YouTalent® – Comunità online di talenti

Un Tutorial Focalizzato sulla Cattura della Texture e del Peso delle Rocce nei Disegni di Paesaggi

Disegnare paesaggi può essere divertente, soprattutto quando si cattura la texture delle rocce. Questo ti aiuta a rendere i tuoi disegni più reali. Nel 2013, alcuni studenti hanno usato pennarelli colorati per dar vita ai loro paesaggi.

Hanno creato superfici uniche. Per fare ciò, hanno imparato diverse tecniche, come usare carbone e matite. Anche l’uso di fissativi è importante per proteggere il lavoro finito. Una cosa interessante è come la gravità può far sembrare le rocce pesanti nei disegni.

Ci sono anche metodi avanzati, come il frottage, che Max Ernst ha reso popolare. Questi metodi aiutano a rendere le texture delle rocce ancora più reali.

Oltre alla texture, i colori giocano un ruolo chiave. Si parla molto di come scegliere i colori giusti per far risaltare la texture. E non dimentichiamo gli strumenti digitali. Programmi come Clip Studio Paint e Adobe Photoshop sono fantastici per disegnare texture sul computer.

Pronti a scoprire di più? Vediamo come fare questi incredibili disegni di paesaggi.

Punti chiave

  • La texture fa sembrare le rocce vere nei disegni. Puoi usare matite e carboncini per creare ombre e luci che fanno sembrare le rocce reali.
  • Ci sono molti tipi di rocce come lisce, ruvide, a strati, con fori, pesanti e sottili. Ogni tipo aggiunge il suo peso visivo al tuo paesaggio.
  • Usa tecniche di sfumatura e incisione per dare più profondità ai tuoi disegni. Questo aiuta a rendere le rocce più realistiche.
  • I colori terrosi come marrone, grigio e verde oliva aiutano a enfatizzare la texture delle rocce. La luce gioca un ruolo importante nel mostrare la texture.
  • Pratica con esercizi come creare un campionario di texture rocciose o disegnare in esterno. Questo migliora la tua capacità di catturare la texture delle rocce.

Comprendere la Texture delle Rocce

Un geologo osserva da vicino una formazione rocciosa al tramonto.

Per comprenderle, è importante capire come le rocce appaiono e si sentono (Concepts: Texture rocciosa, struttura geologica). Le diverse rocce possono avere superfici rugose, lisce o frastagliate, o persino presentare porosità o cristalli visibili (Concepts: Classificazione delle rocce, porosità).

Importanza della texture nella rappresentazione delle rocce

La texture fa sembrare le rocce vere nei tuoi disegni. È come la magia che trasforma un pezzo piatto di carta in un paesaggio dove puoi quasi sentire la rugosità delle rocce sotto le tue dita.

Questo dettaglio cambia tutto. Senza una buona texture, le rocce sembreranno piatte e noiose. Pensa a come Jackson Pollock usava texture astratte per dare vita alla sua arte. Anche tu puoi fare lo stesso con le rocce.

Immagina di toccare una roccia con gli occhi chiusi. Puoi sentire se è liscia, ruvida o forse un po’ appuntita. Quando disegni, vuoi che chi guarda il tuo lavoro possa “sentire” le stesse sensazioni solo guardando.

Ecco perché conoscere diversi tipi di texture è essenziale. Dal 13 giugno 2013, artisti e insegnanti sottolineano quanto sia importante questo aspetto per rendere i paesaggi più realistici e profondi.

Usando matite e carboncini, puoi creare ombre e luci che fanno sembrare le tue rocce reali e pesanti, proprio come nella vita vera.

Diversi tipi di texture rocciose nei paesaggi

Ogni roccia ha la sua storia, raccontata attraverso la sua texture. Queste superfici parlano di tempi antichi e segreti sepolti.

  1. Rocce lisce: Trovi queste soprattutto vicino all’acqua. Piogge, fiumi e mari levigano le rocce per anni.
  2. Superfici ruvide: Pensaci come alle tegole di un tetto o alla ghiaia di un sentiero. Sono ovunque, dalle montagne ai deserti.
  3. Rocce a strati: Guardale e vedrai pagine della storia della terra, una sopra l’altra.
  4. Superfici con fori: Come celle di un alveare, ma in pietra. L’erosione lavora così.
  5. Massi pesanti: Danno sensazione di forza e peso nel tuo disegno, bilanciano lo spazio.
  6. Pietre piccole e sottili: Ideali per dettagli fini o per dare l’idea di distanza.

