L’ingobbio è una tecnica speciale per decorare la ceramica. Si usa una miscela di materiali con acqua. Questo metodo permette di creare disegni molto dettagliati. L’ingobbio si applica in modi diversi come con un pennello, spruzzando o immergendo.
Gente molto tempo fa, già nel 3000 a.C., usava questa tecnica. Si facevano pezzi in Grecia e Roma con colori e disegni belli. La base dell’ingobbio è fatta di argilla e acqua. Si aggiungono cose per fare colori o effetti speciali.
A volte si mettono anche additivi per fare finiture metalliche o trasparenti.
C’è un problema che può nascere: a volte l’ingobbio non si attacca bene o si crepa. Per evitare questi problemi, bisogna usare superfici pulite e fare attenzione alla temperatura quando si cuoce la ceramica.
Con gli strumenti giusti, come pennelli specifici o stencil, puoi creare disegni complessi ed effetti interessanti.
Questo viaggio nell’uso dell’ingobbio ti mostrerà come fare opere incredibili con la ceramica. Scoprirai trucchi e soluzioni per i problemi comuni. Vedrai esempi e progetti che ti ispireranno.
Leggi avanti, c’è tanto da scoprire!
Punti chiave
- L’ingobbio è una pasta fatta di argilla e acqua, usata dagli artisti per decorare la ceramica.
- Puoi aggiungere colori usando ossidi e pigmenti o creare texture con sabbia fine o polvere di vetro.
- Ci sono molte tecniche per applicare l’ingobbio, come il pennello, la spruzzatura, e l’immersione.
- Per fare disegni dettagliati, usa stencil, mascherature, incisioni e altre tecniche di intaglio.
- È importante risolvere problemi come le crepe seguendo i consigli sulla cottura ottimale.
Cosa è l’Ingobbio?
L’ingobbio è una pasta speciale che artisti usano per decorare la ceramica. È fatta di acqua, argilla e a volte altri materiali. Gli artisti la usano da molto tempo, già nel 3000 a.C.! Pensaci, anche i Romani e i Greci facevano opere bellissime con questa tecnica.
Immagina di dipingere un vaso o una tazza con questo mix e poi vederlo trasformarsi in un pezzo unico dopo la cottura. L’ingobbio si mette su pezzi non cotti per dare colori e dettagli.
Se vuoi che brilli, puoi aggiungere una cristallina trasparente dopo. Ora, scopriamo come si prepara l’ingobbio prima di usarlo.
Preparazione dell’Ingobbio
Nella preparazione dell’ingobbio, è essenziale comprendere la composizione di base e le varie tipologie di materiali aggiuntivi che possono essere utilizzati. La miscelazione e la consistenza dell’ingobbio sono fasi cruciali per ottenere risultati ottimali sulla ceramica.
Composizione base
La composizione base dell’ingobbio è una mistura semplice ma magica. Usa argilla e acqua, con un po’ di caolinite per rendere il tutto più bianco. Questo mix si appoggia bene su superfici di ceramica, come quelle in terracotta.
È come dipingere con la stessa terra, ma in forma liquida.
Non pensare all’ingobbio solo come a una pittura; pensalo come a un legame tra te e la ceramica.
Aggiungi poi i fondenti, tipo Ferro Frit, che aiutano l’ingobbio a fondersi alla ceramica quando la cuoci. Ossidi speciali come cromo per il verde, cobalto per il blu, e ferro per il rosso danno vita ai colori.
Per non far ritirare troppo la tua opera durante l’asciugatura e la cottura, mescola dentro anche silice o Wollastonite. Questi ingredienti creano una base solida per le tue creazioni artistiche, pronte per essere decorate nelle forme e i colori che più ti piacciono.
Tipologie di materiali aggiuntivi
L’ingobbio si arricchisce con materiali extra. Questo ti dà più colori e texture. Ecco cosa puoi aggiungere:
- Ossidi – Danno colori forti. Pensa al blu cobalto o al verde rame.
- Pigmenti – Fanno l’ingobbio vivace in tutti i colori primari.
- Sabbia fine – Rende la superficie ruvida, ottima per effetti speciali.
- Polvere di vetro – Fa una copertura lucida dopo la cottura.
- Carta da forno tritata – Aiuta a fare ingobbio più leggero, buono per sculture.
