YouTalent® – Comunità online di talenti

Una Guida sull’Illustrazione dei Cambiamenti di Luce, come Alba, Mezzogiorno e Tramonto nell’Arte Paesaggistica

Parlare di luce nell’arte paesaggistica significa immergersi in un mondo dove alba, mezzogiorno e tramonto giocano a fare magie con i colori. Questa guida esplora come la luce cambia il look di un paesaggio.

Da “Impression, soleil levant” di Claude Monet, che ha dato il via all’Impressionismo il 13 Novembre 1872, agli strumenti moderni come Helidon e Dialux, ti portiamo in un viaggio attraverso il tempo e la tecnologia.

Imparerai come artisti come Monet, Renoir e Cézanne hanno rivoluzionato la pittura catturando momenti unici del giorno con colori vivaci. In più, scoprirai come usare app come PhotoPills per pianificare i tuoi scatti nella Golden Hour o controllare l’intensità della luce con le tecnologie HCL.

Con tecniche semplici e consigli creativi, ti mostriamo come catturare la bellezza dell’ora blu o l’intensità del mezzogiorno nei tuoi paesaggi. Scopri la magia della luce nell’arte paesaggistica.

Sarà un’avventura.

Punti chiave

  • La luce cambia durante il giorno e influisce sull’arte. Per esempio, l’alba può essere rosa o viola e il tramonto ha colori caldi.
  • Monet, un famoso pittore, ha mostrato l’importanza della luce nelle sue opere. Ha dipinto “Impression, soleil levant” nel 1872.
  • Per catturare la luce nei paesaggi, si possono usare tecniche come gestire l’esposizione e scegliere i colori giusti. Durante la Golden Hour, la luce è speciale.
  • Ci sono strumenti moderni, come software e app, che aiutano gli artisti a pianificare e creare arte con la luce ideale.
  • Imparare dalle tecniche di Monet può aiutare a migliorare come si disegna la luce nei paesaggi.

Comprendere i Cambiamenti di Luce nel Paesaggio

Paesaggio italiano durante il giorno con transizione dal mattino alla sera.

Capire come la luce cambia nei paesaggi è fondamentale per un’illustrazione realistica. Essa influisce sulle tinte, i contrasti e l’atmosfera complessiva della scena. Utilizzare tecniche di esposizione e colore può aiutare a catturare l’intensità dell’alba, mezzogiorno e tramonto.

Alba: Caratteristiche e Impatto Visivo

L’alba cambia il cielo velocemente. I colori vanno dal rosa al viola. Si vede tutto questo prima delle 7:35 del mattino. È come in “Impression, soleil levant” di Monet. Quest’opera d’arte ha mostrato l’alba nel modo più bello.

Donald Olson ha scoperto che Monet ha dipinto questo quadro il 13 novembre 1872.

L’alba è speciale per i pittori e i fotografi. Hanno solo 30 minuti prima e dopo per catturare la luce perfetta. La luce dell’alba rende tutto sembrare nuovo e pieno di speranza.

La luce dell’alba è un invito a iniziare di nuovo, ogni giorno.

Ora, immagina di usare i colori caldi per disegnare l’alba. Pensa anche a come si sentono gli artisti quando vedono questo momento del giorno. Dopo l’alba, arriva il mezzogiorno con la sua intensità unica.

Mezzogiorno: Intensità e Sfide

A mezzogiorno, la luce diventa più forte. Questo crea ombre dure e contrasti alti nelle tue opere. Immagina di essere fuori, con il sole alto nel cielo azzurro limpid. Sì, è difficile gestire questa luce piatta.

Ma c’è un trucco, il bracketing, che aiuta a controllare l’esposizione. Così, eviti che le parti della tua immagine diventino troppo chiare o troppo scure.

L’opera “Cliff at Étretat at Sunset” di Claude Monet mostra una sfida simile. Anche se non è mezzogiorno, Monet ha affrontato la stessa intensità di luce. Usa colori vivaci e contrasti per catturare la scena.

Puoi fare lo stesso quando il sole è al più alto. Ricorda, usare il bracketing ti aiuta moltissimo. E anche se il cielo è troppo azzurro e le ombre troppo nette, tu hai gli strumenti per farlo bene.

