YouTalent® – Comunità online di talenti

Impara Tecniche Avanzate per Aggiungere Ombre Realistiche alle Composizioni Paesaggistiche

Vuoi fare quadri di paesaggi più belli? Aggiungere ombre realistiche può aiutarti. Questo articolo ti mostra come fare. Usiamo Photoshop e Procreate, due programmi buoni per disegnare.

Ti insegneremo a usare la luce, sia naturale che fatta dall’uomo, per rendere i tuoi paesaggi più vivi. Capirai come la luce cambia l’aspetto del terreno.

Per esempio, mettere un’ombra sotto una mela su una pila di libri. Sembra semplice, no? Ma c’è di più. Usa pennelli neri per ammorbidire i bordi degli oggetti. Colora le tue ombre pensando a come i colori veri funzionano insieme.

E ricorda, la posizione e la grandezza delle tue ombre devono seguire regole di prospettiva.

Non solo Photoshop, ma anche Illustrator è utile per progetti grafici. Con esso, puoi aggiungere dettagli fini e usare luci e ombre in modi speciali. Imparerai tecniche avanzate come il metodo del punto di fuga per ombre che sembrano vere.

E con i filtri giusti, le tue ombre si fonderanno bene nella scena.

Abbiamo anche consigli sui colori da usare nelle ombre per far sentire la profondità. E non dimenticare riflessi e giochi di luce, che rendono tutto ancora più reale.

Se vuoi esercitarti, abbiamo esercizi pratici. E per non smettere mai di imparare, ci sono tutorial online e un workshop, AI4CULTURE, il 6 settembre.

Allora, sei pronto a imparare? Vedrai che differenza!

Punti chiave

  • Usa Photoshop e Procreate per fare ombre vere. Questi strumenti ti aiutano a creare effetti 3D e a controllare come la luce cade sul tuo disegno.
  • Osserva come cambia la luce durante il giorno. La luce del sole e quella artificiale cambiano i dettagli e le ombre nei tuoi paesaggi.
  • Impara le tecniche giuste, come il metodo del punto di fuga e il gioco con i colori caldi e freddi, per rendere le ombre più realistiche.
  • Usa filtri di fusione e regola la luminosità e il contrasto per far sembrare le tue ombre parte della scena.
  • Aggiungi dettagli fini come sfumature graduali e texture dettagliate per dare profondità ai tuoi paesaggi.

Comprendere la luce e l’ombra nelle composizioni paesaggistiche

Un paesaggio italiano con colline, vigneti e muri di pietra antichi.

Per creare composizioni paesaggistiche realistiche, devi comprendere come la luce e l’ombra interagiscono. Le fonti di luce naturali e artificiali influenzano la percezione dei dettagli e delle profondità.

Considera anche come la luce reagisce con le varie texture del terreno per ottenere un effetto realistico.

Fonti di luce naturale e artificiale

Il sole è una grande fonte di luce naturale. Manda raggi luminosi che sembrano muoversi dritti. Questi raggi aiutano a far vedere i dettagli e dare profondità alle scene nei tuoi disegni.

Quando usi la luce del sole nei tuoi paesaggi, pensa a come cambia durante il giorno. La mattina e il pomeriggio, la luce può essere calda e dorata. A mezzogiorno, è forte e brillante.

Le lampade e i faretti sono esempi di luce artificiale. Non sono come il sole. Mandano luce in tutte le direzioni. Questo tipo di luce può cambiare l’aspetto di un paesaggio in modo diverso.

Puoi usare luci artificiali per creare effetti speciali o per far risaltare parti di una scena.

La luce disegna il mondo.

Dopo aver esplorato le fonti di luce, vediamo come la luce interagisce con i vari terreni.

Interazione tra luce e texture del terreno

La luce cambia come vedi le cose. Su terreni diversi, come sabbia o erba, la luce fa ombre uniche. Questo crea ambienti che ti fanno sentire cose diverse. Materiali trasparenti, come il vetro, giocano con la luce in modi speciali.

Mettendo le luci da angolazioni diverse, le ombre sul terreno cambiano molto. Questo rende ogni posto unico.

Usare Adobe Photoshop ti aiuta a capire queste ombre. Puoi provare a mettere luci in posti diversi e vedere come cambi le ombre. Questo ti fa vedere come la luce interagisce con ogni tipo di superficie.

