Scattare foto all’acqua calma che mostra un cielo bello o pieno di nuvole è un’arte. Queste immagini richiedono pazienza e tecniche precise. Dalle montagne di Val di Fassa ai programmi di monitoraggio dei corsi d’acqua, la fotografia ha il potere di farci vedere la natura in modi nuovi.
Per catturare questi momenti, bisogna scegliere il luogo giusto e usare le impostazioni della fotocamera adatte. Le tecniche come l’esposizione lunga e l’uso di filtri polarizzatori aiutano a mostrare i colori del cielo e i riflessi nell’acqua.
Con strumenti come Nikon Z9 e software come Adobe Premiere Pro, si possono ottenere dettagli incredibili. Inoltre, Trekking Fotografici ci insegna a rispettare l’ambiente mentre fotografiamo.
Questo articolo ti guiderà nel creare foto d’acqua che lasciano senza fiato. Scopriremo insieme come fare.
Punti chiave
- Usa la lunga esposizione per catturare l’acqua che sembra calma e riflette i cieli.
- Metti un filtro polarizzatore per togliere riflessi indesiderati e fare il cielo più blu.
- Scegli il momento giusto del giorno, come l’alba o il tramonto, per avere la migliore luce.
- Trova un luogo con acqua calma per riflessi chiari.
- Modifica le tue foto dopo per esaltare i riflessi e correggere colori e contrasti.
Tecniche Fotografiche per Catturare l’Acqua Calma
Per catturare l’acqua calma in foto, puoi provare a usare la tecnica della lunga esposizione. Questo ti permette di rendere l’acqua mossa, creando un effetto morbido e calmo. Puoi anche sperimentare con il filtro polarizzatore per eliminare i riflessi indesiderati, ottenendo immagini più nitide e dettagliate.
Fotografia a lunga esposizione
La fotografia a lunga esposizione apre un mondo dove l’acqua calma diventa uno specchio per cieli limpidi o nuvolosi. Ti serve tenere l’otturatore della tua macchina fotografica aperto più del solito.
Questo aiuta a catturare la luce in un modo unico. Immagina di vedere l’acqua così calma che riflette le nuvole o le stelle come in un sogno. Questo tipo di foto richiede pazienza e pratica, ma i risultati sono magici.
Per ottenere questi effetti, inizia a scattare durante l’ora blu. È quel momento speciale prima dell’alba o dopo il tramonto dove il cielo si tinge di colori incredibili. Questi minuti d’oro sono perfetti per aggiungere quel tocco di magia alle tue immagini.
L’acqua sembra più liscia e il cielo ha colori che cambiano ogni minuto. Questa tecnica ti aiuta anche a capire il light-painting, un altro modo fantastico per giocare con la luce e creare arte.
Utilizzo del filtro polarizzatore
Un filtro polarizzatore fa magie con il cielo e l’acqua. Toglie i riflessi dall’acqua movimentata. Così, puoi vedere sotto di essa. Questo trucchetto ti aiuta a catturare dettagli nascosti.
Lo stesso filtro fa sembrare il cielo più blu. Addio, foschia!
Questo filtro ti aiuta anche con la luce. Permette di usare tempi di esposizione più lunghi. Così, le tue foto di natura diventano speciali. Immagina un cielo di neve che incontra un lago calmo.
Con questo filtro, il blu e il bianco splendono di più.
Usa questo filtro per esplorare posti sacri o riflessioni nell’acqua che sembrano magiche. I tuoi scatti parleranno di storie nascoste e momenti sereni. Sarà come dare una nuova voce ai luoghi e alle tradizioni, da quelle ebraiche a leggende antiche come i basilischi o le ricerche di Masaru Emoto sull’acqua.
Scelta del momento giusto della giornata
Dopo aver messo a punto il filtro polarizzatore, è fondamentale pensare al momento giusto per scattare. Le prime ore del mattino o quelle vicine al tramonto sono magiche. In questi momenti, la luce è dolce e i colori del cielo si riflettono nell’acqua in modo unico.
Questo è il segreto per catturare riflessi che ti lasceranno senza fiato.
La magia sta nell’attimo giusto, tra l’alba e il tramonto.