Tramonto: Colori e Atmosfere

Il tramonto ti avvolge con i suoi colori dal giallo oro al rossastro. Questo momento crea ombre lunghe che danno vita ai paesaggi. È il periodo del giorno perfetto per catturare profondità e texture nell’arte.

Tu puoi vedere come la luce cambia rapidamente, offrendo una sfida unica per gli artisti.

Usa i colori caldi per rappresentare la luce dorata che solo il tramonto sa offrire. Gli impressionisti, come Monet, amavano questo momento per le sue tonalità uniche e la capacità di trasformare un paesaggio ordinario in qualcosa di straordinario.

Osserva come le ombre si allungano e come cambiano i contorni delle forme, dando nuova vita alla tua arte.

Tecniche di Base per Illustrare la Luce nei Paesaggi

Per illustrare la luce nei paesaggi, è importante gestire l’esposizione in modo appropriato. La scelta accurata dei colori e l’uso del contrasto possono enfatizzare l’effetto della luce nei tuoi dipinti.

Gestione dell’Esposizione

Quando si dipinge paesaggi, la gestione dell’esposizione è cruciale per catturare i cambiamenti di luce. Usando la modalità di esposizione manuale, puoi avere più flessibilità e adattarti rapidamente alle variazioni della luce.

Misura la luce sul cielo anziché sugli oggetti per ottenere un’adeguata esposizione. Inoltre, assicurati di impostare il bilanciamento del bianco su “Ombra” o “Luce Tungsteno” per risultati ottimali, poiché le condizioni di luce possono variare.

I tempi di esposizione prolungati possono essere utilizzati per catturare movimenti dinamici, evidenziando gli effetti della luce in modo unico. Ricorda che la gestione dell’esposizione è una delle tecniche fondamentali per illustrare in modo efficace i cambiamenti di luce nei paesaggi, consentendo di trasmettere l’intensità e l’atmosfera delle diverse fasi del giorno attraverso il disegno.

Ora, vediamo come la golden hour possa influenzare il disegno paesaggistico.

La gestione dell’esposizione è fondamentale per catturare in modo efficace i cambiamenti di luce nei paesaggi.

Scelta del Colore

Dopo aver capito come gestire l’esposizione, la prossima cosa importante è la scelta del colore. La luce cambia costantemente durante il giorno e ha un impatto diretto sulla selezione dei colori nel tuo paesaggio.

Ad esempio, durante l’ora dorata, i colori appaiono più caldi e luminosi, mentre al tramonto ci sono variazioni di colore nel cielo e nelle nuvole. Anche durante l’”Ora Blu”, c’è una rapida transizione dalla luce calda a quella blu che altera la percezione dei colori.

Pertanto, comprendere come la luce influisce sui colori è fondamentale per catturare l’atmosfera desiderata nel tuo disegno paesaggistico.

È importante notare che molti impressionisti come Claude Monet erano maestri nel rappresentare i cambiamenti di luce attraverso la scelta accurata dei colori. Ad esempio, Monet ha sfruttato le variazioni della luce solare per creare atmosfere uniche e intense nei suoi dipinti.

La comprensione di come i maestri impressionisti manipolavano i colori può fornire preziose intuizioni per migliorare le tue tecniche nell’illustrazione dei cambiamenti di luce nei paesaggi.

Uso del Contrasto

Il contrasto è importante per creare impatto visivo nel tuo disegno. Puoi utilizzare il contrasto tra luci e ombre per enfatizzare dettagli e creare profondità. Durante l’alba e il tramonto, le ombre diventano più lunghe, offrendoti l’opportunità di giocare con il contrasto.

Scegliere i colori giusti può intensificare il contrasto nella tua opera d’arte. Durante il mezzogiorno, quando la luce è più intensa, potresti notare un contrasto più forte tra i colori.

Usare questa differenza di tonalità può rendere il tuo paesaggio più vibrante e realistico.

L’Impatto della Golden Hour nel Disegno Paesaggistico

Durante la Golden Hour, la luce è calda e morbida, creando atmosfere suggestive nei paesaggi che dipingi. E’ il momento perfetto per catturare tonalità dorate e ombre lunghe che aggiungono profondità alle tue opere.

Scopri di più sulla magia della Golden Hour e come trasformare i tuoi paesaggi utilizzando questa luce incantevole!

Aiutati a comprendere meglio l’impatto della Golden Hour nella tua arte, leggi di più sull’argomento.

