YouTalent® – Comunità online di talenti

Impara a Utilizzare il Tratteggio Incrociato per Creare Texture e Profondità nei Disegni di Paesaggi

Il tratteggio incrociato è una tecnica di disegno che usa linee parallele sovrapposte. Queste linee creano effetti di luce e ombra nei tuoi paesaggi. Avrai bisogno di matite di diversa durezza e carta speciale per iniziare.

Praticare con forme semplici ti aiuterà a capire come usare la pressione della matita. Questo controllo è simile al tocco dei tasti di un pianoforte. Quando disegni paesaggi, il modo in cui tratti gli alberi e l’acqua cambia tutto.

Evita di usare troppe linee o di fare sempre lo stesso tipo di tratto. Con il tempo, potrai addirittura inserire figure umane o animali nei tuoi paesaggi usando questa tecnica. Scopriamo come farlo passo dopo passo.

Sei pronto? Vediamo cosa puoi creare!

Punti chiave

  • Usa matite di varie durezze e carta giusta per fare il tratteggio incrociato. Questo aiuta a creare ombre e luci nei disegni.
  • La pressione della matita cambia le tonalità. Più forte premi, più scuro è il tratto. Questo crea profondità nel disegno.
  • Pratica con forme geometriche e paesaggi semplici per migliorare. Aiuta a capire meglio come usare la luce e l’ombra.
  • Cambia la direzione delle linee per dare volume agli oggetti. Questo rende i tuoi disegni più realistici.
  • Evita linee troppo fitte e usa varie texture. Questo mantiene il disegno interessante e pieno di vita.

Cosa è il Tratteggio Incrociato?

Un'artista disegna paesaggio a matita su una scrivania disordinata.

Il tratteggio incrociato è una tecnica del disegno che usi per creare effetti di ombre e luci. Disegni linee vicine in una direzione e poi passi sopra con altre linee in una direzione diversa.

Questo crea una rete fitta. È come costruire una trama con fili sottili di matita. Se cambia l’angolo delle linee tra 5-10 gradi, il tuo disegno avrà più profondità. Questo metodo funziona bene per dare ai tuoi paesaggi un aspetto più realistico e pieno di dettagli.

Per farlo bene, hai bisogno di matite di varie durezze e di carta adatta. Puoi variare la pressione della matita per rendere alcune aree più scure o più chiare. Il bello del tratteggio incrociato è che puoi seguirlo sia con linee dritte che curve, adattandosi alla forma di ciò che disegni.

Così, gli alberi nel tuo paesaggio sembreranno pieni di vita, e l’acqua avrà un movimento naturale. Questa tecnica ti permette di giocare con l’immaginazione e di creare disegni unici.

Strumenti Necessari per il Tratteggio Incrociato

Per il Tratteggio Incrociato, avrai bisogno di strumenti come matite di varie durezze, carta adatta al disegno e gomme da cancellare modellabili. Assicurati di avere a portata di mano i materiali giusti per iniziare a sperimentare.

Matite di varie durezze

Le matite hanno numeri e lettere che dicono quanto sono dure. Le matite morbide, come 6B a 2B, sono ottime per fare schizzi. Fanno linee scure e spesse. Usa queste per aggiungere ombre forti ai tuoi paesaggi.

Le HB sono nel mezzo. Sono buone per disegnare dettagli normali. Le matite dure, dal 4H al 9H, fanno linee leggere e precise. Sono perfette per dettagli fini nei tuoi disegni, come foglie lontane o erba sottile.

Ogni tipo di matita cambia come appare il tuo disegno. Una pressione forte o leggera può fare una grande differenza. Inizia con una leggera pressione per costruire il disegno a poco a poco.

Questo ti aiuta a evitare errori difficili da cancellare.

La tua matita è il tuo pennello; la pressione che applichi è il tuo colore.

Ora parliamo di quale carta scegliere…

Carta adatta al disegno

Scegliere la carta giusta è un passo cruciale per i tuoi disegni. Per esempio, la carta grigia aiuta molto con i chiaroscuri. Se ami il disegno a carboncino o gesso, prova i cartoncini colorati o la carta paglia.

Fai attenzione alla grammatura della carta. Una grammatura alta assorbe di più l’inchiostro e fa risaltare meglio le texture. Evita carte che fanno “sanguinare” l’inchiostro. Questo ti farà risparmiare tempo e frustrazioni.