In estate, approfitta dell’ora dorata per dare ai tuoi scatti quel tocco sacro, quasi religioso. Questo momento offre un’illuminazione perfetta che può trasformare un grande specchio d’acqua in uno specchio nitido dei cieli, sia essi limpidi che nuvolosi.
Ricorda, impostare la tua fotocamera in modalità Priorità Apertura (Av) ti aiuterà a controllare meglio questo effetto magico.
Importanza della Scelta del Luogo
Trova luoghi con acqua calma e riflessi chiari – potrebbe essere un lago o uno specchio d’acqua. Cerca posizioni che offrano l’illuminazione migliore per catturare dettagli nitidi e riflessi naturali.
Identifica corpi idrici ideali e considera la posizione del sole per ottenere effetti visivi distinti.
Identificazione di corpi idrici ideali
Trovare luoghi adatti per catturare riflessi d’acqua richiede una buona comprensione della geologia locale e delle risorse idriche. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
- Considera le caratteristiche del terreno circostante, come la permeabilità e il tipo di suolo, per identificare i corpi idrici ideali.
- Esamina attentamente le mappe topografiche per individuare bacini idrografici che potrebbero essere ricchi di riflessi naturali.
- Valuta l’orografia circostante e la distribuzione delle precipitazioni per identificare aree con potenziale accumulo d’acqua.
Ricorda, l’identificazione accurata dei corpi idrici adatti può fare la differenza nella qualità delle tue fotografie di riflessi d’acqua.
Considerazioni sulla posizione del sole e illuminazione
La posizione del sole è cruciale per ottenere foto straordinarie. Ecco alcuni suggerimenti su come sfruttare la luce solare per le tue fotografie:
- Punto di luce: Quando il sole è basso sull’orizzonte, crea riflessi vividi sull’acqua, contribuendo a catturare dettagli sorprendenti.
- Ottieni una luce diffusa: Durante il tramonto o l’alba, la luce solare è più morbida, creando un’atmosfera magica e colori caldi che si riflettono sull’acqua.
- Sfrutta le ombre: Le ombre create dalla luce solare possono aggiungere profondità e drammaticità alle tue fotografie, aiutando a creare un impatto visivo unico.
Ecco come puoi ottenere immagini eccezionali giocando con la posizione del sole e la sua illuminazione.
Ricerca di riflessi naturali
Scegliere il posto giusto per catturare riflessi naturali sull’acqua può fare la differenza nelle tue fotografie. Identifica corpi idrici tranquilli che possano riflettere chiaramente il cielo, aggiungendo interesse visivo alle tue immagini.
Considera anche la posizione del sole, poiché può influenzare l’illuminazione e i riflessi sull’acqua. Questa scelta può portare dettagli e profondità alle tue fotografie, aggiungendo interesse visivo alle tue composizioni.
Potresti finire per ottenere immagini davvero sorprendenti!
Impostazioni della Fotocamera per Dettagli Nitidi
Per ottenere dettagli nitidi nelle tue foto, devi impostare la tua fotocamera in modo specifico. È importante regolare l’apertura e la profondità di campo per assicurarti di catturare il massimo dettaglio possibile.
Assicurati di impostare correttamente l’ISO e la velocità dell’otturatore per evitare sfocature indesiderate. Bilancia anche il bianco per ottenere la giusta resa dei colori in base alle condizioni del cielo.
Potresti voler scattare altre foto!
Apertura e profondità di campo
Quando scatti foto, l’apertura del diaframma controlla quanta luce entra nella tua fotocamera. Una grande apertura (numero f/ basso) offre una profondità di campo ridotta, mentre una piccola apertura (numero f/ alto) dà più profondità di campo.
Ad esempio, un’apertura di f/2.8 crea uno sfondo sfocato quando fotografi ritratti. Ma se vuoi che tutto sia nitido, scegli un’apertura più grande, come f/8 o f/11.
Usando un obiettivo grandangolare, otterrai naturalmente più profondità di campo rispetto a un teleobiettivo. Più ti avvicini al soggetto, meno sarà la tua profondità di campo.
Al contrario, allontanandoti dal soggetto, aumenterai la tua profondità di campo.
L’apertura e la profondità di campo sono fondamentali per catturare immagini nitide e creare effetti artistici come lo sfondo sfocato. Quando fotografi riflessi sull’acqua calma, puoi sfruttare questi principi per dare enfasi alla tua composizione e creare immagini coinvolgenti.