Anche i colori delle ombre diventano importanti. Colori caldi e freddi possono far sembrare lo spazio più profondo o più piatto.

Ricorda, la luce e le sue ombre ti fanno sentire cose senza parole. Giocando con diverse luci, puoi creare sensazioni forti nelle tue foto o disegni.

Utilizzo di software per la modellazione delle ombre

Utilizzare software di modellazione delle ombre può migliorare drasticamente la tua capacità di creare effetti realistici nelle composizioni paesaggistiche. Questi strumenti offrono funzionalità avanzate per manipolare ombre in modo preciso e dettagliato, consentendoti di ottenere risultati sorprendenti con relativa facilità.

Adobe Photoshop

Adobe Photoshop ti permette di giocare con le ombre nei tuoi disegni paesaggistici come un vero mago. Puoi creare ombre 3D realiste con facilità, grazie alla funzione di acquisizione ombre 3D.

Questo strumento ti aiuta a proiettare ombre su disegni 2D, rendendo il tutto più vivo e tridimensionale. Immagina di poter dare profondità a un albero piatto con solo qualche clic.

E se il tuo modello 3D ha animazioni, puoi anche regolare le ombre per seguirne i movimenti. È fantastico, vero?

Con Adobe Photoshop, le ombre diventano i tuoi amici, non i tuoi nemici.

Ecco un trucco: usa i filtri di fusione per mescolare le ombre con il resto della tua composizione. Questa tecnica assicura che le ombre si integrino naturalmente, senza sembrare fuori posto.

E non dimenticare di giocare con la luminosità e il contrasto! Questi strumenti ti aiutano a dare alle tue ombre il giusto livello di intensità, rendendo la tua scena più emotiva ed emotiva.

Photoshop è davvero uno strumento potente per chi ama creare contenuti creativi e realistici sul proprio computer o dispositivo mobile.

Procreate

Hai imparato tanto su Adobe Photoshop, ora è il momento di esplorare Procreate. La sua applicazione richiede Procreate 5X su iPadOS. Questo strumento ti permette di creare sfondi ombré con il filtro di sfocatura gaussiana, lo strumento di selezione e la sfocatura prospettica.

Con Procreate, puoi creare un gradiente radiale usando i blur di tipo PERSPECTIVE nel pannello ADJUSTMENTS. Sì, Procreate offre capacità avanzate per migliorare le ombre nei tuoi lavori paesaggistici.

Tecniche specifiche per la creazione di ombre realistiche

Nella creazione di ombre realistiche, devi padroneggiare tecniche specifiche. Puoi utilizzare il metodo del punto di fuga per ombre consistenti e sfruttare la prospettiva e la scala per un effetto realistico.

Metodo del punto di fuga per ombre consistenti

Quando disegni o dipingi ombre realistiche, il metodo del punto di fuga è fondamentale. Posiziona il punto di fuga, il punto verso cui le linee parallele sembrano convergere, nella direzione in cui inciderai le ombre.

Questo ti aiuterà a mantenere la coerenza delle ombre in tutta la tua composizione. Quando applichi questo metodo, assicurati di tenere conto della fonte di luce e della posizione degli oggetti.

Con questo approccio, potrai creare ombre che sembrano naturali e coerenti con la tua scena.

Assicurati quindi di considerare anche il tipo di fonte luminosa, se naturale o artificiale, e l’interazione tra la luce e le superfici del terreno. Questo influenzerà l’aspetto e la direzione delle ombre.

Lascia che questa consapevolezza guidi il posizionamento delle ombre nella tua composizione, creando così un effetto più realistico. Considera anche l’uso di software come Adobe Photoshop o Procreate per sperimentare con diverse tecniche di ombreggiatura che migliorano ulteriormente la coerenza e la ricchezza delle tue ombre.

Uso della prospettiva e della scala

Quando disegni, pensa sempre alla distanza e alla grandezza. La prospettiva e la scala sono molto importanti per far sembrare le ombre realistiche. L’ombra deve essere in proporzione alla dimensione dell’oggetto e alla distanza dalla fonte di luce.

Se non segui la prospettiva correttamente, le ombre sembreranno strane e fuori posto.

Quando disegni paesaggi, immagina il punto in cui la luce colpisce gli oggetti e la direzione in cui le ombre si proiettano. Questo ti aiuterà a disegnare ombre più realistiche che si adattano alla scena.