Ricorda, ogni tipo di roccia aggiunge il suo astratto “peso” visivo al tuo paesaggio, proprio come nelle opere di Enrico Castellani; la texture diventa protagonista nella pittura del paesaggio che crei.

Tecniche di Base per Disegnare la Texture delle Rocce

Per rappresentare la texture delle rocce, puoi usare matite e carboncini. Puoi anche sperimentare con tecniche di sfumatura e incisione per dare più profondità ai tuoi disegni di paesaggi.

Uso di matite e carboncini

Usare matite e carboncini ti permette di giocare con le texture. La tecnica del carboncino è una delle più antiche. Serve un fissativo per mantenere il tuo disegno intatto. Lavorare su un piano inclinato aiuta, così la polvere non resta sul foglio.

Il segreto è nell’equilibrio tra luci e ombre.

Con le matite puoi definire dettagli sottili. Il carboncino è perfetto per le ombre forti e i contrasti vividi. Ricorda, queste strumenti sono alleati nel catturare l’essenza delle rocce nei tuoi paesaggi.

Tecniche di sfumatura e incisione

Quando hai finito di utilizzare matite e carboncino per aggiungere texture alle rocce, è importante padroneggiare le tecniche di sfumatura e incisione per intensificare gli effetti. Ecco alcune tecniche da considerare:

  1. Sfumatura: Utilizza un movimento costante e delicato con le matite, concentrandoti sulle ombre e sulle variazioni tonali delle rocce.
  2. Incisione: Usando un oggetto appuntito, come uno stuzzicadenti o una punta di matita, crea piccoli solchi sulla carta per rappresentare dettagli come crepe o rugosità.

Ricorda di praticare queste tecniche su campioni di carta prima di applicarle ai tuoi disegni per ottenere il massimo effetto.

L’Impatto del Peso Visivo delle Rocce nei Disegni

Le rocce pesanti possono dare al tuo disegno una sensazione di stabilità e forza. Il modo in cui posizioni le rocce nel paesaggio può influenzare l’equilibrio visivo complessivo della tua opera d’arte.

Come il peso influisce sulla percezione del paesaggio

Il peso delle rocce influisce sulla percezione del paesaggio. Quando le rocce sono grandi e pesanti, sembrano avere più importanza nel paesaggio. Il modo in cui la luce colpisce le rocce pesanti e come si posizionano nel terreno possono cambiare la percezione generale del paesaggio.

Questo può aiutare gli artisti a enfatizzare certe zone del paesaggio, creando così un effetto visivo più dinamico. Incorporare il peso delle rocce nei disegni di paesaggi può donare una maggiore profondità e realismo alle opere d’arte, creando un impatto visivo più forte sullo spettatore.

Questa attenzione al peso delle rocce nella rappresentazione artistica dei paesaggi può essere esplorata attraverso l’uso di varie tecniche artistiche, enfatizzando il ruolo cruciale che svolgono le rocce nel formare il paesaggio circostante.

Utilizzare queste tecniche può contribuire a offrire una rappresentazione più autentica e coinvolgente del mondo naturale nelle opere d’arte paesaggistiche. A questo punto, passeremo a esaminare approfonditamente le tecniche di disegno che consentono di catturare in modo efficace il peso visivo delle rocce nei disegni di paesaggi.

Bilanciamento del peso visivo nelle composizioni

Quando si crea un disegno di paesaggio, devi considerare il modo in cui le rocce influenzano l’aspetto generale. Il peso visivo delle rocce può cambiare la percezione del tuo disegno.

Devi bilanciare attentamente il peso delle rocce nella composizione per assicurarti che il disegno sia esteticamente gradevole. Questo significa posizionare le rocce in modo strategico per mantenere l’equilibrio visivo nella tua opera.

Ricorda di considerare anche la texture delle rocce quando le posizioni nel disegno. Incorpora le varie tecniche di disegno per rappresentare in modo realistico la texture delle rocce, in modo che aggiungano profondità e interesse visivo alla composizione complessiva del paesaggio.

Assicurati di selezionare i colori giusti per enfatizzare la texture e il peso visivo delle rocce nel tuo disegno, in modo da creare un effetto visivo coinvolgente e realistico.