ISO e velocità dell’otturatore
La velocità dell’otturatore regola il tempo di esposizione. Un valore basso cattura meglio il movimento; un valore alto lo congela. Un’apertura di f/16 richiede un valore di ISO inferiore per evitare sovraesposizione.
In condizioni di scarsa illuminazione, un valore ISO più alto come 400 è consigliato.
Velocità dell’otturatore e ISO sono due impostazioni chiave da considerare quando fotografi l’acqua calma. La velocità determina se catturi il movimento o lo fermi, mentre l’ISO regola la sensibilità alla luce.
Mantenere la velocità dell’otturatore tra 1/60 e 1/250 è essenziale per evitare sfocature. Un ISO più alto come 400 è consigliato in condizioni di scarsa illuminazione, mentre un ISO più basso richiede maggior luce.
Bilanciamento del bianco per cieli limpidi e nuvolosi
Quando fotografate cieli limpidi o nuvolosi, il bilanciamento del bianco è cruciale per ottenere colori accurati. Le impostazioni della fotocamera, come le modalità specifiche per cieli limpidi e nuvolosi nelle fotocamere Canon EOS, possono aiutare a ottenere il risultato desiderato.
Scattare in formato RAW offre un maggiore controllo sui colori in fase di post-elaborazione.
Composizione Fotografica e Elementi Visivi
La composizione e l’aspetto visivo di una foto possono fare la differenza tra un’immagine ordinaria e una straordinaria. Quando si scatta una foto con l’acqua calma, devi considerare come disporre gli elementi nella tua inquadratura per creare un impatto visivo potente.
Anche l’uso dell’acqua come riflessione può influenzare notevolmente la composizione della tua foto.
Regola dei terzi nella composizione
Quando scatti fotografie, puoi usare la regola dei terzi per rendere le tue immagini più interessanti. Questa regola divide l’immagine in nove spazi uguali, aiutandoti a posizionare il soggetto in modi che catturino l’attenzione visiva.
Per esempio, puoi mettere l’orizzonte su una delle linee di forza per dare maggiore impatto alle tue foto.
Puoi anche usare la regola dei terzi per posizionare soggetti chiave come alberi, persone o edifici in punti focali, in modo da dare alle tue immagini un aspetto più bilanciato e accattivante.
Questo metodo può aiutarti a creare delle fotografie che catturano lo sguardo e comunicano il tuo messaggio in modo più efficace. Quando comprendi e sfrutti la regola dei terzi, le tue immagini guadagneranno in impatto visivo e susciteranno un interesse maggiore.
Inclusione di elementi naturali per guidare lo sguardo
Includi elementi naturali come alberi, montagne o rocce nelle tue foto. Questi elementi possono aiutare a dirigere lo sguardo verso il soggetto principale. Ad esempio, se fotografi un lago, puoi includere alberi lungo la riva per condurre l’occhio verso l’acqua calma.
Questi elementi naturali agiscono come guide visive, portando l’attenzione verso il punto focale della tua foto.
Quando catturi immagini di acqua calma, considera anche come gli elementi naturali possono arricchire la composizione. Ad esempio, gli alberi possono essere posizionati secondo la regola dei terzi per creare equilibrio e profondità nella tua foto.
Ricorda che l’inclinazione corretta dell’orizzonte è fondamentale per una buona composizione.
Per rendere le tue fotografie più coinvolgenti, sfrutta gli elementi naturali circostanti per guidare lo sguardo dello spettatore verso l’elemento principale della tua immagine. Questo aiuterà a creare foto interessanti e suggestive che catturano l’attenzione del pubblico.
E ricorda, quando sei sul posto, osserva attentamente quali elementi naturali potrebbero funzionare meglio per dirigere lo sguardo nella tua fotografia. Pensa in modo creativo e sperimenta con diverse combinazioni di elementi naturali e soggetti d’acqua per ottenere risultati unici e affascinanti.
Uso dell’acqua come elemento riflettente principale
Quando catturi foto dell’acqua, ti renderai conto che può riflettere il cielo con grande dettaglio. Questo rende le tue immagini affascinanti. Quando cerchi uno specchio d’acqua per le tue foto, è importante trovare una superficie calma.
