Disegnare paesaggi di notte con luna, stelle e luci fatte dall’uomo è un’arte. Ti serve la carta giusta, come quella da 100 g/m², e colori speciali. Artisti usano spesso i suggerimenti di AI, come ClickUp AI, per avere idee chiare e creative.
Per i paesaggi notturni, le luci LED aiutano molto, così come tecniche come il chiaroscuro per mostrare la luce naturale della luna o delle stelle. Anche sapere mettere bene luce e ombra nella tua arte è importante.
Questa guida ti mostra come fare tutto questo passo dopo passo. Scopri come dare vita ai tuoi disegni con la luce!
Punti chiave
- Scegli carta giusta e colori adatti per disegnare paesaggi notturni. Usare carta leggera per schizzi e più pesante per dettagli. I colori come Bianco di Titanio e Blu Oltremare aiutano a creare effetti di luce lunare.
- Usa la luce naturale e artificiale per dare vita ai tuoi disegni. La luce lunare e stellare aggiunge magia. Luci LED e torce mettono in risalto dettagli con l’illuminazione artificiale.
- Bilancia le luci naturali e artificiali nei tuoi paesaggi notturni. Combinare queste luci crea contrasto e atmosfera. Importante usare diverse angolazioni della luce per effetti di ombra realistici.
- Cattura elementi naturali e costruiti sotto diverse luci. Riflessi sull’acqua e ombre nelle foreste richiedono attenzione ai dettagli. Edifici illuminati artificialmente devono mostrare come la luce cambia il loro aspetto.
- Pratica tecniche avanzate come chiaroscuro e sfumatura per realismo. Le sfumature possono aggiungere profondità al tuo lavoro. Fotografa i tuoi disegni correttamente per mostrarli nel modo migliore.
Preparazione del Materiale Necessario
Prima di iniziare a disegnare paesaggi illuminati dal chiaro di luna e dalle stelle, è importante preparare il materiale giusto. La scelta della carta adatta e la selezione dei colori e dei pennelli sono fondamentali per garantire il successo del tuo disegno.
Scelta della carta adatta
Scegliere la carta giusta è un passo chiave. Se fai schizzi leggeri, usa carta di 100 g/mq. Per disegni più dettagliati, scegli carta più pesante. Puoi trovare carte nei formati A4, A3 e A5.
Questi formati sono perfetti per diversi tipi di disegni.
La carta giusta fa una grande differenza nel risultato del tuo lavoro. Un buon foglio cattura meglio i dettagli e rende i colori più vivi. Ricorda, ogni tipo di carta reagisce in modo diverso alla luce e al colore.
Il foglio su cui disegni è il primo testimone della tua arte.
Selezione dei colori e dei pennelli
Prima di tutto, hai bisogno dei giusti colori acrilici. Usa colori Lefranc Bourgeois come Bianco di Titanio, Giallo Primario, Terra di Siena, Rosso Primario, Blu Oltremare, Blu Primario e Bruno Van Dyck.
Questi ti aiutano a creare effetti speciali nel tuo disegno, come il chiaro di luna o le luci artificiali. Immagina di dipingere il riflesso della luna sull’acqua: con questi colori, puoi farlo sembrare reale.
Per i pennelli, la scelta è importante quanto i colori. Scegli quelli giusti per il lavoro che devi fare. Pennelli grandi possono coprire ampie aree velocemente. Ma per i dettagli piccoli, come le stelle o le lucette lontane, usa pennelli fini.
Con questi strumenti e colori, sei pronto a catturare la magia della notte sul tuo foglio.
Tecniche di Base per Disegnare con la Luce Naturale
Disegnare con la luce lunare può aggiungere un’atmosfera magica al tuo paesaggio. Sfrutta i riflessi e le sfumature che le stelle possono portare al tuo disegno.
Utilizzo della luce lunare
La luce lunare offre un tocco magico ai tuoi paesaggi notturni. Pensa a come cambiano i colori sotto la luce dell’Orsa Maggiore o di Cassiopea. La luna, con la sua luminosità diffusa, crea ombre soffuse e contorni sfumati.
