Immagina di avere un grande spazio aperto davanti a te. Vuoi renderlo bello ma senza esagerare. Questo è ciò che fa il minimalismo nei paesaggi. Il minimalismo usa spazi ampi, linee pulite e pochi colori per creare posti che sembrano più grandi e liberi.
Ci piace usare materiali come l’alluminio che non si rovina con il tempo, il vetro che lascia passare la luce e la pietra naturale che sembra vera e calda. Questi materiali aiutano a unire dentro e fuori, rendendo tutto più luminoso e piacevole.
Pensiamo anche all’importanza della luce del sole per rendere ogni posto speciale, usando ombre e riflessi in modo intelligente. E non dimentichiamo l’acqua, che aggiunge un tocco speciale ai giardini.
Abbiamo anche imparato che essere semplici nel design non significa essere noiosi. Può far sembrare lo spazio più grande e più invitante. Inoltre, scegliendo materiali che si possono riutilizzare, come l’alluminio e il vetro, aiutiamo l’ambiente.
Quindi, pronti a saperne di più? Scopriamo insieme come questi spazi semplici possono fare una grande differenza.
Punti chiave
- Il minimalismo usa pochi elementi per fare grande impatto. Questo stile ama la semplicità.
- Materiali come acciaio inossidabile, vetro, e pietra levigata sono usati nel design minimalista per eleganza.
- La luce naturale è importante nei paesaggi minimalisti. Riflessioni e ombre creano dinamicità.
- Gli spazi aperti e linee semplici aiutano a sentirsi liberi e tranquilli.
- Uso strategico di elementi d’acqua può aggiungere tranquillità al paesaggio.
Definizione di Minimalismo nel Paesaggio
Dopo aver introdotto l’argomento, passiamo a cosa significa realmente il minimalismo nei paesaggi. Il minimalismo è come un arte che usa meno per dire di più. Si tratta di tenere solo quello che serve.
Niente di più, niente di meno. Questo movimento ama la semplicità e vuole ridurre tutto al minimo. Immagina di avere solo gli oggetti che adori e nient’altro. Sì, proprio così funziona il minimalismo anche nei grandi spazi aperti.
Il minimalismo nel paesaggio non grida, sussurra.
In pratica, questo significa scegliere forme chiare e linee semplici. I colori sono pochi ma ben scelti. Ogni pianta, ogni pietra conta. Tutto ha uno scopo e niente è lì per caso.
Questa filosofia si è sviluppata negli anni ’60 come una risposta a tutto ciò che era troppo complicato o troppo pieno. Ed è proprio questa idea di semplicità e chiarezza che rende unico il minimalismo nel design dei paesaggi.
Elementi Chiave del Design Minimalista in Grandi Spazi Aperti
Linee pulite e semplici sono fondamentali nel design minimalista del paesaggio. Gli spazi aperti dominano, creando un senso di ampia libertà e tranquillità. La limitazione della palette di colori accentua la purezza e l’eleganza del design.
Uso di linee pulite e semplici
Nel disegno minimalista, le linee nette creano uno spazio che sembra semplice ed elegante. Questo stile ama il “meno è meglio”. Vuol dire che con meno cose, lo spazio appare più grande e più pulito.
Immagina un campo aperto con pochi alberi in fila. Ogni albero ha il suo posto e c’è molto spazio intorno. Questo è come usare le linee pulite in un grande spazio.
Ti piace l’idea di avere molto spazio intorno a te? Allora, il design con linee semplici è perfetto. Questo stile ti fa sentire calmo e in ordine. Usa pochi colori e oggetti per non distrarre la vista.
Così, ogni volta che guardi questo spazio, trovi una chiara armonia. Pensa a questo come il tuo rifugio personale, dove tutto ha senso e nulla è di troppo.
Predominanza di spazi aperti
Il design minimalista ama gli spazi larghi e aperti. Questi luoghi grandi ti fanno sentire libero e calmo. Usano forme semplici e rette per fare aree ampie e senza cose in mezzo. Così, tutto sembra più acceso e facile da usare.
I colori chiari aiutano a mantenere questo senso di pace. Pensaci, quando entri in un posto grande e tranquillo, ti senti subito meglio, vero? Ecco, questo è il potere degli spazi aperti nel minimalismo.