- Fibre sintetiche – Danno forza all’ingobbio, riducendo le crepe.
- Deflocculanti – Rendono l’ingobbio meno denso e più facile da usare.
Ogni materiale cambia come lavorerai con l’ingobbio sulla ceramica. Scegli in base a quello che vuoi creare!
Miscelazione e consistenza
Quando prepari l’ingobbio, è importante mescolare bene gli ingredienti. La miscelazione garantisce che i materiali siano distribuiti uniformemente, creando una consistenza omogenea.
Puoi aggiungere anche altri materiali, come ossidi metallici, per variare il colore e la texture della miscela. Questo ti permette di ottenere effetti speciali e di personalizzare i tuoi disegni ceramici.
Assicurati che l’ingobbio abbia una consistenza fluida ma non troppo liquida. Una consistenza corretta ti permette di applicare uniformemente l’ingobbio sulla ceramica senza che si accumuli eccessivamente o collassi.
Per ottenere la giusta consistenza, puoi fare degli esperimenti con diverse proporzioni di argilla, acqua e altri materiali aggiuntivi. Presta attenzione a mantenere la stabilità della miscela per garantire un’applicazione agevole.
Utilizzando l’ingobbio in modo creativo e sperimentando con la miscelazione, puoi creare disegni dettagliati e complessi sui tuoi pezzi di ceramica. Ora che hai messo a punto la consistenza giusta, sei pronto per imparare le tecniche di applicazione dell’ingobbio sulla ceramica.
Ora che hai capito l’importanza della miscelazione e della consistenza dell’ingobbio, passiamo a esplorare le tecniche di applicazione su ceramica.
Tecniche di Applicazione dell’Ingobbio
Applicare l’ingobbio ai tuoi pezzi di ceramica può essere divertente e creativo. Scopri come usare il pennello, la spruzzatura e l’immersione per aggiungere dettagli unici alle tue opere.
Vieni a leggere di più!
Applicazione a pennello
Quando utilizzi l’ingobbio, il metodo dell’applicazione a pennello è efficace per dettagli precisi. È ideale per creare disegni complessi sulla ceramica. Utilizza pennelli sottili per tratti delicati e dettagli minuti.
La tecnica richiede precisione e pazienza. Mescola l’ingobbio in modo uniforme e assicurati che abbia la giusta consistenza per una superficie uniforme. Questo ti permetterà di creare dettagli fini sui pezzi di ceramica.
Concentrati sulla precisione per ottenere risultati dettagliati e complessi. Evita movimenti bruschi e lavora con cura per applicare l’ingobbio in modo uniforme.
Spruzzatura
Quando si tratta di applicare l’ingobbio, la spruzzatura ti permette di ottenere una copertura uniforme anche su superfici complesse. È una tecnica che richiede l’uso di pistole per spruzzatura, che possono variare in base alle esigenze specifiche del tuo progetto ceramico.
Con questa tecnica, puoi ottenere effetti visivi innovativi e dettagli complessi, portando un tocco unico ai tuoi pezzi di ceramica. Ricorda che la spruzzatura richiede una certa cura e precisione, ma una volta padroneggiata, può essere un’aggiunta potente al tuo repertorio di tecniche di decorazione ceramica.
Non dimenticare di prenderti il tempo necessario per comprendere appieno la miscelazione e la consistenza dell’ingobbio per ottenere i risultati desiderati. Sperimenta con diverse combinazioni di materiali aggiuntivi per creare effetti marmorizzati o altri effetti visivi unici.
La spruzzatura ti offre la flessibilità necessaria per esplorare nuove idee e innovazioni, consentendoti di portare la tua creatività a nuovi livelli attraverso il lavoro con l’argilla rossa e bianca e l’applicazione di disegni intricati.
Immersione
Prima di esplorare l’immersione, potresti aver familiarità con la spruzzatura, che coinvolge la nebulizzazione dell’ingobbio sulla ceramica. L’immersione, d’altra parte, implica completamente o parzialmente l’immergere del pezzo in una soluzione d’ingobbio.
È utile per un rivestimento uniforme e può creare effetti di sgocciolamento interessanti. L’immersione dell’ingobbio offre un modo efficace per ottenere un’applicazione uniforme sulla superficie, apportando dettagli e creando motivi complessi.