Se l’ombra è proiettata in modo errato rispetto alla scala e alla prospettiva, l’intera composizione sembrerà innaturale. Provaci con paesaggi semplici prima di passare a qualcosa di più complesso.

Impiego di filtri e strumenti per migliorare le ombre

Per migliorare le ombre, puoi sperimentare con filtri e strumenti per ottenere effetti più realistici. L’uso di filtri di fusione può integrare naturalmente le ombre nei tuoi disegni, mentre gli strumenti di regolazione ti permettono di enfatizzare il contrasto e la luminosità.

Sperimenta con questi strumenti per trovare l’effetto di ombra perfetto per le tue composizioni paesaggistiche.

Filtri di fusione per un’integrazione naturale

Quando si lavora con le composizioni paesaggistiche, i filtri di fusione offrono un modo per integrare le ombre in modo naturale. Questi filtri sviluppati sono progettati per riprodurre effetti quanto più realistici, aiutando a ridurre i tempi di lunghe elaborazioni di rendering 3D.

Gli effetti offerti da vari tipi di filtri possono davvero migliorare l’aspetto delle ombre, consentendo una maggiore integrazione nell’immagine complessiva. Incorporare questi filtri nel processo di fusione può portare a risultati più naturali e convincenti nelle composizioni paesaggistiche, aggiungendo profondità e realismo alla scena.

Inoltre, i filtri possono aiutare a creare un’armonia cromatica più efficace, rendendo le ombre parte integrante della rappresentazione complessiva del paesaggio. Utilizzando tali strumenti, puoi facilmente migliorare la qualità delle ombre nelle tue creazioni, contribuendo a una rappresentazione più autentica e coinvolgente dei paesaggi.

Parole chiave: armonia cromatica, Adobe Photoshop, disegno realistico, smartphone, fotografie.

Strumenti di regolazione per il contrasto e la luminosità

Quando si tratta di aggiungere ombre realistiche alle tue opere d’arte, la regolazione della luminosità e del contrasto gioca un ruolo fondamentale. Puoi utilizzare strumenti come Adobe Photoshop per migliorare il bilanciamento tra luce e ombra.

Questo software ti consente di accedere alla luminosità e al contrasto attraverso il pannello Regolazioni o i menu Livello e Immagine. La luminosità può essere regolata da -150 a +150, mentre il contrasto può variare da -50 a +100.

Sperimentando con questi strumenti, potrai ottenere ombre più realistiche e dettagliate nelle tue composizioni paesaggistiche. Integrando queste tecniche nel tuo processo creativo, potrai migliorare ulteriormente la resa delle tue opere.

Sicuramente, una comprensione approfondita di questi strumenti ti aiuterà a ottenere risultati migliori nelle tue composizioni. Potresti anche scoprire che questi strumenti sono più accessibili di quanto pensassi inizialmente.

Utilizzandoli in modo efficace, potrai rendere le ombre nelle tue opere più vivide e realistiche, creando così composizioni paesaggistiche più coinvolgenti e accattivanti.

Tecniche di rifinitura per dettagli più fini

Perfezionando i dettagli più fini, usarai sfumature graduali e texture dettagliate. Queste tecniche aggiungono profondità e realismo alla tua composizione. Provale per dare vita ai tuoi paesaggi!

Sfumature graduali

Usare più strati leggeri di pittura migliora le sfumature graduali nelle ombre. Questo aiuta a creare un aspetto più realistico. Quando aggiungi ombre, fai attenzione alle sottigliezze e assicurati che si allineino correttamente.

Con l’uso di più strati sottili, puoi ottenere un effetto migliore sul realismo delle ombre. Puoi sperimentare questa tecnica con diverse fonti di luce per capire come sia efficace in diversi contesti.

Aggiungere sfumature graduali potrebbe richiedere tempo e pratica, ma con l’esperienza diventerà più naturale. Assicurati di lavorare con pennelli e strumenti appropriati per ottenere le sfumature desiderate.

Esplora diverse tonalità di colore per trovare la giusta armonia e contrasto nelle ombre. Incorporando colori primari e sperimentando con colori caldi e freddi, potresti scoprire nuove combinazioni che rendono le tue ombre più realistiche e coinvolgenti.

Dettagliamento delle texture

Prima di approfondire il dettaglio delle texture, è importante sottolineare che questo processo è fondamentale per rendere le ombre più realistiche e coinvolgenti. Il dettagliamento delle texture aggiunge profondità e realismo alle composizioni paesaggistiche.

