YouTalent® – Comunità online di talenti

Focus sul Disegno di Formazioni Montuose Frastagliate e Irregolari con Bordi e Picchi Affilati

Disegnare montagne con bordi affilati e picchi può sembrare difficile. Queste formazioni, come il Cape Fold Belt in Sudafrica, hanno forme uniche. Si sono formate 260 milioni di anni fa e hanno avuto un ruolo importante in un grande evento di estinzione.

Questo tipo di montagne può anche cambiare il clima intorno a loro senza fare più caldo. Nel disegno, puoi usare tecniche speciali per mostrarne la bellezza. Ti serve carta, matite di diversi tipi, carboncino e anche inchiostri o applicazioni digitali come Sketchbook.

Possiamo prendere ispirazione da montagne famose come le Dolomiti o il K2 per i nostri disegni. È importante guardare tante foto, andare in natura e praticare molto. Ora, sei pronto a imparare come fare?

Punti chiave

  • Disegnare montagne con bordi taglienti e picchi affilati usa linee, prospettiva, e ombreggiatura.
  • Usa matite di diverse durezze e carta giusta per i dettagli realistici.
  • Guarda foto o osserva la natura per capire meglio come fare i disegni.

Caratteristiche delle Formazioni Montuose Frastagliate

Un uomo anziano in escursione solitaria sulle montagne al tramonto.

Le formazioni montuose frastagliate sono caratterizzate da picchi affilati e bordi taglienti, creando un profilo irregolare che si staglia nel cielo. La rappresentazione di tali formazioni richiede l’uso sapiente delle linee, della prospettiva e delle tecniche di ombreggiatura per catturare la maestosità e la ruvidezza delle montagne.

Definizione di frastagliato e irregolare

Frastagliato vuol dire che qualcosa ha bordi non dritti, come se fossero stati tagliati con una sega. Pensa alle montagne o alle rocce. Hanno spesso parti appuntite e non lisce. Anche la parola irregolare si usa per descrivere queste forme.

Non seguono un modello o una linea dritta.

Immagina ora il bordo di un foglio strappato. È simile al modo in cui le placche tettoniche spostano la crosta terrestre. Questi movimenti creano montagne con forme uniche. Le cime delle montagne non sono lisce ma piene di punte e angoli.

Questo è il motivo per cui sono frastagliate e irregolari. Ogni volta che vedi una montagna con picchi alti e bordi taglienti, stai vedendo la natura che ha lavorato con queste regole.

Picchi affilati e bordi taglienti

Le montagne con picchi affilati ti fanno pensare a posti da sogno come le Dolomiti o il Monte Fuji. Queste formazioni, alte e maestose, sembrano toccare il cielo. Immagina di avere l’opportunità di disegnarle.

Parti dalle linee dritte per i bordi taglienti. Poi, usa la matita per fare ombre leggere e scure. Così, le tue montagne sembreranno più reali.

Nel tuo disegno, ricorda di mostrare come la luce colpisce i picchi. Questo aiuta a creare un effetto di chiaroscuro. Guarda foto delle catena dell’Himalaya o del Mauna Kea per ispirarti.

Se usi matite e carta, prova con quelle morbide per le ombre e quelle dure per i dettagli fini. Ogni montagna ha una storia da raccontare attraverso il tuo disegno, dalle curve nascoste ai picchi che sfidano il cielo.

Tecniche di Rappresentazione nel Disegno

Nel disegno, le tecniche di rappresentazione svolgono un ruolo fondamentale per dare vita alle montagne. Le linee e la prospettiva vengono utilizzate per creare un senso di profondità, mentre l’ombreggiatura e il chiaroscuro aggiungono realismo al disegno delle montagne.

Uso delle linee e della prospettiva

Per fare montagne che sembrano vere, usa linee e prospettiva. La prospettiva ti aiuta a vedere le montagne come se fossero lontane o vicine. Se disegni una montagna alta ma lontana, la fai più piccola.

E ricorda, la linea d’orizzonte è dove guardi tu. Così, le cose vicine si mettono in basso nel foglio e quelle lontane più su.

Se vuoi che sembrino reali, le montagne lontane vanno sopra la linea d’orizzonte.

Dopo, usa l’ombreggiatura per farle sembrare ancora più vere.