Questi spazi non sono solo belli da vedere, ma sono anche pratici. Aiutano le persone a muoversi meglio e a parlare più facilmente. Con meno cose in giro, c’è più posto per te e i tuoi amici.
Adesso, immagina di avere solo pochi colori intorno, principalmente quelli calmi. Sì, aiuta davvero a rilassarsi. Dopo avere capito quanto siano importanti questi spazi aperti, è il momento di parlare dei materiali migliori da usare.
Limitazione della palette di colori
Quando si parla di design minimalista, la scelta dei colori gioca un ruolo fondamentale nel mantenere coerenza e coesione visiva. I colori non sono solo decorativi, ma possono evocare emozioni diverse – le palette vivaci suggeriscono gioia, mentre le palette più sobrie trasmettono serietà.
Anche l’uso di colori contrastanti guida le persone nelle interfacce e incoraggia azioni specifiche. Inoltre, una gestione accurata dei colori migliora la leggibilità e mette in risalto elementi importanti.
Così, limitare la gamma di colori è una scelta strategica per enfatizzare la chiarezza e la comunicazione visiva all’interno del design minimalista dei paesaggi. Utilizzando una selezione mirata di tonalità, si amplifica l’impatto visivo e si trasmettono messaggi distinti.
Spero che queste informazioni ti siano utili! Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori delucidazioni, non esitare a chiedere.
Materiali Preferiti per il Disegno Minimalista di Paesaggi
Quando si tratta di materiali per il disegno minimalista di paesaggi, la scelta si orienta verso elementi come acciaio inossidabile, vetro strutturale e pietra levigata per creare un’atmosfera di semplicità ed eleganza.
Leggi di più nel blog per scoprire come questi materiali trasformano lo spazio aperto in opere d’arte minimaliste.
Alluminio
L’alluminio è molto importante nell’architettura minimalista. È resistente e non si corrode come altri materiali. È usato per porte e finestre. È anche usato per le facciate continue perché consente giunzioni invisibili.
L’alluminio è anche leggero, quindi rende facile lavorarci.
Vetro
Il vetro è un materiale amato per la sua trasparenza e luminosità. È anche un’opzione sostenibile, essendo completamente riciclabile e facilmente riutilizzabile. Quando integrato nel design di paesaggi, il vetro simboleggia protezione e benessere, migliorando il comfort umano.
Un esempio iconico di come il vetro può essere utilizzato in modo straordinario è la Stahl House, che usa grandi vetrate per collegare gli spazi interni ed esterni in modo armonioso.
Inoltre, i vetri a controllo solare selettivi possono migliorare ulteriormente il comfort interno respingendo la radiazione termica indesiderata. Queste caratteristiche fanno del vetro una scelta preferita per progetti minimalisti di paesaggi, dove l’integrazione, il controllo solare e la luminosità sono prioritari.
Ora, passiamo a esaminare i materiali preferiti successivi per il design minimalista dei paesaggi – l’alluminio.
Pietra naturale
Hai già scoperto l’importanza della pietra naturale nel design minimalista. La pietra naturale offre una varietà di colori e sfumature uniche. Purapietra, con la sua esperienza radicata nella tradizione scultorea, combina creatività e artigianalità attraverso materiali antichi come la pietra.
Questa autenticità tattile e plasticità offerta dalla pietra naturale la rende un’opzione ideale per paesaggi minimalisti, incorporando texture tattili e colori unici nei vasti spazi aperti e paesaggi naturali.
L’importanza della Luce Naturale nel Disegno Minimalista
La luce naturale migliora l’esperienza visiva e rende gli spazi aperti più invitanti. Le riflessioni e le ombre offrono una sensazione di dinamicità alla progettazione minimalista dei paesaggi.
Riflessione e ombre
L’ombra è l’assenza di radiazione diretta in un ambiente illuminato. Le facciate identiche degli edifici possono comportarsi diversamente a seconda dell’illuminazione. Durante le fotografie in controluce, i dettagli possono risultare poco visibili.
La riflessione della luce è importante nella progettazione ambientale e nell’architettura contemporanea. Può migliorare l’illuminazione naturale e l’ombreggiatura, creando un impatto visivo significativo.
