YouTalent® – Comunità online di talenti

Tecniche per Disegnare Paesaggi Modellati dall’Erosione e dal Deterioramento, come Scogliere e Pareti Rocciose

Disegnare paesaggi come scogliere e pareti rocciose è una vera arte. Queste forme, create dalla forza dell’erosione e del deterioramento nel tempo, offrono una sfida affascinante per ogni artista.

Immagina di catturare la bellezza cruda di una scogliera battuta dalle onde o la maestosità di una parete rocciosa che tocca il cielo. Per fare questo, devi conoscere alcune tecniche specifiche.

Studiare i grandi maestri dell’arte, come Giovanni Segantini e Winslow Homer, ti può aiutare molto. Anche dipingere all’aperto, osservando direttamente la luce naturale sulle formazioni rocciose, migliora le tue abilità.

Usare pochi colori, come il blu oltremare e la terra di Siena bruciata per creare il nero, aiuta a dare vita alle rocce. Le tecniche vanno dalle schizzi veloci con matita e acquerello fino all’uso di strumenti insoliti come spatole per creare texture uniche.

Aggiungere elementi dinamici, come animali o il riflesso dell’acqua, rende il paesaggio vivo. Ora sei pronto per iniziare? Vediamo come farlo passo dopo passo.

Punti chiave

  • Disegnare con luce diversa mostra come cambiano colori e ombre.
  • Usare pochi colori aiuta a fare rocce più vere.
  • Fare esperimenti con spatole e altri strumenti fa texture interessanti.
  • Guardare arte famosa insegna nuove tecniche.
  • Fare tanti disegni migliora come artista.

Scegliere il Soggetto Appropriato

Un'imponente scogliera al tramonto con texture accentuate.

Quando disegni paesaggi modellati dall’erosione e dal deterioramento, devi considerare le caratteristiche uniche delle scogliere e pareti rocciose. La luce e l’orario del giorno sono cruciali per catturare al meglio la maestosità di questi paesaggi naturali.

Considerazioni sulle scogliere e pareti rocciose

Le scogliere e le pareti rocciose sono luoghi speciali. Ti danno una sfida: come disegnarle bene. Guarda la loro forma, cambiata dall’acqua e dal vento. Ogni roccia ha una storia, segni dell’erosione.

Questo è il tuo lavoro, mostrare queste storie nel tuo disegno.

La luce cambia tutto. Al mattino o al tramonto, le rocce sembrano diverse. Usa questo a tuo vantaggio. Prova a disegnare nello stesso posto a ore diverse. Vedrai come la luce cambia i colori e le ombre.

Questo ti aiuta a rendere il tuo disegno più vero e bello.

Per fare bene, usa foto di riferimento. Aiutano molto. Ma ricorda, le foto sono solo l’inizio. La tua arte viene da come vedi tu le rocce e la luce. Con pratica, il tuo modo di vedere farà i tuoi disegni unici.

L’importanza della luce e dell’orario del giorno

La luce cambia i colori del paesaggio. Al mattino o al tramonto, i colori sono più caldi. Questo è importante quando disegni posti come scogliere e pareti rocciose. Se vuoi catturare un tramonto, usa colori vivaci come il giallo, l’arancione e il rosso.

Dipingere fuori, “en plein air”, ti aiuta a vedere come la luce naturale cambia i colori.

Il segreto sta nel colpire l’oro dei momenti giusti.

Non dimenticare di guardare l’orologio quando dipingi all’esterno. Il tempo vola, soprattutto al tramonto. Assicurati di avere tutto il tuo materiale pronto. Questo include il tuo tablet per disegno se preferisci la tecnologia, oppure pennelli e colori se ami il metodo tradizionale.

La luce perfetta non aspetta.

Preparazione del Bozzetto

Prima di iniziare a disegnare, devi padroneggiare le tecniche di schizzo rapido per catturare l’essenza delle rocce e delle scogliere. Utilizza foto di riferimento per comprendere meglio i dettagli e la struttura delle formazioni rocciose.

Tecniche di schizzo rapido

Gli schizzi rapidi sono un ottimo modo per catturare l’essenza di un paesaggio. Con una buona matita HB e un blocco, puoi iniziare subito.

