YouTalent® – Comunità online di talenti

Una Guida per Disegnare Brina, Paesaggi Ghiacciati e Texture Gelate nelle Scene Invernali

Disegnare scene invernali con brina, paesaggi ghiacciati, e texture gelate è un modo bello per catturare la magia dell’inverno. Ti serve carta buona, matite di varie durezze, e colori come acquerelli o pastelli.

Dal 27 giugno 2023, puoi trovare gomme pane su Amazon.it. E c’è un set di pastelli colorati HIFORNY che costa €18.99. Usi colori freddi, come blu e viola, per mostrare il ghiaccio e la brina.

È importante anche capire come la luce e l’ombra creano effetti tridimensionali. Con tecniche semplici, puoi fare disegni che sembrano reali, con alberi coperti di neve e cieli luminosi.

Usa foto di paesaggi innevati o quadri famosi per trovare ispirazione. La pratica ti aiuterà a migliorare. Scopri come nel nostro articolo. Ti aiuterà tanto.

Punti chiave

  • Usa pastelli colorati e acquerelli per creare effetti di brina e ghiaccio. Colori freddi come blu e viola aiutano a fare scene invernali reali.
  • Impara tecniche come il salting per texture di ghiaccio e usa spatole per fare superfici ruvide. Questo fa sembrare il tuo disegno più vero.
  • Guarda opere d’arte famose e fotografie di paesaggi innevati per avere idee. Artisti come Monet e Sisley possono ispirarti.
  • Per disegnare al meglio, serve avere carta giusta, matite di diversi gradi, e gomma pane. Questi strumenti aiutano a correggere errori e aggiungere dettagli fini.
  • Pratica disegnando fuori in posti con neve. Aiuta a capire meglio come sono fatti paesaggi invernali veri.

Materiali Necessari per Disegnare Scene Invernali

Un artista prepara materiali per disegnare paesaggi invernali.

Per disegnare paesaggi invernali, avrai bisogno di carta adatta, matite di diversi gradi, gomma pane, pastelli colorati e acquerelli. Assicurati di avere a tua disposizione tutti i materiali necessari per dare vita alle tue creazioni invernali.

Carta adatta

Scegliere la carta giusta fa una grande differenza. C’è una carta digitale stampabile speciale per paesaggi boschivi invernali. Costa solo €3.37, grazie a uno sconto del 50%. Questo affare include anche un PDF.

Puoi scaricare i file subito dopo l’acquisto.

Usa questa carta per i tuoi disegni e vedrai come le scene innevate prendono vita. Colori e dettagli sembrano saltare fuori dalla carta. E poi, c’è quel momento magico in cui tutto ciò che hai immaginato diventa reale sotto la tua matita.

Il segreto sta nel foglio su cui disegni.

Matite di diversi gradi

Le matite di grafite che usi per i tuoi disegni hanno diversi gradi di durezza. Le più dure, segnate con una “H”, fanno linee sottili e chiare. Sono perfette per i dettagli fini. Le matite morbide, con una “B” sulla loro etichetta, lasciano segni scuri e spessi.

Queste sono ottime per ombreggiare.

Usa una varietà di queste matite per creare effetti realistici nella tua scena invernale. Inizia con le H per i contorni leggeri. Poi, passa alle B quando vuoi aggiungere ombre profonde o texture ricche.

Questo mix ti aiuta a dare vita ai tuoi paesaggi ghiacciati.

Ora, parliamo di come cancellare i tuoi errori senza rovinare il lavoro…

Gomma pane

Dopo aver scelto le matite giuste, servirà qualcosa per correggere gli errori. Qui entra in gioco la gomma pane. Questa non è una gomma comune. Puoi modellarla come vuoi, e questo la rende perfetta per cancellare i segni di carboncino o pastello.

Sai, su Amazon.it, dal 27 giugno 2023, c’è una confezione da due gomme pane a soli €7.95. Le persone che l’hanno comprata dicono che è ottima, con una valutazione media di 4,4 stelle su 5.

Quindi, se disegni con carboncino o usi i pastelli, questa gomma fa al caso tuo.

