/blogs/news/idee-per-ceramica-per-principianti?srsltid=AfmBOor4_vjihBl7ygmL0_csshtvaVpbr0IIlMC8xE-K7b1J-bMlqPPU
- https://www.domestika.org/it/courses/753-gioielleria-in-ceramica-per-principianti
- https://getpottd.eu/it-it/blogs/news/idee-per-ceramica-per-principianti?srsltid=AfmBOorlgJ7opRUOfgyGP2zwsIqMvtjOEvw2KnLLuXATdC3YcxuH5v8M
- https://getpottd.eu/it-it/blogs/news/idee-per-ceramica-per-principianti?srsltid=AfmBOoriih3MPM2l5dMVWMiiWRGU7gu8QQltx6FZH1Tot0UyOwaluoTg
- https://art-paint.shop/it/ultimate-guide-to-art-supplies-for-beginners/?srsltid=AfmBOoq1d0TBhRVWRI8pi1ZCMhVQk3Cw_0Ex4VWVr9KUnV-AdB1ZIzAF