  1. Usa la luce a tuo favore. Guarda come il sole cambia le ombre e i colori.
  2. Fissa il tuo soggetto velocemente. Scegli scogliere o pareti rocciose che colpiscono la tua attenzione.
  3. Tieni la mano libera. Non cercare la perfezione, cerca di cogliere il movimento.
  4. Varia la pressione della matita. Crea profondità alternando tratti leggeri e forti.
  5. Aggiungi dettagli solo dove serve. Concentrati su alcuni punti invece di tutto il paesaggio.
  6. Guarda le foto di riferimento da amazon.it ma non dipendere completamente da esse.
  7. Disegna in momenti diversi del giorno per vedere cambiamenti nella luce.
  8. Usa schizzi ad acquerello per aggiungere un tocco di colore veloce e meno formale.
  9. Accetta gli errori come parte del processo creativo; spesso aggiungono carattere.
  10. Pratica tanto quanto puoi, ogni schizzo ti rende migliore.

Con queste tecniche, potrai creare disegni vivi che catturano l’unicità dei paesaggi modellati dall’erosione e dal deterioramento come scogliere e pareti rocciose senza perderti nei dettagli minori o nelle complessità tecniche troppo avanzate.

Uso di foto di riferimento

Le foto di riferimento sono un’ottima fonte d’ispirazione per i tuoi disegni di paesaggi rocciosi. Aiutano a dare profondità al tuo lavoro, creando silhouette scure e forme interessanti.

Assicurati di non copiarle esattamente, ma piuttosto utilizzale come guida per la tua creatività. Scegli immagini che catturino la luce in modo interessante e che mostrino dettagli affascinanti.

Le foto di riferimento ti daranno un’idea più chiara della struttura delle rocce e dell’effetto della luce su di esse. Scegli le immagini che ti colpiscono ed esplora diverse angolazioni e momenti della giornata per ottenere ispirazione da prospettive diverse.

Ricorda, le foto di riferimento possono dare vita alla tua immaginazione e aiutarti a creare paesaggi unici.

Le foto ti offrono un’occhiata nel mondo delle rocce e della luce, permettendoti di catturare la bellezza in modo autentico.

Composizione del Disegno

Nella composizione del disegno, considera la prospettiva per rendere le formazioni rocciose più realistiche. Bilancia gli elementi nel paesaggio per creare un’armonia visiva efficace.

Gestire la prospettiva nelle formazioni rocciose

Gestire la prospettiva nelle formazioni rocciose è importante per rendere il disegno realistico e coinvolgente. Puoi utilizzare la prospettiva lineare, che usa punti di fuga e linee convergenti per creare un senso di profondità.

In alternativa, la prospettiva atmosferica può aiutare a rappresentare la distanza riducendo colori e dettagli, dando un effetto più sfumato alle rocce lontane. Scegliere la tecnica giusta dipenderà dal tipo di paesaggio che vuoi disegnare e dall’effetto che desideri ottenere.

Considera queste opzioni mentre ti prepari per creare i tuoi paesaggi rocciosi.

Bilanciare gli elementi nel paesaggio

Quando disegni paesaggi rocciosi, è importante bilanciare gli elementi visivi. Mantieni un equilibrio tra le rocce, la flora e qualsiasi elemento dinamico che aggiungi. Evita di sovraccaricare il disegno con dettagli non essenziali.

Lascia spazio per la visualizzazione e la focalizzazione degli elementi principali, in modo che l’occhio possa muoversi liberamente attraverso il paesaggio senza sentirsi opprimente.

Utilizza l’equilibrio visivo per creare armonia e interesse nel tuo disegno. Incorporando queste considerazioni, puoi rendere il tuo paesaggio roccioso più accattivante e piacevole da guardare.

Tecniche di Colorazione

Nel disegno di paesaggi rocciosi, la scelta di una tavolozza limitata e l’uso di colori neutri per creare profondità sono fondamentali. Puoi sfruttare al meglio le tecniche di colorazione per dare vita alle rocce e ai dettagli naturali del paesaggio.