Gomme da cancellare modellabili

Quando disegni, le gomme da cancellare modellabili sono essenziali. Sono utili per creare sfumature, ombreggiature e schiarire parti del tuo disegno. Le gomme da cancellare misurano 4,5 x 1,4 cm e sono facili da pulire impastando delicatamente tra le dita.

Puoi usarle per correggere errori nei disegni fatti con carbone e matite. Sono indispensabili per ottenere il massimo dalla tua arte.

Le gomme da cancellare modellabili sono perfette per correggere i tuoi disegni e aggiungere dettagli. Assicurati di includerle nel tuo kit artistico per ottenere risultati migliori.

Sono pratiche e facili da usare, facendole diventare un alleato prezioso nella tua attività artistica.

Preparazione del Materiale per il Tratteggio Incrociato

Prima di iniziare il tratteggio incrociato, è fondamentale preparare i materiali giusti per ottenere i migliori risultati. Assicurati di avere carta adatta al disegno, matite di varie durezze e gomme da cancellare modellabili a portata di mano.

Per saperne di più, continua a leggere sul nostro blog!

Scelta della carta

La carta grigia, il cartoncino colorato o la carta paglia sono ottime scelte. La carta che scegli ha un grande impatto sul tuo disegno. La grammatura della carta è fondamentale per quanto inchiostro assorba.

Assicurati di usare una carta compatibile con le tue matite.

Ora, andiamo avanti con la preparazione del materiale per il trattaggio incrociato.

Preparazione delle matite

Preparare le tue matite è cruciale per ottenere trattini di diversa intensità. Vari gradi di durezza della matita ti permettono di creare linee più leggere o più scure. Mantenere la matita ben temperata ti aiuta a ottenere gradienti tonali uniformi.

Vai avanti e inizia a preparare le tue matite per il tratteggio incrociato!

Tecniche di Base del Tratteggio Incrociato

Impara come usare il trattino incrociato per dare profondità ai tuoi paesaggi. Leggi di più sul blog!

Tratteggio parallelo

Il tratteggio parallelo utilizza linee parallele per creare effetti di luce e ombra. L’angolazione dei tratti nel tratteggio parallelo può variare, influenzando il modo in cui la luce colpisce la superficie del disegno.

Puoi sperimentare con diverse angolazioni per ottenere risultati diversi nelle tue opere. Questa tecnica è semplice ma efficace, ed è stata utilizzata inconsciamente da molti artisti nel corso della storia dell’arte.

Prova a integrare il tratteggio parallelo nei tuoi disegni di paesaggi per dare maggiore profondità e realismo alle tue opere.

Preparati ad imparare ad utilizzare il trattaggio parallelo nei tuoi prossimi disegni di paesaggi per aggiungere ulteriore profondità, realismo e interesse visivo alle tue opere.

Tratteggio incrociato fine

Quando vuoi aggiungere dettagli sottili e sfumature ai tuoi disegni, il trattino incrociato fine è un’ottima tecnica da usare. Puoi creare ombre leggere o volumi delicati con questa tecnica.

È possibile variare rapidamente la densità del disegno e scurire i valori di chiaroscuro. Per ottenere questo effetto, consiglia l’uso di penne fini, matite appuntite e pennini sottili.

Il trattino incrociato fine richiede più strati di linee incrociate per creare sfumature più ricche e dettagliate.

Prova a esercitarti con varie pressioni e angolazioni della tua penna o matita per ottenere diverse tonalità. Esplora come queste piccole variazioni possono influenzare l’aspetto finale del tuo disegno.

Quando utilizzi il trattino incrociato fine, è importante avere pazienza e prendersi il tempo necessario per costruire i vari livelli di dettaglio nel tuo disegno. Con un po’ di pratica e pazienza, potrai creare paesaggi e opere d’arte con una profondità straordinaria.

Tratteggio a trama di cesto o tessuto

Quando si utilizza la tecnica del “tratteggio a trama di cesto o tessuto”, si disegnano linee incrociate per creare un effetto simile alla trama di un cesto. Puoi usare questa tecnica per aggiungere profondità e texture ai tuoi disegni.

