Creare siti web che tutti possano usare è importante. Questo include le persone con disabilità. Le linee guida WCAG 2.1 sono state fatte per aiutare in questo. Le fanno il World Wide Web Consorzio.
Aiutano a rendere i contenuti web aperti a tutti. Ci sono tre livelli di accessibilità: A, AA e AAA. Devi fare in modo che tutti possano percepire, usare, capire e navigare nei moduli web.
È importante usare immagini con testo alternativo per chi non vede bene. Si deve anche fare attenzione ai colori e al contrasto per aiutare tutti a leggere bene il testo. Parlare chiaro e dare tempo sufficiente a chi usa il sito è cruciale.
Ci sono strumenti che possono controllare se un sito segue queste regole. Testare con persone vere con disabilità è anche un buon modo per sapere se stai facendo bene. Adesso, scopriamo come fare siti web aperti a tutti!
Punti chiave
- Seguire le WCAG rende i moduli web usabili per tutti. Questo include avere testi alternativi per immagini e video, usare colori e contrasti che tutti possono vedere, fare i siti navigabili con la tastiera, e spiegare gli errori in modo semplice.
- Usare strumenti come Axe o WAVE aiuta a controllare se un sito segue le regole di accessibilità. Questi strumenti danno consigli su come migliorare.
- È importante testare i moduli web con persone che hanno disabilità. Così si può capire meglio cosa cambiare per renderli più facili da usare.
Principi fondamentali della WCAG per la creazione di moduli web accessibili
La WCAG, anche conosciuta come Web Content Accessibility Guidelines, è fondamentale per creare moduli web accessibili. Questi principi si concentrano su rendere i moduli web percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti, assicurando che siano accessibili a tutti gli utenti.
Percepibile
Tutti devono poter usare i moduli web, anche le persone con disabilità. Questo significa che i contenuti devono essere percepibili per tutti. Ad esempio, se un modulo web usa immagini, deve fornire anche testo alternativo.
Così, chi usa lettori di schermo può capire di cosa tratta l’immagine. Anche i video hanno bisogno di sottotitoli o audiodescrizioni per chi non può sentire o vedere bene.
La WCAG parla chiaro: i colori e il contrasto giocano un ruolo importante. Assicurati che il tuo modulo web abbia abbastanza contrasto tra testo e sfondo. Questo aiuta non solo chi ha problemi di vista, ma tutti gli utenti.
E ricorda, non usare solo il colore per dare informazioni. Chi non distingue bene i colori potrebbe non capire.
Se non è percepibile, come se non ci fosse.
Utilizzabile
Dopo aver reso il tuo modulo visibile a tutti, è ora di assicurarsi che sia anche facile da usare. Per essere conforme alle linee guida WCAG, ogni elemento deve funzionare bene con le tastiere.
Sì, hai capito bene. Ci sono persone che non possono usare il mouse e navigano solo con la tastiera. Per loro, devi rendere ogni azione possibile via tastiera, senza insidie.
Un altro punto chiave è dare abbastanza tempo per leggere e usare i contenuti. Non tutti riescono a leggere velocemente o a compiere azioni in fretta. Quindi, se il tuo sito ha timer o contenuti che cambiano da soli, aggiungi l’opzione per fermarli o nasconderli.
E non dimenticare i nuovi criteri sul movimento del puntatore: devi essere sicuro che chi usa strumenti di puntamento alternativi possa navigare senza problemi.
Ah, e prima che te lo chieda… sì, ci sono strumenti che ti aiutano a controllare se il tuo sito web rispetta queste regole. Software e plugin per testare l’accessibilità sono tuoi grandi alleati qui.
Usali per fare la differenza e rendere il web un posto migliore per tutti.
Comprensibile
Tutti devono capire ciò che leggono su internet, soprattutto quando riempiono moduli. Usa parole semplici nei tuoi moduli web. Metti etichette chiare sui campi e, se qualcuno sbaglia, spiega l’errore in modo facile.
Così, chiunque può usare la tua pagina web, anche persone con disabilità.
Dai anche suggerimenti utili. Se per esempio c’è un campo per la data, mostra il formato giusto. Questo aiuta tutti a non fare errori. Ricorda, un sito web facile da capire è amico di tutti.