Caratteristiche della Luce Durante la Golden Hour

La “Golden Hour” è un momento speciale della giornata, durante il quale la luce è calda e avvolgente. Si verifica subito dopo l’alba e poco prima del tramonto, quando i colori tendono a essere più dorati e arancioni.

Questa fase dura per circa un’ora, quindi è un periodo limitato in cui puoi catturare le migliori luci per i tuoi disegni di paesaggi. Durante questa ora speciale, puoi sperimentare con tonalità di giallo oro e rosso per ottenere effetti visivi unici nei tuoi dipinti o disegni.

Durante la Golden Hour, la luce è morbida e crea ombre lunghe che possono dare una sensazione molto suggestiva ai tuoi paesaggi. Puoi sfruttare questo momento per aggiungere profondità e atmosfera alle tue opere, giocando con i contrasti e la gamma dinamica dei colori.

Inoltre, è un momento ideale per catturare dettagli e prospettive sorprendenti grazie alla magia della luce dorata. Sfrutta al massimo questa occasione unica per rendere i tuoi paesaggi molto più suggestivi e coinvolgenti.

La Golden Hour offre anche la possibilità di catturare la delicata transizione tra giorno e notte, aggiungendo un’atmosfera magica ai tuoi disegni. Puoi sperimentare con sfumature di colore e tecniche di sfumatura per creare una rappresentazione realistica e affascinante della luce durante questo periodo così straordinario della giornata.

Tecniche di Illustrazione Specifiche per l’Ora Dorata

Quando si tratta di illustrare l’ora dorata, ci sono diverse tecniche specifiche che puoi adottare per catturare la magia della luce del tramonto. Ecco alcuni suggerimenti dettagliati:

  1. Sfrutta le tonalità calde: Durante l’ora dorata, la luce solare ha una tonalità calda e morbida. Utilizza colori come il giallo dorato e il rosso arancione per riflettere questa qualità distintiva della luce.
  2. Cattura le lunghe ombre: Durante questa fase del giorno, le ombre tendono ad essere più lunghe, creando un effetto visivo interessante e aggiungendo profondità alla tua illustrazione. Assicurati di incorniciare le tue scene con queste ombre suggestive.
  3. Gioca con il contrasto: L’ora dorata offre un contrasto naturale tra le aree illuminate dal sole e quelle in ombra. Sfrutta questo contrasto per creare dinamismo e interesse visivo nella tua illustrazione.
  4. Utilizza pennellate luminose: Per catturare la lucentezza della luce del tramonto, considera di utilizzare pennellate più luminose e sottili per rappresentare i riflessi sulle superfici.
  5. Aggiungi atmosfera: L’ora dorata crea un’atmosfera particolarmente suggestiva e romantica. Cerca di catturare questa sensazione attraverso dettagli come alberi in controluce, sfumature dorate e paesaggi tranquilli.
  6. Esplora opportunità di silhouette: Durante il tramonto, le silhouette possono avere un impatto estremamente suggestivo. Cerca oggetti da far risaltare contro lo sfondo luminoso del cielo per aggiungere interesse alla tua composizione.

Utilizzando queste tecniche specifiche dell’illustrazione durante l’ora dorata, potrai donare ai tuoi paesaggi una bellezza eccezionale e catturare davvero la magia della luce al tramonto.

L’Importanza dell’Ora Blu nella Rappresentazione Artistica

L’ora blu è un momento magico per catturare la luce diffusa e le sfumature nell’arte. È cruciale comprendere come rappresentare questa fase unica del giorno nelle opere paesaggistiche.

Per saperne di più, continua a leggere.

Luce Diffusa e Sfumature

Quando si tratta di catturare l’atmosfera eterea delle sfumature blu durante l’ora blu, la luce diffusa è essenziale. Per ottenere quei tocchi delicati e eterei di colore, è consigliabile impostare il bilanciamento del bianco su “Ombra” o “Luce Tungsteno”.

Durante questa fase, la luce è morbida, creando una sensazione di calma e tranquillità nel paesaggio. Utilizzare un treppiede per garantire stabilità nelle riprese e massimizzare la resa di queste sfumature delicate e profonde.