Questa tecnica può essere sfruttata per creare disegni intricati e dettagliati sui tuoi pezzi di ceramica, aggiungendo profondità e dimensione. Alcuni ceramisti trovano nell’immersione un modo ideale per esprimere la loro creatività, sperimentando con diverse combinazioni di ingobbio e materiali per ottenere effetti visivi innovativi.
Creazione di Motivi Complessi
Per creare disegni complessi e dettagliati sui tuoi pezzi di ceramica, puoi sperimentare con l’uso di stencil e mascherature per ottenere motivi intricati. Inoltre, le incisioni e la creazione di texture sulla superficie della ceramica possono aggiungere profondità e interesse al tuo design.
Uso di stencil e mascherature
Vuoi creare disegni ripetitivi e decorare i tuoi pezzi in ceramica con facilità? Ecco alcune tecniche che potresti trovare utili:
- Utilizza gli stencil per ottenere disegni ripetitivi con facilità.
- Sperimenta le mascherature per creare motivi dettagliati sui tuoi manufatti in ceramica.
Sfrutta al massimo queste tecniche creative per imprimere il tuo stile unico ai tuoi progetti di ceramica.
Incisioni e texture
Vuoi imparare a creare disegni dettagliati e complessi sui tuoi pezzi di ceramica? Dopo aver esplorato le tecniche di stencil e mascherature, passiamo a un altro metodo creativo: incisioni e texture. Ecco come puoi sperimentare questa tecnica:
- Incidere linee distinte sulla superficie per creare motivi intricati.
- Utilizzare strumenti con punte diverse per produrre variazioni nella profondità e nell’effetto tattile.
- Sperimentare diversi tipi di segnature, come puntini o linee incrociate, per ottenere varietà nelle texture.
- Aggiungere elementi tridimensionali incidendo forme geometriche o organiche direttamente nella ceramica.
- Creare contrasto tra aree lisce e incise per un effetto visivo stimolante.
Prova ad esplorare queste tecniche per aggiungere profondità e interesse ai tuoi progetti ceramici!
Sgraffito e altre tecniche di intaglio
Vuoi decorare la ceramica usando la tecnica dello sgraffito? Ecco alcune tecniche di intaglio che puoi considerare:
- Sgraffito: Questa tecnica comporta l’applicazione di uno strato di ingobbio sulla ceramica cruda, seguito dall’incisione del disegno per rivelare l’argilla sottostante e creare contrasti.
- Incisione a puntini: Puoi creare motivi dettagliati incidendoli con una serie di piccoli punti nell’ingobbio fresco prima della cottura.
- Intaglio a linee incrociate: Utilizzando uno strumento appuntito, incidi linee incrociate nell’ingobbio per creare effetti visivi unici e complessi.
- Intaglio a rullino: Usando un rullino dentellato o scanalato, puoi applicare pressione sull’ingobbio fresco per creare pattern e texture interessanti.
- Tecnica del raschietto: Con l’uso di raschiatoi o pettini specifici, puoi eliminare selettivamente l’ingobbio per ottenere motivi dettagliati e testurizzati.
- Intaglio con stampi: L’utilizzo di stampi sagomati ti consente di premere forme predeterminate nell’ingobbio fresco per creare motivi uniformi e ripetitivi.
Queste tecniche offrono varietà e flessibilità nella decorazione della ceramica con risultati visivamente coinvolgenti.
Innovazioni e Sperimentazioni con l’Ingobbio
Esplora idee fresche e sperimenta mescolando l’ingobbio con additivi che creano effetti visivi unici. Analizza l’uso combinato di materiali innovativi come pigmenti metallici o effetti marmorizzati per offrire uno stile differente e sorprendente alle tue opere.
Ingobbio con additivi effetto speciale
Gli additivi per l’ingobbio offrono modi innovativi per ottenere effetti speciali sulle tue creazioni in ceramica. Puoi sperimentare con ingobbi metallici, testurizzati e traslucidi per aggiungere profondità e modernità ai tuoi pezzi.
Questi materiali aggiuntivi consentono di ottenere un tocco tridimensionale e una sensazione innovativa.
La recente introduzione degli ingobbi metallici, testurizzati e traslucidi ha portato a nuove possibilità nel mondo della decorazione ceramica. Questi aggiornamenti offrono ai ceramisti la possibilità di esplorare nuove forme di espressione artistica e di creare pezzi unici che catturano l’attenzione.