Robusto
Quando si tratta di creare moduli web accessibili, la robustezza è fondamentale. I moduli devono essere compatibili con diversi browser e tecnologie assistive per garantire un’esperienza senza intoppi per gli utenti disabili.
Quindi, assicurati che i tuoi moduli funzionino correttamente su diverse piattaforme e siano accessibili a chiunque. Implementando elementi semantici e ruoli WAI-ARIA, puoi migliorare l’accessibilità dei tuoi moduli e renderli più convenienti per gli utenti disabili.
La robustezza dei moduli web è cruciale per garantire un’esperienza di utilizzo ottimale per tutti gli utenti.
Ritenuto questo, passiamo ora all’implementazione delle linee guida WCAG nei moduli web.
[Blog Outlines]:
3. Implementazione delle linee guida WCAG nei moduli web.
– Alternative testuali per contenuti non testuali
– Adattabilità e struttura dei contenuti
– Distinguibilità dei componenti dell’interfaccia utente
Implementazione delle linee guida WCAG nei moduli web
Quando crei moduli web, è importante considerare l’accessibilità per gli utenti con disabilità. Sii consapevole dell’utilizzo di alternative testuali per contenuti non testuali, l’adattabilità e la struttura dei contenuti, e la distinguibilità dei componenti dell’interfaccia utente.
Esplora tecniche specifiche come l’uso efficace del colore e del contrasto, la navigazione facilitata attraverso la tastiera e la scrittura di testi leggibili per migliorare l’accessibilità.
Scopri come farlo in modo efficace.
Alternative testuali per contenuti non testuali
Le alternative testuali sono descrizioni di immagini, video o altri contenuti non testuali che aiutano le persone con disabilità visive a comprendere il significato di questi elementi.
Le alternative testuali devono essere chiare e concise, offrendo una descrizione accurata del contenuto non testuale senza superare i 100 caratteri.
- Evitare descrizioni troppo lunghe o complesse, poiché potrebbero rendere difficile la comprensione da parte degli utenti con disabilità visive.
- Assicurarsi che le alternative testuali siano pertinenti e trasmettano in modo efficace il significato dell’elemento non testuale.
- Verificare regolarmente l’efficacia delle alternative testuali coinvolgendo gli utenti con disabilità visive per ottenere feedback diretto.
- Includere alternative testuali per immagini, video, tabelle e grafici per garantire un’accessibilità completa ai contenuti web.
- Utilizzare software e strumenti di verifica per assicurarsi che le alternative testuali siano conformi alle linee guida WCAG per l’accessibilità web.
- Collaborare con specialisti dell’accessibilità e persone con disabilità visive per migliorare costantemente la qualità delle alternative testuali nei moduli web.
Queste pratiche sono cruciali per garantire che tutti gli utenti possano accedere pienamente ai contenuti web, indipendentemente dalle loro capacità visive.
Adattabilità e struttura dei contenuti
Ora, parliamo di come rendere il contenuto del sito adattabile e ben strutturato. La tua tabella deve essere creata utilizzando gli elementi HTML appropriati come
, | .
Assicurati di includere un La tua sfida è assicurarti che il testo possa essere ingrandito fino al 200% senza perdita di contenuto o funzionalità. Inoltre, i nuovi criteri di successo WCAG 2.1, come 1.3.4 Orientamento (AA) e 1.4.10 Ricalcolo del flusso (AA), devono essere tenuti in considerazione mentre lavori a garantire l’accessibilità dei tuoi moduli web. Distinguibilità dei componenti dell’interfaccia utentePrima di passare alla discussione sulla “Distinguibilità dei componenti dell’interfaccia utente”, è essenziale comprendere l’importanza di assicurare che i diversi elementi presenti sui siti web siano chiaramente distinguibili. Questo aspetto riveste particolare rilevanza nell’ambito dell’accessibilità, in quanto garantisce un’esperienza di navigazione agevole per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità. Un aspetto fondamentale della distinguibilità è l’adeguato utilizzo del colore e del contrasto all’interno dell’interfaccia. Ciò implica che i colori scelti per testi, sfondi e elementi interattivi offrano una chiara differenziazione visiva. Inoltre, il contrasto tra tali elementi deve essere sufficiente per garantire una lettura agevole anche a persone con difficoltà visive. Ad esempio, il criterio di successo 1.4.3 delle linee guida WCAG sottolinea l’importanza di un adeguato contrasto per garantire la leggibilità del