Per catturare questa atmosfera, usa toni bluastri e grigi, aggiungendo un po’ di bianco per i punti luce.
La notte porta consiglio, soprattutto sotto la guida delle stelle.
Adesso, immagina di aggiungere un punto luminoso al tuo cielo: una stella brillante o magari la Via Lattea. Questo ti porta al prossimo passo: sfruttare la luce stellare nel tuo disegno.
Sfruttamento della luce stellare
Quando realizzi disegni di paesaggi notturni, sfruttare la luce stellare può conferire un effetto magico alle tue opere d’arte. Paolo Metaldi, ad esempio, ha sperimentato l’uso di dettagliate composizioni stellari per dare vita alle sue creazioni.
Scegliendo con cura le stelle da includere, è possibile aggiungere profondità e atmosfera ai tuoi paesaggi notturni. Quando disegni con la luce stellare, puoi creare un’atmosfera unica e coinvolgente nel tuo lavoro, portando gli osservatori in un viaggio sotto il cielo notturno.
Incorpora invece dei dettagli della costellazione dell’orsa maggiore nel tuo disegno per dare un tocco di realismo e suggestione. Crea una connessione più profonda con il cielo notturno utilizzando i nomi delle stelle o delle costellazioni nella tua opera d’arte.
Questo tipo di attenzione ai dettagli possono dotare i tuoi paesaggi notturni di una profondità e significato aggiuntivo. Sfruttare la luce stellare consente di trasformare i paesaggi notturni in opere d’arte coinvolgenti e suggestive, immergendo gli spettatori in un mondo di bellezza e tranquillità.
Ricorda che sfruttare la luce stellare può donare ai tuoi disegni notturni una magia unica, portandoli letteralmente dall’ordinario all’extraordinario. Incorpora questo elemento nella tua arte e osserva come trasforma i tuoi paesaggi notturni in opere coinvolgenti e suggestive – in grado di rapire lo sguardo e l’anima di chi le osserva.
Impostazioni di Illuminazione Artificiale per Paesaggi Notturni
Quando si tratta di creare paesaggi notturni, le impostazioni di illuminazione artificiale possono fare la differenza. Utilizzando luci LED o torce per ottenere effetti di luce focalizzata, puoi portare i tuoi paesaggi notturni alla vita in modo sorprendente.
Combinando sapientemente le diverse sorgenti di luce, puoi ottenere un bilanciamento perfetto tra l’illuminazione naturale e quella artificiale per creare effetti di contrasto e ombreggiatura mozzafiato.
Uso di luci LED
Nel disegno di paesaggi notturni, le luci LED sono importanti per creare effetti visivi. Le luci LED possono essere integrate con altre forme di illuminazione artificiale, come torce e luci focalizzate, per evidenziare diversi dettagli nell’ambiente notturno.
Le impostazioni di illuminazione a LED sono considerate efficienti dal punto di vista energetico, il che può essere utile quando si tratta di risparmio energetico.
Quando si utilizzano le luci LED, è importante considerare come esse influenzino la resa visiva del paesaggio notturno. Le luci LED possono essere incorporate per migliorare l’aspetto di una scena notturna, sia in contesti artistici sia nell’arte generata attraverso l’intelligenza artificiale.
Considera come queste luci possono essere combinate con l’illuminazione naturale della luna e delle stelle per ottenere un effetto bilanciato e suggestivo.
Torce e luci focalizzate
Tutti i paesaggi notturni hanno luce artificiale in qualche modo. Le torce sono strumenti essenziali per catturare l’illuminazione notturna in un disegno. Quando stai creando un paesaggio notturno, le torce e le luci focalizzate possono aiutarti a evidenziare dettagli specifici nell’ambiente che stai disegnando, come riflessi sull’acqua o effetti di luce sugli edifici.
