YouTalent® – Comunità online di talenti

Impara a Disegnare Acqua che Sembra in Movimento, Incluse Onde e Rapide

Disegnare l’acqua in movimento è una sfida. Devi catturare la sua energia, i riflessi e i tanti colori. Jonathan Case dice che l’acqua ha molti colori, non solo blu. Hai bisogno di carta per acquerello, matite, acquerelli, pennelli e una tavolozza.

Guarda bene l’acqua: calma, con onde o in rapida. Usa linee per mostrare il movimento e ombre per dare profondità. I colori sono importanti; usa verdi, toni chiari e scuri. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come fare.

Pratica e guarda diverse acque per migliorare. Adobe Fresco e altri siti online possono aiutarti. Ora, sei pronto a iniziare?

Punti chiave

  • Usa carta spessa e matite di diverse durezze. Questo ti aiuta a catturare i dettagli delle onde e delle rapide.
  • Osserva come si muove l’acqua. Guarda le onde, il flusso nei rapidi, e gli spruzzi per disegnarli meglio.
  • Mescola i colori con cura. Usa blu, verde, e altri per fare l’acqua più vera.
  • Pratica con linee ondulate e sfumature. Questo fa sembrare l’acqua in movimento.
  • Aggiungi dettagli come spruzzi e riflessi. Rendono il tuo disegno più realistico.

Materiali necessari per disegnare l’acqua in movimento

Un tavolo da disegno disordinato con forniture d'arte per acquerelli.

Per disegnare l’acqua in movimento, avrai bisogno di carta spessa per assorbire l’acqua e matite di diverse durezze per dettagli precisi. Gli acquerelli e i pennelli servono per creare trasparenze e sfumature, mentre i pastelli acquerellabili aggiungono vivacità ai tuoi disegni.

Carta adatta

Scegliere la carta giusta è fondamentale quando vuoi disegnare l’acqua in movimento. La carta acquerello 56×76 è perfetta per catturare ogni dettaglio. Questa tipo di carta assorbe bene l’acqua e ti permette di lavorare con i colori in modo fluido.

I tuoi disegni delle onde o delle rapide avranno un aspetto più realistico.

Per dare stabilità al tuo lavoro, usa un cartoncino rigido sotto la carta acquerello. Così, eviti che la carta si arricci quando applichi gli acquerelli o i pastelli acquerellabili.

Questo trucco semplice fa una grande differenza.

Una buona base è la chiave per un capolavoro. – ricorda, la scelta della carta può trasformare il tuo disegno d’acqua da buono a eccezionale.

Matite di varie durezze

Per disegnare l’acqua in movimento, hai bisogno di matite di varie durezze. Queste matite vanno da B (morbide) a H (dure). Le matite morbide sono perfette per le ombre e i dettagli scuri.

Le dure, invece, sono ottime per linee chiare e precise. Con una scala che va da 1 a 9, trovi la matita giusta per ogni effetto che vuoi creare.

Usa le matite B per dare profondità alle onde e alle rapide. Con le H, definisci gli spruzzi d’acqua e le parti più luminose. Questo mix ti aiuta a rendere il tuo disegno più realistico.

Cambiare tra matite diverse è un segreto per mostrare il movimento dell’acqua. Così, il tuo disegno cattura l’attenzione di chi guarda.

Acquerelli e pennelli

Ti servono acquerelli in tubetto e pennelli professionali. Questi materiali ti aiutano a catturare il movimento dell’acqua con precisione. I colori degli acquerelli si mescolano bene, perfetti per quelle onde che vuoi sembrino reali.

Usando una tavolozza di ceramica, puoi mescolare i colori facilmente. È come avere una magia sotto le dita!

Con i pennelli giusti, puoi aggiungere dettagli fini o fare ampie pennellate. Questo ti permette di mostrare sia le delicate schiume delle onde che la potenza delle rapide. Ogni strumento ha il suo ruolo nel disegno dell’acqua.