Questo aiuterà a creare riflessi nitidi e dettagliati. Se riesci a trovare un lago o uno stagno tranquillo, avrai una superficie perfetta per catturare i riflessi dell’acqua. Una volta che trovi questo tipo di luogo, potrai sperimentare con l’altezza e l’angolazione della fotocamera per ottenere i riflessi più chiari possibili.
Puoi anche provare ad utilizzare un obiettivo macro per catturare dettagli ravvicinati delle gocce d’acqua. Ricorda che l’acqua calma è la tua alleata quando si tratta di catturare riflessi spettacolari.
Ora esploriamo l’importanza della scelta del luogo e come trovare il posto adatto per le tue foto.
Post-Produzione e Modifica delle Immagini
Per ottenere immagini mozzafiato di riflessi d’acqua, è fondamentale padroneggiare la post-produzione. Modificare le immagini per esaltare i riflessi, correggere colori e contrasti e conservare i dettagli nelle zone di luce e ombra sono passaggi cruciali nel processo creativo.
Utilizzando software di editing, puoi trasformare le tue fotografie in opere d’arte che catturano la bellezza dei cieli limpida o nuvolosa su acque tranquille.
Tecniche di editing per esaltare i riflessi
Per esaltare i riflessi sull’acqua, è importante utilizzare tecniche di editing mirate. Ecco alcune strategie efficaci da prendere in considerazione:
- Utilizza la tecnica Dodge and Burn per migliorare la luminosità e le ombre in modo selettivo, enfatizzando i dettagli dei riflessi.
- Applica maschere di contrasto per rendere i riflessi più definiti e realistici, ottenendo una maggiore profondità visiva nelle immagini.
- Sfrutta strumenti di correzione selettiva del colore per garantire che i riflessi sull’acqua rispecchino fedelmente le tonalità e le sfumature dell’ambiente circostante.
- Utilizza filtri graduali per controllare l’esposizione della parte riflessa dell’immagine, garantendo una transizione graduale tra cielo e acqua senza perdere dettagli.
Queste tecniche di editing possono contribuire significativamente a creare riflessi mozzafiato e realistici nelle tue fotografie d’acqua calma, aggiungendo profondità e impatto visivo alle tue immagini.
Uso di software di editing per correggere colori e contrasti
Quando devi modificare i colori e migliorare i contrasti delle tue foto, puoi utilizzare software di editing come Adobe Premiere Pro. Questo programma offre strumenti avanzati per la correzione del colore, incluso il supporto per LUT predefiniti e personalizzati. Puoi anche sfruttare la funzione di colore automatica, che utilizza Adobe Sensei per ottimizzare le regolazioni del colore, aiutandoti a ottenere immagini più nitide e dettagliate. Ecco alcuni modi in cui puoi usare il software di editing per correggere colori e contrasti:
- Usa gli strumenti di regolazione del colore per bilanciare i toni dell’immagine.
- Modifica selettivamente le aree luminose e scure della foto per migliorare i dettagli.
- Utilizza filtri e maschere per concentrare l’attenzione su parti specifiche dell’immagine.
- Sfrutta gli strumenti di correzione selettiva per ottenere maggiori dettagli nelle zone in ombra.
Queste tecniche ti aiuteranno a dare vita alle tue fotografie, facendo emergere la bellezza dei riflessi sull’acqua in modo più vivido e coinvolgente.
Flesch-Kincaid Level: 5-6
Consigli per la conservazione dei dettagli nelle zone di luce e ombra
Per creare immagini con dettagli nitidi nelle zone di luce e ombra, ecco alcuni suggerimenti pratici che puoi seguire durante la modifica delle tue foto:
- Utilizza la funzione “D-Lighting attivo” per preservare dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre.
- La tecnica HDR (High Dynamic Range) è efficace nel combinare due esposizioni per mantenere i dettagli in aree ad alto contrasto.
- L’uso di un treppiede è consigliato per ottenere risultati ottimali con l’HDR.
Questi suggerimenti ti aiuteranno a ottenere immagini con dettagli chiari e ben definiti, anche nelle zone più illuminate e in ombra.