Scegliere una tavolozza limitata per le rocce

Scegli alcuni colori limitati quando dipingi le rocce. Puoi usare solo 3-5 colori. Una buona combinazione è Blu Oltremare e Terra di Siena, che può creare un nero davvero intenso.

Prendi in considerazione questi suggerimenti mentre affronti la pittura delle rocce nel tuo paesaggio.

L’uso di colori neutri per la profondità

Scegli colori neutri per dare profondità al tuo disegno. I toni più chiari per il terreno e la parete destra mostrano l’illuminazione. D’altra parte, tonalità scure o sature per il soffitto e la parete sinistra creano l’ombra.

Questo gioca con la percezione della distanza nel paesaggio.

Ora, passiamo alla creazione di texture e dettagli, dove parleremo delle tecniche per simulare l’erosione e l’uso di spatole e strumenti non convenzionali.

Creazione di Texture e Dettagli

Per creare texture realistiche nelle pareti rocciose, puoi utilizzare strumenti come spugne e pennelli a setole ruvide. Sperimenta con diverse pressioni e movimenti per ottenere effetti di erosione unici.

Tecniche per simulare l’erosione

Per simulare l’erosione nelle tue opere, puoi sperimentare con diversi strumenti e tecniche non convenzionali. Ad esempio:

  1. Variare l’uso dei pennelli per creare effetti diversi sulle superfici rocciose.
  2. Utilizzare spatole o altri strumenti non tradizionali per aggiungere texture e dettagli unici al paesaggio.
  3. Provare a diluire leggermente i colori per creare effetti di scivolamento o sbavature simili all’erosione naturale.
  4. Esplorare tecniche di raspatura o incisione sulla superficie del disegno per rappresentare segni di erosione provocati da agenti atmosferici.

Queste tecniche ti consentiranno di creare paesaggi rocciosi realistici e suggestivi, catturando l’effetto dell’erosione in modo coinvolgente e autentico.

Uso di spatole e strumenti non convenzionali

Per creare texture e dettagli unici, sfrutta le spatole e strumenti non convenzionali. Ecco come possono essere utilizzati:

  1. Le spatole possono essere utilizzate per aggiungere variazioni di spessore e consistenza alle rocce, simulando l’aspetto dell’erosione naturale.
  2. Gli strumenti non convenzionali come spugne, tessuti o materiali ruvidi possono essere impiegati per creare effetti di superficie interessanti e aggiungere dettagli realistici ai paesaggi rocciosi.
  3. Utilizza pezzi di stoffa o carta da lucido per ottenere un effetto di “pittura a secco”, aggiungendo profondità e rilievo alle tue rappresentazioni rocciose.
  4. Sperimenta con materiali insoliti come la carta vetrata o altri abrasivi delicati per simulare l’effetto dell’usura naturale sulle rocce.
  5. Considera l’utilizzo di oggetti non convenzionali trovati in natura, come foglie secche o rami, per creare effetti speciali e aggiungere dettagli autentici al tuo disegno tramite la tecnica del “frottage”.

Uso del Contrasto e della Luce

Utilizzare il contrasto per dare enfasi alle texture.

Sfruttare l’illuminazione per creare ombre e luci.

Sfruttare il contrasto per enfatizzare le texture

Usa il chiaroscuro per far risaltare la superficie ruvida e liscia delle rocce. La creazione di contrasto tra le ombre profonde e le luci brillanti dà profondità e rilievo al disegno, evidenziando le varie texture delle rocce.

Utilizza colori scuri per le zone in ombra e colori chiari per mettere in evidenza le parti sporgenti e levigate. Questo ti consente di far emergere meglio le particolari caratteristiche delle scogliere e delle pareti rocciose, rendendo il disegno più realistico e coinvolgente.

Incorpora questi concetti mentre lavori sul tuo paesaggio roccioso per rendere le texture più interessanti e vivide.

Preparati ora a esplorare ulteriormente la tecnica di dipinto, focalizzandoti sull’uso efficace dei colori. Focalizzati sul modo migliore per creare una tavolozza limitata che aggiunga coesione ai tuoi paesaggi rocciosi.