E tu? Sei pronto a usarli per dare vita all’acqua nei tuoi disegni?

Pastelli acquerellabili

Hai bisogno di un set di 120 pastelli colorati acquerellabili professionali. Sono realizzati con legante idrosolubile per mescolare facilmente e creare sfumature fluide. Questi pastelli ti consentono di dare vita ai tuoi disegni d’acqua in modo vivido e realistico.

Analisi visiva dell’acqua in movimento

Quando guardi l’acqua in movimento, devi osservare e capire le onde, studiare il flusso dell’acqua nei rapidi e notare le caratteristiche degli spruzzi d’acqua. Sia che tu stia provando a catturare la calma delle onde o la frenesia dei rapidi, è essenziale comprendere visivamente come l’acqua si muove.

Per saperne di più su come analizzare l’acqua in movimento, continua a leggere!

Osservare e comprendere le onde

Guarda attentamente come l’acqua si muove. Nota la forma delle onde e come si rompono. Presta attenzione alle variazioni di altezza e larghezza delle onde. Osserva anche l’effetto della luce sulle creste delle onde.

I movimenti dell’acqua cambiano continuamente, quindi cerca di cogliere questi cambiamenti nel disegno. Nota le varie sfumature di colore generate dall’acqua in movimento, dalle tonalità più scure nelle pieghe delle onde alle tonalità più chiare dove la luce le colpisce.

Osserva il ciclo idrologico per comprendere meglio il comportamento delle onde. Questo ti aiuterà a catturare la dinamicità delle onde nell’ambiente marino o fluviale che stai disegnando.

L’acqua agisce in modi diversi in base alla sua posizione e ai fattori ambientali circostanti, quindi è importante osservare attentamente le caratteristiche specifiche dell’acqua che stai rappresentando nel tuo disegno.

Studiare il flusso dell’acqua in rapidi

Guarda il flusso dell’acqua nei rapidi. I rapidi mostrano movimenti veloci e potenti dell’acqua. Nota come l’acqua scorre in modo turbolento, creando spume e gorgoglii. Osserva il cambiamento di direzione e la formazione di vortici nell’acqua.

Guarda come le correnti si aprono e si chiudono mentre l’acqua scorre tra gli ostacoli. Questa analisi visiva ti aiuterà a catturare l’energia e la dinamicità dei rapidi quando disegni.

Caratteristiche degli spruzzi d’acqua

Gli spruzzi d’acqua hanno una forza misteriosa. I riflessi sugli spruzzi sono leggeri. Le onde generano variabile.

I tuoi spruzzi evocano forza e mistero. I riflessi sui tuoi spruzzi hanno toni attenuati. Le onde generate dai tuoi spruzzi sono variabili.

Tecniche di base per disegnare l’acqua

Per disegnare l’acqua in modo realistico, devi saper utilizzare la linea per dare forma al movimento dell’acqua. Le tecniche di sfumatura possono aiutarti a creare profondità e volume nell’acqua che stai disegnando.

Uso della linea per definire il movimento

Usa linee ondulate per rappresentare il movimento delle onde e dell’acqua in rapida. Evita le linee curve continue, potrebbero non sembrare naturali. Le linee verticali rappresentano bene i riflessi sull’acqua.

Ricorda, è meglio usare piccole onde anziché linee lunghe per definire i contorni. E se ti stai chiedendo come disegnare l’acqua, questo è un buon punto di partenza. Ora, passiamo alle tecniche di sfumatura per dare profondità e volume.

Ricorda, evita di usare linee curve continue quando si tratta di disegnare l’acqua in movimento. Usare piccole onde è in realtà più efficace per delineare i contorni. Le linee verticali ondulate possono aiutare a rappresentare bene i riflessi sull’acqua.

Ora, passiamo alle tecniche di sfumatura per dare profondità e volume all’acqua che stai disegnando.