Louis Kahn affermava che “la nostra è un’opera d’ombra”, sottolineando l’importanza di comprendere la luce e l’ombra nell’ambiente circostante. È essenziale considerare come la luce solare interagisce con gli elementi architettonici per ottimizzare l’effetto desiderato, tenendo conto di dettagli nascosti che emergono solo sotto certe condizioni di illuminazione.
Interazione tra luce e materiali
La luce trasforma il modo in cui percepiamo gli oggetti intorno a noi. La sua interazione con materiali riflettenti e trasparenti crea un gioco di ombre e riflessi che modellano la nostra visione dello spazio.
Quando la luce naturale colpisce superfici come l’alluminio e il vetro, si riflette e crea un effetto tridimensionale che dà profondità all’ambiente. La riflessione e l’ombra contribuiscono alla trasformazione spaziale, influenzando la nostra percezione del paesaggio circostante e creando un’atmosfera unica.
La comprensione di come la luce interagisce con diversi materiali è fondamentale per la progettazione minimalista. L’uso strategico di questi materiali può accentuare l’effetto visivo desiderato, trasformando semplici spazi aperti in esperienze coinvolgenti.
Questa interazione tra luce e materiali è ciò che dona vita al design minimalista, creando prospettive tridimensionali che catturano lo sguardo e suscitano emozioni. La comprensione di come la luce influenzi i materiali è fondamentale per creare paesaggi espansivi e affascinanti.
Tecniche di Progettazione per Massimizzare l’Impatto Visivo
Per massimizzare l’impatto visivo, puoi sfruttare facciate continue in alluminio che conferiscono un aspetto moderno e pulito. Inoltre, l’uso strategico di elementi d’acqua può aggiungere una sensazione di tranquillità e dare più vita al paesaggio.
Facciate continue in alluminio
Le facciate continue in alluminio come POLIEDRA SKY 35 LUX offrono un design minimale e moderno. Grazie alla sua larghezza ridotta di 35 mm, questa soluzione migliora notevolmente la connessione tra gli spazi interni ed esterni, creando un’esperienza visiva fluida e armoniosa.
Inoltre, la resistenza all’effrazione di questo sistema è conforme alle normative europee EN 1627 e EN 1630, raggiungendo la classe RC2. Questa caratteristica offre una sicurezza aggiuntiva per il tuo spazio, garantendo protezione ed affidabilità.
POLIEDRA SKY 35 LUX dispone anche di un potere fonoisolante fino a 50 dB, conforme alle normative EN ISO 10140-3 e EN ISO 717-1, assicurando un’esperienza silenziosa e confortevole all’interno dell’ambiente.
Le facciate continue in alluminio come POLIEDRA SKY 35 LUX sono progettate per massimizzare l’impatto visivo, trasformando gli spazi esterni con un’eleganza e una modernità senza tempo.
La sua capacità di unire forme pulite con materiali premium conferisce un tocco contemporaneo ad ogni ambiente architettonico. Inoltre, POLIEDRA SKY 35 LUX integra perfettamente la sicurezza con lo stile, offrendo non solo una connessione visiva, ma anche un livello ottimale di resistenza e isolamento acustico.
Serramenti minimali
I serramenti minimali sono ideali per case moderne e raffinate, con linee pulite e maggiore luminosità. Presentano un telaio ridotto, creando un effetto “tutto vetro.” I profili sottili occupano solo circa il 5% della superficie totale della finestra.
METRA Building è un’azienda specializzata in infissi in alluminio minimal con spessori ridotti a 35 millimetri. Gli infissi minimalisti offrono una sensazione di apertura e luminosità, ideali per un design contemporaneo ed esteticamente raffinato.
Uso strategico di elementi d’acqua
Quando si tratta di progettare grandi spazi aperti, l’uso strategico di elementi d’acqua può avere un impatto visivo significativo. Questi elementi possono includere fontane, laghetti, ruscelli, cascate e sistemi di irrigazione.
La presenza di acqua contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e offre una connessione diretta con la natura. Inoltre, la luce riflessa sull’acqua e l’interazione tra materiali e superfici acquatiche possono aggiungere un elemento dinamico al paesaggio, creando un’esperienza coinvolgente per chi lo osserva.
La scelta accurata dell’ubicazione di questi elementi idrici può contribuire a massimizzare l’effetto visivo complessivo del design paesaggistico.