Le torce forniscono una fonte di luce direzionale che può essere usata per mettere in risalto determinati elementi del tuo disegno. Sia che tu stia disegnando una scena urbana o naturale, le torce e le luci focalizzate possono aggiungere profondità e atmosfera al tuo lavoro, creando un punto focale interessante e un’illusione di realismo.
Le luci focalizzate possono essere utilizzate per creare dettagli nitidi e definire le forme nell’ambiente notturno che stai rappresentando. Quando si tratta di disegnare paesaggi illuminati dal chiaro di luna, stelle e luce artificiale, l’uso abile delle torce e delle luci focalizzate può fare la differenza tra un risultato piatto e uno vibrante.
Inoltre, il contrasto fornito dalle torce può aiutare a creare un senso di drammaticità nel tuo disegno, attirando lo spettatore e rendendo la scena più coinvolgente. Incorporando queste tecniche nel tuo processo di disegno, puoi aggiungere profondità e interesse visivo al tuo paesaggio notturno.
Per approfondire la comprensione di come esattamente utilizzare al meglio questo strumento, continua a leggere la sezione successiva sulla combinazione di luci naturali e artificiali nella prossima sezione della guida.
Combinazione di Luci Naturali e Artificiali
Per ottenere un effetto suggestivo, combinare le sorgenti di luce naturali e artificiali è essenziale. Unire la luce della luna e quella artificiale crea contrasto e atmosfera nei paesaggi notturni.
Bilanciamento tra sorgenti di luce
Quando si disegnano paesaggi notturni, è importante bilanciare l’uso di fonti di luce naturali e artificiali. La temperatura del colore delle diverse luci può influenzare l’aspetto generale della scena.
Le lampade scelte dovrebbero avere una resa cromatica accurata per riprodurre i colori in modo fedele. Ad esempio, se stai rappresentando una scena notturna illuminata dalla luna e da luci artificiali, devi bilanciare le diverse temperature del colore per ottenere un’immagine armoniosa.
Questo bilanciamento aiuta a evitare effetti innaturali e a mantenere la coerenza nell’illuminazione della tua rappresentazione. Quando unisci luci naturali e artificiali nel tuo disegno, il bilanciamento tra di esse diventa essenziale per creare un effetto realistico.
Quando usi fonti di luce diverse, considera la temperatura del colore di ciascuna fonte. La temperatura del colore influenza come i colori vengono riprodotti sotto l’illuminazione.
Inoltre, quando si collocano luci artificiali e naturali nella stessa scena, il loro bilanciamento aiuta a raggiungere l’effetto desiderato nel disegno. Assicurati di valutare attentamente l’impatto delle diverse sorgenti di luce sulla resa cromatica complessiva del paesaggio notturno che stai disegnando.
Potresti dover adattare l’intensità o la disposizione delle luci per ottenere il giusto equilibrio nell’illuminazione della tua opera d’arte.
Effetti di contrasto e ombreggiatura
Prima di iniziare a disegnare paesaggi notturni, è importante considerare gli effetti di contrasto e ombreggiatura. Contrasto significa la differenza tra le parti chiare e scure di un disegno.
Quando si disegna un paesaggio notturno, il contrasto può enfatizzare l’effetto tridimensionale degli oggetti illuminati. Utilizzare ombre ben definite può aumentare il realismo del disegno, creando una sensazione di profondità.
Un forte contrasto può anche aiutare a definire le forme degli elementi naturali come alberi, rocce e edifici architettonici in una scena notturna.
Per ottenere un efficace effetto di contrasto e ombreggiatura nei tuoi disegni, è importante osservare attentamente le fonti di luce naturale e artificiale. Sfruttare le diverse angolazioni della luce lunare, delle stelle e delle luci artificiali può aiutare a creare effetti drammatici di luce e ombra nei paesaggi notturni.
Combinando sapientemente questi elementi, puoi dare vita ai tuoi disegni notturni, enfatizzando il contrasto e creando ombre realistiche che aggiungono profondità e atmosfera alla tua opera d’arte.