Pastelli colorati

Per colorare dettagliatamente e dare vita alle tue creazioni invernali, ti servono pastelli colorati. Il set di matite colorate HIFORNY con 75 matite e 72 colori è un’opzione conveniente, in quanto ha anche accessori extra, il tutto al prezzo di €18,99.

Le matite pre-temperate con numeri unici ti permettono di identificare facilmente il colore desiderato durante il disegno.

Acquerelli

Quando dipingi con acquerelli, puoi creare paesaggi invernali realistici. Usa i colori Verditer Blue e Quinacridone Viola per riscaldare la scena invernale e dare profondità ai tuoi dipinti.

Sfrutta le tonalità blu e viola per creare atmosfere gelide e suggestive nei tuoi paesaggi innevati. Per eseguire tecniche di pittura ad acquerello, assicurati di avere a disposizione carta adatta, matite di diversi gradi, gomma pane, pastelli colorati e, ovviamente, gli acquerelli stessi.

Tecniche di Base per la Rappresentazione della Brina e del Ghiaccio

Per creare brina e ghiaccio realistici nei tuoi disegni invernali, devi concentrarti sull’uso di colori freddi per dare l’effetto desiderato. Sfrutta le sfumature e le gradazioni per rendere la rappresentazione più dettagliata e realistica.

Uso di colori freddi

I colori freddi come blu, indaco, viola e verde sono perfetti per creare un’atmosfera di calma e tranquillità nei tuoi dipinti invernali. Questi colori possono aiutarti a raffigurare la brina e il ghiaccio in modo realistico.

Quando utilizzi i colori freddi, pensa alla sensazione di freschezza e freddezza che intendi trasmettere, mantenendo la tua tavolozza leggera e luminosa. Mescolando questi colori con tonalità più scure, puoi creare sfumature e gradazioni che aggiungono profondità ai tuoi paesaggi ghiacciati.

Sfrutta al massimo l’effetto della luce e dell’ombra per dare vita ai tuoi dipinti invernali, rendendo brillanti le zone ghiacciate e creando contrasto con le zone più scure.

Sfumature e gradazioni

Quando parliamo di sfumature e gradazioni, ci riferiamo a come si usano i colori in modo da creare un effetto di transizione morbida da chiaro a scuro. Nella rappresentazione della brina e del ghiaccio, le sfumature e le gradazioni sono fondamentali per dare l’aspetto desiderato di freddo e gelo.

Puoi ottenere quest’effetto usando colori freddi come il blu e il grigio per sfumare delicatamente i dettagli ghiacciati. È importante anche utilizzare tecniche comuni come lo sfumato, il tratteggio e il tratteggio incrociato per ottenere il massimo realismo.

Inoltre, tenere la matita affilata e lavorare in strati può aiutarti a creare gradienti uniformi che donano profondità alla tua rappresentazione ghiacciata.

L’importanza della luce e dell’ombra

Dopo aver imparato a sfumare e creare gradazioni, è essenziale capire l’importanza della luce e dell’ombra nei disegni invernali. È la luce che conferisce profondità ai tuoi paesaggi ghiacciati.

I riflessi e le penombre aggiungono contrasto e brillantezza ai tuoi disegni, facendo sembrare la brina e il ghiaccio realistici. La capacità di rappresentare accuratamente la luminosità e le ombre aiuterà a trasformare i tuoi disegni bidimensionali in opere tridimensionali.

Rifletti sulla prospettiva, sulla tonalità e sulla luminosità quando aggiungi la luce e l’ombra ai tuoi disegni. Ricorda che tecniche come il chiaroscuro possono enfatizzare il contrasto tra luce e ombra, portando i tuoi paesaggi invernali alla vita.

Sfrutta queste tecniche per rendere i paesaggi ghiacciati più realistici, creando un effetto tridimensionale che cattura lo sguardo.

Creare Paesaggi Ghiacciati Realistici

Per creare paesaggi ghiacciati realistici, è fondamentale comprendere le proporzioni e l’armonia degli elementi naturali. Inserire dettagli come alberi coperti di neve può valorizzare la rappresentazione del paesaggio invernale.