Tecniche per dipingere ombre e luci

Per dipingere ombre e luci, cerca di utilizzare il bianco e nero per studi tonali basati su fotografie. Crea ombre con colori vivaci o mescolati come blu ultramarino + terra di Siena bruciata.

  1. Utilizza sfumature di grigio per creare profondità nelle ombre.
  2. Sperimenta con diverse fonti di luce per migliorare gli effetti delle ombre e delle luci.
  3. Crea contrasto tra le zone in ombra e quelle illuminate per rendere il disegno più realistico.
  4. Mescola colori scuri con tonalità più chiare per ottenere transizioni fluide tra ombre e luci.
  5. Studia opere d’arte famose per capire come i maestri gestivano le ombre e le luci nei paesaggi rocciosi.
  6. Pratica variando la direzione della luce per vedere come cambiano le forme e i dettagli delle rocce.
  7. Usa fotografia di riferimento per osservare attentamente come la luce interagisce con le superfici rocciose, così da poter replicare quell’effetto nel tuo disegno.
  8. Assicurati che le ombre siano sempre ben definite, ma evita di esagerarle troppo.

Ricorda, sperimenta con queste tecniche fino a trovare un approccio che ti permetta di creare effetti realistici sulle tue opere paesaggistiche rocciose!

Tecniche Avanzate

Per migliorare la profondità del tuo disegno, sperimenta la tecnica a strati. Utilizza la prospettiva atmosferica per creare un senso di profondità nell’immagine.

Impiego della tecnica a strati

Per creare strati di pittura con diverse consistenze puoi utilizzare la tecnica “grasso su magro”. Inizia con pennellate ampie e vaghe, per poi aggiungere dettagli.

  • Utilizza vernici ad olio di diversa densità
  • Applica strati sottili di colore per creare profondità
  • Sfrutta le spatole per aggiungere texture ai tuoi strati
  • Alternare colori opachi e trasparenti per un effetto più dinamico

Prospettiva atmosferica per la profondità

Quando disegni paesaggi rocciosi, la prospettiva atmosferica è essenziale per creare quella sensazione di profondità realistica. Ricorda che gli oggetti lontani appaiono più chiari a causa di polvere, umidità e inquinamento.

La diffusione di Rayleigh provoca toni freddi negli oggetti lontani. Quindi, per creare un senso di profondità, usa colori più chiari e toni più freddi per gli elementi nella distanza.

Questa tecnica aiuterà a far sembrare che ci sia una vera e propria distanza tra le varie formazioni rocciose nel tuo disegno. Un’altra considerazione importante è la gestione delle ombre e delle luci per enfatizzare la profondità del paesaggio.

Incorporando queste tecniche, potrai dare al tuo disegno un aspetto più realistico e coinvolgente.

Ora, passiamo alla fase successiva del nostro viaggio artistico: “Aggiungere Elementi Dinamici”.

Aggiungere Elementi Dinamici

Quando introduci elementi come piante e animali, crea equilibrio nel paesaggio. Rappresenta l’acqua e i riflessi per dare vita alla scena.

Inserire elementi come flora e fauna

Per aggiungere dinamismo e interesse al paesaggio, puoi inserire elementi come alberi, fiori e animali. Questo darà vita al disegno e lo renderà più coinvolgente.

  1. Gli alberi possono essere rappresentati con foglie intricate e tronchi tortuosi per aggiungere dettaglio visivo.
  2. I fiori possono essere dipinti in varie tonalità per aggiungere una nota di colore naturale alla scena.
  3. Gli animali come uccelli, insetti o piccole creature possono essere posizionati strategicamente per creare un senso di movimento e vitalità nel paesaggio roccioso.

Ricorda che l’aggiunta di elementi naturali richiede un equilibrio tra realismo e espressione artistica, quindi sperimenta con diverse pose e disposizioni per trovare la combinazione perfetta.