Uso combinato di ingobbio e altri materiali
Quando si tratta di lavorare con l’ingobbio, puoi sperimentare combinazioni creative con altri materiali come smalti, ossidi metallici e additivi testurizzanti. Questa innovativa approccio ti consente di ottenere risultati visivamente sorprendenti sulle tue opere in ceramica.
Puoi anche integrare tecniche di spruzzatura e mascheratura per creare effetti unici e dettagliati. Provando queste combinazioni, potrai espandere il tuo repertorio artistico e creare opere che catturano davvero l’attenzione.
Effetti visivi innovativi
Vuoi portare le tue creazioni di ceramica a un livello superiore? Gli effetti visivi innovativi possono dare nuova vita ai tuoi pezzi. Sovrapporre diverse tonalità di ingobbio crea effetti marmorizzati e tridimensionali sorprendenti.
La spugnatura è un metodo decorativo che aggiunge texture e profondità ai tuoi disegni. Sperimenta con le tecniche di ingobbio per trasformare la tua ceramica in opere d’arte uniche!
Risoluzione dei Problemi Comuni
Se l’ingobbio non si attacca bene o si creano crepe sulla ceramica, potrebbe essere dovuto a problemi di umidità inadeguata durante l’applicazione o a una cottura non ottimale. Consulta un ceramista esperto per consigli specifici sulla tua situazione.
Per ulteriori dettagli su come risolvere i problemi comuni con l’ingobbio, continua a leggere il post sul blog!
Problemi di adesione
Gli smalti possono causare delle crepe perché la ceramica e lo smalto si contraggono diversamente durante la cottura. Inoltre, se la superficie non è pulita e asciutta, si potrebbero verificare problemi di adesione.
- Assicurati che la superficie della ceramica sia completamente pulita e asciutta prima dell’applicazione dello smalto.
- Evita l’incorporazione di bolle d’aria nell’argilla durante il processo di lavorazione per minimizzare gli effetti sull’applicazione e sull’asciugatura dello smalto.
- Applica lo smalto con cura, facendo attenzione a non stenderlo troppo sottile o troppo spesso per evitare irregolarità e colature.
- Rispetta i range di temperatura consigliati per garantire una cottura ottimale dello smalto e prevenire difetti o rotture durante questo processo.
Crepe e imperfezioni
Le crepe e le imperfezioni possono comparire per varie ragioni, tra cui differenze nella contrazione tra ceramica e smalto. Ricorda che le bolle d’aria nell’argilla o colature di smalto possono anche causare problemi. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente:
- Assicurati di controllare attentamente la consistenza dell’argilla e dello smalto per evitare bolle d’aria indesiderate.
- Utilizza con cura il processo di cottura per evitare che la differenza di contrazione tra la ceramica e lo smalto provochi crepe.
- Sia consapevole di come applichi l’ingobbio per prevenire colature o accumuli eccessivi che potrebbero causare imperfezioni durante il processo di cottura.
- Considera l’utilizzo di additivi specifici nell’argilla o nello smalto che possano contribuire a ridurre le probabilità di crepe e imperfezioni.
Ricorda, prestare attenzione a questi dettagli può aiutarti a ottenere risultati più soddisfacenti nei tuoi progetti artistici in ceramica.
Consigli per una cottura ottimale
Per ottenere i migliori risultati, segui questi consigli per la cottura ottimale dei tuoi manufatti di ceramica:
- Utilizza un forno a temperatura controllata per garantire una cottura uniforme e precisa.
- Assicurati di rispettare le temperature consigliate per gli smalti: Very low fire: 600/850°C; Low fire: 822/1120°C; Mid fire: 1165/1210°C; High fire: 1260/1390°C.
- Monitora attentamente il tempo di cottura in base alle dimensioni e allo spessore dei tuoi pezzi per evitare rotture o deformazioni.
- Evita bruschi cambiamenti di temperatura durante il processo di raffreddamento, poiché ciò potrebbe causare crepe o fratture nella ceramica.
Queste pratiche ti aiuteranno a ottenere risultati ottimali durante il processo di cottura della tua ceramica.
Esempi Pratici e Case Study
In questa sezione, esploreremo alcune creazioni celebri e progetti innovativi per ottenere ispirazione. Vedremo come artisti hanno utilizzato l’ingobbio in modi unici, sfruttando tecniche di incisione, intaglio e additivi speciali.