Tecniche di sfumatura per profondità e volume

Per creare profondità nell’acqua, utilizza tonalità più scure per evidenziare l’ombra. Anche differenziando le tonalità leggere e scure, puoi rappresentare la luce e il movimento dell’acqua.

Quando sfumi i colori, aggiungi gradualmente più colore per indicare la profondità. In questo modo, dai alla tua rappresentazione dell’acqua un aspetto realistico e tridimensionale.

L’importanza del contrasto luce-ombra

Quando si tratta di disegnare l’acqua in movimento, il contrasto tra luce e ombra è decisivo. Questo contrasto aiuta a creare riflessi realistici sull’acqua, catturando al meglio il gioco della luce naturale.

Studiare attentamente la luce e i suoi riflessi ti permetterà di dare vita al tuo disegno. L’uso di ombre in colori vivaci aggiunge profondità e realismo al movimento dell’acqua, conferendo un aspetto dinamico al tuo disegno.

Per creare riflessi più realistici, dedica del tempo a osservare attentamente come la luce cade sull’acqua in diversi contesti. Questa pratica ti aiuterà a cogliere i dettagli che rendono unico il movimento dell’acqua.

Quando utilizzi i colori per rappresentare l’acqua in movimento, assicurati di sfruttare appieno il contrasto luce-ombra per dare vita alla tua opera d’arte.

Utilizzo dei colori nell’acqua in movimento

Scegli accuratamente i colori per catturare la trasparenza dell’acqua e le sue sfumature dinamiche.

Usa tecniche di mescolanza e applicazione del colore per creare riflessi realistici e trasparenze suggestive.

Scegliere la palette di colori

Scegli i colori giusti per disegnare l’acqua in movimento. Usa tonalità di blu e verde, sia chiare che scure, per catturare la varietà dell’acqua. Non dimenticare che l’acqua può essere anche verde acqua e bianco ghiaccio, quindi includi queste sfumature nella tua palette.

Mescola i colori con cura per creare riflessi e trasparenze realistici sull’acqua che disegni. Evita di usare sempre solo il blu, sperimenta con diverse tonalità di colore per rendere il tuo disegno più coinvolgente e realistico.

Quando scegli i colori per rappresentare l’acqua in movimento, pensa alle sue diverse sfaccettature e alla luce che si riflette su di essa. Utilizza blu e verde per catturare la variazione di profondità e velocità del flusso d’acqua.

Sperimenta con diverse tonalità di colore per aggiungere profondità e realismo al tuo disegno. Ricorda di includere una varietà di colori nella tua palette per rendere il tuo disegno più vibrante e realistico, così potrai creare un’opera d’arte che sembra veramente in movimento.

Tecniche di mescolanza e applicazione del colore

Per mescolare i colori nell’acqua, è importante avere una tavolozza di colori acquerellati. Usa un pennello per prendere un po’ di colore dalla tavolozza e “mescolalo” con un po’ d’acqua sulla carta.

Questo aiuterà a creare tonalità più leggere e trasparenti. Per colori più intensi, usa meno acqua. Per applicare sfumature, “sovrapporle” con tocchi leggeri. Utilizzando acrilici su cartoncini ruvidi, ottieni un effetto più marcato e corposo.

Sperimenta con varie “tecniche di mescolanza” per ottenere diversi effetti.

Per applicare il colore in modo uniforme, ricorda di lavorare in strati sottili e consenti che ogni strato si “asciughi” completamente prima di “applicarne” uno nuovo. Sfrutta al massimo i riflessi e le trasparenze per rendere l’acqua più realistica, utilizzando tonalità diverse nella stessa area.

Ricorda di adattare le tecniche in base al tipo di movimento dell’acqua che stai disegnando, che siano onde tranquille o rapidi impetuosi. Con pratiche regolari, riuscirai a migliorare notevolmente le tue “abilità” nel mescolare e applicare i colori per rappresentare l’acqua in movimento.

Passiamo ora ai tutorial passo-passo per disegnare onde e rapidi.