Rappresentazione di Elementi Naturali sotto Diverse Luci
Quando rappresenti elementi naturali sotto diverse luci, devi considerare come l’acqua riflette e si muove e come le foreste e la vegetazione proiettano ombre e dettagli. Puoi cogliere la magia di queste scene disegnando in modo accurato e sensibile, catturando l’atmosfera unica che ogni tipo di illuminazione offre.
Acqua: riflessi e movimento
Quando disegni paesaggi con l’acqua, giocare con i riflessi e il movimento può catturare la bellezza di questo elemento. Nei dipinti cinesi, l’acqua è spesso vista come simbolo di trasformazione.
Puoi usare pennelli larghi per creare movimenti fluidi che assomigliano a rami che si riflettono nell’acqua. L’effetto può essere magico. Le curve e le linee possono rappresentare il movimento dell’acqua in modo dinamico e realistico.
L’aspetto riflettente dell’acqua può trasmettere un senso di tranquillità e armonia nel paesaggio. Puoi usare tonalità più scure per mostrare la profondità dell’acqua. I giochi di luce e ombra danno un effetto drammatico al tuo disegno.
Prova a utilizzare colori più chiari per creare l’effetto dei riflessi sull’acqua. Questo darà vita al tuo paesaggio notturno e renderà il dipinto più coinvolgente.
Potresti voler incorporare elementi naturali come pesci o foglie galleggianti per aggiungere un tocco di realismo al tuo lavoro. Questi dettagli possono portare il tuo paesaggio al livello successivo.
Incorporando queste tecniche, puoi rendere i tuoi paesaggi notturni davvero memorabili, dando vita all’acqua e catturando la sua bellezza in modo autentico.
– Foreste e vegetazione: ombre e dettagli
Foreste e vegetazione: ombre e dettagli
Prima di tuffarti nei dettagli delle foreste e della vegetazione, assicurati di avere a portata di mano i materiali giusti. Scegli una carta con la giusta texture per catturare l’ombra e la luce.
Seleziona colori naturali e pennelli vari per poter gestire una vasta gamma di dettagli.
Quando disegni le foreste, sfrutta la variazione naturale delle ombre. Utilizza una combinazione di verdi scuri e chiari per dare profondità ai boschi. Sii creativo nello scolpire dettagli come alberi, foglie e radici usando varie tonalità.
Per rappresentare le ombre sotto le luci artificiali, come quelle LED, ricorda di giocare con i contrasti. Le luci focalizzate forniscono un effetto drammatico, quindi sfrutta le loro forme e i loro contorni unici per aggiungere interesse visivo alle tue opere d’arte.
Le foreste e la vegetazione offrono una varietà di dettagli intriganti: il pattern unico delle foglie, il movimento del vento tra gli alberi e l’interplay tra luce e ombra. Sperimenta con diverse tecniche per catturare questi dettagli in modo realistico e coinvolgente.
Disegno di Elementi Architettonici Illuminati Artificialmente
Quando disegni edifici storici o strutture moderne, devi catturare l’effetto dell’illuminazione artificiale in modo realistico e coinvolgente. Per rendere bene l’atmosfera notturna, fai attenzione ai dettagli delle luci artificiali e alle ombre che creano sui tuoi soggetti.
Prova a mescolare le tonalità dei colori per dare profondità ai tuoi disegni e a raccontare una storia attraverso la luce e l’architettura.
Edifici storici
Gli edifici storici sono importanti per la luce artificiale. Ad esempio, il Castello Scaligero di Malcesine e la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono illuminati in modo specifico.
Questa illuminazione deve considerare il contesto culturale e architettonico del sito.
Ponti e strutture moderne
Dopo aver parlato di edifici storici, passiamo ora a vedere come disegnare ponti e strutture moderne. I ponti sono opere d’arte dell’ingegneria e possono essere molto stimolanti da disegnare.
Anche le moderne strutture architettoniche offrono molte opportunità interessanti per esercitare le tue abilità di disegno.