Esempi Pratici e Case Study
Prima di iniziare a scattare, è fondamentale osservare attentamente l’acqua e il cielo per trovare la giusta combinazione di calma e atmosfera. Per saperne di più su come ottenere risultati sorprendenti, continua a leggere.
Buona lettura!
Analisi di fotografie riuscite e discussioni su tecniche specifiche utilizzate
Hai mai notato come le fotografie di acqua calma possano riflettere dettagli sorprendenti? Ecco un’analisi dettagliata di fotografie che hanno catturato la bellezza dell’acqua in tutta la sua tranquillità, spiegando le tecniche specifiche utilizzate:
- Fotografia “Un Lago Pieno di Stelle”: Questa fotografia incantevole esemplifica i riflessi magici su un lago alpino, mostrando il potenziale delle lunghe esposizioni per catturare dettagli straordinari.
- Utilizzo di obiettivi grandangolari e teleobiettivi: Questi obiettivi sono stati impiegati per acquisire dettagli in modo diversificato, permettendo prospettive uniche e focalizzandosi sulle sottili sfumature d’acqua.
- Editing fotografico cruciale: L’editing ha permesso di esaltare accuratamente i riflessi, garantendo che l’immagine rispecchiasse fedelmente la bellezza dell’acqua calma.
- Tecniche per correggere colori e contrasti: L’uso diligente del software di editing ha consentito anche di mantenere la realtà delle immagini, enfatizzando sia le zone luminose che quelle in ombra senza perdere dettagli.
- Segreti delle fotografie con cieli limpido e nuvoloso: Attraverso un confronto approfondito tra immagini con differenti sfondi, si possono raccogliere preziosi insegnamenti sull’impatto dei cieli limpido e nuvoloso sui riflessi nell’acqua.
- Suggerimenti basati su esperienze reali: Questa analisi offre consigli pratici derivati da esperienze concrete, fornendo indicazioni preziose per futuri scatti mirati a catturare acque calme e suggestive.
Confronto tra immagini con cielo limpidi e nuvolosi
Quando si confrontano immagini con cielo limpido e nuvoloso, è importante osservare come l’acqua calma riflette la luce e i colori in entrambe le condizioni. Questo confronto può evidenziare differenze nitidezza e definizione dei dettagli tra le due situazioni.
Utilizzando tecniche di riduzione del rumore fotografico, come l’AI Denoise, è possibile valutare quali condizioni atmosferiche permettano di ottenere risultati migliori in termini di nitidezza e gestione del colore.
Analizzare le immagini ingrandite dopo l’applicazione di tecniche di denoise può fornire una visione chiara sul miglioramento della definizione dei dettagli con AI Denoise rispetto al denoise tradizionale.
Tuttavia, i risultati possono variare in base alla qualità originale delle immagini e alle condizioni ambientali.
Dopo aver valutato il confronto tra immagini con cielo limpido e nuvoloso, è possibile comprendere meglio quale scenario fornisce dettagli più definiti e colori più vividi. Questo tipo di analisi può essere utile per i fotografi che desiderano ottenere riflessi dell’acqua più nitidi e impressionanti nei loro scatti, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Utilizzando le giuste tecniche e impostazioni della fotocamera, sarà possibile catturare immagini di alta qualità sia con cielo limpido che nuvoloso, valorizzando al massimo la bellezza della natura.
Infine, potrai applicare queste conoscenze pratiche per migliorare la tua abilità nella cattura di immagini con riflessi d’acqua coinvolgenti e suggestivi.
Inoltre, considera come queste tecniche possono essere utilizzate per migliorare la tua abilità nella cattura delle acque calme che riflettono il cielo limpido o nuvoloso in grande dettaglio.
Suggerimenti basati su esperienze reali
Durante il viaggio in bicicletta in Portogallo nell’estate 2015, Stefano Pozzo e Daniela Pietrobon hanno sperimentato la tecnica della fotografia a lunga esposizione nei corpi idrici tra Castelnaudary e Sahagun.
Hanno notato che l’uso del filtro polarizzatore durante il viaggio da Ivrea a Castelnaudary ha migliorato la resa dei riflessi naturali. Inoltre, hanno apprezzato l’effetto dei riflessi nella cattura di immagini dei paesaggi costieri della regione, utilizzando una varietà di impostazioni della fotocamera per ottenere dettagli nitidi.