Riflessi e trasparenze

I riflessi e le trasparenze sono cruciali nel disegno dell’acqua in movimento. I riflessi catturano il gioco di luce sulla superficie dell’acqua, mentre le trasparenze mostrano come la luce attraversa l’acqua.

Utilizzare ombre e luci per creare riflessi realistici e trasparenze che danno profondità e vita alla tua rappresentazione. L’accurata osservazione dei riflessi e delle trasparenze rende il tuo disegno più realistico e coinvolgente, catturando la magia dell’acqua in movimento.

Ricorda di considerare la prospettiva atmosferica che influenza i colori dell’acqua, creando tonalità più vive in primo piano e più tenui all’orizzonte. Incorporando questi dettagli, rendi il tuo disegno dell’acqua più coinvolgente e realistico, portando la tua rappresentazione al livello successivo.

Questo porta una nuova dimensione al tuo disegno, aggiungendo dinamicità e realismo. Applicando le tecniche per i riflessi e le trasparenze, rendi la tua rappresentazione dell’acqua viva e coinvolgente, mostrando il suo movimento e la sua bellezza in modo sorprendente.

Incorpora queste tecniche nei tuoi disegni per catturare l’essenza dell’acqua in movimento, portando i tuoi lavori ad un livello superiore di realismo e coinvolgimento emotivo.

Tutorial passo-passo per disegnare onde

Inizia con uno schizzo leggero delle forme principali delle onde, usando una matita leggera per evitare tratti pesanti. Poi, aggiungi dettagli per definire il movimento e la forma dell’onda principale.

Infine, utilizza la tecnica di sfumatura per creare profondità e volume all’onda, assicurandoti di catturare la dinamicità del movimento dell’acqua.

Per ulteriori dettagli e suggerimenti su come rendere le tue onde realistiche e coinvolgenti, continua a leggere!

Schizzo preliminare

Inizia con uno schizzo semplice e leggero. Usa matite morbide per tracciare le linee di base. Pensa alle forme e alle direzioni dell’acqua. Aggiungi i dettagli principali. Sii libero, non devi essere preciso al cento per cento.

Semplicemente cattura il movimento. E ricorda, puoi sempre apportare modifiche più tardi.

Quando schizzi, immagina il flusso dell’acqua. Segui le sue curve e le sfumature di colore. Cerca di cogliere la dinamicità delle onde o dei rapidi. Un buon bozzetto può darti una base solida per aggiungere dettagli più tardi.

Non temere di sperimentare, gli schizzi possono portare a grandi risultati! Considera anche l’utilizzo di bozzetti per provare diverse opzioni di ombreggiatura e colore.

Ricorda, lo schizzo preliminare è solo l’inizio del tuo disegno d’acqua in movimento. Non preoccuparti troppo della perfezione in questa fase. È un momento per esplorare e avere un assaggio del tuo soggetto.

Con un buono schizzo di partenza, sarai pronto per aggiungere profondità e rifiniture al tuo disegno!

Definizione delle forme principali

Le forme principali dell’acqua in movimento includono piccole onde, cuspidi e forme grandi e piccole. Le onde piccole sono importanti per delineare i contorni del fluido, mentre le cuspidi aiutano a seguire il movimento naturale dell’acqua.

Le forme grandi e piccole conferiscono un senso di naturalezza al disegno. Quando disegni l’acqua, assicurati di catturare queste forme principali per rendere il movimento dell’acqua più realistico e dinamico.

Utilizza queste forme come riferimento quando pratichi il disegno dell’acqua in movimento, includendo onde più piccole, cuspidi e variazioni nelle dimensioni per ottenere un aspetto autentico.

Attendere a comprendere queste forme ti aiuterà ad acquisire una comprensione più profonda della rappresentazione visiva dell’acqua in movimento e a migliorare le tue abilità nel disegno di paesaggi acquatici.