Per i ponti, catturare la loro imponenza e la loro struttura può essere affascinante. Le linee nette e la geometria dei moderni ponti sospesi o ad arco potrebbero creare uno scenario stimolante per il tuo disegno.
Per le moderne strutture architettoniche, puoi sperimentare con le forme uniche, come le torri grattacielo o le coperture innovative, per praticare la prospettiva e giocare con l’ombreggiatura.
Sia che tu sia affascinato dalla maestosità dei ponti moderni o dalle forme distintive delle nuove strutture architettoniche, ci sono molte opportunità stimolanti per migliorare le tue abilità di disegno concentrandoti su queste creazioni contemporanee.
Tecniche Avanzate di Disegno
Le tecniche avanzate di disegno richiedono una buona padronanza dell’uso del chiaroscuro per creare profondità e realismo. Le sfumature sono fondamentali per enfatizzare dettagli e punti focali nel tuo lavoro.
Uso del chiaroscuro
Utilizzi il chiaroscuro per dare vita ai paesaggi notturni. Le tecniche di disegno avanzate catturano l’illuminazione lunare e stellare. È importante scegliere colori, forme e texture per creare l’effetto desiderato.
La fotografia in condizioni di scarsa illuminazione aiuta a comprendere il chiaroscuro nei paesaggi notturni. Le tecniche HDR possono enfatizzare il chiaroscuro in tramonti e albe.
Tecniche di sfumatura per profondità e realismo
Per ottenere sfumature profonde e realistiche nei tuoi disegni, dovresti utilizzare una combinazione di matite della serie H e B. Le matite serie B, essendo morbide, sono ottime per creare sfumature più scure e ricche, mentre le matite serie H, più dure, sono ideali per dettagli più fini.
Puoi ottenere profondità aggiungendo più strati di colore con le matite morbide e poi mescolandoli delicatamente con le dita o un batuffolo di cotone per un effetto più sfumato.
Ricorda che le tecniche di sfumatura come lo sfumato, il tratteggio e il tratteggio incrociato sono essenziali per creare realismo nei tuoi paesaggi notturni. Puoi sperimentare con diverse pressioni e angoli mentre usi le matite per ottenere una varietà di tonalità e transizioni più fluide.
Inoltre, la giusta selezione dei colori e la scelta della carta adatta possono influenzare notevolmente il realismo delle tue sfumature, quindi assicurati di esplorare diverse opzioni per trovare quella che meglio si adatta al tuo stile di disegno.
Suggerimenti per Fotografare i Propri Disegni
Per fotogiare i tuoi disegni al meglio, assicurati di impostare la fotocamera per catturare la giusta esposizione e nitidezza. Utilizza un cavalletto per evitare sfocature e assicurati di avere una buona illuminazione per mostrare i dettagli del tuo lavoro.
Impostazioni ottimali della fotocamera
Quando si desidera fotografare i propri disegni, è importante impostare correttamente la fotocamera per catturare immagini di alta qualità. Utilizzare un treppiede può garantire stabilità durante gli scatti, riducendo il rischio di foto mosse.
Le impostazioni ottimali della fotocamera includono la sensibilità, i tempi di esposizione e la velocità della pellicola, nonché l’uso di sovrapposizioni di immagini per aumentare chiarezza e ridurre disturbo.
Ricordarsi di bilanciare il bianco e scegliere l’ISO equivalente adatto per ottenere risultati migliori.
Consigli per l’editing digitale
Ora che hai catturato le immagini perfette, è il momento di perfezionarle con l’editing digitale. Utilizza software come Adobe Photoshop e Lightroom per migliorare i dettagli, correggere eventuali difetti e valorizzare le tue opere.
Durante l’editing, ricorda di bilanciare il contrasto e la luminosità per ottenere risultati ottimali. Puoi anche sperimentare con diverse impostazioni di colore per creare effetti unici.
