La smaltatura della ceramica è un’arte che mescola attenzione, cura, passione e creatività. Questo processo include diversi metodi di colorazione come gli ingobbi, gli smalti, le cristalline e i colori sotto vetrina.
Iniziare con la ceramica richiede di conoscere otto passaggi importanti, dall’unire l’argilla fino alla seconda cottura. È essenziale una cottura biscotto per togliere le impurità prima della smaltatura.
Ci sono smalti specifici per tecniche diverse come l’immersione, che ha bisogno di una consistenza simile a quella della panna montata pesante, e la pennellatura, che usa miscele pronte più spesse.
Anche spruzzare e applicare con una spugna richiedono smalti appositi.
Le tecniche avanzate di smaltatura includono la “cuerda seca”, che gli Arabi portarono in Spagna nel 15° secolo, le cristalline che mostrano la terracotta sottostante e il raku, un metodo antico giapponese.
Per smaltare bene, è importante mescolare bene la glassa, controllare la temperatura del forno in base al tipo di argilla e seguire i consigli per l’asciugatura e la cottura. Se qualcosa va storto, come lo smalto che non si attacca o crepe e bolle, ci sono trucchi per risolvere questi problemi.
Ci sono anche tecniche decorative da aggiungere alla smaltatura, come l’uso dell’ingobbio, decorazioni sotto vetrina ed incisioni sulla ceramica. Per i pezzi funzionali rispetto a quelli artistici, ci sono regole diverse.
Ad esempio, la ceramica per alimenti deve seguire certe norme di sicurezza.
Scopri di più leggendo questo articolo.
Punti chiave
- Devi avere argilla cotta, smalti, e pennelli per iniziare a smaltare.
- Ci sono molte tecniche come immersione, pennellatura, spruzzo e spugnante per diversi effetti.
- La temperatura del forno è molto importante per la riuscita della ceramica.
- Prima di smaltare, assicurati che i pezzi siano puliti e asciutti.
- Esperimenta con differenti metodi per trovare il tuo stile unico.
Cosa Serve Per Iniziare la Smaltatura
Per iniziare la smaltatura, avrai bisogno di pezzi di ceramica grezza, smalti in diversi colori e pennelli. Successivamente, sarà necessario preparare i pezzi di ceramica, selezionare gli smalti più adatti e uno spazio ben ventilato per eseguire il processo.
Ricorda anche di tenere a portata di mano guanti e strumenti per mescolare gli smalti.
Preparazione del pezzo di ceramica
Prima di tutto, devi assicurarti che il tuo pezzo in argilla sia pronto per la smaltatura. Questo significa che deve passare per una “cottura in biscotto”. Questa cottura toglie tutte le impurità e l’umidità.
Dopo, il pezzo è pronto per ricevere lo smalto. È come preparare una tela per un pittore, ma qui parliamo di argilla e forno per ceramica!
Ogni tipo di argilla – che sia argilla rossa, bianca, grès o porcellana – ha la sua specifica temperatura di cottura. Ehi, non dimenticare questo, perché è super importante! Usare la temperatura giusta fa la differenza tra un capolavoro e…
beh, qualcosa di meno impressionante.
La ceramica è l’arte di trasformare la terra con il fuoco.
Selezione degli smalti
Dopo aver preparato il tuo pezzo, è ora di scegliere gli smalti. Questo passo è cruciale per dare vita alla tua ceramica. Gli smalti vengono in tante forme e finiture, da quelle lucide a quelle matte.
Puoi scovare una varietà incredibile, come cristalline o colori vivaci per decorazione ceramica. Per le immersioni, cerca smalti con consistenza di panna montata. Se preferisci pennellare, prendi quelli più densi.
Ricorda, i pezzi devono essere puliti. Niente lozioni o polvere prima di smaltare. Questo aiuta lo smalto a tenere meglio. Ogni tipo di argilla, che sia rossa o bianca, ha smalti che funzionano meglio o peggio.
Fai esperimenti e trova ciò che funziona per te. E non ti scordare del forno! La temperatura di cottura influisce sul risultato finale, quindi controlla sempre quella raccomandata per lo smalto che stai usando.
Tecniche Base di Smaltatura
Quando si tratta di tecniche di base di smaltatura, imparare a utilizzare diversi tipi di smalti è fondamentale. La glassa per immersione, la pennellatura sulla glassa, la glassa a spruzzo e la glassa spugnante sono tutte tecniche essenziali da padroneggiare per creare finiture ceramiche uniche.