È un modo efficace per creare ombre e dare al tuo disegno un aspetto dettagliato. Ricorda di evitare sovrapposizioni eccessive delle linee per evitare l’effetto di “bleeding”.

Questa tecnica viene spesso utilizzata per rappresentare oggetti come alberi, erba o altri elementi naturali nei disegni di paesaggi. Utilizzando linee incrociate più corte e diverse direzioni, puoi aggiungere dettagli realistici ai tuoi disegni.

Ricordati di giocare con la pressione della matita per ottenere variazioni di tonalità e creare un effetto di profondità realistico. Incorpora questa tecnica nei paesaggi rendendoli più interessanti e vividi.

Imparare a Gestire la Pressione della Matita

Imparare a gestire la pressione della matita è cruciale per creare variazioni di tonalità e aggiungere profondità ai tuoi disegni. La pressione della matita può influenzare l’effetto grafico delle linee, permettendoti di creare ombre suggestive e texture dettagliate.

Variazioni di tonalità

Quando disegni, il cambiare la pressione sulla matita può influenzare le tonalità nel tuo disegno. Le matite vengono classificate in serie H (dure) e serie B (morbide). Le matite B sono più morbide e lasciano segni più scuri sulla carta quando premi con più forza.

Al contrario, le matite H sono più dure e creano linee più chiare.

Quando usi tratti leggeri con una matita B, otterrai tonalità più chiare, mentre pressando di più la matita creerà tonalità più scure. Puoi sperimentare con diverse matite e variazioni di pressione per ottenere tonalità diverse nel tuo disegno.

Questa tecnica ti aiuta a dare profondità e volume alle tue opere.

Ora che sai come gestire la pressione della matita per ottenere variazioni di tonalità, possiamo passare a esplorare l’effetto delle direzioni delle linee nel trattaggio incrociato nelle tue opere d’arte.

Profondità e texture attraverso la pressione

Quando impari a gestire bene la pressione della matita, puoi creare profondità e texture sorprendenti nei tuoi disegni di paesaggi. La pressione che eserciti mentre disegni determina quanto scuro o leggero sarà il tratto e quanto profondo sembrerà il tuo disegno.

Ricordati che la scelta della carta influisce anche sull’aspetto finale del trattino e sulla sua percezione di profondità. Mentre sperimenti con la pressione, osserva come cambia l’effetto grafico sul foglio e cerca di variare la tua tecnica per ottenere diverse texture e tonalità.

Assicurati di avere a portata di mano le matite giuste e la carta adatta.

Essenzialmente, giocare con la pressione ti permette di aggiungere una dimensione extra al tuo lavoro artistico. Quando eserciti più pressione, il tratto diventa più scuro e più marcato, dando l’illusione di spazio e profondità.

Sperimenta con diverse quantità di pressione per vedere come influisce sulla percezione delle ombre e della profondità del tuo disegno. Questa pratica è vitale per ottenere un effetto realistico nei tuoi paesaggi, sia che tu stia cercando di rappresentare un vasto panorama o semplicemente un dettaglio minuto.

Dai un’occhiata a come le diverse tecniche di tratteggio modellano la tua opera d’arte e prova a incorporare questa conoscenza nella tua prossima creazione.

Direzione delle Linee nel Tratteggio Incrociato

Nella tecnica del Tratteggio Incrociato, la direzione delle linee può influenzare l’aspetto tridimensionale del disegno. Sperimentare con varie direzioni di linee ti permetterà di creare ombre e luci più realistiche.

Impatto della direzione sul volume

La direzione in cui disegni le linee può far sembrare che l’oggetto nel tuo disegno abbia più profondità. Quando le linee vanno tutte nella stessa direzione, sembra che l’oggetto sia piatto.

Ma quando le linee vanno in direzioni diverse, sembra che l’oggetto abbia più spessore. Ad esempio, se stai disegnando un albero e le linee vanno lungo i rami, sembrerà che gli alberi siano più realistici.

Lo stesso vale per la rappresentazione di oggetti tridimensionali come montagne o edifici. Quando le linee cambiano direzione, sembra che l’oggetto si sollevi dalla pagina.

Creazione di ombre e luci

Quando disegni, le ombre devono essere più scure nella parte inferiore dell’oggetto, mentre le luci sono più chiare nella parte superiore. Quando usi il tratteggio incrociato, puoi creare ombre modellate che seguono i contorni del soggetto.