Disegno della linea dell’orizzonte

Quando disegni un paesaggio invernale, il disegno della linea dell’orizzonte è importante. Questa linea separa il cielo dalla terra nella tua illustrazione. Assicurati che sia dritta e nel punto giusto per creare l’effetto desiderato.

Utilizza una matita leggera per disegnare la linea dell’orizzonte in modo che sia facile da correggere se commetti errori. Ricorda di osservare attentamente la prospettiva, poiché l’orizzonte può variare a seconda di dove ti trovi nel paesaggio.

Alcuni elementi come alberi innevati possono sembrare più realistici se i loro tronchi si adattano alla prospettiva della linea dell’orizzonte.

Evita di tralasciare questo passaggio, poiché una linea dell’orizzonte ben disegnata è essenziale per creare un paesaggio invernale convincente e realistico. Assicurati quindi di prenderti il tempo necessario per renderla accuratamente e correttamente proporzionata rispetto agli altri elementi del tuo disegno.

Proporzioni corrette degli elementi naturali

Quando disegni paesaggi ghiacciati, devi assicurarti che gli elementi naturali siano nella giusta proporzione. Per esempio, se inserisci orsi polari nei tuoi disegni, assicurati che siano delle dimensioni realistiche rispetto al resto della scena.

Lo stesso vale per i pinguini e altri animali selvatici. Assicurati che la grandezza degli alberi o delle rocce sia coerente con il paesaggio ghiacciato che stai rappresentando. La corretta proporzione degli elementi naturali aggiunge realismo ai tuoi paesaggi invernali, rendendoli più coinvolgenti e affascinanti.

Per creare un effetto straordinario, puoi anche giocare con le proporzioni per ottenere paesaggi fantastici. Ad esempio, puoi esagerare leggermente le dimensioni di certi elementi naturali per creare un’atmosfera surreale e affascinante.

Questo ti darà la libertà di esplorare la tua creatività mentre disegni paesaggi ghiacciati realistici ma allo stesso tempo sorprendenti.

Inserimento di dettagli come alberi ricoperti di neve

Alcune delle tecniche più efficaci per rappresentare dettagli come alberi ricoperti di neve sono l’uso di colori freddi come il blu di Prussia e blu reale chiaro per creare ombre sugli alberi.

Inoltre, puoi applicare un sottile strato di bianco di titanio sulla superficie degli alberi per dare un effetto ghiacciato. Queste combinazioni di colori e tecniche di applicazione possono aiutarti a ottenere un realismo impressionante quando disegni paesaggi invernali con alberi coperti di neve.

Ricorda di giocare con le sfumature e le tonalità di blu e bianco per ottenere l’effetto desiderato.

Ricorda, quando si tratta di inserire dettagli come alberi ricoperti di neve, la corretta gestione delle ombreggiature invernali può fare la differenza. Utilizza colori freddi e ricorda di creare gradazioni realistiche per dare profondità alla tua opera d’arte.

Sperimenta con diverse tonalità e gradazioni per trovare l’effetto ghiacciato perfetto che fa risaltare i tuoi alberi innevati. Incorporare questi suggerimenti nei tuoi paesaggi invernali ti aiuterà a creare opere d’arte realistiche e suggestive.

Texture Gelate: Tecniche e Strumenti

Per ottenere effetti ghiacciati realistici, puoi utilizzare la tecnica del salting per creare texture uniche. Anche l’uso della cera e la mascheratura possono aggiungere profondità ai tuoi disegni.

Esplora l’impiego di spatole per creare texture ruvide e coinsvolgenti che catturino lo spettacolo invernale. Scopri di più su queste tecniche intriganti!

Tecnica del salting per effetti ghiacciati

Per ottenere un effetto ghiacciato, puoi utilizzare il metodo del “salting”. Questa tecnica coinvolge l’uso del sale sulle tue opere d’arte per creare texture simili al ghiaccio. Quando il sale viene applicato a un colore ancora umido, assorbe l’umidità e crea piccoli punti bianchi, simili ai cristalli di ghiaccio.

Questo può dare un aspetto realistico e interessante alle tue rappresentazioni di paesaggi ghiacciati.