Glassa per immersione
Per la glassa per immersione, pensa a una consistenza tipo panna montata. È quella giusta. Immersione? Tre secondi netti. Sì, proprio così: uno-due-tre e via. Questo ti dà uno strato uniforme di glassa.
Ora, fai un test prima di iniziare sul serio. Vuoi evitare brutte sorprese, giusto? Mescola bene la glassa, poi prova su un pezzetto di ceramica. Così vedi come reagiscono gli smalti con la tua argilla.
Pennellatura sulla glassa
Passando alla pennellatura sulla glassa, questo metodo richiede più tempo, ma è importante per raggiungere angoli e fessure che sono difficili da smaltare tramite l’immersione. Gli smalti specifici per la spazzolatura hanno una consistenza più densa, ideale per questo processo.
Un buon pennello da utilizzare è il Royal Brush RART-140 Taklon dorato, ottimo per un’applicazione precisa.
Questo metodo può richiedere pazienza e attenzione ai dettagli, ma contribuirà a ottenere una finitura uniforme e permetterà di eseguire le decorazioni desiderate in modo preciso e accurato.
La pennellatura sulla glassa richiede tempo e precisione, ma porta a finiture dettagliate e precise.
Glassa a spruzzo
Dopo aver imparato a pennellare la glassa, passiamo a una tecnica diversa: la glassa a spruzzo. Questo metodo è veloce e ti consente di coprire più pezzi rapidamente. Quando usi la glassa a spruzzo, ricorda di indossare un respiratore per proteggere le vie respiratorie.
È importante anche lavorare in un’area ben ventilata per evitare l’inalazione di vapori dannosi. Durante la spruzzatura, puoi utilizzare spugne per rimuovere l’eccesso di smalto e ottenere finiture uniformi sui tuoi pezzi.
Durante la spruzzatura della glassa, ricorda di essere consapevole del tuo ambiente e della tua salute. La protezione respiratoria e una buona ventilazione sono essenziali per evitare danni alla salute.
Le spugne possono essere utili per controllare l’eccesso di smalto e ottenere risultati uniformi sulla ceramica. Quando utilizzi questa tecnica, assicurati di lavorare in modo sicuro e responsabile per ottenere i migliori risultati.
Glassa spugnante
Quando si tratta di applicare la glassa, la tecnica spugnante è un modo leggero e divertente per farlo. Puoi usare una spugna per distribuire delicatamente la glassa sul pezzo di ceramica.
Questa tecnica è ottima se vuoi ottenere un aspetto leggero e vibrante sulle tue creazioni. Ricorda che le spugne non sono adatte per uno spesso strato di glassa, ma sono perfette per applicazioni più sottili.
Con la glassa spugnante, puoi ottenere risultati unici senza troppi disordini o sprechi di materiale.
Mentre applichi la glassa con la tecnica spugnante, assicurati di scegliere smalti che si adattano alle applicazioni leggere. Questo ti aiuterà a ottenere finiture delicate e a creare effetti interessanti sulla tua ceramica.
Anche se potrebbe sembrare una tecnica giocosa, la glassa spugnante può rivelarsi un modo creativo ed efficace per personalizzare i tuoi progetti in ceramica.
Tecniche Avanzate di Smaltatura
La tecnica della cuerda seca, che impiega sottili linee di cera o olio per separare i colori nello smalto, genera meravigliosi motivi geometrici e offre un’eccitante sfida artistica.
L’uso di cristalline permette la crescita di cristalli durante il raffreddamento, producendo effetti unici e sorprendenti, aggiungendo una dimensione magica ai tuoi manufatti. E la tecnica del raku, con la sua cottura rapida e l’effetto fumo, offre una bellezza imperfetta e ricca di carattere che attira lo sguardo.
Esplora ulteriormente per scoprire l’incredibile mondo delle tecniche avanzate di smaltatura!
Tecnica della cuerda seca
La tecncia della cuerda seca è una tecnica decorativa della ceramica. Si mescola smalto ceramico con acqua e manganese per limitare i colori. Questa tecnica venne introdotta in Spagna dagli arabi nel XV secolo.
Utilizza la cottura a temperature di circa 940°C, che produce effetti a rilievo simili alle vetrate Tiffany. Si possono creare disegni geometrici o figurativi con questa tecnica.
Smaltatura con cristalline
Prima di esplorare la smaltatura con cristalline, potrebbe essere utile conoscere un po’ di storia sulle tecniche di ceramica. La tecnica della cuerda seca, discusso prima, è una tecnica decorativa che risale a molti secoli fa.