Si concentra sulla creazione di variazioni di colore e tonalità all’interno dell’ombra stessa, riflettendo la natura intricata delle superfici come terreni, vegetazione e strutture.

Questo passo è cruciale per garantire che le ombre siano in armonia con i dettagli dell’oggetto o del paesaggio su cui si proiettano, creando un effetto visivo coerente e credibile.

Nella pratica, il dettagliamento delle texture richiede un occhio attento per le sfumature e la capacità di catturare le caratteristiche distintive di ogni superficie.

Utilizzare le tecniche appropriate per il dettagliamento delle texture, come sfumature graduali e giochi di luce, può notevolmente migliorare l’aspetto visivo complessivo delle ombre in una composizione paesaggistica.

La cura dei particolari, come la variazione della consistenza e la definizione delle superfici, contribuisce a creare un senso di realismo e tangibilità nelle ombre proiettate. Inoltre, l’applicazione mirata di colori caldi e freddi per enfatizzare gli effetti di profondità può migliorare ulteriormente l’aspetto delle ombre, contribuendo a un risultato visivamente accattivante e coinvolgente.

Consigli per l’uso di colori nelle ombre

Quando si tratta di colori nelle ombre, è importante considerare la psicologia dei colori e la scelta di colori caldi e freddi per aggiungere profondità ai tuoi paesaggi. Scoprire come giocare con i contrasti e le sfumature può davvero far risaltare le tue ombre e dare vita alla tua composizione.

Psicologia dei colori nelle ombre

I colori nella tua ombra possono influenzare l’umore e l’impatto emotivo della tua composizione. I colori caldi come il rosso e il giallo possono aggiungere un senso di calore e passione, mentre i toni freddi come il blu e il grigio possono creare una sensazione di tranquillità e mistero.

Combinando questi colori con le ombre, puoi creare effetti sorprendenti che catturano l’attenzione e trasmettono emozioni intense nella tua arte. Ricorda che i colori nelle ombre non sono solo neri – includono riflessi e tonalità complementari che aggiungono profondità alla tua composizione.

Quando giochi con i colori nelle ombre, puoi sfruttare la psicologia dei colori per influenzare come le persone interpretano la tua arte. Ad esempio, usando i rossi per le ombre durante un periodo blu, puoi contrastare sentimenti di tristezza con un tocco di passione ed energia.

Esplora l’uso creativo dei colori per aggiungere significato e impatto emotivo alle tue ombre, trasformando le tue composizioni paesaggistiche in opere d’arte coinvolgenti e suggestive.

– Comprendere la luce e l’ombra nelle composizioni paesaggistiche.

Scelta di colori caldi e freddi per effetti di profondità

Quando arriva il momento di creare ombre realistiche, la scelta dei colori caldi e freddi diventa cruciale. Questo perché bilanciare questi due tipi di colori può aiutare a comunicare una sensazione di profondità nella tua composizione paesaggistica.

Ad esempio, i colori caldi come il rosso e l’arancione sembrano avanzare nello spazio, mentre i colori freddi come il blu e il verde tendono a retrocedere. Questo contrasto può rendere la tua immagine visivamente coinvolgente, aggiungendo una dimensione realistica al tuo disegno.

Considera l’idea della regola del 60-30-10; questa regola stabilisce che il 60% del colore dominante dovrebbe essere bilanciato con il 30% di un colore secondario e il 10% di un colore accento.

Questo equilibrio aiuta a creare una composizione armoniosa che sfrutta appieno l’effetto dei colori caldi e freddi per amplificare la profondità visiva. Inoltre, la comprensione dei colori complementari può offrire un contrasto vibrante che aggiunge ulteriore profondità alla tua creazione.

Incorpora queste conoscenze nella tua prossima creazione paesaggistica, sperimentando con combinazioni di colori caldi e freddi per vedere come influenzano la percezione della profondità del tuo disegno.

Integrazione di riflessi e rifrazioni

Quando si tratta di integrare riflessi e rifrazioni nelle tue composizioni paesaggistiche, è importante considerare come la luce si comporta quando colpisce diverse superfici. Esplorare la dinamica dei riflessi in vari contesti può aggiungere profondità e realismo alle tue opere.

Sperimenta con le diverse interazioni di luce e acqua per creare effetti visivi coinvolgenti nelle tue opere d’arte.