Rappresentazione Avanzata delle Texture

Quando si tratta di catturare le texture delle rocce in modo avanzato, spesso si passa oltre l’uso tradizionale di matite e carboncini. Le tecniche miste e l’introduzione alla tecnica del frottage possono portare a risultati sorprendentemente realistici.

Impiego di tecniche miste

Quando disegni, l’uso di varie tecniche miste può dare profondità e realismo alle texture rocciose. Mischiare matite, carboncini e frottage può creare effetti interessanti. L’arte mista ti consente di sperimentare e trovare la tua unica espressione artistica.

Ricorda che l’innovazione nell’arte spesso nasce dalla sperimentazione di tecniche diverse.

Sperimentando con varie tecniche miste come il frottage, puoi ottenere texture realistiche in modo creativo. Anche combinare inchiostri e acquerelli può portare a risultati sorprendenti.

Dalla carta speciale all’uso di inchiostri e acquerelli, l’arte offre molte possibilità creative da esplorare. Provare nuove combinazioni e materiali può portare a scoperte artistiche entusiasmanti.

Attraverso l’impiego di tecniche miste come il frottage e l’utilizzo innovativo di inchiostri e acquerelli, puoi portare un nuovo livello di profondità ai tuoi disegni di paesaggi rocciosi.

Esplora le potenzialità della carta speciale insieme a questi strumenti. Le opzioni sono infinite quando si tratta di esprimere la texture delle rocce in modi innovativi. Continua a sperimentare per scoprire ciò che risuona meglio con la tua visione artistica.

Il prossimo passo è integrare la teoria del colore per dare vita alle tue creazioni artistiche.

Introduzione alla tecnica del frottage per texture realistiche

Hai capito che il frottage è una tecnica per creare texture realistiche. Max Ernst ha reso popolare questa tecnica. Durante il frottage, sviluppi il tatto e la vista.

Innovazioni nei Materiali per la Cattura delle Texture

Nuovi Materiali per Migliorare la Texture delle Tue Opere

– Esplora nuovi pigmenti e colori innovativi

– Connessione tra la tecnologia digitale e la rappresentazione artistica

Uso di inchiostri e acquerelli

Quindi, passiamo agli inchiostri e agli acquerelli. Gli inchiostri neri sono perfetti per creare dettagli sottili e ombreggiature, usando punti e linee per enfatizzare la texture delle rocce.

Inoltre, gli acquerelli, combinati con colori naturali e terrosi, possono dare vita a effetti visivi unici. Essi consentono di creare nebbie suggestive e texture realistiche, soprattutto quando si utilizzano matite acquerellabili.

Quando si tratta di catturare la texture delle rocce, sperimentare con varie tecniche e materiali può portare a risultati sorprendenti. Puoi creare effetti straordinari usando questi strumenti! E non vediamo l’ora di esplorarli insieme!

Adesso, parliamo di una carta speciale che può aumentare gli effetti di texture.

Carte speciali per effetti di texture aumentati

Dopo aver esplorato le tecniche con inchiostri e acquerelli, un altro aspetto cruciale per catturare la texture in modo efficace è l’uso di carte speciali. Le carte goffrate sono fantastiche per aggiungere un tocco distintivo ai tuoi disegni.

Ti permettono di creare rilievi impressionanti che si traducono in effetti di texture straordinari. Inoltre, le carte vergate offrono un effetto lineare unico grazie alle loro sottili righe incise, contribuendo a enfatizzare la texture nelle tue opere d’arte.

Quando combini queste carte speciali con colori accuratamente selezionati, puoi notare un miglioramento significativo nell’estetica generale del tuo lavoro artistico.

Integrazione della Teoria del Colore

Scelta dei colori per enfatizzare la texture delle rocce.

Interazione tra colore, luce e texture.

Scelta dei colori per enfatizzare la texture

Quando scegli i colori per enfatizzare la texture delle rocce nei tuoi disegni, considera i toni terrosi come marrone, grigio e verde oliva. Questi colori accentuano la natura ruvida e la consistenza delle rocce, rendendo il tuo disegno più realistico.

Puoi anche utilizzare il contrasto tra colori chiari e scuri per evidenziare i dettagli della texture.