Strategie per Catturare l’Ora Blu in Arte

Per catturare l’ora blu in arte, devi:

  1. Pianificare di arrivare sulla location prima dell’ora blu.
  2. Utilizzare un treppiede per garantire stabilità durante le riprese.
  3. Mantenere il valore ISO basso per ottenere un’immagine di alta qualità.
  4. Sfruttare la luce delicata e le tonalità di blu profondo del cielo per creare un impatto visivo coinvolgente.

Suggerimenti Creativi per le Varie Fasi del Giorno

Esplorare le ombre lunghe e la dolcezza dell’alba può aggiungere un tocco magico ai tuoi paesaggi. Utilizza i suggerimenti creativi per catturare l’essenza di ogni fase. Leggi di più sull’arte dell’illustrazione dei cambiamenti di luce nel nostro blog!

Utilizzo Delle Ombre Lunghe al Tramonto

Quando il sole spunta all’orizzonte nel tardo pomeriggio, le ombre diventano lunghe e sottili, conferendo un’atmosfera calda e magica al paesaggio. Questa è la Golden Hour, quando la luce è perfetta per creare fotografie suggestive e per dipingere paesaggi incantevoli.

Le ombre lunghe al tramonto possono trasformare anche la scena più comune in un’immagine evocativa, aggiungendo drammaticità e profondità. Sfruttare le ombre lunghe durante questa fase del giorno può arricchire la tua rappresentazione artistica, creando contrasti interessanti e una sensazione di calore e intimità.

Con le ombre lunghe al tramonto, puoi giocare con il controllo della luce, mettendo in risalto dettagli particolari e creando un’atmosfera suggestiva. Le ombre allungate a questo punto possono fornire un nuovo modo di esprimere il movimento e conferire emozione alla tua rappresentazione artistica.

Sperimentare con l’uso delle ombre lunghe al tramonto ti permetterà di catturare un’atmosfera unica e coinvolgente che trasformerà il tuo lavoro in qualcosa di davvero speciale.

Rafforzare i Dettagli al Mezzogiorno

Quando disegni paesaggi al mezzogiorno, è importante cogliere i dettagli sotto la luce intensa. L’ombra è netta ma i dettagli possono apparire piatti. Usa i contrasti per dare profondità e definizione ai tuoi disegni.

In condizioni di luce forte, potresti dover sperimentare con diverse impostazioni per ottenere il risultato desiderato. Ricorda che l’apertura della tua fotocamera dovrebbe essere intorno a f/8 – f/16 per paesaggi al mezzogiorno, questo garantisce la nitidezza dei dettagli senza sovraesporre le parti più luminose.

Ora, passiamo a come catturare la delicatezza dell’alba.

Catturare la Delicatezza dell’Alba

Quando catturi la delicatezza dell’alba nei tuoi paesaggi, è cruciale comprendere che la luce è più morbida e i colori sono più tenui. Sfrutta questa opportunità per giocare con le sfumature di blu, rosa e dorato.

Utilizza tonalità pastello per dipingere il cielo e riflettere il senso di tranquillità che l’alba porta con sé.

L’uso sapiente dei colori neutri e chiari può aiutare a catturare la sottigliezza di questo momento. Aggiungi dettagli delicati come la nebbia o le prime luci del mattino che si riflettono in modo sottile su laghi o fiumi.

Questi accorgimenti possono catturare l’atmosfera rilassante e pacifica dell’alba nei tuoi paesaggi.

È importante nota che la “Golden Hour” segue l’alba, quindi puoi sfruttare questa luce dorata per aggiungere calore e luminosità alla tua rappresentazione artistica dell’alba, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

L’Uso di Tecnologia e Strumenti Moderni nell’Illustrazione

Nella rappresentazione artistica, l’uso della tecnologia e di strumenti moderni può arricchire il processo creativo. Esistono software di simulazione della luce e applicazioni per la pianificazione della luce ideale che offrono nuove possibilità creative.

Software di Simulazione della Luce

I software di simulazione della luce sono cruciali per ottimizzare l’illuminazione e valutare le soluzioni progettuali. Ad esempio, Dialux è stato utilizzato per progettare l’illuminazione della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Piedigrotta con sorgenti LED.

Queste simulazioni aiutano a selezionare le migliori soluzioni per sfruttare la luce naturale in fase di progettazione. Helidon analizza la distribuzione delle ombre in spazi chiusi durante l’anno, contribuendo a una migliore pianificazione dell’illuminazione.