Ora, tuffiamoci nelle cristalline! Le cristalline sono una forma speciale di smalto che offre trasparenza, consentendo così alle decorazioni sottostanti di emergere chiaramente. Questo è un modo ideale per mostrare la bellezza della terracotta originale.
Gli smalti cristallini possono anche essere accompagnati dall’applicazione di engobbi per ottenere finiture lucide e splendenti. È essenziale testare vari smalti cristallini per garantire l’aderenza e gli effetti desiderati sulla ceramica.
Adottare questa tecnica può portare risultati sorprendenti che valorizzano veramente il lavoro artistico sulla ceramica.
Se vuoi sperimentare una nuova estetica nel tuo lavoro con la ceramica, le cristalline sono un ottimo modo per far emergere la bellezza della terracotta sotto il vetro trasparente.
Incorporare queste tecniche nel tuo processo creativo potrebbe portare ad opere d’arte straordinarie e uniche, che sicuramente attireranno l’attenzione. Ricorda, è importante sperimentare con varie combinazioni di smalti e trattamenti superficiali per trovare quello che si adatta meglio al tuo stile e alle tue creazioni ceramiche.
Potresti scoprire nuove possibilità espressive che infondono ancora più valore e significato al tuo lavoro artistico con la ceramica.
Tecnica del raku
Ora, parleremo del raku, una tecnica giapponese molto antica. Gli smalti raku richiedono basse temperature, intorno ai 1010 °C. La cottura è veloce, solo 1-2 ore, e serve un team di tre persone per togliere gli oggetti dal forno.
Consigli per la Smaltatura Efficace
Quando si mescola la glassa, assicurati di fare un lavoro accurato per evitare grumi o separazione. Controlla attentamente la temperatura del forno durante la cottura per garantire che la ceramica finita abbia la giusta consistenza e durabilità.
Mescolare la glassa correttamente
Quando mescoli la glassa, assicurati di farlo finché non diventa omogenea. Questo significa che non ci sono grumi o separazioni visibili, e la consistenza è uniforme in tutto il composto.
Utilizzare un frullino o un agitatore può aiutare a raggiungere questo obiettivo con facilità.
Prima di applicare la glassa, filtrala per rimuovere eventuali impurità. Un filtro fine o una garza possono svolgere questo compito in modo efficace. Assicurati che la superficie della glassa sia priva di detriti o corpi estranei che potrebbero compromettere l’aspetto finale del pezzo.
Per ottenere i risultati desiderati, è consigliabile pesare con precisione le polveri utilizzate nella preparazione della glassa. Una bilancia di precisione ti aiuterà a misurare con accuratezza le quantità necessarie per raggiungere la giusta consistenza e colore.
Controllare la temperatura del forno
Prima di cuocere la ceramica, è fondamentale assicurarsi che il forno raggiunga la temperatura giusta. L’uso di un termoregolatore affidabile ti permetterà di ottenere i risultati desiderati.
I forni moderni sono dotati di controlli elettronici che consentono di gestire con precisione la temperatura. Le temperature di cottura variano a seconda del tipo di argilla utilizzata, ad esempio, la terracotta richiede una temperatura massima di 1150°C, mentre gres e porcellana richiedono temperature fino a 1280°C.
Assicurati di seguire attentamente le specifiche per ottenere una cottura ottimale e duratura.
Per garantire la riuscita della cottura, è essenziale conoscere il tipo di argilla che stai utilizzando e regolare accuratamente la temperatura del forno in base a questa informazione.
Investire in un buon termoregolatore ti permetterà di mantenere un controllo preciso sulla temperatura durante il processo di cottura, assicurandoti che la ceramica venga cotta alla perfezione.
Buona ceramica!
Suggerimenti per l’asciugatura e la cottura
Per evitare crepe, asciuga lentamente le tue opere di ceramica in fase iniziale. L’asciugatura è influenzata dal clima, tipo di argilla e flusso d’aria. Utilizza una tenda per controllare l’umidità quando asciughi pezzi di grandi dimensioni.
Prima della cottura, assicurati che le opere siano completamente asciutte. Regola con cura la temperatura del forno per una cottura uniforme. Ricorda che un riscaldamento lento previene difetti nella ceramica finita.
Ora, passiamo a esaminare come risolvere i problemi comuni di smaltatura e a scoprire nuove tecniche decorative complementari.