Tecniche di ombreggiatura per aumentare il realismo

Usa le linee incrociate per ombre più definite e dettagliate. La tua ombreggiatura dovrebbe creare toni uniformi senza tratti specifici. Puoi sperimentare con il trattino parallelo per ombre più scure.

Oppure, puoi usare lo stippling, facendo pazienti punti per aggiungere profondità.

Ricorda di variare le tecniche di ombreggiatura per mantenere il realismo. La tua padronanza di queste tecniche darà vita alle tue montagne sul foglio.

Ora, esploriamo i materiali e strumenti necessari per dare vita alle tue creazioni.

Importanza del chiaroscuro

L’importanza del chiaroscuro nel disegno è cruciale. Dare profondità e tridimensionalità ai tuoi disegni dipende da questo. Devi creare almeno 7 livelli di scala tonale per renderli armoniosi.

La pressione sulla matita è ciò che determina l’intensità del tratteggio, e sovrapposizioni tonali possono migliorare il vibrare visivo. Assicurati di utilizzare queste tecniche per un effetto ottimale nelle tue rappresentazioni montuose frastagliate.

Materiali e Strumenti per il Disegno di Montagne

Per disegnare montagne, ti serviranno materiali di qualità come carta spessa e matite varie. Puoi anche sperimentare con inchiostri e pennelli per aggiungere profondità al disegno.

Carta e matite ideali

Quando si tratta di disegnare formazioni montuose, avere la carta giusta e le matite giuste è essenziale. La carta opaca è perfetta per lo schizzo iniziale, mentre la carta trasparente è ideale per i dettagli.

Le 14 matite da disegno con diverse durezze e le 3 matite di carboncino ti consentono di creare versatili schizzi e disegni realistici. Il set ha dimensioni ridotte (20 x 10 x 3 cm), quindi puoi portarlo facilmente con te ovunque tu vada.

Con questi strumenti, sarai pronto a catturare la maestosità delle montagne.

Ora che hai i materiali giusti, possiamo passare alle tecniche di rappresentazione nel disegno delle montagne, usando le linee e la prospettiva per dare vita ai tuoi schizzi.

Uso di inchiostri e pennelli

Prima di iniziare a dipingere, è importante scegliere i materiali giusti. Per quanto riguarda gli inchiostri, la china è stato usato per molto tempo e ha vari metodi di utilizzo.

Può essere liquido o in forma solida, chiamato Sumi. Inoltre, la preparazione dell’inchiostro influenza quanto intenso sarà il colore. Quando si tratta di pennelli, gli artisti scelgono diversi tipi a seconda dell’effetto desiderato: sintetici, di martora o in filato naturale.

Tuttavia, è essenziale conoscere quello che si vuole rappresentare per poter scegliere i materiali giusti. Ad esempio, per dipingere montagne frastagliate con bordi affilati, potrebbero essere necessari pennelli con una buona precisione.

Quindi, comprendere le caratteristiche del paesaggio che si intende rappresentare può influire sulla selezione degli strumenti adatti.

Quando si disegna un paesaggio montuoso frastagliato e irregolare, l’uso dell’inchiostro e dei pennelli può cambiare sensibilmente come appaiono i dettagli. Gli inchiostri e i pennelli offrono una vasta gamma di opzioni per rappresentare texture e profondità nelle formazioni montuose.

Utilizzando diverse tecniche di inchiostro e selezionando i pennelli appropriati, è possibile creare un disegno che trasmette la maestosità e la grandezza delle montagne. Ricordati che capire come utilizzare questi materiali può aiutarti a realizzare un disegno più realistico e suggestivo.

Applicazioni digitali per il disegno

Ci sono molte applicazioni digitali per il disegno che possono essere utilizzate su iPad e altri dispositivi forniti dalla scuola. Un’app popolare è Sketchbook, che è gratuita su iPad.

Questa app offre una vasta gamma di pennelli ed effetti per personalizzare i disegni. Gli studenti possono creare disegni con diversi livelli e metodi di fusione. È un ottimo strumento per esplorare il disegno digitale e per sperimentare tecniche di ombreggiatura, prospettiva e chiaroscuro.

Un’altra applicazione digitale utile è Procreate, che offre strumenti avanzati per il disegno digitale, inclusi numerosi pennelli personalizzabili e effetti visivi. Queste applicazioni forniscono un modo accessibile e coinvolgente per imparare e praticare il disegno, incoraggiando la creatività e l’esplorazione artistica.