Incorporare questi strumenti nelle tue pratiche di illustrazione può migliorare notevolmente la qualità e l’efficacia dei tuoi disegni paesaggistici, consentendoti di cogliere al meglio i diversi cambiamenti di luce nel paesaggio.

Applicazioni per la Pianificazione della Luce Ideale

Hai menzionato alcune app per la pianificazione della luce ideale, come PhotoPills e The Photographer’s Ephemeris. Queste app ti aiutano a prevedere quando la “Golden Hour” avverrà in una specifica posizione.

Le tecnologie HCL (Human Centric Lighting) consentono il controllo dell’intensità e della temperatura del colore della luce secondo le esigenze umane. Inoltre, OLEV sviluppa lampade che non solo migliorano il benessere, ma anche il comfort acustico attraverso l’uso di materiali fonoassorbenti nella serie SILENCE.

Case Study: Monet e l’Impressionismo Basato sulla Luce

L’Impressionismo, sviluppatosi nel XIX secolo, si concentra sull’effetto della luce e del colore nella pittura. Monet fu uno dei principali esponenti di questo movimento, noto per la sua abilità nel catturare l’evanescenza e la vivacità della luce naturale.

Le sue opere, come “Impression, soleil levant”, evidenziano il modo in cui la luce si riflette sull’acqua e crea atmosfere mutevoli.

Analisi di “Impression, soleil levant”

Claude Monet ha creato l’opera “Impression, soleil levant” nel 1872. Donald Olson ha datato il dipinto al 13 novembre 1872, ore 7:35 del mattino. L’opera è stata realizzata nell’Hotel d’Amirauté a Le Havre.

Questo quadro è cruciale poiché ha dato origine al movimento impressionista e ha definito la sua essenza. La luce e le ombre sono essenziali in questa opera e riflettono l’interesse di Monet per i cambiamenti della luce naturale.

Le analisi mostrano come Monet abbia catturato la luce variabile dell’alba, con particolare attenzione ai dettagli della luce del sole appena sorto. Le tonalità delicate e sfumate del cielo e dell’acqua in questo dipinto testimoniano la maestria di Monet nel rappresentare i sottili cambiamenti di luce durante l’alba, un aspetto centrale nella pittura impressionista.

Inoltre, Monet ha adottato una tecnica pittorica più libera, con pennellate rapide e sfumature sottili, per catturare la luce e l’atmosfera mutevole di quel momento preciso. Questa analisi dettagliata di “Impression, soleil levant” ti offre una visione approfondita del modo in cui Monet ha espresso la natura effimera della luce e come potresti applicare tali concetti nel tuo lavoro artistico.

Con questa prospettiva, esploreremo ulteriormente le tecniche di illustrazione della luce nei paesaggi, approfondendo gli aspetti legati all’alba, al mezzogiorno e al tramonto.

Tecniche di Monet per la Luce Variabile

Monet usava pennellate rapide e colori vibranti per catturare la luce in diversi momenti del giorno. Ha creato una serie di opere per esaminare i cambiamenti di luce su soggetti specifici come la Cattedrale di Rouen.

Le sue opere riflettono cambiamenti di luce durante momenti come l’alba e il tramonto. Una delle sue serie più famose, “Le ninfee”, dimostra la sua ossessione per la luce e il giardino, lavorato per circa 20 anni.

Conclusioni

You’ve grasped the essence of capturing light changes in landscape art, exploring techniques from managing exposure and choosing colors to embracing the Golden Hour and the Blue Hour.

You’ve delved into the impact of Impressionism on this subject, understanding the works of Monet and other artists, who skillfully depicted varying light conditions. Now, it’s time to put these insights into action, infusing your landscape illustrations with the enchanting qualities of these unique moments.

Embrace the simplicity and efficiency of these strategies, knowing they can elevate your art and resonate with viewers on a deeper level. How will you apply these techniques to your own artistic journey? Perhaps it’s through experimenting with light simulation software or taking inspiration from case studies like Monet’s “Impression, soleil levant.” As you embrace these methods, remember that mastering the portrayal of changing light not only enhances your art but also deepens its impact on those who experience it.

Keep exploring, keep creating, and let light guide your artistic exploration.