Rappresentare l’acqua e i riflessi

Quando aggiungi elementi come flora e fauna ai tuoi paesaggi, puoi rendere il disegno più realistico rappresentando anche l’acqua e i riflessi. Ecco come puoi farlo:

  1. Utilizza pennelli asciutti per creare riflessi sull’acqua, prendendo ispirazione da artisti come Edgar Payne.
  2. Crea piccole onde e cuspidi per conferire alla superficie dell’acqua una maggiore tridimensionalità ed espressività.

Remember, è importante osservare attentamente la natura circostante per catturare la vera essenza di queste caratteristiche paesaggistiche.

Finire il Disegno

Per completare il disegno, esamina attentamente ogni dettaglio. Focalizzati sulla revisione e sui ritocchi finali per dare al tuo lavoro un aspetto professionale e finito.

Revisione e aggiustamenti finali

Quando hai finito il disegno, fai una revisione approfondita. Assicurati di controllare ogni dettaglio delle rocce e le ombre per garantire un effetto realistico. Ecco alcune cose da fare durante la revisione e gli aggiustamenti finali:

  1. Verifica che i dettagli del primo piano siano chiari e definiti.
  2. Assicurati di aver gestito correttamente le ombre per creare profondità nel paesaggio.
  3. Controlla la griglia a nove parti per assicurarti che l’inquadratura sia corretta.
  4. Fai piccoli ritocchi per migliorare la texture delle rocce e rendere i dettagli più realistici.
  5. Accertati di aver bilanciato bene tutti gli elementi nel paesaggio per creare un’immagine armoniosa e convincente.
  6. Assicurati che i colori siano ben miscelati e appropriati per creare l’effetto desiderato sulle rocce.

Ricorda, la revisione e gli aggiustamenti finali sono cruciali per portare il tuo disegno al livello successivo!

Protezione e presentazione del lavoro finito

Proteggi il tuo dipinto con vernici specifiche per evitare danni causati dal tempo o dall’ambiente. Presenta il lavoro finito in modo professionale per esposizioni o condivisione online, garantendo che rappresenti accuratamente la tua visione artistica.

Potresti considerare l’uso di cornici di alta qualità o protezioni trasparenti per preservare il tuo capolavoro nel tempo. Assicurati di fornire un’informativa sulla privacy e sulle recensioni dei clienti per stabilire la tua credibilità come artista paesaggistico, assicurando ai potenziali acquirenti che il loro acquisto sarà trattato con cura e rispetto.

Studio dei Maestri

Studiare le opere famose di paesaggi rocciosi può ispirare il tuo disegno. Puoi applicare le tecniche e l’approccio artistico dei maestri per migliorare e arricchire il tuo stile.

Analisi di opere famose di paesaggi rocciosi

Esaminiamo le opere dell’artista Giovanni Segantini, che dipinge montagne e rocce con pennellate dettagliate. Questa tecnica conferisce una sensazione di realismo e intensità ai suoi paesaggi rocciosi.

Inoltre, esaminiamo le opere di Winslow Homer, le cui rappresentazioni di prospettiva atmosferica includono colline lontane meno definite, dando profondità e dimensione ai suoi quadri.

Queste tecniche sono importanti per cogliere la suggestione e la grandezza dei paesaggi rocciosi. Integrare questi stili artistici nelle proprie composizioni può arricchire ulteriormente la rappresentazione di scenari simili.

Applicazione delle loro tecniche

Hai studiato opere di artisti famosi per imparare nuove tecniche. Ora puoi applicare le loro strategie per migliorare la tua rappresentazione dei paesaggi rocciosi. Ecco come:

  1. Utilizzare la tecnica a strati per creare profondità nel disegno.
  2. Impiegare la prospettiva atmosferica per dare un senso di lontananza e profondità al paesaggio.
  3. Analizzare le opere di maestri del passato per comprendere come usarono colori e texture nelle loro rocce.
  4. Sfruttare il contrasto tra luci e ombre per enfatizzare la tridimensionalità delle formazioni rocciose.
  5. Inserire elementi dinamici come la flora e la fauna, osservando come i maestri abbiano integrato tali elementi nei loro dipinti.
  6. Rappresentare l’acqua e i riflessi, studiando come i pittori del passato abbiano creato effetti realistici in relazione alle rocce circostanti.