Ricorda, l’editing digitale è un’opportunità per esaltare la bellezza dei tuoi paesaggi notturni, quindi divertiti e sii creativo mentre lavori sulle tue foto.
Creazione di una Composizione Equilibrata
Quando crei la tua composizione, assicurati di distribuire la luce e l’ombra in modo equilibrato per un effetto visivo armonioso. Considera il punto focale e la guida visiva per catturare l’attenzione del fruitore verso gli elementi più importanti della tua opera.
Distribuzione della luce e dell’ombra
Quando si disegna, la distribuzione della luce e dell’ombra è cruciale per dare profondità e realismo ai tuoi paesaggi notturni. È importante bilanciare la chiarezza e l’oscurità per creare un effetto visivo coinvolgente.
Puoi ottenere contrasti interessanti utilizzando la luce lunare, le stelle e le luci artificiali come luci LED o torce. La combinazione di queste fonti luminose può dare vita al tuo disegno, offrendo un senso di dimensione e movimento.
Per rappresentare oggetti naturali sotto diverse luci, come l’acqua e la vegetazione, dovresti prestare particolare attenzione ai riflessi e alle ombre. Questi dettagli rendono il tuo paesaggio più realistico.
Quando disegni elementi architettonici illuminati artificialmente, cerca di catturare l’atmosfera unica che la illuminazione artificiale proietta su di essi. Ricordati di usare tecniche come il chiaroscuro per enfatizzare i contrasti tra luce e ombra, dando al tuo disegno un aspetto tridimensionale.
La distribuzione della luce e dell’ombra deve essere accurata per creare una composizione equilibrata che catturi l’attenzione del osservatore. Questa combinazione offre al tuo disegno una sensazione di profondità e vitalità, facendo emergere i dettagli più importanti.
Integrando concetti come il chiaroscuro e sfruttando gli effetti luminosi delle diverse fonti di luce, puoi trasformare i tuoi paesaggi notturni in opere d’arte suggestive. Lascia che la distribuzione efficace della luce e dell’ombra sia la chiave per infondere vita nei tuoi disegni.
Punto focale e guida visiva
Il punto focale è importante per far risaltare il disegno. Una composizione equilibrata migliora l’aspetto generale del paesaggio, quindi usa elementi naturali per guidare l’attenzione verso il punto focale.
L’illuminazione, come quella del chiaro di luna, può rinforzare il punto focale del tuo disegno. Considera la disposizione degli elementi per mantenere un equilibrio visivo efficace.
Conclusion
After going through the guide, you’ve picked up the basics of drawing moonlit, starlit, and artificially lit landscapes. You’re now well-equipped with practical techniques for using natural light, artificial lighting, and a combination of both.
This knowledge will significantly impact your artwork, making it more captivating and visually striking. To continue exploring this fascinating topic, you can delve into additional resources and engage with ClickUp AI for generating effective prompts.
Remember, the key to artistic success lies in consistent practice and experimentation. Keep honing your skills, and soon you’ll craft breathtaking landscapes illuminated by moonlight, stars, and artificial lights.
Domande Frequenti
1. Cosa significa disegnare paesaggi illuminati dal chiaro di luna, dalle stelle e dalla luce artificiale?
Significa utilizzare tecniche di fotografia digitale e apprendimento automatico per catturare immagini in bianco e nero o a colori primari di paesaggi notturni. Questo può includere la messa a fuoco su elementi come la luna, le stelle, le galassie o la luce artificiale.
2. Quali strumenti sono necessari per disegnare questi paesaggi?
Avrai bisogno di una fotocamera digitale o una camera CCD con un buon obiettivo fotografico. Potrebbe essere utile anche un amplificatore e un software informatico per il rendering 3D e la demosaicizzazione delle immagini raw.
3. Come posso regolare il mio tempo di esposizione per catturare al meglio la luce della luna o delle stelle?
Il tempo di esposizione ideale dipenderà dal tuo obiettivo e dalle condizioni di illuminazione. Può essere utile sperimentare con diversi tempi di esposizione e usare il bilanciamento del bianco per ottenere l’immagine desiderata.