Il salting può essere fatto con comune sale da cucina o anche con sali più grossolani, come il sale marino, per effetti diversi. È importante sperimentare con diverse quantità e tipi di sale per ottenere l’effetto desiderato.

Questa tecnica è generalmente utilizzata con acquerelli o vernici ad acqua, ma può essere adattata anche ad altri media.

Uso di cera e mascheratura

Magari vuoi aggiungere un tocco speciale ai tuoi disegni con effetti tridimensionali. Utilizzando la pittura a cera e la mascheratura, puoi creare effetti visivi unici che aggiungono profondità alle tue opere.

La tecnica di cera permette di creare texture interessanti, mentre la mascheratura ti consente di proteggere alcune aree del tuo disegno per ottenere effetti particolari. Questi strumenti artistici offrono infinite possibilità creative per arricchire i tuoi progetti grafici.

L’uso di cera e mascheratura ti consente di sperimentare nuove tecniche di texture senza dover imparare l’uso di strumenti complicati. Con questi materiali artistici, puoi facilmente creare effetti speciali che daranno vita ai tuoi paesaggi ghiacciati e alle tue scene invernali, rendendo le tue opere davvero uniche.

Impiego di spatole per texture ruvide

Le spatole sono strumenti necessari per aggiungere testure ruvide. Puoi utilizzare spatole specifiche per dipinti ad olio o acrilici. Questi strumenti ti consentono di spalmare la vernice in modo uniforme creando effetti diversificati.

Quando sovrapponi diversi strati di colore con la spatola, puoi ottenere una texture spessa e grumosa che aggiunge profondità al tuo dipinto. Oltre a ciò, le spatole consentono di creare effetti di superficie unici, aggiungendo interesse visivo al tuo lavoro.

Non esitare a sperimentare con diverse dimensioni e forme di spatole per ottenere risultati vari e interessanti.

Considerando il prossimo passaggio nella stesura delle tecniche e degli strumenti, assicurati di avere a portata di mano le spatole adatte per l’aggiunta delle texture ai tuoi dipinti invernali.

Ispirazioni per Scene Invernali

Guarda le foto di paesaggi innevati per trovare dettagli realistici da inserire nei tuoi disegni. Osserva le opere di artisti famosi per acquisire nuove prospettive e approcci artistici invernali.

Trarre ispirazione dalle bellezze naturali circostanti può portare freschezza e autenticità al tuo lavoro.

Fotografie di paesaggi innevati

Guarda le fotografie di paesaggi innevati di Chris Rutter per ottenere ispirazione per le tue opere. Chris Rutter ha catturato paesaggi invernali mozzafiato che potrebbero aiutarti a comprendere meglio la luce, le ombre e i colori del paesaggio innevato.

Usa custodie protettive impermeabili per mantenere al sicuro la tua attrezzatura fotografica dalla pioggia e dagli agenti atmosferici.

Opere di artisti famosi sul tema invernale

Guarda, ci sono molte opere d’arte davvero famose incentrate sull’inverno. Ad esempio, Monet ha dipinto “La Stazione di Saint-Lazare sotto la neve” e “L’angolo della stufa” durante la stagione invernale.

Inoltre, Sisley è conosciuto per “Neve a Louveciennes”, che cattura davvero l’atmosfera gelida e magica di un paesaggio innevato. Courbet ha anche realizzato alcune opere sorprendenti sul tema invernale, tra cui “Paesaggio Invernale” e “La Cascata Ghiacciata”.

Questi dipinti sono diventati icone nell’arte che rappresenta l’inverno e la neve, ispirando molti altri artisti nel corso degli anni.

Elementi naturali come ispirazione

Rivolgendoti alla natura, troverai ispirazione per i tuoi disegni invernali. La fresca lana di tosa e la luminosa campagna possono stimolare la tua creatività. Anche le mappe che indicano il pericolo delle valanghe possono fornirti spunti interessanti.

La neve, le montagne, gli alpeggi e le fattorie offrono suggestioni perfette per i tuoi paesaggi invernali. Mentre ti immergi nell’ambiente naturale, troverai modi unici per catturare la sensazione di freddo e gelo nelle tue opere.