Per ottenere un effetto tridimensionale, pensa a come la luce naturale influenza i colori delle rocce. Ad esempio, le parti più esposte alla luce potrebbero essere più luminose, mentre le zone in ombra possono essere più scure.

Sfrutta questa conoscenza per aggiungere profondità e realismo al tuo disegno.

Ricorda di sperimentare con diverse combinazioni di colore per trovare quella che meglio corrisponde alla texture che desideri rappresentare. L’uso accorto dei colori può trasformare completamente la percezione della texture delle rocce nel tuo disegno, rendendolo più coinvolgente e realistico.

Puoi anche prendere ispirazione dalla natura circostante e dagli elementi del paesaggio che vuoi rappresentare. Con un po’ di pratica, potrai creare dei disegni ricchi e coinvolgenti che catturano perfettamente la texture delle rocce.

Ora andiamo avanti a esplorare l’interazione tra colore, luce e texture nei tuoi disegni di paesaggi.

Interazione tra colore, luce e texture

Quando si tratta di dipingere le rocce, il colore, la luce e la texture giocano un ruolo cruciale nel rendere realistiche le rappresentazioni. La scelta dei colori giusti può enfatizzare la texture delle rocce, trasmettendo così una sensazione di profondità e dimensione.

L’uso accorto della luce può creare ombre che aggiungono ulteriore dimensione e realismo al disegno della texture delle rocce. Sperimentare con diverse combinazioni di colori e luci può portare a risultati sorprendenti e alla creazione di effetti visivi coinvolgenti.

La comprensione dell’interazione tra colore, luce e texture è fondamentale per creare opere d’arte che catturino l’attenzione e suscitino emozioni. Giocare con contrasti e sfumature può trasformare un semplice disegno di rocce in una rappresentazione vibrante e suggestiva del paesaggio naturale.

Oltre ai colori e alla luce, la scelta dei materiali gioca un ruolo importante nell’aggiunta di profondità e realismo alla texture delle rocce, consentendo di sperimentare con diverse tecniche per ottenere effetti unici e coinvolgenti.

Adottando una comprensione approfondita dell’interazione tra colore, luce e texture, puoi portare i tuoi disegni di paesaggi al livello successivo, aggiungendo dettagli coinvolgenti che catturano lo sguardo dello spettatore e trasmettono una sensazione di autenticità.

Esperimenti con diverse combinazioni di colori e luci insieme a varie tecniche per rappresentare la texture possono portare a risultati straordinari che trasformano i tuoi disegni in opere d’arte mozzafiato.

Con una comprensione approfondita di questa interazione, puoi ampliare il tuo repertorio artistico e creare opere d’arte che ispirino e coinvolgano il pubblico.

Esercizi Pratici

Nel nostro percorso, diamo spazio a esercizi pratici per migliorare le tue abilità nella cattura delle texture delle rocce nei disegni di paesaggi. Affronta sfide creative che ti aiuteranno a esplorare le tecniche apprese e a sviluppare il tuo stile unico.

Creazione di un campionario di texture rocciose

Hai deciso di focalizzarti sulla creazione di un campionario di texture rocciose, ecco alcuni suggerimenti per farlo:

  1. Utilizza tecniche come il frottage per catturare la variegata texture delle rocce.
  2. Sperimenta con diversi tipi di carta e matite per ottenere effetti distinti sul campionario.
  3. Documenta ogni fase del processo creativo, incluso schizzi e appunti sulle tue scoperte.
  4. Esplora l’uso degli inchiostri e acquerelli per aggiungere profondità e realismo alle tue texture rocciose.
  5. Crea una varietà di campioni che rappresentino diversi tipi di texture trovate nella natura, dal granito alla pietra calcarea.
  6. Assicurati di bilanciare la tua raccolta includendo sia esempi astratti che dettagliati.

Progetti di disegno da realizzare in esterno

Vuoi davvero uscire e disegnare? Ecco alcuni progetti per ispirarti:

  1. Trova una roccia con una texture interessante e disegnala da diverse angolazioni.
  2. Scegli un paesaggio roccioso e cattura la sua texture utilizzando matite, carboncini o inchiostri.
  3. Osserva come la luce incide sulle rocce e rappresenta questo contrasto nel disegno.
  4. Crea un’opera che mostri il peso visivo delle rocce nell’ambiente circostante.
  5. Sperimenta con le tecniche del frottage per cogliere la texture delle rocce in modo innovativo.