Prova ad incorporare queste tecniche nella tua pratica artistica per portare i tuoi paesaggi rocciosi ad un livello superiore!

Consigli Pratici

Per gestire il tempo durante la sessione di disegno, è utile pianificare le fasi principali del lavoro prima di iniziare. Mantieni la semplicità senza aggiungere dettagli eccessivi per evitare sovraccaricare il tuo disegno.

Gestione del tempo durante la sessione di disegno

Durante il disegno, è importante pianificare accuratamente il tempo. Non cercare di finire tutto in una volta. Prevedi del tempo extra per aggiungere dettagli e correggere eventuali errori.

Mantieni un ritmo costante, e non farti prendere dalla fretta. Se ti senti stanco, fai una pausa breve per ricaricare le energie.

Quando lavori con colori o dettagli intricati, suddividi il lavoro in sessioni più brevi per evitare l’affaticamento. Ricordati che la qualità del lavoro dipende anche dallo stato d’animo e dall’energia che investi nel disegno.

Prenditi il tempo necessario senza forzare l’andatura. Questo ti darà la possibilità di apprezzare e valutare meglio il tuo lavoro, garantendo risultati migliori.

Mantenere la semplicità senza eccessivi dettagli

Per mantenere la semplicità senza troppe informazioni, semplifica il disegno concentrandoti solo sugli elementi principali. Evita di aggiungere dettagli non necessari, concentrandoti solo su ciò che è essenziale per la tua opera.

Assicurati di omettere le cose non essenziali, questo è il segreto del successo della tua creazione artistica. Con tutti questi trucchi, sarai in grado di trasmettere la bellezza di un paesaggio roccioso con pochi tratti e colori essenziali.

Quando segui questi consigli, riesci a rendere il disegno più forte ed efficace. Utilizzando meno dettagli, riesci a creare un impatto maggiore sull’osservatore. Inoltre, ti rende anche più efficiente nel tuo lavoro, risparmiando tempo e sforzi.

Mantenendo la semplicità senza eccessivi dettagli, puoi raggiungere una rappresentazione artistica più potente e coinvolgente. Con queste tecniche, il tuo lavoro di disegno paesaggistico sarà notevolmente migliorato.

Continua a leggere per scoprire come applicare queste tecniche durante la preparazione del bozzetto del tuo paesaggio roccioso.

Conclusione

So, you’ve taken an artistic journey through the techniques of drawing landscapes shaped by erosion and deterioration, like cliffs and rock walls. By capturing the essence of nature’s wear and tear, you’ve learned to create stunning visual narratives.

Now, armed with practical tips and efficient strategies, it’s time to apply these methods in your own artistic endeavors.

Have you considered how painting en plein air can rapidly enhance your painting skills? It’s noteworthy that the use of quality colors and accessories is fundamental for achieving satisfactory results.

The importance of choosing the right subject and composition cannot be overstated in landscape painting. Understanding perspective and color management are crucial for creating depth and atmosphere in your landscapes.

As you continue to explore diverse techniques, styles, and colors, remember that sharing your work online can lead to recognition and collaboration opportunities. Mistakes are valuable lessons that contribute to artistic growth.

Continuous practice and experimentation are essential for developing your personal artistic style. The journey of mastering landscape painting requires patience, dedication, and a keen eye for the beauty that surrounds us.

Do you feel inspired to venture into the world of landscape artistry? Remember, your creativity is boundless, and each stroke of the brush tells a unique story of natural magnificence.

Domande Frequenti

1. Che cos’è un manuale di disegno per paesaggi modellati dall’erosione e dal deterioramento, come scogliere e pareti rocciose?

Un manuale di disegno è una guida che fornisce tecniche e consigli su come disegnare paesaggi specifici, come quelli modellati dall’erosione e dal deterioramento. Questo potrebbe includere lezioni su come rappresentare graficamente scogliere, pareti rocciose e altri elementi paesaggistici.

2. Dove posso trovare recensioni dei clienti sui manuali di disegno per paesaggi modellati dall’erosione e dal deterioramento?