Progetti Pratici

Per i progetti pratici, inizia con un quadro invernale passo dopo passo per mettere in pratica le tecniche apprese. Organizza una sessione di sketching all’aperto per sperimentare le tecniche in un ambiente innevato.

Infine, organizza un workshop di gruppo per condividere e apprendere nuove tecniche di disegno invernale.

Creazione di un quadro invernale passo dopo passo

Vuoi creare un quadro invernale passo dopo passo? Ecco come farlo:

  1. Prepara i materiali:
    • Carta robusta che tenga bene i colori
    • Matite di diverse durezze per dettagli e sfumature
    • Gomma pane per correggere errori senza rovinare la carta
    • Pastelli colorati o acquerelli per aggiungere vivacità al quadro
  2. Inizia con lo scenario innevato:
    • Disegna una linea per l’orizzonte
    • Aggiungi le montagne usando gradienti di colore più chiari e più scuri
    • Sfuma delicatamente il cielo con tonalità fredde
  3. Aggiungi gli elementi naturali:
    • Disegna gli alberi coperti di neve, facendo attenzione alle proporzioni e alle ombre
    • Usa colori freddi per dare l’effetto ghiacciato ai laghi o ai fiumi nel paesaggio
  4. Dettagli realistici:
    • Crea effetti di brina o ghiaccio sugli alberi utilizzando la tecnica del salting
    • Sperimenta con cera e mascheratura per texture gelate nella neve
    • Utilizza spatole o pennelli grossolani per dare profondità alla neve sul terreno
  5. Luce e riflessi:
  • Aggiungi dettagli adatti come luce del sole sulla neve o riflessi nell’acqua ghiacciata
  1. Ispirazione e pratica:
  • Cerca ispirazione da fotografie di scenari invernali e opere d’arte a tema
  • Pratica disegnando diversi elementi naturali invernali, come alberi innevati e paesaggi ghiacciati.

Seguendo questi passaggi, potrai creare un meraviglioso quadro invernale pieno di vita e atmosfera gelida! Buon divertimento!

Sessione di sketching all’aperto in ambiente innevato

Disegnare all’aperto in un ambiente innevato ti permette di connetterti maggiormente con la natura. Qui ci sono alcuni modi per organizzare una sessione di disegno all’aperto in un ambiente innevato:

  1. Trova un luogo tranquillo in una riserva naturale o in un parco nazionale dove puoi trovare ispirazione dai paesaggi innevati.
  2. Porta con te il materiale da disegno adatto, come matite di diversi gradi, pastelli colorati e carta apposita per disegnare paesaggi invernali.
  3. Scegli un punto panoramico che offra una visione chiara del paesaggio e garantisci di avere abbastanza luce per vedere i dettagli.
  4. Considera di organizzare la sessione al mattino presto per catturare la luce particolare dell’alba sul paesaggio innevato.
  5. Cerca ispirazione dalle opere di artisti famosi che hanno dipinto paesaggi invernali, così da poter arricchire la tua visione creativa durante la sessione.
  6. Pratica alcune tecniche preliminari per catturare correttamente il ghiaccio, la neve e gli elementi naturali presenti nel paesaggio innevato.

Workshop di gruppo per scambio di tecniche

Hai partecipato ad una sessione di sketching all’aperto in ambiente innevato e ora sei pronto per un laboratorio di gruppo dedicato allo scambio delle tue tecniche e alla collaborazione con gli altri artisti. Ecco cosa ti aspetta:

  1. Ti unirai ad altri partecipanti appassionati, pronti a condividere le proprie esperienze pratiche e a imparare nuove tecniche di disegno invernale.
  2. Avrai l’opportunità di collaborare con gli altri artisti, scoprendo nuove modalità creative e apprendendo dalle loro esperienze nel rappresentare la brina, i paesaggi ghiacciati e le texture gelate.
  3. Parteciperai attivamente alla coreografia delle idee artistiche, mettendo a frutto la tua creatività mentre lavori insieme agli altri nell’esplorare diverse tecniche di disegno invernale.
  4. Esperimenterai un ambiente inclusivo e stimolante che favorirà la tua crescita artistica, aprendoti a nuove prospettive e ispirazioni nel disegnare paesaggi innevati e elementi naturali.