Domande Frequenti

1. Chi sono alcuni artisti noti per la loro illustrazione dei cambiamenti di luce nell’arte paesaggistica?

Alcuni artisti famosi come Claude Monet, Jean-Frédéric Bazille, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Berthe Morisot e Camille Pissarro sono noti per la loro abilità nel catturare i cambiamenti di luce in varie fasi del giorno nelle loro opere.

2. Cosa significa “pittura en plein air” e come si collega all’illustrazione dei cambiamenti di luce?

“Pittura en plein air” è un termine francese che significa “pittura all’aperto”. Gli artisti come Monet e Pissarro hanno spesso dipinto all’aperto per catturare i cambiamenti di luce naturali, come alba, mezzogiorno e tramonto.

3. Come gli artisti utilizzano la luce dorata nelle loro opere?

La “luce dorata” è spesso utilizzata dagli artisti per creare un’atmosfera calda e romantica nelle loro opere. Questa luce è solitamente visibile durante l’alba o il tramonto.

4. Cosa sono le “ombre lunghe” nell’arte paesaggistica?

Le “ombre lunghe” sono un elemento comune nell’arte paesaggistica e si riferiscono alle ombre che sono più lunghe del normale a causa della posizione bassa del sole durante l’alba o il tramonto.

5. Come gli artisti impressionisti come Monet hanno influenzato la fotografia urbana e la street photography?

Gli artisti impressionisti come Monet hanno influenzato la fotografia urbana e la street photography attraverso il loro uso audace del colore e della luce. Hanno mostrato come la luce può cambiare l’aspetto di un paesaggio o di una scena urbana.

6. Come posso utilizzare le tecniche dei cambiamenti di luce nelle mie opere d’arte?

Per utilizzare le tecniche dei cambiamenti di luce nelle tue opere d’arte, dovresti studiare come la luce cambia durante il giorno. Puoi anche fare riferimento alle opere di artisti come Monet, Renoir e Pissarro per vedere come hanno utilizzato la luce nelle loro opere. Ricorda, la pratica rende perfetti!

Riferimenti

  1. https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=24259
  2. https://asvis.it/goal13/approfondimenti/462-7022/il-lungo-mezzogiorno-il-libro-che-ripercorre-lo-sviluppo-meridionale-dal-1966-al-2022-
  3. https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=30071
  4. https://www.maggiolo.com/tra-ombre-e-luci-larte-di-fotografare-nellora-blu/ (2023-09-12)
  5. https://ilfotografo.it/imparare/tecnica/la-luce-giusta-per-la-fotografia-di-paesaggio/
  6. https://www.bps-suisse.ch/pdf/media_luce_colore_lontananza_infinito_1.pdf (2019-12-11)
  7. https://ilfotografo.it/imparare/tecnica/la-fotografia-di-paesaggio-e-i-tanti-colori-della-luce/
  8. https://www.adobe.com/it/creativecloud/photography/discover/golden-hour.html
  9. https://www.resetdigitale.it/blog/25_golden-hour.html?srsltid=AfmBOooZ0aME4ow-I9rqViwMtcifVSTOsVl0Z8slepGLfB80iBM0euG3 (2019-07-25)
  10. https://www.nikonschool.it/tecniche-di-ripresa/ora-blu.php
  11. https://www.oasizegna.com/it/news/fotografare-ora-blu-oasi-zegna-intervista-fotografa-betty-colombo_9050.html
  12. https://www.occhiodelfotografo.com/come-fotografare-tramonti-i-6-modi/2012/01/ (2012-01-24)
  13. https://www.cerchiodigiotto.it/come-fotografare-in-diversi-momenti-della-giornata/32941/
  14. https://fastercapital.com/it/contenuto/Catturare-l-alba-perfetta–suggerimenti-fotografici-per-ordinare-l-ora-del-giorno.html
  15. https://vanvitellimagazine.unicampania.it/index.php/approfondimenti/blog-futuro-remoto/117-distribuire-la-luce-nasce-un-software-di-simulazione
  16. https://www.olevlight.com/progettare-la-luce-nel-2020-ecco-la-grande-sfida-che-attende-architetti-e-designer/ (2020-02-10)
  17. https://www.espertiarte.it/
  18. https://www.storicang.it/a/claude-monet-il-pittore-della-luce_15380 (2021-11-14)