4. Posso usare queste tecniche per disegnare paesaggi al crepuscolo o all’alba?
Certo! Il crepuscolo e l’alba offrono una luce unica che può aggiungere profondità e contrasto alle tue immagini. Ricorda solo di regolare il tuo tempo di esposizione e il bilanciamento del bianco per adattarti a queste condizioni di illuminazione.
5. Quali sono alcuni concetti chiave che dovrei conoscere quando disegno paesaggi illuminati dal chiaro di luna, dalle stelle e dalla luce artificiale?
Dovresti familiarizzare con concetti come il rapporto focale, la profondità di campo, l’occultazione e l’uso del diaframma. Questi ti aiuteranno a capire come manipolare la tua fotocamera per catturare al meglio la luce e creare immagini affascinanti.
6. Posso usare queste tecniche per creare arte astratta o minimalista?
Assolutamente! Puoi sperimentare con questi metodi per creare opere d’arte uniche. Che tu stia cercando di catturare la bellezza delle galassie o di creare un’immagine minimalista del chiaro di luna, queste tecniche possono offrirti gli strumenti che ti servono.
Riferimenti
- https://www.momarte.com/blog/per-iniziare/come-scegliere-la-carta-da-disegno?srsltid=AfmBOory84bwE7aOPicA_MySpDtc1OA0fmey6mthpIkTQi7qCbI5FTmZ
- https://www.momarte.com/blog/guide/dipingere-un-paesaggio-con-gli-acrilici-fini-lefranc-bourgeois?srsltid=AfmBOoqglQ1ouioap89m2jX0TgI5DOxbMCVxNDQOPANFA845_20gZO9y
- https://www.accademiaartistica.it/la-luce.aspx
- https://clickup.com/it/blog/129002/ai-art-prompts (2024-01-10)
- https://www.corradiusa.com/magazine/The-Outdoor-Voices-Paolo-Metaldi-tra-design-immaginazione-e-luce-naturale
- https://it.luxsky-light.com/info/luxsky-light-19640326.html
- https://www.alamy.it/fotos-immagini/paesaggi-notturni-illuminati-dalla-luna.html
- https://storybox.karmanitalia.it/perfetta-integrazione-luce-naturale-artificiale
- https://biblus.acca.it/illuminazione-architetturale/ (2024-04-11)
- https://webthesis.biblio.polito.it/15578/1/tesi.pdf
- https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/14124
- https://www.oas.inaf.it/wp-content/uploads/2019/03/Leggereilcielo2000.pdf
- https://www.lucelight.it/it/progetti.php?categoria=edifici-storici-e-mete-culturali
- https://flore.unifi.it/retrieve/e398c37c-3191-179a-e053-3705fe0a4cff/Puma_libro%20disegno%20architettura.pdf
- https://www.researchgate.net/publication/386218286_Light_and_Shadows_Mastering_the_Art_of_Chiaroscuro_in_Photography
- https://www.cerchiodigiotto.it/sfumature-e-gradazioni-tonali-tecniche-e-consigli-per-il-disegno-a-matita/49248/
- https://www.21-draw.com/it/course/realistic-drawing-shading/?srsltid=AfmBOorXE6LZOk5zFVx4kJ3rFtKwynHc3ArZpHG_F-uGqWyWmA2CK_6H
- https://www.adobe.com/it/creativecloud/photography/discover/moon-photography.html
- https://www.weshoot.it/blog/2022/01/22/come-fotografare-la-luna-7-consigli-per-non-sbagliare/ (2022-01-22)
- https://www.politesi.polimi.it/retrieve/a81cb05d-67d7-616b-e053-1605fe0a889a/Tamburini%20Araceli%20-%20La%20luce%20nella%20configurazione%20dello%20spazio%20architettonico.pdf
- https://www.vivoscuola.it/content/download/4044/125527/file/Dentro%20il%20disegno_Interno.pdf