Prepara la tua mente per un’avventura artistica emozionante!

Conclusioni

Per concludere, esplora nuove tecniche e sbizzarrisciti in nuovi progetti artistici. Troverai ispirazione in ogni creazione! Se vuoi saperne di più, continua a leggere.

Riepilogo delle tecniche apprese

Hai imparato molte tecniche per disegnare paesaggi invernali, come ad esempio l’utilizzo di colori freddi, sfumature e gradazioni. Hai capito l’importanza della luce e dell’ombra nella rappresentazione del ghiaccio e della brina.

Hai anche appreso come creare texture gelate utilizzando tecniche come il salting, l’uso di cera e la mascheratura. Oltre a ciò, hai ricevuto ispirazione da fotografie di paesaggi innevati e opere di artisti famosi sul tema invernale.

Non dimenticare di mettere in pratica ciò che hai imparato e di sperimentare continuamente. Buon disegno!

Consigli per la manutenzione del materiale artistico in condizioni di freddo

Per proteggere i tuoi strumenti artistici dalla temperatura fredda, assicurati di conservarli in un luogo asciutto e caldo. Potresti considerare l’uso di contenitori sigillati per proteggere i materiali dall’umidità.

Inoltre, assicurati di pulire e asciugare accuratamente i tuoi strumenti dopo l’uso per evitare danni da condensa. Considera l’acquisto di prodotti specifici per la protezione dai danni causati dal freddo per materiali come acquerelli e pastelli colorati.

Assicurati di seguire attentamente le istruzioni del produttore per la conservazione dei tuoi materiali artistici in condizioni di freddo.

Dopo aver preso in considerazione questi consigli, puoi goderti la tua arte senza preoccupazioni anche durante le condizioni climatiche fredde. Ora, passiamo alla conclusione del nostro post, dove esamineremo un riepilogo delle tecniche apprese e ti forniremo suggerimenti per continuare a praticare e sperimentare con la tua arte invernale.

Invito alla pratica continua e alla sperimentazione

Dopo aver acquisito le tecniche di base, il tuo invito è a continuare a disegnare regolarmente. Solo con la pratica costante migliorerai la tua abilità nel rappresentare i paesaggi invernali.

Sperimenta nuove tecniche e materiali per ampliare il tuo stile artistico. Esplora liberamente e crea senza limiti, poiché l’arte è un processo di scoperta continua. Sii aperto alle nuove idee e non avere paura di sperimentare con diverse texture e colori, conferirà maggiore profondità alle tue opere.

Inoltre, esorta a una maggiore esplorazione creativa. Osserva la natura in inverno, cattura le trasformazioni e le sfumature poetiche delle scene innevate. Approfitta delle occasioni per fare osservazioni dettagliate della neve, del ghiaccio e della brina.

Queste esperienze arricchiranno il tuo modo di rappresentare il mondo invernale nei tuoi disegni. Avrai l’opportunità di sperimentare con diversi materiali artistici e sviluppare capacità di disegno innovative grazie alla pratica costante e all’esplorazione creativa.

Domande Frequenti

1. Cos’è una guida per disegnare brina, paesaggi ghiacciati e texture gelate nelle scene invernali?

Una guida del genere aiuta a capire come disegnare elementi invernali come la brina, i paesaggi ghiacciati e le texture gelate. Queste tecniche possono essere utilizzate per creare scene invernali realistiche nei tuoi disegni.

2. Come posso usare questa guida per migliorare i miei disegni invernali?

Questa guida ti fornirà suggerimenti e tecniche su come disegnare la brina, i paesaggi ghiacciati e le texture gelate. Puoi usarla per imparare nuove tecniche o perfezionare quelle che già conosci.

3. Questa guida è solo per artisti esperti?

No, assolutamente! Anche se sei un principiante, questa guida può aiutarti a capire come disegnare elementi invernali come la brina e i paesaggi ghiacciati. Basta avere un po’ di pazienza e pratica!