Passaggi per Disegnare una Formazione Montuosa

Per disegnare una formazione montuosa, inizia con uno schizzo preliminare per pianificare la composizione e la disposizione delle montagne sulla pagina. Poi definisci i contorni principali delle montagne, concentrati sui dettagli delle texture e degli elementi naturali per aggiungere realismo al disegno.

Per saperne di più su come affrontare questi passaggi in modo efficace, continua a leggere il post sul blog!

Schizzo preliminare

Quando inizi a disegnare una formazione montuosa, è importante iniziare con uno schizzo preliminare. Utilizza linee leggere per delineare la forma generale delle montagne e dei picchi.

Questo schizzo ti aiuterà a posizionare correttamente le montagne all’interno del paesaggio e a definire i punti focali del disegno.

Successivamente, definisci i dettagli principali, come la forma e la distribuzione dei picchi e dei rilievi. Non preoccuparti troppo dei dettagli fini in questa fase iniziale, ma concentra l’attenzione sulla composizione generale e sulla disposizione delle montagne nell’ambiente circostante.

Ricorda che lo schizzo preliminare ti offre la libertà di esplorare diverse composizioni e forme senza essere vincolato da dettagli intricati.

Definizione dei contorni principali

I contorni sono linee che disegnano la forma degli oggetti. Gli artisti usano i contorni come un linguaggio universale per comunicare con chi guarda. I contorni aiutano le persone a immaginare le dimensioni, la grandezza e le azioni degli oggetti.

E’ importante avere un archivio mentale di forme e contorni per disegnare meglio in futuro.

Dettagliamento di texture e elementi naturali

Hai finito di definire i contorni principali del tuo disegno di montagne, ed è ora di aggiungere texture e elementi naturali. Quando dettagli queste caratteristiche, tieni presente che i pattern sono essenziali.

Questi motivi ti aiuteranno ad aggiungere profondità e dimensione alle forme, quindi mantienili coerenti e in “ritmo”. Inizia con riempimenti più semplici e procedi verso pattern più intricati.

Utilizza le tecniche di ombreggiatura che hai imparato in precedenza per dare vita alle superfici rocciose e cespugli. Tieni presente l’importanza del chiaroscuro nel creare effetti di luce e ombra realistici sulle tue montagne.

Ricorda di essere creativo con i materiali: carta ruvida e matite ad alto grado di malleabilità possono essere utilizzate per creare variazioni tonali nelle rocce e nei picchi. Sperimenta con inchiostri e pennelli per aggiungere dettagli più definiti e profondità al tuo disegno.

Oltre alle tecniche tradizionali, considera l’utilizzo di strumenti digitali come tavolette grafiche e software di disegno. Questi strumenti possono offrire flessibilità e opzioni creative illimitate per creare texture realistiche.

Studiare fotografie o fare osservazioni dirette della natura può fornire ispirazione e informazioni dettagliate su come implementare i dettagli nel tuo lavoro. Sia che tu stia rappresentando una montagna maestosa o un paesaggio più delicato, ricorda sempre di divertirti durante il processo creativo.

Esempi di Formazioni Montuose Ispiratrici

Esploriamo le incantevoli Dolomiti, con i loro picchi scoscesi e le maestose vette…(insert unspecified tools or concepts here)… Il Monte Fitz Roy si erge con la sua imponente presenza, incantando gli artisti con il suo profilo tagliente e le sue pareti verticali.

Il maestoso K2 si staglia contro il cielo, ispirando ammirazione per la sua possente presenza e le sue scoscese pendici.

Le Dolomiti

Le Dolomiti, conosciute anche come Monti Pallidi, si trovano in Alto Adige, Italia. Queste formazioni montuose iniziarono a prendere forma circa 250 milioni di anni fa durante l’era del Triassico.

La loro struttura rocciosa è composta da fossili di barriere coralline che si sono sedimentati nel preistorico oceano Tetide. Circa 30 milioni di anni fa, la collisione di placche tettoniche ha portato all’emergere dell’arco alpino.

Le montagne raggiungono altezze fino a 3.000 metri e presentano vette frastagliate e picchi affilati. La Marmolada, la montagna più alta della regione, ospita l’unico ghiacciaio rimasto, che raggiunge un’altezza di 3.343 metri.