Quando i progettisti integrano saggiamente gli elementi d’acqua in un grande spazio aperto, la sensazione di tranquillità e benessere che ne deriva può influenzare positivamente l’esperienza dei visitatori.
Questo approccio consente di creare armonia tra paesaggio e architettura, oltre a offrire benefici estetici e funzionali. Ad esempio, la presenza di specchi d’acqua in prossimità di facciate continue in alluminio può offrire una visione riflessa degli elementi architettonici circostanti, amplificando così l’impatto visivo complessivo del design.
Integrare tali elementi acquatici in modo strategico richiede una pianificazione attenta e un’attenta considerazione del contesto paesaggistico circostante. Questo approccio può dare vita a spazi aperti che ispirano e coinvolgono chi li attraversa.
Lascia che ti mostri ora come l’integrazione del paesaggio con l’architettura minimalista porta a una continuità visiva tra interni ed esterni.
Integrazione del Paesaggio con l’Architettura Minimalista
L’integrazione del paesaggio con l’architettura minimalista si concentra sulla creazione di continuità visiva tra gli interni ed esterni, enfatizzando la semplicità nelle forme architettoniche.
Lo scopo è quello di garantire un’affinità armoniosa tra gli spazi aperti circostanti e gli elementi architettonici minimalisti. La relazione tra paesaggio e architettura minimalista pone l’accento sull’inclusione degli elementi naturali, offrendo una prospettiva sintetica che si fonde con la visione artistica del minimalismo.
Continuità visiva tra interni ed esterni
Quando parliamo della continuità visiva tra interni ed esterni in architettura minimalista, pensiamo a un flusso armonioso tra gli spazi. Questo aspetto favorisce la percezione di un’unica atmosfera, un legame costante tra l’interno di una struttura e il paesaggio circostante.
Questo viene realizzato attraverso l’uso di linee pulite, volumi semplici e materiali che si integrano con il contesto naturale circostante, come le facciate continue in alluminio e le finiture naturali, che creano un’atmosfera senza soluzione di continuità tra gli ambienti interni ed esterni, accentuando così la sensazione di spazialità.
Inoltre, i profili sottili in alluminio permettono una maggiore superficie vetrata, favorendo l’ingresso della luce naturale e rafforzando la relazione tra gli spazi interni ed esterni.
La continuità visiva tra interni ed esterni è anche enfatizzata attraverso l’uso di giunzioni invisibili e l’impiego di serramenti minimali, che minimizzano la percezione delle separazioni fisiche tra gli ambienti.
Questo crea un flusso visivo senza interruzioni, amplificando la sensazione di continuità. L’integrazione delle forme architettoniche con il paesaggio circostante ha l’obiettivo di creare una percezione di spazio unitario e fluido, riducendo i confini tangibili tra gli ambienti interni ed esterni.
In quest’ottica, l’architettura minimalista cerca di fondere gli elementi architettonici con il paesaggio circostante, generando una sensazione di continuità e armonia visiva che accentua l’esperienza degli spazi aperti.
Semplicità nelle forme architettoniche
Nell’architettura minimalista, la semplicità è fondamentale. Questo stile si concentra su linee pulite e geometria semplice. Le forme architettoniche minimaliste comunicano un senso di sobrietà e purezza.
La priorità è data all’essenzialità, rimuovendo elementi superflui per concentrarsi sull’armonia e sull’equilibrio. L’uso del bianco e di colori neutri crea un senso di luminosità e spazialità.
Le forme architettoniche minimaliste cercano di ridurre il disordine visivo, creando un’atmosfera rilassante. La linearità delle strutture favorisce la chiarezza visiva. Materiali come l’alluminio, il vetro e la pietra naturale sono spesso impiegati per creare una coesione visiva e una sensazione di onestà materica.
La continuità visiva tra interni ed esterni promuove una sensazione di connessione con il paesaggio circostante.
Esempi di Successo di Grandi Campi Aperti e Paesaggi Espansivi
Ecco alcuni esempi di successo di grandi spazi aperti e paesaggi espansivi che incarnano il design minimalista:
Un progetto che ha ottenuto notevole riconoscimento internazionale è la ristrutturazione del Parco Centrale, in cui l’architettura minimalista si fonde con la vastità del paesaggio circostante, creando un’atmosfera di pace e armonia.