E ora, preparati a portare i tuoi disegni al livello successivo con l’integrazione della teoria del colore!

Studi di Caso

Esaminiamo alcune opere di artisti rinomati che mettono in risalto la texture delle rocce. Analizziamo le tecniche adottate e esploriamo come hanno reso le rocce così realistiche nei loro disegni.

Analisi di opere famose che evidenziano la texture delle rocce

Guarda le opere di Claude Monet per trovare texture rocciose. Alcune delle sue famose tele includono scogliere e rocce che offrono dettagli realistici. Un altro esempio è l’opera di Georgia O’Keeffe, che ha dipinto dettagli di rocce del sud-ovest degli Stati Uniti con grande maestria.

Queste opere mostrano chiaramente la texture delle rocce e possono ispirarti mentre lavori sulla tua arte.

Entrambi gli artisti hanno saputo cogliere la pesantezza e la complessità delle rocce, rendendo le loro opere un punto di riferimento perfetto per comprendere la rappresentazione accurata delle texture rocciose nei paesaggi.

Considera di analizzare da vicino questi capolavori per carpire i segreti della loro tecnica.

Puoi trarre ispirazione da questi maestri per migliorare la tua capacità di catturare la texture e il peso delle rocce nei tuoi disegni.

Tecniche adottate da artisti rinomati

Gli artisti rinomati utilizzano diverse tecniche per catturare la texture delle rocce nei loro disegni. Guarda come questi maestri creano realisticamente la sensazione di ruvidezza e solidità nelle rocce:

  1. Incisione profonda: Gli artisti rinomati creano effetti di texture realistici incidendo profondamente sulla carta o sulla tela, dando vita alla percezione tattile delle rocce.
  2. Sfumatura mirata: Utilizzano con maestria il colore e la sfumatura per simulare le variazioni tonali e accentuare i dettagli della superficie rocciosa.
  3. Tecnica dello strato sovrapposto: Sovrappongono abilmente diversi materiali – come matite colorate, carboncino e pastelli – per creare una profondità visiva che rende le rocce più realistiche.
  4. Effetto frottage: Alcuni artisti adottano la tecnica del frottage per catturare dettagli particolari e unici delle rocce, aggiungendo così un tocco distintivo ai loro disegni.

Ora puoi sperimentare queste tecniche nel tuo processo creativo per migliorare la rappresentazione della texture rocciosa nei tuoi paesaggi!

Risorse e Strumenti Utili

Per approfondire ulteriormente le risorse e gli strumenti utili per affinare le tue abilità nel disegno di texture rocciose, esplora le varie applicazioni software specifiche per la creazione digitale di texture.

Inoltre, scopri i libri e i video tutorial consigliati che offrono approfondimenti sulla rappresentazione artistica delle texture in modo innovativo.

Libri e video tutorial consigliati

Stai cercando di ampliare le tue abilità artistiche con la cattura della texture e del peso delle rocce nei disegni di paesaggi? Ecco alcuni libri e video tutorial consigliati per aiutarti a perfezionare le tue tecniche:

  1. “Disegnare la Natura” di Giovanni Civardi: Questo libro offre approfondimenti sulla rappresentazione realistica di rocce e paesaggi attraverso illustrazioni dettagliate e istruzioni pratiche.
  2. “Paesaggi in Carboncino” – Video Tutorial su YouTube: Un tutorial visivo che mostra come utilizzare il carboncino per creare texture realistiche nelle rappresentazioni di rocce e paesaggi.
  3. “Tecniche Avanzate di Disegno Realistico” di Maria Woodin: Questo libro fornisce approfondimenti sulle tecniche avanzate per catturare la texture delle rocce attraverso esercizi pratici e spiegazioni dettagliate.
  4. “Mastering Landscape Drawing with Ian Roberts” – Video Tutorial Series: Una serie di tutorial che ti guiderà passo dopo passo nell’uso delle matite e degli acquerelli per rappresentare texture rocciose in modo realistico.

Speriamo che questi suggerimenti ti forniscano risorse utili per migliorare le tue capacità nel disegno della texture delle rocce nei paesaggi!