4. Posso utilizzare queste tecniche per altri tipi di disegni?

Certo! Mentre queste tecniche sono particolarmente utili per disegnare scene invernali, possono essere adattate anche per altri tipi di disegni. Ad esempio, potresti utilizzare la tecnica del disegno della brina per creare effetti interessanti in un disegno di fantasia.

Riferimenti

  1. https://www.etsy.com/it/listing/1618328653/printable-winter-woodland-landscape
  2. https://www.carandache.com/ch/it/Materiel-pour-le-dessin
  3. https://www.amazon.it/MONT-MARTE-Matite-Grafite-Professionisti/dp/B06XHVWC1V
  4. https://www.amazon.it/Mont-Marte-Gomme-impastabili-confezione/dp/B0C8T52RDQ
  5. https://www.amazon.it/HIFORNY-colorate-forniture-artistiche-principianti/dp/B0CCHZX64Y
  6. https://danielsmith.com/it/tutorials/extra-fine-watercolors/tips-painting-winter-landscape-watercolor/
  7. https://www.twinkl.com/teaching-wiki/colori-caldi-e-colori-freddi
  8. https://www.cerchiodigiotto.it/sfumature-e-gradazioni-tonali-tecniche-e-consigli-per-il-disegno-a-matita/49248/
  9. https://arteascuola.com/it/tag/gradazioni/
  10. https://www.cerchiodigiotto.it/importanza-luce-disegno-pittura/52356/
  11. https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/9639
  12. https://arteascuola.com/it/2013/01/polar-landscapes/ (2013-01-28)
  13. https://www.cerchiodigiotto.it/come-dipingere-un-paesaggio-innevato-con-la-pittura-ad-olio/30179/
  14. https://www.momarte.com/blog/acquerelli/dipingiamo-un-paesaggio-invernale-con-lacquerello?srsltid=AfmBOoqb1c1ZYrpgjUU6j3n0e9chNOzgNi7Thk2QcJzuYU4ujS7RB8gz
  15. https://akvis.com/it/natureart-tutorial/effects/frost.php
  16. https://creativecloud.adobe.com/it/discover/article/add-texture-with-brushes-with-kemal-sanli
  17. https://www.momarte.com/prodotti-per-pittura/accessori-per-dipingere/spatole-e-mirette/?srsltid=AfmBOop02sMtvKTfEGjFPVFe5L9GZBijZYfC8GlsWfQGM4WWHovAZwMR
  18. https://ilfotografo.it/imparare/tecnica/fotografare-i-paesaggi-invernali-tutti-i-segreti-3/ (2021-12-15)
  19. https://dueminutidiarte.com/2020/11/29/10-opere-arte-inverno/ (2020-11-29)
  20. https://www.instagram.com/tuttosicrea/
  21. https://corsionline.scuolaearte.it/lavoretti-inverno/
  22. https://www.momarte.com/blog/acquerelli/dipingiamo-un-paesaggio-invernale-con-lacquerello?srsltid=AfmBOoq9OQBcqlLqHx1bFJmGlOQCcrnp1cMutPIZpnJ3HGBW3CumUKMU
  23. https://24hdrawinglab.wordpress.com/2024/04/08/larte-di-disegnare-allaperto-creativita-nella-natura/
  24. https://m.facebook.com/events/8200953933334254/?action_context=%257B%2522action_history%2522%253A%2522%255B%257B%255C%2522surface%255C%2522%253A%255C%2522unknown%255C%2522%252C%255C%2522mechanism%255C%2522%253A%255C%2522unknown%255C%2522%252C%255C%2522extra_data%255C%2522%253A%255B%255D%257D%252C%257B%255C%2522surface%255C%2522%253A%255C%2522permalink%255C%2522%252C%255C%2522mechanism%255C%2522%253A%255C%2522SUGGESTED_EVENTS_HSCROLL%255C%2522%252C%255C%2522extra_data%255C%2522%253A%255B%255D%257D%255D%2522%252C%2522has_source%2522%253Atrue%257D
  25. https://it.wikipedia.org/wiki/Brina
  26. https://view.genially.com/6061de98cb87f60cf056ee06/interactive-image-sublimazione-e-brinamento (2021-03-29)