Tecniche per aggiungere riflessi realistici

Per fare riflessi realistici, devi usare l’illuminazione basata su immagine (IBL) o luci ambiente di After Effects. Assicurati che l’opzione “Crea ombre” sia attivata nel livello di luce ambiente.

Questo ti permetterà di aggiungere ombre in modo realistico ai tuoi disegni paesaggistici. Puoi anche sfruttare filtri di fusione e strumenti di regolazione per migliorare la qualità dei riflessi nelle tue opere.

Considerazioni sulla rifrazione della luce

Quando la luce passa attraverso diversi mezzi, si curva, questo fenomeno è noto come rifrazione. La direzione in cui si curva dipende dall’angolo in cui colpisce la superficie del secondo mezzo.

Questo è descritto dalla legge di Snell. Rifrangendo la luce in modo realistico nelle tue opere paesaggistiche può aggiungere una profondità convincente e una qualità naturalistica.

Se capisci come la luce si comporta quando passa attraverso diverse superfici, puoi creare composizioni visivamente affascinanti che sembrano catturare un momento reale. Quando modifichi le ombre nelle composizioni paesaggistiche, prendi in considerazione come la luce si piega e si muove attraverso gli oggetti e le superfici, includendo gli effetti della rifrazione per conferire realismo e impatto alla tua arte.

Esercitazioni pratiche per affinare le tecniche

Nella sezione dedicata alle esercitazioni pratiche, potresti provare a creare un paesaggio a diverse condizioni di illuminazione per mettere in pratica quanto appreso. Potresti anche analizzare e migliorare le ombre in composizioni già esistenti per affinare le tue abilità.

Creazione di scenari con diverse condizioni di illuminazione

Quando si tratta di ombreggiare in modo realistico, la variazione delle condizioni di illuminazione fa la differenza. Provare a creare un paesaggio con luce del mattino e poi con luce del tramonto ti darà un senso della vera profondità e dimensione.

Di solito l’ombra è più lunga al mattino e alla sera quando il sole è basso sull’orizzonte, mentre è più corta durante l’ora di pranzo.

Per esempio, potresti prendere uno scenario paesaggistico e provarlo sia con una forte luce del sole che con una luce più morbida e diffusa. Noterai come le ombre cambiano in base alla fonte di luce e alla sua intensità.

Questa variazione nell’illuminazione aggiunge un aspetto realistico al tuo lavoro, portando il paesaggio alla vita. Integrare questa comprensione nella tua composizione paesaggistica migliorerà la sua credibilità.

Analisi e correzione di ombre in composizioni esistenti

Quando guardi composizioni esistenti, devi cercare di migliorare il realismo delle ombre. Questo è importante per far sembrare più naturale il paesaggio che stai rappresentando. Puoi usare tecniche avanzate e filtri di fusione in software come Adobe Photoshop e Procreate.

Inoltre, i colori caldi e freddi possono creare effetti di profondità nelle ombre. Analizza le ombre esistenti nelle composizioni e correggile per renderle più realistiche.

Risorse e strumenti aggiuntivi per l’apprendimento continuo

Sicuramente troverai utile esplorare tutorial online su come utilizzare al meglio gli strumenti di Photoshop per migliorare le ombre. Inoltre, partecipare a workshop o webinar dedicati all’arte della pittura paesaggistica può offrirti una preziosa opportunità di apprendimento continuo.

Tutorial online

Cerchi tutorial online per imparare a creare ombre realistiche? Ci sono molte risorse disponibili. Puoi trovare tutorial su YouTube, siti web di disegno e forum artistici. Molti artisti condividono le proprie tecniche e consigli su come creare ombre realistiche.

Alcuni siti offrono corsi completi su disegno e pittura, inclusi moduli specifici sulle ombre. Potresti anche trovare workshop e webinar che si concentrano sulle ombre e la luce nella pittura paesaggistica.

Esplorare queste risorse online ti aiuterà a migliorare le tue abilità nelle ombre realistiche.

– Fonti di luce naturali

– Adobe Photoshop

– Creazione di contenuti

– App mobile

– Android

– Sistema operativo

– MacOS

Workshop e webinar

Se hai voglia di imparare tecniche avanzate per migliorare le tue capacità nel disegno paesaggistico, il Workshop AI4CULTURE è l’occasione perfetta. In programma per il 6 settembre, durerà 8 ore con sessioni pratiche e un supporto individuale di 3 ore.

