Ti piace disegnare paesaggi? Questo tutorial è per chi vuole imparare a disegnare pareti di montagna, scogliere e crepacci con molti dettagli. Miriampaternoster ha creato un metodo nel 2020, perfetto per studenti che studiano da casa.
Usa pochi strumenti: carta, righello, pennarello nero, gomma da cancellare e, se vuoi, bianchetto per i fiocchi di neve.
Per cominciare, avrai bisogno di matite (quelle dure per linee sottili e quelle morbide per le ombre), un blocco di carta formato A3 o A4, una gomma di alta qualità e carbone vegetale.
Per rendere le rocce realistiche, si usa Photoshop o si sperimenta con la pittura in strati sottili. Imparerai anche a gestire ombre e luci per dare volume.
Questo tutorial ti mostra come aggiungere dettagli, come l’erosione e le texture irregolari delle scogliere. Per i crepacci, scoprirai come simulare profondità e spessore. E non finisce qui! Vedrai come mettere insieme tutto nel tuo paesaggio, bilanciando i vari elementi e creando un punto che attira l’occhio.
Infine, ti darò alcuni consigli da artista a artista. Usare foto come riferimento e praticare molto ti aiuterà a migliorare. Sei pronto a iniziare? Vediamo cosa puoi creare!
Punti chiave
- Usa materiali di buona qualità come carta A3 o A4, matite di grafite H, B, HB, pennarello nero e carboncino per dettagli.
- Studia il soggetto attentamente. Fai schizzi iniziali e osserva come la luce cambia l’aspetto delle rocce.
- Impara tecniche base come la prospettiva lineare per dare profondità e gestisci luci e ombre per effetti tridimensionali.
- Crea texture realistiche usando vari tratti e sfumature. Sperimenta con colori e ombre.
- Inserisci elementi naturali come vegetazione e acqua per rendere il paesaggio più vivo.
Preparazione per il Disegno di Pareti Rocciose e Scogliere
Per prepararti a disegnare pareti rocciose e scogliere, devi scegliere i materiali giusti e studiare attentamente il soggetto. Scegli materiali di buona qualità che si adattino alle tue esigenze e osserva attentamente le pareti rocciose e le scogliere per comprendere la loro struttura e texture.
Scegli il materiale adatto
Prima di tutto, hai bisogno di un buon foglio di carta. Può essere A3 o A4, proprio come preferisci. Poi, prendi delle matite di grafite. Usa H per le linee sottili e B per le ombre.
HB va bene per quasi tutto il resto. Non dimenticare il pennarello nero per contorni netti e una gomma di alta qualità come quelle di Caran d’Ache. Questo ti aiuterà a correggere gli errori facilmente.
Il diavolo sta nei dettagli – E per i dettagli, usa il carboncino. Dà neri profondi e tratti precisi.
Per avere tutto affilato, un temperamatite doppio è essenziale. Ora che hai tutto l’occorrente, sei pronto per andare oltre. Il prossimo passo? Studiare il tuo soggetto.
Studio preliminare del soggetto
Guardare bene cosa vuoi disegnare è il primo passo. Magari scegli colline, montagne o fiumi. Fai uno schizzo iniziale. Usa una riga da cm 40/50, che è perfetta. Evita quella da 60 cm, troppo grande e difficile da maneggiare.
Per capire meglio il soggetto, osserva foto o vai sul posto. Nota come la luce cambia l’aspetto delle rocce. Questo ti aiuta a rendere il tuo dipinto più reale. Ricorda di portare un quaderno per appunti veloci o per fare schizzi.
Ora, sei pronto per imparare le tecniche base. Vediamo come usare la prospettiva e gestire luci e ombre.
Tecniche Base per Disegnare Rocce e Crepacci
Quando disegni rocce e crepacci, inizia con la prospettiva lineare per dare profondità al tuo disegno. Gestisci le luci e le ombre per creare un effetto tridimensionale sulle rocce.
Uso della prospettiva lineare
Ogni roccia che disegni può sembrare più reale con un trucco semplice: la prospettiva lineare. Immagina linee invisibili che partono da un punto lontano, chiamato punto di fuga, e vanno verso te.
Queste linee aiutano a rendere gli oggetti più piccoli man mano che sono più lontani. È come vedere una strada che sembra rimpicciolirsi all’orizzonte.
Per le tue pareti rocciose, scegli se usare la prospettiva a un punto o quella a due punti. La prima è perfetta per scene dirette, dove tutto porta verso un singolo punto all’orizzonte.