Guardando questi esempi, potrai cogliere nuove idee e approfondire la comprensione delle potenzialità dell’ingobbio nella decorazione ceramica.
Analisi di opere celebri
Esaminiamo ora alcune opere celebri che mostrano l’uso dell’ingobbio nella ceramica. Questi includono vasi e piatti dipinti con dettagli complessi, texture profonde e variegati motivi.
Da antiche ceramiche greche a lavori più moderni, vedrai un’ampia varietà di stili e tecniche. Guardando queste opere, potrai capire meglio come gli artisti hanno sfruttato le potenzialità dell’ingobbio per creare capolavori unici.
Alcune di queste opere d’arte offrono anche un’ispirazione per le tue creazioni. Potresti notare come gli artisti abbiano combinato l’ingobbio con altre tecniche o materiali per ottenere effetti visivi sorprendenti.
Esplorando questi esempi, avrai una visione più chiara delle possibilità creative offerte dall’uso dell’ingobbio nella ceramica.
Progetti contemporanei innovativi
Dopo aver esaminato opere celebri, passiamo a uno sguardo ai progetti contemporanei innovativi nella ceramica. Negli ultimi anni, gli artisti hanno sperimentato con nuove formulazioni di ingobbi, compresi quelli metallici e traslucidi.
Queste innovazioni hanno aperto nuove possibilità per la decorazione ceramica, consentendo l’uso di forme e disegni più audaci e dettagliati. Alcuni artisti stanno combinando l’ingobbio con altri materiali, come vetro e metallo, per creare superfici interessanti e effetti visivi distintivi.
L’uso di queste tecniche sta portando a una rinascita dell’interesse per la ceramica contemporanea, con nuovi talenti che emergono in tutto il mondo.
Galleria di successi e fallimenti
La galleria mostra esempi di creazioni riuscite e di tentativi non andati a buon fine. Qui troverai lavori decorati con l’ingobbio, alcuni che hanno avuto successo e altri meno. Puoi vedere come l’uso di stencil e mascherature ha portato a risultati sorprendenti.
A volte le incisioni e le texture hanno aggiunto dettagli fantastici, ma ci sono anche esempi di ceramica con crepe e imperfezioni. La galleria ti darà un’idea chiara di cosa evitare e dove concentrare i tuoi sforzi quando utilizzi l’ingobbio per decorare i tuoi pezzi di ceramica.
Strumenti e Risorse Utili
Necessario materiale di base
– Argilla rossa e bianca
– Ingobbi decorativi
– Strumenti per incisione e intaglio
– Materiali per effetti speciali
– Fonti per materiali di qualità
Guida agli strumenti essenziali
Per utilizzare l’ingobbio, hai bisogno di un set specifico di strumenti. I pennelli speciali sono essenziali per applicare dettagli complessi, mentre gli stencil e i timbri ti aiutano a creare motivi intricati.
La mascheratura è un’altra tecnica utile per ottenere disegni dettagliati. Con questi strumenti, puoi migliorare la tua tecnica e creare decorazioni ceramiche più complesse e dettagliate.
Per ottenere il meglio dall’ingobbio, assicurati di avere a disposizione tutti i materiali giusti. Questi includono aghi per incidere dettagli fini, raschietti per sgraffito e levigatrici per rifinire la superficie della ceramica.
Inoltre, investi in una buona selezione di colori di ingobbio per avere la massima flessibilità nella decorazione dei tuoi pezzi. Utilizza questi strumenti in combinazione con l’ingobbio per creare disegni complessi che si distinguono.
Ricorda di prenderti del tempo per familiarizzare con ciascuno di questi strumenti. Pratica le diverse tecniche e sperimenta con combinazioni di materiali per scoprire quale funziona meglio per te.
Con il tempo e la pratica costante, diventerai più abile nell’uso di tutti questi strumenti essenziali per l’ingobbio.
Fonti per materiali di qualità
Ora che hai appreso di cosa hai bisogno per iniziare, cerchiamo dove trovare i migliori materiali per la tua arte della ceramica. Ci sono molti negozi online specializzati in argille di alta qualità, come argilla rossa e argilla bianca.