Un altro esempio ispiratore è il Giardino dei Riflessi, un’opera che sfrutta in modo innovativo la luce naturale e materiali sintetici per creare un paesaggio minimalista che riflette il territorio circostante in modo unico.
Progetti notevoli a livello internazionale
Ci sono molti esempi di successo di grandi progetti paesaggistici minimalisti in tutto il mondo. Ad esempio, il Parco Olimpico di Londra è un’ottima rappresentazione del design minimalista in un’area aperta.
Similmente, il Parco Centenario di Singapore offre un’ampia estensione minimalista che integra l’ambiente naturale con l’architettura. Questi progetti mostrano come il minimalismo possa influenzare positivamente le percezioni dello spazio, creando paesaggi urbani distintivi e visivamente coinvolgenti.
Impatto del minimalismo sulle percezioni dello spazio
Quando si tratta di minimalismo, gli ambienti aperti e luminosi giocano un ruolo fondamentale nella percezione dello spazio. Riducendo gli elementi visivi, si può creare una sensazione di ampiezza e libertà negli spazi.
Più spazio per respirare e muoversi. Ma attenzione, a volte i design minimalisti possono risultare freddi e alienanti. La chiave è bilanciare la riduzione degli elementi visivi con l’atmosfera accogliente che vuoi creare.
La forma, il colore e la luce influenzano notevolmente la percezione visiva dello spazio. Un equilibrio delicato che può trasformare radicalmente il modo in cui viviamo e interagiamo con gli ambienti che ci circondano.
Sfide e Considerazioni nella Progettazione Minimalista di Paesaggi
Progettare paesaggi minimalisti non è facile. Bisogna considerare il clima e l’ambiente circostante. La sostenibilità e l’impatto ambientale sono fondamentali nella progettazione minimalista dei paesaggi.
Gestione del microclima
Nella progettazione del paesaggio, la gestione del microclima è fondamentale per creare ambienti esterni confortevoli e sostenibili. Il design deve considerare fattori come la distribuzione del verde, l’orientamento degli spazi aperti e l’uso di materiali adatti.
Queste scelte possono contribuire a mitigare il riscaldamento urbano e a favorire una migliore qualità dell’aria. È importante comprendere le condizioni climatiche locali e adottare strategie progettuali mirate per favorire la sostenibilità ambientale e creare ambienti urbani più resilienti.
Le soluzioni di progettazione bioclimatica possono includere l’impiego di elementi come pergolati, vegetazione o superfici riflettenti per ridurre l’impatto termico, migliorare la ventilazione e creare aree ombreggiate.
La corretta progettazione del microclima non solo migliora il comfort degli spazi all’aperto, ma contribuisce anche a ridurre il consumo energetico associato ai sistemi di raffreddamento e riscaldamento degli edifici.
Integrando tali strategie nel design del paesaggio, è possibile contribuire a mitigare gli effetti negativi del riscaldamento globale nelle aree urbane.
Sostenibilità e impatto ambientale
Quando si parla di sostenibilità e impatto ambientale nel disegno minimalista dei paesaggi, l’uso di materiali riciclati e soluzioni ecologiche è fondamentale. Ad esempio, l’architettura sostenibile punta a ridurre l’impatto ambientale attraverso l’impiego di materiali riciclati e pratiche responsabili.
Inoltre, l’adozione di principi minimalisti e sostenibili rappresenta un impegno per la responsabilità sociale e ambientale. Per esempio, l’alluminio, ampiamente utilizzato nel design minimalista, è riciclabile al 100%, contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità.
Questa attenzione alla sostenibilità si riflette in un cambiamento nelle priorità sociali e ambientali, promuovendo la protezione dell’ambiente e un impatto ambientale ridotto. L’integrazione di elementi green come l’uso consapevole delle risorse e il riciclo dei materiali gioca un ruolo fondamentale nell’approccio minimalista al disegno dei paesaggi.
Questo approccio non solo si concentra sull’estetica visiva, ma tiene conto dell’importanza di proteggere l’ambiente circostante e di adottare soluzioni che siano ecologicamente responsabili.
Queste considerazioni sono intrinseche nell’architettura verde e nell’ecosostenibilità, elementi chiave per affrontare le sfide legate all’impatto ambientale nella progettazione minimalista dei paesaggi.