Dettagli finali e rifiniture

Hai finalmente tracciato le forme principali dell’acqua in movimento. Ora, per dare vita al tuo disegno, devi concentrarti sui dettagli finali e sulle rifiniture. Aggiungi piccoli spruzzi e gocce d’acqua, lavora sui riflessi e sulle ombre per rendere il disegno più realistico.

Ricorda di considerare la superficie dell’acqua, le increspature e le bolle per mostrare il suo movimento dinamico. Utilizza una gamma di colori variabili per creare profondità e vitalità nel tuo disegno.

Con attenzione ai dettagli finali e alle rifiniture, trasformerai il tuo disegno in un capolavoro che cattura l’essenza dell’acqua in movimento.

Tutorial passo-passo per disegnare rapidi

Nel tutorial di disegno passo-passo per i rapidi, imparerai a catturare la frenesia dell’acqua in movimento sul foglio. Sarai guidato attraverso l’energia e la vitalità dei rapidi, imparando a trasformare la loro dinamica in un’opera d’arte.

Composizione iniziale

Quando inizi a disegnare i rapidi, pensa alla disposizione delle rocce e all’acqua che scorre. Immagina il movimento dell’acqua e quali elementi naturali circondano la scena. Considera come le rocce guidino il flusso dell’acqua.

Sii consapevole di come l’ombra e la luce interagiscono sulla superficie dell’acqua, creando riflessi intriganti. Non dimenticare le piccole caratteristiche, come le gocce d’acqua e la schiuma che si forma nei punti più veloci del fiume.

Quando aggiungi questi dettagli, trasformerai rapidamente la tua composizione in qualcosa di veramente dinamico e coinvolgente.

Ricordati dei cerchi concentrici che si formano quando un oggetto cade nell’acqua. Questo è un dettaglio importante per rendere realistico il disegno dei rapidi. Rifletti su come queste interazioni naturali possano influenzare il tuo lavoro.

Considera anche come la profondità dell’acqua possa variare da un punto all’altro. Osserva i diversi toni dell’acqua e come si mescolano tra loro in base alla velocità del flusso.

Queste considerazioni iniziali ti aiuteranno a stabilire una base solida per il tuo disegno dei rapidi, garantendo un risultato più autentico e coinvolgente.

Lavorazione dei dettagli dell’acqua veloce

Quando lavori sui dettagli dell’acqua veloce, fossi attenta ai contorni ondulati piccoli e alle linee verticali per riflessi. Puoi creare un effetto di movimento usando linee spezzate e curve.

Quando disegni le rapide, focalizzati sulle linee di movimento dell’acqua e sui dettagli come gli spruzzi e il flusso. Utilizza varie tonalità di colore per dare profondità all’acqua e per rappresentare i riflessi della luce.

Scegli le sfumature corrette per mostrare la trasparenza e la brillantezza dell’acqua in movimento. Adotta un approccio accurato nei dettagli, poiché contribuiranno a rendere il tuo disegno più realistico e coinvolgente.

Lavora con pazienza e precisione per ottenere un risultato soddisfacente. Remember to divertiti mentre disegni l’acqua in movimento!

Aggiunta di elementi naturali e riflessi

Quando disegni i rapidi, puoi rendere il paesaggio più realistico aggiungendo elementi naturali come rocce, alberi o animali. Questi dettagli aggiuntivi possono migliorare la profondità e dare un senso di scala.

Puoi anche giocare con i riflessi sull’acqua per creare un effetto più dinamico, rendendo il disegno più coinvolgente e realistico. Quando aggiungi queste caratteristiche, ricordati di osservare attentamente come l’acqua reagisce e riflette ciò che c’è intorno ad essa, in modo da rendere il tutto plausibile e realistico.

Integrare questi aspetti nella tua opera potrebbe aiutarti a rendere il paesaggio ancora più coinvolgente e ricco di dettagli emozionanti.