Puoi anche trovare fornitori che offrono una vasta gamma di materiali per la decorazione ceramica, compresi additivi per creare un effetto marmorizzato. Per assicurarti di ottenere il meglio per la tua arte, cerca fornitori noti per la loro qualità e affidabilità, specialmente se stai sperimentando nuove tecniche (es.
effetti visivi innovativi). Inoltre, puoi cercare consigli su comunità online e forum di discussione frequentati da esperti ceramisti che potrebbero consigliarti su dove trovare i migliori materiali.
Infine, considera anche l’acquisto direttamente dai produttori o da distributori specializzati nella ceramica greca o romana, poiché spesso offrono materiali di altissima qualità che potrebbero arricchire la tua esperienza artistica.
Comunità online e forum di discussione
Sei appassionato di decorazione ceramica? Unisciti alla vivace comunità online e ai forum di discussione dedicati a questa arte millenaria. Su questi siti, potrai condividere le tue creazioni, ottenere consigli preziosi da esperti del settore e trovare ispirazione per nuovi progetti.
Potrai anche partecipare a scambi su tecniche innovative e sperimentazioni con l’ingobbio, entrando in contatto con artisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, avrai accesso a risorse utili, come guide agli strumenti essenziali e fonti per materiali di qualità, che ti aiuteranno a perfezionare le tue abilità e a ottenere risultati sempre più sorprendenti.
Conclusioni
In conclusion, you’ve learned about using engobes to create intricate designs on ceramic pieces. These simple techniques can lead to impressive results and resolve common decoration problems.
They provide a wide range of colors and can be customized. Your journey with engobes doesn’t end here. You have a whole community to explore, valuable resources to tap into, and endless room for experimentation.
Take this information and unleash your creativity in the world of ceramics!
Domande Frequenti
1. Cosa è l’engobbio nella lavorazione della ceramica?
L’engobbio è una tecnica di decorazione ceramica che utilizza argilla rossa o bianca per creare disegni complessi e dettagliati su pezzi di ceramica.
2. Come si può usare l’engobbio per creare un effetto marmorizzato?
Per creare un effetto marmorizzato, si possono mescolare diverse tipologie di engobbio, come argilla rossa e bianca, applicarle sulla ceramica e poi lavorarle insieme.
3. Posso usare l’engobbio per creare disegni ispirati alla ceramica romana nel mio progetto di liceo artistico?
Certo! L’engobbio è perfetto per ricreare i dettagli intricati e i disegni complessi tipici della ceramica romana.
4. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’engobbio nella decorazione della cerámica?
L’uso dell’engobbio permette di creare disegni dettagliati e personalizzati, dando vita a pezzi unici. Inoltre, grazie all’effetto marmorizzato, ogni pezzo avrà un aspetto diverso e unico.
Riferimenti
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOor1MWWeYoFt1koqkc7rUIkFlWKF04Ns4vY3gCtrO591E-r5yR63
- https://ceramicartis.com/it/ingobbio-tecnica-ceramica/
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOorM5d9fucdcGsSlFr6JRXU65H5LAX0hRll8qKgcghUTXLG6CoSs
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOoqwc4C9aHJWP1AXUrmkc0XrdYk0nRuWz8blcjMNXEx3wl1OL8Gh
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOopKgqfqFAyS7JFhXzfq_Q7wKWEs4I35gULPmbsxtVHGww6SBBSf
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOoqD16bx77Px-F7ofxR08PTlPG8qfOoHhuHL6ckjdTyHnFIE8ZT-
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOopX2tVnI6f4JfC1ZQYWu1tH-on3-5ccQ0WX2XT-5c4_GOaGwk5J
- https://cochiceramica.com/i-corsi/i-workshop-nel-week-end/sgraffito/
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOoq0TWhy_yypzxRMQjqc5cvWL7LT82Cy1KA1nLKMlZJWJBkj6RXi
- https://community.adobe.com/havfw69955/attachments/havfw69955/acrobat/371031/1/ScAnt%2027.1%20II%20bozza%20corr.pdf
- http://www.fedoa.unina.it/15251/1/ceramica.pdf
- https://arteologic.com/it/ceramica/tecniche-ceramiche/ingobbio/?srsltid=AfmBOopM37WSYgg6OcjAtEdCiPENXWCUcoQBVnDHoojeGrtkRDwXQWWZ