In alternativa, puoi usare lo stippling per creare ombreggiature utilizzando piccoli punti. Assicurati di sfruttare al meglio queste tecniche per rendere i tuoi disegni più realistici e coinvolgenti.

Esercizi Pratici per Migliorare il Tratteggio

Prima di passare ai prossimi livelli di tratto, è utile esercitarsi disegnando forme geometriche e praticando su paesaggi semplici. Questo ti aiuterà a migliorare la tua padronanza del tratto incrociato e a ottenere una migliore comprensione della pressione della matita.

Disegnare forme geometriche

Imparare a disegnare forme geometriche è un passo importante per padroneggiare il trattamento grafico incrociato. Disegnare forme come la sfera o la pera ti aiuta a capire come creare texture e profondità nei tuoi disegni.

Queste forme semplici ti forniranno una base solida per comprendere le tonalità e le variazioni di luce e ombra. Non dimenticare di fare esercizi regolari, come disegnare una sfera per studiare il chiaroscuro.

La pratica costante è fondamentale per migliorare nel disegno.

Scegliere carte adatte al disegno e preparare le matite di varie durezze sono aspetti cruciali prima di iniziare a disegnare forme geometriche. Inoltre, è importante avere gomme da cancellare modellabili a portata di mano per correggere eventuali errori durante il processo di apprendimento.

Ricorda che la pratica costante è fondamentale per migliorare nel disegno.

Pratica su paesaggi semplici

Quando realizzi disegni di paesaggi semplici, puoi iniziare con forme di base come colline, alberi e laghi. Utilizza il trattino incrociato per creare texture e profondità. Cerca esempi di trattino incrociato per paesaggi su internet per ispirarti.

Ricorda, i disegni di paesaggi semplici sono un ottimo modo per migliorare le tue capacità artistiche. Sperimenta diverse tecniche e stili su carta adatta al disegno utilizzando matite di varie durezze.

Applicazione del Tratteggio Incrociato nei Paesaggi

Nel disegno di paesaggi, il trattaggio incrociato può essere usato per creare texture e profondità. Applicare questa tecnica ai paesaggi richiede un’attenzione particolare agli elementi centrali come alberi, acqua e cielo.

Trattamento degli alberi

Quando disegni alberi, ricorda che i rami si assottigliano verso l’alto e che l’altezza dell’albero è influenzata dalla luce di cui ha bisogno. Usa diverse tecniche di trattamento per il tronco e la chioma dell’albero.

Anche le tonalità diverse possono essere usate per creare la texture della corteccia.

Ricorda, quando stai disegnando alberi, che i rami si assottigliano verso l’alto e l’altezza dell’albero è influenzata dalla necessità di luce per la fotosintesi. Utilizza vari passaggi di tratteggio per rappresentare il tronco e la chioma.

Inoltre, sperimenta con diverse tonalità per creare la texture della corteccia.

Rappresentazione dell’acqua e del cielo

Quando rappresenti l’acqua nei tuoi disegni, tieni presente che il trattamento delle superfici riflettenti può dare realismo al paesaggio. Utilizza linee curve per raffigurare il movimento dell’acqua e ricordati di variare la pressione della matita per creare differenti tonalità di blu.

Tuttavia, quando si tratta del cielo, utilizza tratteggi obliqui corti per conferire un senso di distanza e prospettiva. Scegli tonalità leggere di blu e grigio per simulare la vastità del cielo.

Ricorda che l’effetto grafico dipende dalla direzione delle linee, quindi mantienile parallele per rappresentare le nuvole o gli orizzonti aperti.

Uso del Colore nel Tratteggio Incrociato

Nel trattare il colore nel tratteggio incrociato, è possibile integrare matite colorate per creare effetti vibranti e sfumature realistiche nei disegni. Sperimenta con sovrapposizioni di colore per ottenere variazioni di tonalità e aggiungere profondità visiva ai tuoi paesaggi in modo creativo.

Integrazione di matite colorate

Quando si tratta di integrare matite colorate, puoi ottenere nuove tonalità mescolando i colori. Stratificare i colori è utile per dare profondità ai disegni. Una combinazione di matite permanenti e acquerellabili può anche aggiungere varie texture.

Puoi utilizzare una matita blender per unire e intensificare i colori.