Le Dolomiti rappresentano un esempio sbalorditivo di formazioni montuose frastagliate e irregolari con bordi taglienti e picchi affilati. Queste caratteristiche rendono Le Dolomiti una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e degli appassionati di geologia e disegno paesaggistico.

Il Monte Fitz Roy

Il Monte Fitz Roy è un’importante formazione montuosa che si trova nel Parco Nazionale Los Glaciares in Argentina. Si caratterizza per i suoi picchi affilati e i bordi taglienti, conferendo alla montagna una forma irregolare e frastagliata.

Il Fitz Roy si presenta parzialmente nascosto tra le nuvole, creando un’atmosfera mistica e suggestiva durante la visita. La vista dalla Laguna de los Tres offre un’opportunità unica per ammirare il Monte Fitz Roy circondato da un paesaggio mozzafiato.

Durante l’escursione, osservare il Monte Fitz Roy nella sua maestosità ti permette di apprezzarne la bellezza naturale e ammirarne le caratteristiche distintive. Le pareti scoscese e gli strapiombi del Monte Fitz Roy lo rendono un luogo di grande fascino per gli amanti dell’arrampicata e di escursioni avventurose.

La natura selvaggia e maestosa di questa montagna lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di montagna di tutto il mondo.

Il K2

Il K2 è la seconda montagna più alta del mondo. La sua altezza è di 8.611 metri. È conosciuto come “montagna selvaggia” e purtroppo ha il secondo numero più alto di vittime tra le sue scalate, dopo l’Annapurna.

Una persona su quattro che tenta di scalare il K2 perde la vita. Un dato davvero impressionante! Non è mai stato scalato in inverno a causa dell’elevato rischio che questa stagione comporta.

Il Ruolo delle Emozioni nel Disegno di Montagne

Quando disegni montagne, è importante catturare emozioni come meraviglia, maestosità e tranquillità per trasmettere la loro grandiosità emotiva. La scelta dei colori e l’uso della prospettiva possono aiutare a evocare un senso di avventura o serenità nelle tue rappresentazioni.

Come trasmettere la maestosità

Quando disegni montagne, puoi trasmettere maestosità attraverso l’uso di prospettiva, linee e ombreggiatura. Rappresentando montagne più grandi sullo sfondo e più piccole in primo piano, puoi farle sembrare maestose.

Le linee che creano contorni irregolari e picchi affilati danno un senso di grandezza e imponenza. L’ombreggiatura per dare profondità e realismo alle montagne aiuta a creare un senso di maestosità.

Ricorda di usare colori più freddi per le montagne lontane e colori più caldi per quelle più vicine per aumentare la percezione della distanza e dell’altezza.

Per esprimere la maestosità, pensa a modulare le tue linee in modo che siano più marcate per le montagne in primo piano e più sfumate per quelle sullo sfondo. In questo modo, riesci a creare una sensazione di grandiosità e vastità.

Utilizza diverse tonalità di colore per dare profondità e definizione alle tue montagne, evocando così una sensazione di maestosità. Quando disegni le ombre delle montagne, ricorda che la loro forma segue la forma stessa delle montagne, contribuendo a rendere il paesaggio montuoso più imponente.

Inoltre, pensa al tipo di carta e matite che utilizzi, poiché materiali di alta qualità possono contribuire a trasmettere meglio il senso di maestosità nel tuo disegno. Implementando questi suggerimenti, riuscirai a creare immagini di montagne che trasmettono un senso distintivo di grandezza.

Uso del colore per evocare atmosfere

Quando si tratta di disegnare formazioni montuose, l’uso del colore può avere un impatto significativo nel trasmettere emozioni e atmosfere. I colori caldi, come il rosso e l’arancione, possono evocare vitalità e passione, mentre i toni freddi come il blu e il viola possono suggerire tranquillità e malinconia.

Se un colore prevale in un disegno, potrebbe indicare un disagio emotivo legato al soggetto della rappresentazione. Questa idea è supportata dal fatto che i colori scelti nei disegni riflettono lo stato interiore del disegnatore, in particolare nei bambini.

Ad esempio, i colori caldi possono comunicare felicità e attività, mentre i toni freddi indicano calma e intimità.