Applicazioni software per il disegno digitale di texture

Ci sono diversi software che possono aiutarti a creare texture digitali per i tuoi disegni. Ecco alcune opzioni da considerare:

  1. Clip Studio Paint: È un potente software progettato per aiutarti a creare illustrationi e arte digitale di grande impatto.
  2. Procreate: Questa app ha un’interfaccia intuitiva e offre una vasta selezione di pennelli, ed è disponibile solo su dispositivi Apple.
  3. Adobe Photoshop: Offre una vasta gamma di filtri ed effetti, ed è integrato con Adobe Creative Cloud, anche se la sua interfaccia è obsoleta.

Questi strumenti ti consentono di sfruttare al massimo le tue abilità nel disegno digitale e nella creazione di texture realistiche per i tuoi paesaggi rocciosi.

Conclusione

Hai esplorato la cattura della texture e del peso delle rocce nei disegni di paesaggi, comprendendo l’importanza della texture e imparando tecniche per rappresentarla. Le strategie fornite sono pratiche, facili da implementare ed efficienti, consentendo miglioramenti significativi nei tuoi disegni.

Questo argomento è cruciale e l’applicazione di queste strategie può avere un impatto notevole sul realismo dei tuoi disegni di paesaggi. Esplora ulteriori risorse e approfondimenti per continuare il tuo apprendimento e sperimentare nuove tecniche.

Ricorda, la pratica costante porterà alla perfezione nella cattura delle texture e del peso delle rocce nei tuoi disegni.

Domande Frequenti

1. Cos’è un tutorial focalizzato sulla cattura della texture e del peso delle rocce nei disegni di paesaggi?

Un tutorial di questo tipo è una guida dettagliata che ti insegna come catturare la texture e il peso delle rocce quando disegni paesaggi.

2. Come posso applicare le tecniche di questo tutorial ai miei disegni?

Puoi applicare le tecniche imparate in questo tutorial ai tuoi disegni praticando regolarmente e cercando di catturare le varie texture e pesi delle rocce nei tuoi paesaggi.

3. Questo tutorial può aiutarmi a migliorare le mie abilità di disegno?

Assolutamente sì! Questo tutorial ti insegnerà nuove tecniche e ti darà consigli su come migliorare la tua capacità di catturare la realtà nei tuoi disegni.

4. Ho bisogno di attrezzatura speciale per seguire questo tutorial?

No, non hai bisogno di attrezzatura speciale. Puoi utilizzare gli strumenti di disegno che hai già a disposizione. Il più importante è la tua volontà di apprendere e migliorare!

Riferimenti

  1. https://www.didatticarte.it/Blog/?p=1610 (2014-12-20)
  2. https://www.momarte.com/blog/per-iniziare/imparare-a-disegnare-a-carboncino-una-guida-veloce?srsltid=AfmBOopPHDk7E6wmbGGQmRYKclvYhy073bFKIRnyC4M2KnUgK27-JLTQ
  3. https://www.carandache.com/ch/it/blending-colours-with-coloured-pencils
  4. https://sites.google.com/site/scienzeallariscossa/geologia/il-laboratorio-delle-rocce
  5. https://www.unife.it/scienze/geologia/insegnamenti/petrografia-e-laboratorio/materiale-didattico/materiale-didattico-per-il-modulo-laboratorio-di-petrografia/tessiture_magmatiche_rid.pdf
  6. https://www.fila.it/it/it/diario-creativo/frottage-cosa-e-come-imparare-questa-tecnica/
  7. https://www.staedtler.com/it/it/articles/highlights/design-journey-art-class/disegnare-con-linchiostro-e-gli-acquerelli-con-kalliopi-lyviaki/
  8. https://wiki.skillpress.it/tipi-di-carta/carte-speciali-textured (2024-07-12)
  9. https://fondazionezavrel.it/corsi/tecniche-base-del-disegno-e-teoria-del-colore/
  10. https://www.amazon.com/TEORIA-DEL-COLORE-terziari-quaternari-ebook/dp/B086H8D9VB
  11. https://arteascuola.com/it/tag/texture/page/7/
  12. http://ingvambiente.com/2020/08/14/frammenti-di-geologia-rock-texture/
  13. https://www.icims.com/it/blog/le-7-skill-piu-importanti-per-le-risorse-umane/ (2021-12-28)
  14. https://www.21-draw.com/it/best-digital-art-software/?srsltid=AfmBOop_vxmOCGF0OXfhzufsx4lQCe_5ixROhBYTG903ixpj6azkGaId (2023-01-27)