Risoluzione dei Problemi Comuni
Se lo smalto non aderisce come dovrebbe, potresti averlo applicato troppo sottile o spesso; assicurati di seguire le istruzioni per l’applicazione corretta. Se noti crepe o bolle nello smalto, potrebbe essere dovuto a una temperatura di cottura eccessiva, quindi verifica di seguire attentamente le indicazioni di cottura per evitare queste complicazioni.
Smalto che non aderisce
Il problema dello smalto che non aderisce può derivare dalla presenza di grasso, polvere o contaminanti sulla ceramica. Pulisci accuratamente la ceramica prima di smaltare per assicurarti che sia completamente pulita.
Assicurati anche che la temperatura e il tempo di cottura siano corretti, altrimenti lo smalto potrebbe non aderire correttamente.
Se lo smalto non aderisce bene, potrebbe essere a causa di una glassa troppo spessa o troppo liquida. È importante setacciare la glassa per garantire una consistenza uniforme e testarla su un pezzo di prova prima di applicarla alla tua ceramica principale.
Inoltre, indossare guanti monouso durante la procedura può aiutare a evitare contaminazioni che potrebbero influenzare l’aderenza dello smalto.
Ricorda, lo smalto che non aderisce potrebbe compromettere l’aspetto e la durabilità del tuo pezzo di ceramica, quindi assicurati di seguire attentamente questi consigli per ottenere risultati ottimali.
Crepe e bolle nello smalto
Quando si tratta di smaltare la ceramica, è comune incontrare problemi come crepe e bolle nello smalto. Questi difetti possono rovinare il lavoro che hai messo tanto impegno a realizzare.
Le crepe possono essere causate da una rapida evaporazione dell’umidità nel pezzo durante la cottura, oppure potrebbero derivare da una differenza di dilatazione termica tra l’argilla e lo smalto.
Per evitare crepe e bolle nello smalto, è cruciale seguire alcune linee guida. Assicurati che il pezzo di ceramica sia completamente asciutto prima di applicare lo smalto. Controlla anche la compatibilità tra l’argilla e lo smalto per evitare differenze di dilatazione termica che potrebbero causare crepe.
Mescolare accuratamente lo smalto e rimuovere le bolle d’aria può aiutare a ottenere una finitura liscia e priva di difetti.
Ricorda che alcuni tipi di smalti sono più inclini alla formazione di crepe e bolle rispetto ad altri. Esperimenta con diverse temperature di cottura e smalti per trovare la combinazione migliore per evitare queste imperfezioni nella tua ceramica.
Problemi di colorazione
Quando si tratta di smalti per ceramica, problemi di colorazione possono essere fastidiosi. Spesso, il motivo principale di questo problema è la reazione chimica tra diversi minerali presenti nello smalto e nell’argilla.
La presenza di ferro, manganese o cobalto nelle materie prime può influenzare il risultato finale del colore dello smalto. Ad esempio, se c’è un eccesso di ferro, lo smalto potrebbe virare al verde anziché al blu desiderato.
Allo stesso modo, la presenza di minerali indesiderati può causare sfumature o striature non desiderate nel colore finale dello smalto. Per evitare ciò, è importante testare i materiali prima dell’uso su lavori finali e regolare accuratamente le proporzioni dei minerali durante la preparazione dello smalto.
Generalmente, è importante considerare anche la temperatura di cottura. Temperature troppo alte o troppo basse possono influenzare il risultato del colore dello smalto. Ad esempio, lo smalto azzurro potrebbe diventare verde se cotto ad una temperatura eccessivamente alta.
Allo stesso modo, colori inusuali o non desiderati potrebbero apparire se la temperatura di cottura non è correttamente controllata. Pertanto, assicurati sempre di seguire attentamente le indicazioni riguardanti la temperatura e i tempi di cottura consigliati per ogni tipo di smalto.
Tecniche Decorative Complementari
Per arricchire i tuoi progetti in ceramica, esplora tecniche decorative complementari come l’uso di engobbio, decorazioni sottocristalline, e incisioni sulla ceramica. Scopri come aggiungere dettagli unici e personalizzati alle tue opere.
Leggi di più per scoprire come portare la tua creazione ceramica a un livello superiore!
Uso dell’engobbio
L’uso dell’engobbio è una tecnica antica per decorare pezzi di ceramica. Questa pratica esiste da millenni, risalendo addirittura al 3000 a.C. L’engobbio offre molti vantaggi: è facile da usare, offre una varietà di colori, aderisce bene all’argilla e mantiene la sua stabilità durante la cottura.