Inoltre, l’uso del colore può aiutare a trasmettere la maestosità delle montagne. Un mix di tonalità scure e chiare può creare un effetto di profondità e realismo nel disegno delle formazioni montuose.

Questa tecnica, nota come chiaroscuro, può accentuare le caratteristiche ripide e spigolose delle montagne, dando vita al paesaggio. Considerando ciò, è evidente che il colore svolge un ruolo vitale nell’evocare emozioni e comunicare la grandezza delle montagne attraverso il disegno.

La scelta dei colori e la loro applicazione influenzano direttamente l’interpretazione emotiva e visiva delle formazioni montuose rappresentate.

Ricordando l’importanza del colore per evocare diverse atmosfere nei disegni di formazioni montuose, si nota come sia fondamentale considerare attentamente questa dimensione artistica al fine di trasmettere pienamente le emozioni desiderate attraverso il disegno delle montagne.

Quando si selezionano i colori giusti e si controlla la distribuzione degli stessi all’interno della composizione, si può realmente catturare l’imponenza e la variegata gamma di sensazioni che.

Importanza della Pratica e dell’Osservazione

Imparare dalle immagini e dalla natura…

Compilare un portfolio di montagne…

Studiare da fotografie e in natura

Guardare le immagini di montagne in libri, riviste o su internet ti può aiutare a capire meglio come rappresentare le formazioni montuose nei disegni. Osservando attentamente le fotografie delle montagne, puoi notare i dettagli dei picchi, dei pendii e degli effetti di luce e ombra.

Queste immagini possono servire da ispirazione per creare disegni realistici e dettagliati delle montagne. Inoltre, studiare le montagne direttamente nella natura può darti un’idea più precisa della forma, della texture e dei colori delle formazioni montuose.

Quando osservi le montagne dal vivo, hai l’opportunità di notare i dettagli che potrebbero non emergere nelle fotografie, come la profondità e la prospettiva. Entrambi questi approcci ti offrono una visione più completa e dettagliata delle formazioni montuose per migliorare il tuo disegno.

Creare un portfolio di montagne

Vuoi creare un portfolio di montagne per mostrare i tuoi disegni? Puoi usare un sito che ti consente di dare un titolo, una descrizione e un URL. Puoi anche decidere chi può vedere il tuo portfolio.

Poi, potrai configurare la navigazione in modo che il tuo progetto sia facilmente accessibile. Potresti anche utilizzare materiali e strumenti specifici per il disegno di montagne.

A questo punto, sarebbe utile includere esempi di formazioni montuose ispiratrici nel tuo portfolio per mostrare la tua abilità nel rappresentare la maestosità delle montagne.

Conclusioni

Hai esplorato il disegno di formazioni montuose frastagliate e irregolari con bordi e picchi affilati. Ora hai una panoramica delle caratteristiche di queste formazioni, inclusi picchi affilati e bordi taglienti.

Hai esaminato le tecniche di rappresentazione nel disegno, come l’uso delle linee, della prospettiva e dell’ombreggiatura. Hai anche appreso sui materiali e strumenti necessari per il disegno di montagne.

Hai scoperto i passaggi per disegnare una formazione montuosa e hai esplorato esempi ispiratori. Inoltre, hai compreso il ruolo delle emozioni nel disegno di montagne e l’importanza della pratica e dell’osservazione.

Questo ti ha fornito un quadro completo per intraprendere il disegno di formazioni montuose con successo.

Ora puoi applicare le informazioni apprese in modo pratico ed efficiente per migliorare le tue abilità nel disegno di paesaggi montuosi. Queste conoscenze possono portare a significativi miglioramenti nelle tue creazioni artistiche e nella capacità di comunicare la maestosità delle montagne attraverso il disegno.

Se sei interessato a ulteriori risorse o letture aggiuntive, potresti esplorare guide pratiche sul disegno di paesaggi naturali o siti online che offrono tutorial dettagliati su tecniche di disegno avanzate.

Inoltre, considera l’idea di creare un portfolio personale per mostrare i tuoi progressi nel disegno di montagne.

Affronta le sfide con determinazione e passione nel tuo percorso artistico. Continua a esercitarti e non smettere mai di esplorare nuove tecniche e approcci per dare vita alle tue rappresentazioni artistiche.

Buon viaggio nel fantastico mondo del disegno di formazioni montuose!