La seconda funziona bene quando le rocce sono viste da angoli diversi, rendendole più tridimensionali. Usando questi metodi, le tue rocce avranno profondità e realismo.
Ogni artista dipinge il suo mondo con le linee della prospettiva.
Adesso, parliamo di come gestire luci e ombre nelle tue creazioni rocciose.
Gestione delle ombre e delle luci
Quando disegni rocce e crepacci, è importante capire da dove proviene la luce. Questo ti aiuterà a usare i colori nel modo giusto. Le ombre e le luci sono fondamentali per rendere realistico il tuo disegno.
Per le rocce e i crepacci, usi i colori caldi nelle parti in primo piano e quelli freddi nelle parti sullo sfondo. Questa tecnica aiuta a creare profondità e dimensione nel tuo paesaggio roccioso.
Approfondimento delle Tecniche di Texture
Per creare texture realistiche, utilizza diversi tratti e sfumature per aggiungere profondità alle rocce e ai crepacci. Puoi anche sperimentare con colori e ombre per enfatizzare la rugosità e la dimensione delle superfici.
Creazione di texture realistiche
Per creare texture realistiche, puoi utilizzare i pennelli di Photoshop e lo strumento Gomma. È utile sperimentare diverse tecniche per il fotorealismo. Puoi anche applicare strati sottili di pittura per costruire colori e dettagli.
Ricorda di scegliere il materiale adatto e fare uno studio preliminare del soggetto. Utilizza la prospettiva lineare e gestisci le ombre e le luci per ottenere un effetto realistico.
Considera anche la creazione di sfumature e chiaroscuri per aggiungere profondità alle tue opere.
Inoltre, quando disegni pareti rocciose e scogliere, ricorda di rappresentare le erosioni e le stratificazioni con dettagli sulle superfici irregolari. È importante simulare la profondità e lo spessore per rendere i crepacci più realistici, utilizzando colori per enfatizzare la profondità.
Infine, integra elementi naturali, come vegetazione e acqua, per creare un paesaggio più dinamico e realistico.
Tecniche di sfumatura e chiaroscuro
Quando si affronta la sfumatura e il chiaroscuro, è cruciale padroneggiare l’arte del contrasto tra le aree chiare e scure nel disegno. Utilizzando matite di diverse tonalità e gradi di durezza, puoi creare transizioni graduali tra le ombre e le luci per dare profondità e realismo alle tue rappresentazioni.
Mentre applichi il chiaroscuro, ricorda che l’uso strategico delle ombre può aiutare a definire la forma e la struttura delle rocce e delle superfici rocciose, aggiungendo dettagli e dimensione al tuo disegno.
Assicurati di sfruttare le sfumature per dare vita alle tue opere, catturando la sensazione di spazio e profondità. Quando sei in fase di sfumatura e chiaroscuro, cerca di lavorare con diverse direzioni di luce immaginaria che colpiscono il soggetto, così da poter creare uno stile chiaroscurale distinto e coinvolgente.
Ricordati che la pratica costante e l’esplorazione creativa delle tecniche di sfumatura e chiaroscuro ti porteranno ad acquisire maggiore padronanza nell’uso dei contrasti per rendere i tuoi disegni paesaggistici più suggestivi.
Con una comprensione approfondita di come applicare efficacemente queste tecniche, sarai in grado di trasformare le tue rappresentazioni di pareti rocciose, scogliere e crepacci in opere d’arte visivamente coinvolgenti e realistiche.
Disegno Dettagliato delle Scogliere
Nel disegno delle scogliere, concentriamoci sulla rappresentazione delle erosioni naturali e delle stratificazioni delle rocce.
Dobbiamo catturare i dettagli delle superfici irregolari, enfatizzando le varie sfaccettature e le caratteristiche distintive delle scogliere.
Rappresentazione delle erosioni e delle stratificazioni
Quando si disegna le erosioni e le stratificazioni, ricordati di includere dettagli come crepe e fessure per rendere il paesaggio più realistico. Scegli colori caldi e freddi per rappresentare il variare delle temperature nelle diverse parti della roccia.
Utilizza i pennelli giusti per dipingere le diverse consistenze delle rocce come liscio o ruvido. Non dimenticare di aggiungere ombre accanto alle fessure delle rocce per creare un effetto tridimensionale.
La rappresentazione accurata delle erosioni e stratificazioni è importante per dare vita al paesaggio roccioso.