A proposito, le soluzioni di design che favoriscono la luce naturale possono contribuire all’efficienza energetica degli spazi aperti, promuovendo una maggiore sostenibilità complessiva.
Conclusione
In conclusione, hai esplorato l’approccio minimalista nel design di paesaggi aperti e spaziosi. Abbiamo evidenziato l’importanza delle linee pulite, degli spazi aperti e della limitazione dei colori nel design minimalista.
Inoltre, abbiamo sottolineato l’uso di materiali come vetro, pietra naturale e alluminio per creare un impatto visivo significativo. Hai anche capito l’importanza della luce naturale e dell’integrazione del paesaggio con l’architettura minimalista.
Infine, ti invito a esplorare ulteriori risorse e a considerare come questi approcci possono portare a miglioramenti significativi nella progettazione dei paesaggi. Buona esplorazione!
Domande Frequenti
1. Che cos’è un approccio minimalista al disegno di grandi campi aperti e paesaggi espansivi?
Un approccio minimalista al disegno di grandi campi aperti e paesaggi espansivi è una tecnica che si concentra sul creare immagini semplici ma affascinanti. Questo metodo utilizza linee pulite, forme geometriche e colori neutri per creare paesaggi che sono sia belli che rilassanti.
2. Come posso iniziare a utilizzare un approccio minimalista nei miei disegni di paesaggi?
Per iniziare, cerca di concentrarti su pochi elementi chiave nel tuo paesaggio. Questo potrebbe includere un albero solitario, un fiume che scorre o una collina lontana. Utilizza colori neutri e linee semplici per rappresentare questi elementi.
3. Quali sono i vantaggi di utilizzare un approccio minimalista nel disegno di paesaggi?
Utilizzare un approccio minimalista può aiutarti a concentrarti sui dettagli più importanti del tuo paesaggio. Inoltre, può aiutarti a creare opere d’arte che sono sia belle che rilassanti per l’osservatore.
4. Ci sono svantaggi nell’utilizzare un approccio minimalista nel disegno di paesaggi?
Sebbene l’approccio minimalista possa aiutarti a creare opere d’arte bellissime, potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di paesaggi. Ad esempio, potrebbe essere difficile utilizzare questa tecnica per rappresentare paesaggi complessi o dettagliati.
Riferimenti
- https://it.wikipedia.org/wiki/Minimalismo
- https://www.editverse.com/it/tendenza-crescente-del-design-grafico-minimalista-nelle-pubblicazioni-scientifiche/
- https://alchimia.biz/il-design-minimalista-il-perfetto-connubio-tra-eleganza-e-funzionalita/
- https://lucazangrilli.it/2024/04/06/palette-di-colori-nei-design-digitali/
- https://www.radarmagazine.net/zaria-forman-paesaggi-polari/
- https://www.pratic.it/materials-behind-the-glass/
- https://purapietra.it/purapietra-chi-siamo/
- https://www.youbuildweb.it/larchitettura-e-un-progetto-dombra-limportanza-dellilluminazione-naturale/
- https://www.cerchiodigiotto.it/importanza-luce-disegno-pittura/52356/
- https://www.metrabuilding.com/prodotti/poliedra-sky-35-lux/
- https://www.metrabuilding.com/blog/serramenti-minimal-cosa-sono/
- https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/2639
- https://www.gastaldellosistemi.it/blog/alluminio-architettura-minimalista/
- https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/2677/1/tesiROVERONI.pdf
- https://duneceramics.com/it/blog/minimalismo-architettonico
- https://discover.library.noaa.gov/discovery/fulldisplay?vid=01NOAA_INST%3ANOAA&search_scope=MyInst_and_CI&tab=Everything&docid=alma991001540601107381&lang=en&context=L&adaptor=Local%20Search%20Engine&query=sub%2Cexact%2C%20Building%20design%20%2CAND&mode=advanced&offset=0
- https://issuu.com/redazioneioarch/docs/ioarch_73_web_edition (2018-01-21)
- https://www.andreaconcas.com/minimalismo/
- https://research.wur.nl/en/publications/progettazione-urbana-bioclimatica-obiettivi-e-metodi
- https://www.swissprojectsagl.ch/blog/minimalismo-e-sostenibilita-nellarchitettura-moderna-un-nuovo-paradigma