Tecniche di sovrapposizione colore

Quando sovrapponi i colori, la carta ruvida funziona meglio. Puoi usare al massimo tre strati di colore per mantenere la luminosità. La brunitura mescola i colori e crea una tonalità uniforme.

Tecniche speciali come graffiare e mascherare aggiungono dettagli.

Ora, esploriamo come integrare il trattetaggio incrociato nei paesaggi per creare profondità e atmosfera.

Errori Comuni nel Tratteggio Incrociato e Come Evitarli

Nel trattinello incrociato, evita di creare linee eccessivamente fitte e ravvicinate. Assicurati di variare le texture e le tonalità per evitare la mancanza di varietà nei disegni.

Uso eccessivo delle linee

Se esageri con le linee, il disegno può perdere la sua qualità. Ricorda di mantenere un equilibrio per evitare sovraccarico visivo. Assicurati di tenere sotto controllo l’inclinazione e la densità dei tratti.

Questo ti aiuterà a gestire meglio il trattinello. Ricorda, meno è meglio. Ora, diamo un’occhiata alle tecniche avanzate per migliorare il tuo disegno.

– Gestione delle Ombre e Luci

Mancanza di varietà nelle texture

Quando disegni, è importante evitare che i tuoi disegni sembrino piatti. Se usi lo stesso tipo di tratteggio ovunque, la mancanza di varietà nelle texture può rendere il disegno noioso e poco realistico.

Un disegno con varietà di texture sembra più interessante e dinamico.

Per ottenere texture più ricche, è essenziale sperimentare con diversi tipi di tratteggio – come linee parallele o angolazioni diverse. Questo può creare un effetto grafico che dà profondità al tuo disegno.

L’uso di diverse tecniche di tratteggio ti permette di creare una varietà di texture e rendere il tuo disegno più coinvolgente.

Combina linee parallele con angolazioni diverse per ottenere texture dinamiche. Sperimenta con diverse tecniche e stili per vedere quali funzionano meglio per il tuo disegno. La varietà nelle texture può davvero portare i tuoi paesaggi alla vita.

Progetti Avanzati con Tratteggio Incrociato

Nel progetto avanzato con il tratteggio incrociato, potresti sperimentare la rappresentazione di paesaggi complessi e l’integrazione di figure umane o animali. Questa fase richiederà anche l’uso integrato di matite colorate e tecniche di sovrapposizione colore per aggiungere ulteriore profondità ai tuoi disegni.

Paesaggi complessi

Il disegno di paesaggi complessi richiede l’uso accurato del trattino incrociato per creare variazioni di tonalità e profondità. Le tecniche di tratteggio parallelo e incrociato fine sono essenziali per rappresentare ombre e luci in modo realistico.

Utilizzando il trattino incrociato, puoi dare vita ai dettagli della vegetazione e alla texture del terreno. Assicurati di variare la pressione della matita per ottenere effetti visivi unici e aggiungi la giusta direzione alle linee per creare un senso di volume.

Integrando matite colorate, puoi ampliare ulteriormente la tua capacità espressiva nel disegno dei paesaggi.

Con paesaggi complessi, avrai l’opportunità di sperimentare ed esplorare le tecniche di tratteggio a trame e strutture più elaborate. Integra figure umane e animali nei tuoi disegni per un approccio artistico più completo e coinvolgente, in grado di trasmettere l’emozione e la vita presenti nei paesaggi che vuoi rappresentare.

Esplora la variegata gamma di colori e strutture per dare vita a opere d’arte che catturino la complessità della natura. Lasciati ispirare dai maestri dell’arte impressionista come Claude Monet, Georges Seurat e Paul Cézanne per affinare il tuo stile nell’uso del trattino incrociato nei paesaggi.

Moving on to “Uso del Colore nel Tratteggio Incrociato”…

Integrazione di figure umane e animali

Quando integri figure umane e animali nei tuoi disegni, è fondamentale utilizzare il tratteggio incrociato. Questa tecnica aggiunge profondità e dettagli alle figure, rendendole più realistiche.

Attraverso la variazione della pressione sulla matita, puoi migliorare ulteriormente il realismo delle tue rappresentazioni. Osservare attentamente le proporzioni e le posture è cruciale nel disegno di figure, mentre le linee incrociate aiutano a esprimere movimento e dinamismo nelle tue opere.