Conclusioni
You’ve learned about capturing clear or cloudy skies reflecting on calm water. The techniques included long exposure photography and using a polarizing filter. Finding the right location and adjusting camera settings are crucial for sharp details and beautiful compositions.
Post-processing plays a key role in enhancing reflections and overall image quality. Practical tips to apply these strategies will help you improve your photography. The impact of these methods can lead to significant improvements in your photography work.
Explore further resources to continue enhancing your skills and understanding of this captivating subject.
Domande Frequenti
1. Che cos’è “Focalizzato sulla Cattura di Acqua Calma che Riflette un Cielo Limpido o Nuvoloso in Grande Dettaglio”?
“Focalizzato sulla Cattura di Acqua Calma che Riflette un Cielo Limpido o Nuvoloso in Grande Dettaglio” è un concetto che descrive l’attenzione dettagliata e precisa su come l’acqua calma riflette il cielo, sia esso limpido o nuvoloso.
2. Come si collega questo concetto con la religione ebraica?
Nella religione ebraica, l’acqua è spesso vista come uno specchio del cielo. Quindi, focalizzarsi sulla cattura di questa immagine può essere visto come un modo per riflettere sulle meraviglie della creazione e sulla connessione tra cielo e terra.
3. Perché è importante concentrarsi sui dettagli quando si cattura l’acqua calma?
I dettagli sono cruciali perché mostrano la bellezza nascosta che potrebbe essere persa in una visione più generale. Quando ci concentriamo sui dettagli, possiamo apprezzare la complessità e la profondità dell’immagine.
4. Qual è il significato di catturare un cielo limpido o nuvoloso?
Catturare un cielo limpido o nuvoloso può simboleggiare i diversi stati d’animo e le emozioni umane. Un cielo limpido potrebbe rappresentare la serenità e la pace, mentre un cielo nuvoloso potrebbe rappresentare i tempi di turbolenza o incertezza.
Riferimenti
- https://sublument.com/it/blog/basi-fotografia-lunga-esposizione-principianti
- https://www.underwaterwonder.org/tecnica-fotografica/filtro-polarizzatore/
- https://www.canon.it/get-inspired/tips-and-techniques/how-to-photograph-water/
- https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=11&art.idGruppo=54&art.flagTipoArticolo=2&art.codiceRedazionale=006G0171&art.idArticolo=1&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2006-04-14&art.progressivo=1
- https://pwg.gsfc.nasa.gov/stargaze/Isun1lite.htm
- https://www.mariacoviello.it/portfolio/luniverso-in-una-pozzanghera/
- https://www.focus.it/cultura/curiosita/la-citta-e-il-suo-doppio-spettacolari-skyline-riflessi
- https://ilfotografo.it/imparare/tecnica/profondita-di-campo-come-influisce-sulla-nitidezza-delle-immagini/ (2022-05-24)
- https://www.sony.it/electronics/support/articles/00025973
- https://www.canon.it/pro/infobank/white-balance/
- https://eww.pavc.panasonic.co.jp/dscoi/DC-BGH1/E/DC-BGH1_DVQP2282_ita/chapter06_03_01.htm
- https://www.reflex-mania.com/regola-dei-terzi/
- https://insightadv.it/it/blog/la-regola-dei-terzi-nella-composi (2022-07-13)
- https://www.nonsolotecnicafotografica.it/composizione-fotografica/elementi-compositivi-la-linea
- https://www.tutkit.com/it/tutorial-testuali/1598-creazione-di-riflessi-sullacqua-in-photoshop
- https://ilfotografo.it/digital-camera/lezioni-di-fotoritocco-un-cielo-tutto-nuovo/ (2020-06-30)
- https://helpx.adobe.com/it/premiere-pro/using/color-workflows.html (2024-11-14)
- https://onlinemanual.nikonimglib.com/d7500/it/17_image_enhancement_02.html
- https://www.datacolor.com/spyder/it/blog/lacqua-come-fonte-di-ispirazione-fotografica/
- http://amsdottorato.unibo.it/11486/1/Bertolo_Monica_tesi.pdf
- https://iris.uniroma1.it/retrieve/e3835312-73f5-15e8-e053-a505fe0a3de9/Nocenzi_terra-cibo-alimentazione_2015.pdf