Consigli per migliorare le proprie capacità

Per migliorare, pratica regolarmente con diverse fonti visive e materiali. Sperimenta con diversi strumenti e tecniche per ampliare la tua abilità artistica.

Pratica regolare

Per disegnare meglio l’acqua in movimento, devi praticare regolarmente. Questo ti darà adattabilità e controllo. Inoltre, attraverso l’allenamento frequente, acquisirai una maggiore sensibilità per comprendere le variazioni di colore nell’acqua.

Quindi, mantieni una pratica costante per migliorare le tue capacità nel disegno dell’acqua.

Ricorda, per migliorare, esercitati regolarmente. Questo ti permetterà di capire meglio il colore dell’acqua. La pratica frequente ti aiuterà a diventare più sensibile alle sfumature di colore e alla variazione dell’acqua nel disegno.

La tua capacità migliorerà notevolmente con l’allenamento costante. Questo ti permetterà di percepire meglio i diversi colori dell’acqua. Quindi, assicurati di dedicare tempo regolarmente al disegno dell’acqua in movimento.

Studio da diverse fonti visive

Dopo aver praticato regolarmente, è importante studiare l’acqua da diverse fonti visive. Guarda foto e video dell’acqua in movimento. Osserva come la luce cade sull’acqua calma e increspata.

Studia anche l’opera d’arte “La Grenouillère” per catturare lo spirito dell’acqua in movimento nella pittura. Observa “La grande onda di Kanagawa” per avere un’idea delle onde dinamiche.

Sperimentazione con diversi materiali

Ora, esploriamo l’uso di vari materiali per ampliare le tue capacità artistiche. Quando sperimenti, assicurati di avere a portata di mano carta robusta, che potrebbe essere cartoncino rigido o una busta in plastica come alternativa.

Questi materiali ti consentiranno di provare tecniche diverse con sicurezza. Inoltre, è utile avere a disposizione matite di varie durezze, acquerelli, e pastelli acquerellabili. Questa varietà ti permetterà di ottenere effetti diversi e singolari sul tuo disegno dell’acqua.

Accertati di esplorare i vari risultati che otterrai usando questi diversi strumenti e materiali.

Risorse aggiuntive e strumenti online

9. Risorse aggiuntive e strumenti online: Potete trovare ispirazione e suggerimenti utili su numerosi blog e forum dedicati agli artisti, oltre a tutorial video che vi guideranno attraverso le tecniche di disegno dell’acqua.

Utilizzate anche applicazioni per il disegno digitale che offrono funzionalità creative straordinarie. Per ulteriori dettagli, non esitate a esplorare tutte le risorse disponibili online.

Buon divertimento nella vostra avventura artistica!

Video tutorial

Guarda il video tutorial per imparare a disegnare l’acqua in movimento. Imparerai a considerare la superficie dell’acqua in diverse situazioni, come calma, increspata o in tempesta.

Il tutorial ti mostrerà anche come utilizzare Adobe Fresco per sfruttare gli strumenti utili per il disegno digitale. Segui passo dopo passo le istruzioni e metti in pratica quanto appreso.

Continua a leggere per accedere a ulteriori risorse e strumenti online che ti aiuteranno nella tua avventura artistica.

Adesso, scopri come utilizzare le risorse aggiuntive e gli strumenti online per potenziare le tue capacità artistiche.

Blog e forum per artisti

Hai bisogno di sostegno e ispirazione per il tuo talento artistico? Esistono molti blog e forum online che possono aiutarti. Troverai tutorial video, consigli sulla tecnica artistica e suggerimenti su come migliorare le tue capacità.

Il Kinart è un’ottima risorsa per recuperare tutorial e immagini, mentre i forum di artisti offrono la possibilità di condividere esperienze e chiedere consigli ad altri artisti.

Ricorda di approfittare di queste risorse online per accrescere il tuo talento artistico.