Le recensioni dei clienti sui manuali di disegno possono essere trovate online su vari siti web di vendita di libri o di prodotti artistici. Queste recensioni possono offrire un’idea sulla qualità del manuale e sull’utilità delle sue tecniche.

3. Il sito web che vende il manuale di disegno ha una informativa sui cookie e sulla privacy?

Sì, la maggior parte dei siti web ha un’informativa sui cookie e sulla privacy. Queste politiche spiegano come il sito raccoglie, usa e protegge le tue informazioni personali, compresi i dettagli su come vengono utilizzati i cookie.

4. Che tipo di tecniche sono incluse nel manuale di disegno per paesaggi modellati dall’erosione e dal deterioramento?

Le tecniche incluse nel manuale possono variare, ma potrebbero includere consigli su come usare il chiaroscuro per creare effetti di luce e ombra, come disegnare texture realistiche per rappresentare l’erosione e il deterioramento, e come usare la prospettiva per dare profondità ai tuoi disegni.

Riferimenti

  1. https://danielsmith.com/it/artists/comparing-mediums-travel-sketching/
  2. https://www.iskn.co/it/discover/138872078/come-disegnare-un-paesaggio?srsltid=AfmBOopsQ58mAB5eRqvaGEDyuJDWGz77V-I9P8XCh6GcguDNKqCo2pgl
  3. https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808806871_04_CAP.pdf
  4. https://www.21-draw.com/it/what-is-perspective-in-art/?srsltid=AfmBOopkQmyKPSuo4GGuFewHaf3yzlZc0tUVrNNYIwWJMYNapZ1dBCPP
  5. https://www.italianostraeducazione.org/wp-content/uploads/2019/01/014_WWF_Riconquistare-il-paesaggio.pdf
  6. https://danielsmith.com/it/tutorials/painting-with-limited-palette/
  7. https://www.momarte.com/blog/guide/come-creare-profondita-nel-disegno/1000?format=pdf&srsltid=AfmBOopithHIfeWd8DsBZynT7tRh_6OZVaIQ_1DFV9Zb2FN95NunwGIh
  8. https://www.iskn.co/it/discover/138872078/come-disegnare-un-paesaggio?srsltid=AfmBOoql4w1a-Ii8LYTPkLfibLG15R3J9V8zwawleDGiXXmqhbgBJa3A
  9. https://www.iskn.co/it/discover/138872078/come-disegnare-un-paesaggio?srsltid=AfmBOopKQLPPm7IvrumbnPk1vjUSWrAodd7QxgAlVPDFBArXA59IYvLn
  10. https://www.circolodarti.com/37-consigli-per-fare-pittura-di-paesaggi/ (2024-01-15)
  11. https://disegnintasca.it/esercizi-per-dipingere-paesaggi-i-valori-di-luci-e-ombre/
  12. https://www.21-draw.com/it/add-depth-to-your-art-with-atmospheric-perspective/?srsltid=AfmBOoogcYiFWw4PtANPQykXPdF0k-A6R4Ed5y6Mnr6ikZdRHAhuRe4k (2022-04-22)
  13. https://tutorialkinart.blogspot.com/2007/10/disegno9-dalloglio-acqua.html (2007-10-18)
  14. https://www.iskn.co/it/discover/138872078/come-disegnare-un-paesaggio?srsltid=AfmBOoqogPaoJGrzI-LZJVWEtV5e9q_fdeuVCioEelHe9Fp23x_XBYpk
  15. https://www.amazon.it/disegnare-paesaggi-realizzare-elemento-paesaggio/dp/882275218X
  16. https://www.iskn.co/it/discover/138872078/come-disegnare-un-paesaggio?srsltid=AfmBOopw5mNz–LQUPQeEXOC-G2v-Ekd666g5nD11n_TJrmov2FFS54n
  17. https://www.museovilladeicedri.ch/DOSSIER-DIDATTICO-MOSTRA-PAESAGGI-A-CONFRONTO-f7e26000
  18. https://www.amazon.it/Manuale-disegno-Tecniche-Disegnare-Complesse/dp/8861743706
  19. https://www.amazon.com/Come-disegnare-paesaggi-principianti-catturare/dp/B0CLDH4QYW