Solitamente i ceramisti utilizzano l’engobbio per aggiungere dettagli e disegni ai loro manufatti. Questa tecnica permette loro di creare motivi decorativi distintivi e colorati, conferendo alle opere un tocco unico e personale.
L’engobbio può essere impiegato in molteplici modi, aggiungendo varietà e vivacità alle creazioni in ceramica.
Dopo aver appreso le basi della smaltatura, esplorare l’uso dell’engobbio può arricchire ulteriormente le tue capacità artistiche. Prova a sperimentare con questa tecnica per scoprire come può dare vita alle tue creazioni in ceramica, portando colore e carattere ai tuoi pezzi unici.
Continua a leggere per scoprire come integrare l’uso dell’engobbio con altre tecniche decorative nella lavorazione della ceramica.
Decorazioni sottocristalline
Quando si tratta di aggiungere dettagli vibranti sotto il vetro trasparente, le decorazioni sottocristalline sono una scelta eccellente. Questa tecnica permette di creare bellissimi disegni e colori che si trovano sotto uno smalto trasparente.
Si tratta di una pratica comune per creare piastrelle e ceramiche artistiche. Le decorazioni sottocristalline offrono la possibilità di esplorare la creatività con varie tecniche decorative, aggiungendo un tocco speciale a ogni pezzo.
Per eseguire questa tecnica, puoi utilizzare una varietà di strumenti, tra cui pennelli fini e punzoni. Puoi anche sperimentare con diversi minerali e pigmenti per creare effetti unici e interessanti.
Questa pratica richiede pazienza e precisione, ma i risultati possono essere stupefacenti. La decorazione sottocristallina offre una vasta gamma di possibilità creative, consentendoti di esprimere la tua individualità attraverso la ceramica.
Quando si utilizzano tecniche sottocristalline, è importante considerare la temperatura di cottura e i tempi per assicurarsi che i colori si sviluppino correttamente senza perdere la loro vivacità.
Sperimentando con diverse combinazioni di minerali e pigmenti, puoi ottenere risultati sorprendenti, dando vita alle tue creazioni ceramiche in modo unico e speciale.
Incisioni e intagli sulla ceramica
Quando decori le tue ceramiche, potresti voler provare a fare delle incisioni o degli intagli. Ecco come farlo: usa punte, scalpelli e strumenti dentali per creare disegni sull’argilla cruda.
Quando la ceramica sarà cotta, le incisioni rimarranno visibili. Potresti anche provare a usare l’engobbio per riempire le incisioni e creare un bell’effetto di contrasto con lo smalto.
Questa è una delle tecniche più antiche e ancora molto popolare oggi.
Smaltatura per Uso Funzionale e Artistico
Smaltare la ceramica per scopi funzionali e artistici richiede tecniche diverse. Ceramica funzionale come piatti e tazze richiede smalti resistenti all’usura. Per pezzi artistici, si usa spesso smalti più creativi e decorativi.
Differenze nella smaltatura per oggetti d’uso quotidiano vs. pezzi artistici
Quando si tratta di smaltare oggetti d’uso quotidiano rispetto a pezzi artistici, ci sono alcune differenze chiave da considerare. Per gli oggetti quotidiani, l’accento è posto sulla durata e la praticità.
Gli smalti utilizzati tendono ad essere più resistenti e facili da pulire. D’altra parte, per i pezzi artistici, l’attenzione si sposta sulla creatività e l’estetica. Questo significa che si può giocare con una gamma più ampia di colori e finiture per ottenere effetti visivi interessanti e unici.
Inoltre, i pezzi artistici potrebbero richiedere tecniche di smaltatura più complesse, come le cristalline o il raku, per creare risultati distintivi e originali.
Per gli oggetti d’uso quotidiano, è importante considerare anche la sicurezza alimentare. La ceramica destinata a contenere cibo o bevande deve rispettare determinate normative per garantire la non tossicità degli smalti utilizzati.
D’altra parte, nei pezzi artistici, l’accento è più sull’espressione creativa e meno sulle restrizioni pratiche. In generale, le differenze nella smaltatura tra oggetti d’uso quotidiano e pezzi artistici si riflettono sia nella scelta degli smalti sia nelle tecniche utilizzate per creare capolavori funzionali o decorativi di ceramica.
Normative per la ceramica alimentare
Differenza nella smaltatura per ciotole e piatti, l’altra questione seria è quella legata alle regolamentazioni. Quando si tratta di ceramica alimentare, devi rispettare delle normative specifiche.