Applicazioni utili per il disegno digitale

Ci sono molte ottime app per il disegno digitale disponibili. Queste app ti consentono di sfruttare al meglio la tua creatività quando disegni onde e rapids. Come Adobe Photoshop e Autodesk Sketchbook, tra le altre 47 app, queste offrono un design intuitivo.

Puoi trovare molte risorse di apprendimento online e video tutorial gratuiti per imparare ad usare al meglio queste applicazioni. Sono in grado di migliorare notevolmente le tue abilità artistiche digitali.

Queste app offrono anche una vasta gamma di funzionalità mirate a rendere più semplice il tuo lavoro. Ad esempio, alcune di esse ti permettono di lavorare con arte raster e vettoriale, e di manipolare facilmente colori e tratti.

Esplorando queste applicazioni, potrai sperimentare con vari stili e tecniche di disegno digitale. Provale e scopri quali funzionano meglio per te!

Conclusione

You’ve learned valuable techniques for drawing moving water and waves. These methods are practical and effective, making it easier for you to bring water to life in your artworks. Have you considered how practicing these strategies can enhance your artistic skills? By using the right materials and understanding the visual dynamics of water, you can create impactful and realistic representations.

Remember, your art will significantly benefit from capturing the essence of flowing water through these techniques. Keep exploring additional resources and interactive platforms to deepen your understanding of this captivating subject.

With dedication and practice, you’ll master the art of drawing water that seems to move effortlessly.

Domande Frequenti

1. Come posso imparare a disegnare acqua che sembra in movimento?

Imparare a disegnare acqua che sembra in movimento richiede pratica e pazienza. Puoi iniziare osservando l’acqua reale e cercando di catturare i suoi movimenti su carta.

2. Quali sono alcuni suggerimenti per disegnare onde e rapide?

Per disegnare onde e rapide, prova a concentrarti sulle forme e le linee che vedi. Ricorda che le onde non sono sempre perfettamente curve, e le rapide possono avere molte schiume e spruzzi.

3. Ho bisogno di attrezzature speciali per disegnare acqua in movimento?

Non hai bisogno di attrezzature speciali per disegnare acqua in movimento. Tutto quello di cui hai bisogno è un pezzo di carta, una matita o un pennello, e la volontà di esercitarti.

4. Esistono corsi o tutorial che posso seguire per migliorare le mie abilità nel disegnare acqua in movimento?

Sì, ci sono molti corsi online e tutorial disponibili che ti possono aiutare a migliorare le tue abilità nel disegnare acqua in movimento, incluse onde e rapide.

Riferimenti

  1. https://www.adobe.com/it/creativecloud/illustration/discover/how-to-draw-water.html
  2. https://dsdra.web.uniroma1.it/sites/default/files/50916_Disegnare%2067.pdf (1991-02-11)
  3. https://www.mondo-artista.it/blog/guida-ai-prodotti/i-gradi-di-durezza-della-matite-e-i-loro-ambiti-di-impiego/?srsltid=AfmBOop9sGWW8kbMrYtjSXuf4hM76F0Fpm5C73F5TEqWS02Qx5m07qNX
  4. https://ekaterinamaltseva.com/viadellacqua/it (2023-10-11)
  5. https://www.amazon.it/Acquerellabili-disegnare-Professionali-Colorate-proteggere/dp/B08JQ162KS
  6. https://iris.polito.it/retrieve/e384c42e-3bfe-d4b2-e053-9f05fe0a1d67/TESI-PART2-V2.pdf
  7. https://tutorialkinart.blogspot.com/2007/10/disegno9-dalloglio-acqua.html (2007-10-18)
  8. https://artepericre.wordpress.com/2017/04/07/lab-cre-grest-acqua-che-squilli-acqua-che-brilli-2/
  9. https://help.pinnaclesys.com/pinnacle/v24/it/user-guide/pinnaclestudio.pdf
  10. https://www.24hdrawinglab.com/blog/archives/08-2024 (2024-08-26)
  11. https://www.pixpa.com/it/blog/drawing-apps (2024-02-19)