Assicurati di includere toni diversi nei colori per simulare profondità e realismo nel disegno. Utilizza tonalità più calde nelle parti in primo piano e tonalità più fredde verso lo sfondo.
Sfrutta la tavolozza dei colori per ottenere una resa cromatica dettagliata e realistica. Ricorda che un’attenta scelta dei colori e la corretta gestione dei toni possono migliorare notevolmente l’effetto visivo delle rocce e delle crepacci nel paesaggio.
Dettagli delle superfici irregolari
Per rendere le superfici irregolari realistiche, dovresti studiare attentamente il soggetto e usare pennellate sciolte ed espressive per catturare l’effetto impressionista. Le ombre e le tonalità possono essere create utilizzando tratti con linee parallele, mentre le texture realistiche richiedono uno studio attento del materiale di riferimento.
Considera inoltre di incorporare elementi naturali come la vegetazione e l’acqua per aggiungere profondità e realismo al disegno delle pareti rocciose.
Una volta messi in pratica questi suggerimenti, potresti notare un miglioramento significativo nella tua capacità di catturare dettagli realistici nelle superfici irregolari. L’uso di colori caldi e freddi può ulteriormente enfatizzare la profondità e aggiungere sensazioni ed emozioni al tuo dipinto.
Continua a praticare costantemente e a esplorare tecniche artistiche per affinare ulteriormente le tue abilità nel disegno di rocce e superfici irregolari.
Prossimo argomento: ‘Tecniche Avanzate per Crepacci’
Tecniche Avanzate per Crepacci
Per simulare la profondità e il senso di spessore dei crepacci, puoi utilizzare variazioni tonali e contrasti di colore. Sfrutta i colori complementari per enfatizzare la percezione della profondità e aggiungere rilievo.
Concentrati sulla rappresentazione realistica delle sfumature e sull’uso degli effetti ottici per creare un impatto visivo più intenso.
Simulazione della profondità e spessore
Per simulare la profondità e lo spessore, puoi utilizzare almeno otto livelli di profondità nei tuoi paesaggi. Puoi anche fare uso del pennello waterbrush con serbatoio d’acqua, in modo da ottenere un effetto di profondità.
Le gradazioni tonali con l’acquerello possono essere sfruttate per simulare la profondità e lo spessore, creando così una sensazione di tridimensionalità nel tuo disegno. Questi strumenti ti aiuteranno a dare maggiore realismo e profondità alle tue rappresentazioni paesaggistiche.
Per enfatizzare la profondità, puoi usare diversi colori per creare un effetto di prospettiva. Inoltre, ricorda che la simulazione della profondità e dello spessore può essere arricchita dall’integrazione di elementi naturali come l’acqua e la vegetazione nel paesaggio.
Questo aggiungerà ulteriore complessità visiva e profondità alla tua rappresentazione artistica.
Uso di colori per enfatizzare la profondità
Prima di tutto, quando si tratta di simulare la profondità e lo spessore, è cruciale considerare l’uso dei colori per enfatizzare questo effetto. I colori giocano un ruolo significativo nel creare un senso di profondità nella tua opera d’arte paesaggistica.
Un fatto importante da tenere a mente è che i colori caldi devono essere utilizzati in primo piano, mentre quelli freddi dovrebbero essere riservati per lo sfondo. Questo crea un contrasto che aiuta a delineare la profondità e a conferire realismo alla tua rappresentazione.
Un esempio concreto può essere osservato negli affreschi di maestri come Vincent Van Gogh, dove i toni caldi come il rosso, l’arancione e il giallo vengono applicati nelle parti più prossime allo spettatore, mentre i blu e i verdi freschi vengono usati per le zone più remote o lontane.
Questa pratica è basata su principi scientifici legati al modo in cui la luce interagisce con gli oggetti a diverse distanze, influenzando la percezione visiva della profondità.
Un’altra considerazione chiave è l’uso delle luci e delle ombre per accentuare ulteriormente la profondità del paesaggio roccioso. Utilizzando una combinazione sapiente di colori e tonalità contrastanti, puoi portare la tua rappresentazione artistica ad un livello superiore, conferendo una maggiore sensazione di tridimensionalità e profondità al tuo disegno paesaggistico.
Integrazione di Elementi Naturali
L’aggiunta di piante e acqua rende il paesaggio più vivido. La luce naturale dona ulteriore profondità al tuo disegno.
Inserimento di vegetazione e acqua
Per aggiungere vegetazione e acqua al tuo disegno, puoi utilizzare la grafite morbida (4H o 2H) per creare grandi spazi erbosi. Prova a tracciare leggere linee sopra l’area per creare la texture della vegetazione.