La direttiva europea MOCA è molto importante. Secondo questa direttiva, ci sono dei parametri che devono essere rispettati per garantire che i prodotti in ceramica possano essere in contatto con il cibo in modo sicuro.
Inoltre, i prodotti destinati all’uso alimentare devono ottenere una Certificazione di Conformità, affinché siano considerati idonei. È importante monitorare sostanze pericolose come piombo e cadmio, in quanto queste sostanze possono essere dannose se vengono a contatto con il cibo.
Conclusione
You’ve learned a lot about ceramic glazing techniques and finishes. Now, you can try them out on your own ceramics. These methods are practical, easy to use, and can bring significant improvements.
By applying these techniques, you can create beautiful and functional ceramic pieces. You may also want to explore additional resources to expand your knowledge further. Keep practicing and experimenting, and remember that even small steps can lead to great results in your ceramic creations.
Domande Frequenti
1. Che cos’è la smaltatura della ceramica e come si fa?
La smaltatura della ceramica è una tecnica di decorazione ceramica che implica l’applicazione di uno strato di “smalto” o vetro su un pezzo di ceramica. Questo viene poi cotto in un forno per ceramica a una certa temperatura di cottura per sigillare la ceramica.
2. Quali sono le diverse tecniche di smaltatura?
Ci sono molte tecniche di smaltatura da provare, tra cui l’uso di argilla rossa o bianca, la creazione di una finitura lucida o opaca, e l’uso di diversi tipi di smalti come il cristallo, il disegno e la calce.
3. Come posso ottenere diverse finiture sulla mia ceramica?
Le diverse finiture possono essere ottenute variando la temperatura di cottura, il tipo di smalto utilizzato, e anche il tipo di argilla. Per esempio, l’argilla rossa darà una finitura più rustica, mentre l’argilla bianca darà una finitura più liscia e lucida.
4. Cosa devo sapere sulla cottura della ceramica?
La cottura della ceramica richiede un forno per ceramica e deve essere fatta a una certa temperatura. È importante ricordare che la prima cottura è sempre la più importante per sigillare la ceramica e prepararla per la decorazione.
5. Quali sono alcuni stili popolari di ceramica decorativa?
Ci sono molti stili popolari tra cui scegliere, tra cui la ceramica artistica, la ceramica cinese, la ceramica greca, e le ceramiche smaltate. Ognuno ha le sue tecniche uniche e può richiedere diversi tipi di argilla e smalti.
6. Posso usare la smaltatura della ceramica per creare pezzi utili come piatti o tazze?
Assolutamente! Molti artisti utilizzano la smaltatura della ceramica per creare pezzi utili come piatti, tazze e vasi. Tuttavia, è importante ricordare che non tutti gli smalti sono sicuri per il contatto con i cibi, quindi è necessario fare una ricerca adeguata prima di iniziare.
Riferimenti
- https://www.formaceramicaevetro.com/blogs/scopri/lavorazione-della-ceramica?srsltid=AfmBOopE8IDd_EeFkTau-WpSumXAtYKPcTOieBJOa5GZOwhh_Y-PzVLE (2020-02-25)
- https://it.ceramic.school/glazing-techniques/
- https://ceramicartis.com/it/ceramica-smaltata/
- http://artidelfuoco-annamariadeg.blogspot.com/2012/02/la-tecnica-della-cuerda-seca-smalti.html
- https://crea.hobbyland.eu/smalti-engobbi-e-cristalline-facciamo-chiarezza/ (2022-03-14)
- https://www.ceram1kando.it/uncategorized/la-tecnica-raku/
- https://www.fujielectric.fr/it/blog/regolazione-della-temperatura-nei-forni-per-ceramica-tutto-quello-che-c-e-da-sapere/
- https://it.ceramic.school/beginners-guide-to-successfully-drying-clay/
- https://ceramicartis.com/it/ingobbio-tecnica-ceramica/
- https://www.domestika.org/it/courses/3573-tecniche-di-decorazione-su-ceramica-sgraffito-e-sottocristallina
- https://ceramicartis.com/it/pittura-su-ceramica/ (2023-11-12)
- https://arteologic.com/it/ceramica/tipi-di-ceramica/?srsltid=AfmBOoqOSu9XaNiGv92zF83YGBpw6sAEp50jjzdwmij_VDjW51Gt15Uy
- https://crea.hobbyland.eu/ceramica-per-uso-alimentare-direttiva-moca/ (2024-05-16)