La pratica costante del tratteggio incrociato ti aiuterà a migliorare le tue capacità artistiche nel rappresentare forme umane e animali, mentre la combinazione di questa tecnica con altre arricchirà ulteriormente le tue interpretazioni.

Conclusione

In conclusione…

Hai appreso tecniche importanti per creare texture e profondità nei disegni di paesaggi.

Le strategie fornite sono pratiche, facili da implementare ed efficienti.

Applicare queste tecniche può portare a miglioramenti significativi nei tuoi disegni.

Potresti voler esplorare ulteriori risorse o letture per continuare il tuo apprendimento.

Ricorda sempre che la pratica costante e l’esplorazione ti aiuteranno a crescere come artista.

Domande Frequenti

1. Che cosa significa “tratteggio incrociato” nel disegno?

Il tratteggio incrociato è una tecnica del disegno che utilizza linee parallele incrociate per creare texture e profondità spaziale. Questa tecnica può dare un effetto grafico molto realistico ai tuoi disegni.

2. Come posso usare il tratteggio per creare ombre e luci nei miei disegni?

Puoi utilizzare diverse tecniche di tratteggio, come il tratteggio graduato o il tratteggio strutturato, per creare ombre e luci. Questo crea un disegno più realistico e dà al tuo lavoro un senso di arte visiva.

3. Posso usare il tratteggio incrociato con una penna a sfera?

Certo! Il trattamento incrociato può essere utilizzato con una varietà di strumenti, inclusi le penne a sfera, inchiostri, tempere, acrilici, olio e acquarello.

4. Posso usare il tratteggio incrociato per creare loghi o altri esperimenti artistici?

Assolutamente! Il tratteggio incrociato può essere utilizzato per creare loghi, immagini vettoriali, modellazione 3D, tatuaggi e persino per la progettazione di caratteri tipografici.

5. Che tipo di carta dovrei usare quando faccio il tratteggio incrociato?

La grammatura della carta è importante quando si fa il tratteggio incrociato. Un foglio di carta più pesante può gestire meglio la pressione del disegno e può aiutare a prevenire lo sfocamento dell’inchiostro.

6. Posso usare il software per fare il tratteggio incrociato?

Sì, esistono vari software come GIMP, Inkscape e Adobe che ti permettono di fare il tratteggio incrociato. Questi programmi possono aiutarti a creare disegni tecnici, immagini raster o bitmap e persino a fare fotoritocco.

Riferimenti

  1. https://www.circolodarti.com/tratteggio-e-tratteggio-incrociato-6-metodi-base/ (2017-05-31)
  2. https://issuu.com/dida-unifi/docs/manuale_di_rappresentazione_per_il_design_stefan/s/12564481
  3. https://disegnaedipingi.it/la-tecnica-del-tratteggio-a-matita/
  4. https://www.amazon.it/cancellare-modellabili-ombreggiature-correzione-schiarimento/dp/B0DD3T9KFF
  5. https://www.momarte.com/blog/tecniche/il-tratteggio?srsltid=AfmBOor73ulZ0UwWwIGVnrdNmb5xl_19hsdyCYrML-fb77d-b9s504bv
  6. https://www.momarte.com/blog/tecniche/il-tratteggio?srsltid=AfmBOorOdFqNrohKYN3PL05dwexUvZO7mdbc8b1xWWHnfxWPc2rj4a6d
  7. https://www.cerchiodigiotto.it/sfumature-e-gradazioni-tonali-tecniche-e-consigli-per-il-disegno-a-matita/49248/
  8. https://www.21-draw.com/it/pencil-shading-techniques/?srsltid=AfmBOortCHTIX31SmSBeUarlWkm6vGRPX-BKX4PSdVFQFRLKd9WDeaS3
  9. https://www.cerchiodigiotto.it/prodotto/corso-di-disegno/
  10. https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-1-2020.pdf (2019-11-29)
  11. https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/2639
  12. https://www.carandache.com/ch/it/blending-colours-with-coloured-pencils
  13. https://lamatitaautodidatta.altervista.org/matite-colorate/
  14. https://www.momarte.com/blog/tecniche/il-tratteggio?srsltid=AfmBOoqCa7mUExRwXYgsTDIPuJF8tBGEhnoZB-NBUhye3IklJtv3EjPP