Per rappresentare l’acqua, puoi utilizzare una tecnica di sfumatura leggera con la matita, cercando di creare effetti di luce e ombra per dare un aspetto realistico all’acqua. Prova a sperimentare con varie tonalità di blu per catturare le sfumature dell’acqua in diversi contesti paesaggistici.
Incorpora sfumature più scure per rappresentare le profondità dell’acqua e tonalità più chiare per riflettere la luce.
Una volta aggiunte queste caratteristiche naturali, il paesaggio prenderà vita con una sensazione di realismo e profondità. Potresti anche considerare l’aggiunta di dettagli come foglie, rami e riflessi sull’acqua per arricchire ulteriormente la tua rappresentazione artistica.
Lascia che la tua creatività fluisca mentre lavori su questi elementi naturali, poiché sono fondamentali per completare il tuo disegno paesaggistico dettagliato. Avanti, esploreremo come bilanciare gli elementi nel disegno per creare un punto focale coinvolgente.
Effetti di luce naturale sul paesaggio
La luce naturale fa sì che i colori appaiano diversi a seconda della posizione del sole e dell’ora del giorno. Quando il sole è basso sull’orizzonte, i colori tendono a essere più caldi e le ombre più lunghe.
Al contrario, quando il sole è alto nel cielo, i colori sembrano più freddi e le ombre sono più corte. Questo gioca un ruolo cruciale nel modo in cui rappresentiamo gli oggetti e le superfici.
Le sorgenti di luce possono essere concentrate, come un raggio di sole che filtra attraverso le foglie degli alberi, oppure diffuse, come quando il cielo nuvoloso distribuisce uniformemente la luce nella scena.
Queste variazioni influenzano direttementel’aspetto del paesaggio, modificando i toni e le sfumature dei colori. L’effetto della luce naturale sul paesaggio dipende anche dalla presenza di elementi come l’acqua e la vegetazione, che possono riflettere o assorbire la luce in modi diversi.
Comprendere queste dinamiche è cruciale per creare una rappresentazione accurata e coinvolgente del paesaggio. Tale comprensione eleva le tue capacità artistiche a un livello superiore.
La tua sensibilità nell’osservare queste sottili sfumature di luce ti consente di cogliere la bellezza nascosta del paesaggio circostante e di trasmetterla in modo vibrante attraverso il tuo disegno.
Combinando la conoscenza delle fonti luminose con le tecniche artistiche apprese, sarai in grado di creare opere d’arte che catturano la magia e la vividezza della natura in ogni tratto.
La gestione sapiente della luce naturale trasformerà i tuoi disegni in capolavori che emozioneranno chi li osserva.
Next heading: “Composizione del Paesaggio con Pareti Rocciose
Composizione del Paesaggio con Pareti Rocciose
Creare una composizione equilibrata può migliorare la percezione del paesaggio roccioso. Introdurre un punto focale può catturare l’attenzione e aggiungere profondità al disegno.
Bilanciamento degli elementi nel disegno
Quando bilanci gli elementi, pensa a dove mettere ogni cosa. Posiziona le rocce e le crepe in modo da rendere interessante il disegno. Immagina una finestra centrale e collocaci il paesaggio.
La distribuzione e la disposizione dei volumi e delle masse sono importanti. Assicurati di non sovraccaricare un lato del disegno rispetto all’altro. Questa asimmetria potrebbe scombinare l’occhio.
Così facendo, creerai un equilibrio visivo che rende il tuo disegno attraente e ben strutturato.
Creazione di un punto focale
Quando crei un disegno paesaggistico, è importante avere un punto focale. Un punto focale è il centro di interesse del tuo disegno. Può essere un’area in cui si concentra la luce o una caratteristica unica, come un albero solitario o una cascata.
Utilizzare un punto focale può aiutare a guidare gli occhi attraverso il tuo disegno e creare profondità.
Per creare un punto focale efficace, puoi usare una curva focale, che è una linea immaginaria che attraversa il tuo disegno e porta l’attenzione al punto focale. Puoi anche sfruttare colori più vivaci o dettagli più nitidi nel punto focale per attirare l’occhio dello spettatore.
Ricordati di bilanciare il punto focale con il resto del disegno, in modo che non diventi troppo dominante. Infine, prova a integrare elementi naturali, come fiori o animali, intorno al punto focale per aggiungere interesse e vita al tuo disegno.