Domande Frequenti

1. Cosa si intende per “Focus sul Disegno di Formazioni Montuose Frastagliate e Irregolari con Bordi e Picchi Affilati”?

“Focus sul Disegno di Formazioni Montuose Frastagliate e Irregolari con Bordi e Picchi Affilati” è uno studio dettagliato sulle formazioni montuose, come la catena Himalayana, il Monte Mazama, o il Monte Olimpo, con particolare interesse per i loro bordi affilati e picchi irregolari.

2. Come si collega questo studio con la crosta terrestre e i processi tettonici?

Questo studio è strettamente legato alla crosta terrestre e ai processi tettonici. Le formazioni montuose sono il risultato diretto dell’interazione tra le placche tettoniche.

3. Qual è il collegamento tra il focus storia, il museo egizio di Torino, Christian Greco e l’antico Egitto?

Il focus storia si riferisce all’attenzione data alla storia delle formazioni montuose. Il Museo Egizio di Torino, diretto da Christian Greco, ha una vasta collezione di reperti dall’Antico Egitto che possono aiutare a comprendere meglio come le montagne venivano percepite in quel periodo.

4. Come si collegano le malattie cardiovascolari e la diagnosi precoce del cancro a questo studio?

La salute mentale può essere influenzata dall’ambiente circostante, comprese le formazioni montuose. Studi hanno dimostrato che vivere in montagna può avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Inoltre, la diagnosi precoce del cancro può essere facilitata da un ambiente sano.

5. Cosa ha a che fare l’evoluzione umana con le formazioni montuose?

L’evoluzione umana è strettamente legata alle formazioni montuose. Le montagne, come il Machu Picchu, hanno giocato un ruolo fondamentale nell’adattamento e nella sopravvivenza delle specie umane nel corso della storia.

6. Quali sono i collegamenti tra le estinzioni di massa, i mammiferi e le formazioni montuose?

Le estinzioni di massa possono essere collegate alle formazioni montuose attraverso i cambiamenti climatici causati dalle attività tettoniche. Questi cambiamenti possono avere un impatto diretto sulla sopravvivenza dei mammiferi, come l’Elephas maximus borneensis e il Dromiciops gliroides.

Riferimenti

  1. https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/italiano-inglese/frastagliato (2024-11-27)
  2. https://expertflorenceguide.com/diverging-paths/
  3. https://formafantasma.com/work/-moulding-tradition
  4. https://flowbooks.olhos.it/diginsegno/CPAC00_DGMETECN21/135
  5. https://www.21-draw.com/it/pencil-shading-techniques/?srsltid=AfmBOopil1oU7P1R5qi-Zv5T_L2-qi_GFBSGDTI6idUW9onXLBfRTXsc
  6. https://disegnaedipingi.it/chiaroscuro-nel-disegno/
  7. https://www.didatticarte.it/disegno_files/I%20materiali%20e%20gli%20strumenti%20per%20il%20disegno.pdf
  8. https://www.borcianiebonazzi.com/it/bb/237_inchiostro-di-china.html
  9. https://arteascuola.com/it/2023/06/disegni-digitali-in-gradazioni-tonali/
  10. https://www.disegnoepittura.it/come-disegnare-montagne-paesaggio-forma-composizione/ (2010-01-12)
  11. https://www.accademiaartistica.it/corso-base-di-disegno-lezione-01-i-contorni.aspx
  12. https://www.didatticarte.it/Blog/?p=1610 (2014-12-20)
  13. https://www.dolomiten-suedtirol.com/it/dolomiti/storia-e-leggende-delle-dolomiti/
  14. https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/dolomiti
  15. https://www.geoex.com/blog/seeing-fitz-roy/
  16. https://it.meteorologiaenred.com/k2.html
  17. https://tesi.supsi.ch/146/1/SUPSI_DFA_2014_LR_ISOLINI_Serena.pdf
  18. http://www.psicoterapia-cognitiva.it/il-colore-delle-emozioni/
  19. https://docenti.unimc.it/sonia.delsavio/teaching/2023/29471/files/Disegno%20e%20il%20significato%20dei%20colori%20.pptx11.pdf
  20. https://www.levissima.it/progetti-attivita/magazine/ambiente-montagna/fotografia-paesaggi-montagna-posizione/
  21. https://help.brightwork.com/16.25/Create_a_Portfolio.htm