Inoltre, i migliori progetti saranno premiati al Learning More Festival. Non perdere questa opportunità unica per migliorare le tue abilità creative!

Se sei interessato a migliorare le tue competenze e a ricevere aiuto personalizzato, questo workshop è progettato apposta per te. Avrai l’opportunità di accedere a strumenti professionali e ricevere consigli dagli esperti del settore.

Non solo imparerai nuove tecniche, ma avrai anche l’opportunità di mettere in pratica ciò che hai imparato. Prendi ispirazione e migliora le tue capacità artistiche partecipando a questo stimolante workshop.

Conclusioni e riflessioni finali sul miglioramento continuo delle tecniche di ombreggiatura

You’ve learned advanced techniques for adding realistic shadows to your landscape compositions. These practical tips using software like Adobe Photoshop and Procreate can make a significant impact on the realism of your work.

Have you considered the impact of integrating reflections and refractions into your compositions? By refining your shadow techniques and selecting colors wisely, you’ll bring depth and vibrancy to your art.

Don’t forget to explore additional resources, online tutorials, workshops, and webinars to continue enhancing your shadowing skills. With determination and practice, you’ll master these advanced shading techniques, elevating the quality of your artwork.

Domande Frequenti

1. Cosa significa “imparare tecniche avanzate per aggiungere ombre realistiche alle composizioni paesaggistiche”?

Imparare tecniche avanzate per aggiungere ombre realistiche alle composizioni paesaggistiche significa utilizzare metodi di disegno realistico e gestuale per creare un’armonia cromatica nelle tue opere d’arte.

2. Come posso usare il disegno gestuale nelle mie composizioni paesaggistiche?

Il disegno gestuale può essere utilizzato nelle composizioni paesaggistiche per aggiungere movimento e vita alla tua opera. Puoi utilizzarlo per creare ombre realistiche che aggiungono profondità e dimensione al tuo lavoro.

3. Qual è l’importanza dell’armonia cromatica nelle composizioni paesaggistiche?

L’armonia cromatica nelle composizioni paesaggistiche è fondamentale per creare un senso di coerenza e unità nella tua opera. Aiuta a legare insieme tutti gli elementi del tuo disegno, creando un aspetto più realistico e accattivante.

4. Come posso sviluppare una visione creativa nel mio disegno realistico?

Sviluppare una visione creativa nel disegno realistico implica esplorare diverse tecniche, come l’uso di specchi e account di artisti ispiratori, per ampliare le tue competenze e portare un tocco personale alle tue opere.

Riferimenti

  1. https://www.serenacomar.it/122-luce-naturale-e-luce-artificiale
  2. https://fastercapital.com/it/tema/usare-ombre-per-creare-profondit%C3%A0-e-contrasto.html
  3. https://helpx.adobe.com/it/after-effects/using/shadow-catchers.html (2024-06-18)
  4. https://www.creativefabrica.com/it/the-artistry/procreate/5-easy-tricks-to-create-ombre-effect-in-procreate/ (2021-10-29)
  5. https://procreate.com/dreams
  6. https://www.imagery.academy/blog/ombre-realistiche (2022-01-27)
  7. https://www.grafigata.com/ombra-con-illustrator/ (2019-06-21)
  8. https://www.barnesandnoble.com/w/effetto-di-vari-tipi-di-filtri-nel-processo-di-fusione-sagar-shah/1146491040?ean=9786208239817 (2024-10-27)
  9. https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/apply-brightness-contrast-adjustment.html (2023-05-24)
  10. https://fastercapital.com/it/contenuto/Padroneggiare-l-arte-della-fotografia-composita–suggerimenti-e-trucchi.html
  11. https://www.claudiavanni.it/le-ombre-colorate/
  12. https://stampadalweb.com/blog/come-bilanciare-i-colori-caldi-e-freddi/?srsltid=AfmBOor7uPSlv-Eo2DwND8FEklqYOeRdzEyxUh0G_YfK2tOmfOILsVVw (2024-07-30)
  13. https://helpx.adobe.com/it/after-effects/using/image-based-lighting.html (2024-10-14)
  14. https://wauniversity.it/riflessione-rifrazione/ (2023-02-15)
  15. https://www.datocms-assets.com/96856/1726309378-qic19stampa_definitivo-agosto-2024.pdf
  16. https://www.ai4culture.it/workshop-il-tuo-progetto-con-l-ai