Rifinitura e Revisione del Disegno
Prima di tutto, prendi del tempo per rifinire il disegno, assicurati che ogni linea sia pulita e precisa. Dopo di che, valuta le proporzioni e la composizione complessiva per garantire che il disegno abbia l’aspetto desiderato.
Tecniche di pulizia delle linee
Pulire le linee del disegno finale è una parte essenziale quando stai creando il tuo capolavoro. Puoi utilizzare la tecnica dello spolvero per trasferire il disegno originale. Questo metodo coinvolge dei fori minutissimi lungo i contorni del disegno, che ti aiuteranno a delineare in modo chiaro le linee principali.
Assicurati di preparare correttamente il materiale di spolvero e di eseguire questo processo con attenzione per ottenere un risultato accurato e pulito.
Per ottenere un effetto pulito sulle linee, è fondamentale prestare molta attenzione durante la fase di revisione del disegno. Utilizza le tue conoscenze artistiche e la tua sensibilità per valutare la precisione delle linee e la pulizia complessiva del lavoro.
Mantenere un occhio vigile sulle linee e dedicare il tempo necessario alla loro pulizia finale ti aiuterà a ottenere un risultato nitido, mettendo in risalto tutti i dettagli del tuo disegno.
Ricorda, il metodo di pulizia delle linee può influire notevolmente sull’aspetto generale del tuo lavoro artistico. Assicurati di impiegare tempo ed energia per questa fase, in quanto può fare la differenza nel rendere il tuo disegno veramente impressionante.
Valutazione delle proporzioni e della composizione
Quando valuti le proporzioni, tieni conto delle linee di profondità convergenti e delle silhouette tridimensionali. Questi sono fondamentali per rendere credibili le pareti rocciose nei tuoi disegni.
Assicurati che le dimensioni delle rocce siano realistiche e armoniose. L’armonia nella composizione è importante quando rappresenti rocce e scogliere. Equilibrare gli elementi nel disegno creerà un effetto visivo piacevole.
Puoi enfatizzare un punto focale usando colori caldi o freddi, questo attirerà l’attenzione dell’osservatore. Quando inserisci elementi naturali, come vegetazione e acqua, considera come questi influenzano la composizione generale del tuo disegno.
Suggerimenti Utili per Artisti Emergenti
10. Per gli artisti che stanno iniziando, è fondamentale usare riferimenti fotografici come guida per migliorare la tua abilità nel disegno. La pratica costante e ricevere critiche costruttive ti aiuteranno a crescere come artista.
Uso di riferimenti fotografici
Quando disegni pareti rocciose e scogliere, usare le fotografie come riferimento ti aiuterà a catturare dettagli realistici. Le immagini possono fornire informazioni sulla texture, sulle sfumature e sulle forme che potresti non notare altrimenti.
Quando guardi le foto, cerca di individuare i dettagli chiave come l’effetto dell’ombra sulla roccia o la disposizione delle crepe. Questi dettagli ti aiuteranno a rendere il tuo disegno più autentico.
Ricorda che le foto sono un punto di partenza e non una copia esatta. Aggiungi il tuo stile personale per creare un’opera unica.
Pratica costante e critica costruttiva
Praticare costantemente il disegno ti aiuta a migliorare. La critica costruttiva ti offre prospettive diverse per crescere come artista. Rifletti sulle critiche distruttive per capire il loro impatto sulla tua arte.
Accetta di essere sempre in evoluzione e sii aperto alle opinioni degli altri. La pratica regolare è fondamentale, così come accettare feedback costruttivo per affinare le tue abilità artistiche.
Conclusione
In conclusione, spero che questo tutorial ti abbia ispirato a esplorare e praticare nuove tecniche artistiche. Implementare le strategie discusse ti permetterà di creare paesaggi altamente dettagliati e realistici con maggiore facilità.
Come potresti approfondire ulteriormente le tue conoscenze sull’arte paesaggistica? Forse esplorando le opere di artisti come Claude Monet o Vincent van Gogh per ottenere ulteriori prospettive e ispirazioni.
Ricorda che la pratica costante è fondamentale per migliorare le tue abilità artistiche e che ogni disegno rappresenta un’opportunità di crescita. Offrendoti ulteriori risorse e spunti, sono certo che continuerai a crescere come artista.
Domande Frequenti
1. Che cos’è “Un Tutorial sul Disegno di Pareti Rocciose, Scogliere e Crepacci Altamente Dettagliati nell’Arte Paesaggistica”?