testo. Assicurare la distinguibilità dei componenti dell’interfaccia utente non solo ottimizza l’usabilità del sito web, ma rappresenta anche un passo significativo verso la creazione di esperienze digitali accessibili e inclusive per tutti gli utenti. Tecniche specifiche per migliorare l’accessibilitàMigliorare l’accessibilità richiede tecniche specifiche che rendano più facile l’utilizzo dei moduli web. Queste tecniche includono il miglior uso del colore e del contrasto, la navigazione agevolata tramite la tastiera, testi leggibili e linguaggio chiaro, e la gestione del tempo adeguata per interazioni complesse. Utilizzare queste strategie può rendere i moduli web accessibili a un pubblico più ampio, garantendo un’esperienza utente inclusiva e positiva. Uso efficace del colore e del contrastoQuando si sviluppa un modulo web accessibile, il colore e il contrasto sono cruciali. Assicurati di utilizzare colori ad alto contrasto per testi e sfondi. Un contrasto di almeno 4,5:1 tra testo e sfondo è un requisito importante per l’accessibilità. Questo significa usare colori chiari o scuri che si distinguano nettamente l’uno dall’altro. Ricorda di verificare il contrasto utilizzando strumenti online come il Contrast Checker di WebAIM, che ti permetterà di testare rapidamente l’efficacia del tuo schema cromatico. I collegamenti devono essere distintivi rispetto al resto del testo. Scegli colori che possano garantire un contrasto sufficiente per rendere i collegamenti facilmente identificabili. Questo migliorerà notevolmente l’esperienza di utenti con disabilità visive. Ricordati inoltre di prestare attenzione agli aspetti come le immagini di sfondo e i grafici, assicurandoti che rispettino i criteri di contrasto necessari. Utilizzando colori ad alto contrasto e testo leggibile, renderai i tuoi moduli web accessibili a una vasta gamma di utenti, migliorando significativamente l’usabilità complessiva del sito. Navigazione facilitata attraverso la tastieraNavigare facilmente tramite tastiera è fondamentale per garantire l’accessibilità del tuo sito web. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la navigazione via tastiera una grande esperienza:
Ricorda, rendere il sito accessibile attraverso la tastiera è una componente essenziale dell’esperienza utente inclusiva e conforme alle linee guida WCAG. Testi leggibili e linguaggio chiaroHai bisogno di assicurarti che le parole usate nel tuo modulo siano comprensibili da tutti. Gli utenti devono capire immediatamente cosa devono fare. Ricorda di utilizzare un linguaggio semplice e diretto. Evita parole lunghe o difficili che potrebbero confondere le persone. Assicurati che le istruzioni e gli errori siano chiari e facili da capire. Questo renderà l’interazione con i moduli molto più semplice per tutti. Quando lavori sui testi e sul linguaggio, pensa a come una persona con disabilità visiva o cognitiva potrebbe interpretare le tue parole. Una scelta di parole chiare e testi ben strutturati faranno la differenza per creare moduli accessibili a tutti. Ora passiamo alla prossima sezione sul miglioramento dell’accessibilità dei moduli web. Gestione del tempo adeguata per interazioni complesseHai bisogni di considerare l’adeguata disponibilità di tempo quando progetti le interazioni complesse per assicurarti che gli utenti abbiano il tempo necessario per comprendere e completare le azioni senza sentirsi precipitati. È importante fornire pausa, stop o nascondi opzioni per consentire agli utenti di controllare il flusso temporale e gestire meglio le loro interazioni. Assicurati di fornire avvisi anticipati quando ci sono limiti di tempo, permettendo agli utenti di prepararsi e di non essere sopraffatti da cambiamenti inaspettati. Quando sviluppi moduli web, ricorda che il tempo è un elemento critico per garantire una user experience positiva per tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità. Dopo aver compreso come gestire adeguatamente il tempo per interazioni complesse, passiamo a esaminare tecniche specifiche per migliorare l’accessibilità dei moduli web. Ad esempio, esploriamo l’uso efficace del colore e del contrasto, come la tastiera può facilitare la navigazione e come presentare testi leggibili e linguaggio chiaro per migliorare la comprensione. Dai un’occhiata a strumenti e risorse utili per sviluppatori che possono rendere il processo più agevole e scopri come verificare e testare l’accessibilità dei tuoi moduli web. Strumenti e risorse per sviluppatoriNel quinto punto, parlerai di strumenti e risorse disponibili per i developer. Questo è dove potrai scoprire nuovi strumenti di sviluppo e risorse utili per migliorare l’accessibilità del tuo sito web. Continua a leggere per esplorare le risorse che possono rendere il tuo lavoro nella creazione di moduli web accessibili più efficace e efficiente. Software e plugin di verifica conformitàCi sono diversi strumenti e plugin che possono aiutarti a verificare l’accessibilità del tuo sito Web. Ecco alcuni esempi da considerare:
Questi strumenti ti aiuteranno a garantire che i tuoi moduli web rispettino le linee guida per l’accessibilità e siano accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità. Ricordati di utilizzare questi strumenti come parte del tuo processo di sviluppo per migliorare l’esperienza degli utenti con disabilità sul tuo sito web. Esempi di buone praticheQuando parli di buone pratiche per creare moduli web accessibili, è utile considerare come altri siti web abbiano affrontato questo problema. Ad esempio, alcuni siti web offrono un’opzione per saltare direttamente al contenuto principale, consentendo agli utenti con lettori di schermo di evitare la navigazione attraverso menu ripetitivi. Alcuni moduli web includono suggerimenti contestuali che forniscono istruzioni chiare su come compilare determinati campi, rendendo più facile per gli utenti comprendere cosa devono fare. Questi sono solo alcuni esempi di come i siti web stiano implementando con successo linee guida per l’accessibilità dei moduli web. Nel frattempo, plugin e software gratuiti come Axe e WAVE possono essere utilizzati per verificare rapidamente l’accessibilità dei moduli web. Questi strumenti segnalano problemi comuni e forniscono suggerimenti su come risolverli. Partecipare a forum di supporto online e comunità di sviluppatori può anche rivelarsi utile, poiché consente di accedere a risorse preziose e consigli pratici dalla comunità. Utilizzando questi strumenti e risorse, è possibile garantire che i moduli web siano accessibili a un’ampia gamma di utenti, compresi quelli con disabilità. Community e forum di supportoQuando stai cercando supporto nell’implementazione delle linee guida WCAG per rendere accessibili i moduli web, è utile rivolgersi a community e forum di supporto. Questi spazi online offrono un sostegno prezioso da parte di sviluppatori esperti e altri professionisti che hanno affrontato sfide simili. I membri di questi forum condividono esperienze pratiche, consigli e risorse utili per affrontare specifiche problematiche legate all’accessibilità dei contenuti web. Alcuni esempi di community e forum di supporto includono A11y Project, Web Accessibility Initiative (WAI) del W3C e Accessify Forum. Grazie a questi strumenti, hai l’opportunità di porre domande specifiche, accedere a risorse aggiornate e arricchire la tua comprensione delle best practices nell’ambito dell’accessibilità web. Risorse interattive come discussioni online, webinar informativi, e materiali didattici ti consentono di rimanere al passo con le ultime novità nel settore e di ottenere risposte alle tue domande specifiche, aiutandoti a guidare la tua implementazione delle linee guida WCAG in modo efficace. Verifica e test dell’accessibilitàPrima di pubblicare il tuo modulo web, devi assicurarti che sia accessibile a tutte le persone, inclusi coloro con disabilità. Testare l’accessibilità del tuo modulo è essenziale per garantire che tutti gli utenti possano completarlo facilmente. Utilizza strumenti automatizzati e coinvolgi utenti reali con disabilità per verificare e migliorare l’accessibilità del tuo modulo. Test con utenti reali con disabilitàQuando si tratta di testare l’accessibilità dei moduli web per le persone con disabilità, coinvolgere utenti reali con varie disabilità può essere estremamente informativo. Ecco alcuni modi in cui puoi condurre test significativi con utenti reali:
Ricorda che coinvolgere una varietà di utenti reali ti fornirà preziose intuizioni su come migliorare l’accessibilità dei tuoi moduli web a un pubblico diversificato. Uso di strumenti automatizzati e manualiQuando si tratta di assicurarsi che i moduli web siano accessibili a tutti, è essenziale utilizzare strumenti per valutare l’accessibilità. Ecco come puoi farlo:
Continua a leggere per scoprire come implementare le linee guida WCAG nei moduli web per garantire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti. ConclusioniYou’ve learned about making web forms accessible to users with disabilities and ensuring compliance with WCAG. The key principles of perceptibility, operability, understandability, and robustness play a crucial role in creating accessible web forms. Implementing WCAG guidelines, such as providing alternative text for non-text content and ensuring keyboard navigation, is essential for accessibility. Specific techniques like using colors and contrast effectively and enabling easy keyboard navigation further enhance accessibility. Various tools and resources are available to aid developers in creating accessible web forms, including compliance verification software and supportive communities. Testing accessibility with real users with disabilities and using automated tools are important steps in ensuring the effectiveness of accessible web forms. By applying these strategies, you can create web forms that are inclusive and accessible to all users, making a positive impact on the overall user experience. Per approfondire l’ottimizzazione del recupero dati nelle tue applicazioni web, visita come utilizzare GraphQL per un recupero dati più efficiente. Domande Frequenti1. Cos’è la conformità WCAG e come può aiutare gli utenti con disabilità nel web?La conformità WCAG, o le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web, è un insieme di regole che rendono le pagine web accessibili a tutti, inclusi gli utenti con disabilità. Ad esempio, le pagine possono includere sintesi vocale per chi ha problemi di vista, o colori ben contrastati per chi ha daltonismo. 2. Come posso creare moduli web accessibili usando fogli di stile a cascata (CSS)?I CSS, o Cascading Style Sheets, sono un potente strumento per la programmazione di pagine web. Puoi usarli per controllare l’aspetto dei tuoi moduli web, come il colore del font e del background, rendendoli più leggibili per tutti gli utenti. 3. Cosa significa creare un sito web “livello AAA” in termini di accessibilità?Un sito web “livello AAA” è il livello più alto di accessibilità secondo le linee guida WCAG. Questo significa che il sito ha funzionalità avanzate come l’audiodescrizione per i contenuti multimediali e la possibilità di navigare completamente con la tastiera. 4. Posso rendere le immagini del mio sito web accessibili a tutti gli utenti?Sì, puoi! Ad esempio, puoi aggiungere descrizioni testuali alle tue immagini decorativa o ai diagrammi di flusso per aiutare gli utenti con problemi di vista. Puoi anche utilizzare formati di file come SVG che permettono una migliore lettura da parte dei motori di ricerca e degli assistenti vocali. 5. Come posso rendere i miei contenuti web accessibili agli utenti con daltonismo?Ci sono molti modi per farlo. Ad esempio, puoi evitare di utilizzare solo il rosso e il verde per trasmettere informazioni importanti, poiché queste sono le tonalità più comunemente confuse nel daltonismo. Puoi anche utilizzare fogli di stile per assicurarti che il tuo testo sia leggibile su qualsiasi colore di sfondo. 6. Cosa significa “accessibilità” in termini di SEO?L’accessibilità è importante anche per l’SEO, o l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Un sito web accessibile è più facilmente indicizzato dai motori di ricerca, il che può migliorare la sua visibilità online. Inoltre, un sito accessibile è più probabile che rispetti le migliori pratiche SEO, come l’uso corretto dei tag HTML e una struttura del sito logica. |
---|
Riferimenti
- https://www.w3.org/Translations/WCAG21-it/
- https://www.w3.org/Translations/WCAG22-it/
- https://experienceleague.adobe.com/it/docs/experience-manager-65/content/sites/authoring/siteandpage/creating-accessible-content (2024-07-13)
- https://www.boia.org/blog/wcag-2.1-principles-explained-robustness (2018-07-26)
- https://www.seozoom.it/accessibilita-web/
- https://experienceleague.adobe.com/it/docs/experience-manager-cloud-service/content/sites/authoring/page-editor/accessible-content (2024-07-14)
- https://tech4access.com/it/controlla-contrasto-colore-accessibilita-web/ (2023-05-19)
- https://www.insuit.net/it/controlla-contrasto-colore-accessibilita-web/
- https://www.w3.org/WAI/test-evaluate/tools/list/
- https://crawfordtech.com/it/prodotti/accessibilit%C3%A0-ora-com/
- https://www.servicenow.com/it/accessibility-statement.html
- https://blog.unguess.io/it/verifica-dellaccessibilita-del-sito-come-fare-i-test-con-gli-utenti
- https://userway.it/audit-accessibilita