È un video tutorial che insegna tecniche artistiche per dipingere pareti rocciose, scogliere e crepacci con dettagli molto precisi. Questo tutorial può essere utile per l’educazione artistica nella scuola media.
2. Quali tecniche artistiche posso imparare da questo tutorial?
Questo tutorial ti insegnerà varie tecniche come l’uso dei colori caldi e freddi, il punto di fuga, la prospettiva aerea e l’effetto ottico. Ti aiuterà anche a capire come usare il nero puro per dare profondità ai tuoi dipinti.
3. Posso applicare queste tecniche alla ritrattistica o solo all’arte paesaggistica?
Sì, puoi applicare queste tecniche sia alla ritrattistica che all’arte paesaggistica. Le lezioni apprese possono arricchire la tua comprensione dell’arte e dell’immagine.
4. Questo tutorial si basa su un particolare stile artistico?
Il tutorial non si concentra su uno stile specifico, ma le tecniche insegnate possono essere utilizzate per riprodurre opere di artisti famosi come Van Gogh, Claude Monet, Leonardo da Vinci, Pierre-Auguste Renoir e Camille Pissarro.
5. Come posso utilizzare questo tutorial per migliorare la mia educazione artistica a scuola?
Puoi usare le tecniche apprese in questo tutorial per migliorare i tuoi dipinti a scuola. Puoi anche applicare queste tecniche alla fotografia per creare immagini più affascinanti.
6. Questo tutorial può aiutarmi a capire meglio la storia dell’arte?
Sì, comprendere le tecniche utilizzate da famosi artisti come Van Gogh nel suo “Notte stellata” o “Campo di grano con corvi” può aiutarti a capire meglio la storia dell’arte.
Riferimenti
- https://www.carandache.com/it/it/Materiel-pour-le-dessin
- https://www.treccani.it/enciclopedia/graffito/
- https://www.21-draw.com/it/what-is-perspective-in-art/?srsltid=AfmBOoo2FNrVGLNWw4eHi4XC831K2Zyh40Da-XsP5tIIGaeIV52u3tI9
- https://www.momarte.com/blog/guide/come-creare-profondita-nel-disegno/1000?format=pdf&srsltid=AfmBOoqp6zNH1_KXzWMh9yLwUijqoCY4lm8X05j67ukYtzdxLf2GZ_69
- https://www.amazon.it/Imparare-Disegnare-Disegnatore-Profondit%C3%A0-Movimento/dp/B09RM46V7S
- https://www.artpaolotagliaferro.it/biografia/disegni.html
- https://creativecloud.adobe.com/it/discover/article/bring-texture-to-the-table
- https://www.didatticarte.it/Blog/?p=1610 (2014-12-20)
- https://www.fila.it/it/it/diario-creativo/tecnica-chiaroscuro-origini-esempi-fila/
- https://arteascuola.com/it/2017/06/salone-in-prospettiva-centrale/
- https://www.scuoladipitturaallaprima.com/video-corso-di-pittura-del-paesaggio/
- https://www.21-draw.com/it/drawing-styles/?srsltid=AfmBOooOulApv5_IyRDyD2960GYWj-boEJ2SfIXTaYuhXqTg7DJsj4Fe
- https://www.didatticarte.it/Blog/?p=1439
- https://www.momarte.com/blog/guide/come-creare-profondita-nel-disegno?srsltid=AfmBOooqt1iKwNNUt2dGhrgjeoe2sjG-KaHKl7rvqDvxdb32To3dT-PD
- https://www.circolodarti.com/come-disegnare-erba-e-vegetazione/ (2020-07-17)
- https://www.didatticarte.it/Blog/documenti/Zanichelli_Sammarone_Luce_Arte.pdf
- https://angoloarte.altervista.org/BILANCIAMENTO.htm
- https://www.cerchiodigiotto.it/profondita-e-significato-degli-elementi-di-un-paesaggio/16162/
- https://artenet.it/spolvero/
- https://www.21-draw.com/it/improve-your-art-by-using-visual-references/?srsltid=AfmBOopy8D8BBqjhW2gBsA-XOhbc-7ZmqP8PvObyNXoLIP7BtI1YILd1 (2022-04-29)
- https://www.momarte.com/blog/guide/come-affrontare-le-critiche-guida-per-artisti?srsltid=AfmBOoqXyicCFlzb-ssZYacaNopLsuzSV3eQpAeK2shckfXoU0VEuMMi
- https://assets.bbhub.io/dotorg/sites/43/2022/06/BA_AsphaltArtGuide_Italian.pdf