Costruire un PC per la musica è un viaggio. Serve un computer forte per fare musica a casa. Hai bisogno di pezzi speciali: un processore AMD Ryzen 7800X3D, almeno 8GB di RAM, e un disco SSD da 1TB come il WD BLACK SN770 per salvare tutto veloce.
Una scheda audio, come la Focusrite Scarlett USB, migliora il suono. E non dimenticare la scheda madre MSI B650 e, se serve, una scheda video AMD Sapphire Radeon RX 7800XT. Mettere insieme il PC richiede attenzione.
Scegliere il sistema operativo giusto è importante, come Windows o macOS. Dopo, devi occuparti del PC, pulirlo e aggiornarlo. Ti mostreremo come fare tutto questo, passo dopo passo.
Continua a leggere per scoprire come.
Scegliere i Componenti Giusti per un PC da Studio
Prima di costruire il tuo PC da studio, devi considerare attentamente i componenti. Questi includono il processore, la memoria, l’archiviazione, la scheda madre, la scheda audio e la scheda video, se necessaria.
Ognuno di questi componenti ha un impatto significativo sulle prestazioni del tuo PC, quindi è importante capire come scegliere quelli adatti alle tue esigenze.
Processore (CPU)
Per il tuo studio di registrazione a casa, scegli un AMD Ryzen 7800X3D. Questo processore ha tanta forza. Lavora veloce con più cores. È perfetto per fare musica al computer. Hai bisogno di almeno 2 cores e una velocità di 2,2 GHz.
Questo ti aiuta a gestire senza problemi la produzione musicale.
Per usare programmi come Pro Tools, la CPU deve essere veloce. Una buona CPU ti fa evitare rallentamenti mentre crei o modifichi la tua musica. Pensa alla CPU come al cuore del tuo PC.
Più è potente, meglio lavora con gli altri componenti, come la memoria RAM o la scheda madre. Così, puoi concentrarti solo sulla tua musica, senza pensieri.
Memoria (RAM)
La RAM è come il tavolo di lavoro di un artista. Se hai più spazio, puoi spargere tutti i tuoi attrezzi e non perdere tempo a cercarli. Con 8GB di RAM, gestisci la maggior parte dei lavori di produzione musicale.
Ma se lavori con progetti più grandi che hanno bisogno di più strumenti e tracce, 16GB o più sono il tuo obiettivo. Questo ti aiuta a evitare il “bottleneck” dell’hardware. Significa che il tuo PC può lavorare senza rallentare, anche con molti programmi aperti.
Più RAM hai, meno preoccupazioni ti fai.
Pensala così: ogni programma o plugin che usi in produzione musicale prende un pezzo di questo spazio. Più RAM significa più spazi per più strumenti simultanei, senza sacrificare la velocità o la qualità del suono.
Ora, passiamo all’archiviazione – SSD o HDD? Vediamo quale si adatta meglio al tuo studio domestico.
Archiviazione (SSD/HDD)
Per il tuo studio di registrazione casalingo, scegli un’unità a stato solido (SSD) per l’archiviazione. Perché? Gli SSD sono più veloci degli hard disk drive (HDD) tradizionali.
Immagina di aprire le tue applicazioni in un batter d’occhio o di salvare i tuoi progetti musicali in meno tempo. Ti consigliamo un SSD con almeno 512GB di spazio, come il WD BLACK SN770 da 1TB.
Questo tipo offre una velocità di lettura e scrittura tra 50 e 250 MBps, il che significa meno attese per te.
La scelta tra SSD e HDD non è solo una questione di velocità. Gli SSD sono più affidabili e resistenti agli urti. Questo è importante se muovi spesso il tuo laptop o PC fisso. Quindi, ricorda: per la tua musica, un buon SSD fa la differenza.
Con uno spazio così ampio, puoi salvare molte tracce audio, progetti e tutto ciò che serve per la tua creatività musicale.
Scheda Madre
Dopo aver deciso l’archiviazione più adatta per il tuo PC, è importante considerare la scheda madre, come la MSI B650 Wi-Fi ATX. Assicurati di scegliere una scheda madre che supporti le espansioni future e verificare la compatibilità con il tuo case e la scheda video.
La tua scelta deve essere in grado di supportare i componenti che hai selezionato e qualsiasi futura espansione che potresti voler fare.
La scheda madre funge da collegamento principale per tutti gli altri componenti del PC, quindi assicurati di fare attenzione nella scelta. La MSI B650 Wi-Fi ATX offre un buon equilibrio tra prestazioni e funzionalità, ed è una scelta affidabile per il tuo PC da studio personalizzato.
Scheda Audio
La scheda audio è essenziale per un suono di alta qualità sul tuo PC da studio musicale. Puoi trovare ottimi modelli come la Focusrite Scarlett USB, con prezzi a partire da circa 90 euro.
Assicurati di scegliere una scheda audio di qualità per ottenere il massimo rendimento durante le tue sessioni di produzione musicale.
Quando costruisci il tuo PC, assicurati di includere una scheda audio di buona qualità per garantire un suono chiaro e privo di interferenze. La tua esperienza di produzione musicale ne beneficerà notevolmente.
Ogni musicista sa quanto sia importante ottenere un suono di alta qualità. Una scheda audio dedicata può fare la differenza nella tua produzione musicale, quindi investire in un modello di buona qualità è un passo importante da considerare durante la costruzione del tuo PC da studio.
Includendo la giusta scheda audio, puoi assicurarti che ogni nota venga riprodotta con la massima fedeltà e ogni registrazione sia limpida e definita. Procurati la migliore scheda audio possibile per garantire che il tuo PC da studio sia in grado di offrire prestazioni audio impeccabili.
Scegli con cura e sarai ricompensato con un suono incredibile. Dopo aver selezionato la tua scheda audio ideale, avanza al prossimo componente per completare la costruzione del tuo PC su misura per la produzione musicale.
Scheda Video (se necessario)
Se hai intenzione di costruire un PC per la tua produzione musicale da casa, potresti non aver bisogno di una scheda video dedicata, soprattutto se non ti occupi di grafica pesante.
Tuttavia, se prevedi di lavorare su progetti che richiedono una potente elaborazione grafica, allora potrebbe essere utile investire in una scheda video come la AMD Sapphire Radeon RX 7800XT.
Ricorda che la scelta della scheda video dipenderà dalle tue esigenze specifiche e non è sempre necessaria per la produzione musicale.’.
Ricorda che la GPU integrata potrebbe essere sufficiente per le tue esigenze. Se invece hai esigenze di elaborazione grafica più intense o se prevedi di utilizzare il PC per scopi diversi dalla sola produzione musicale, potresti valutare l’opzione di una scheda video dedicata.
Assicurati di valutare attentamente le tue esigenze e pianificare di conseguenza prima di prendere una decisione sulla scheda video. Non è qualcosa su cui vale la pena spendere senza una buona ragione!
Considerazioni Specifiche per la Produzione Musicale
Quando si parla di produzione musicale, la potenza della CPU è cruciale per gestire le elaborazioni audio complesse. La RAM elevata è essenziale per mantenere molte tracce audio e plugin attivi contemporaneamente.
Importanza di una CPU potente
Quando stai cercando di costruire un PC per il tuo studio a casa e la produzione musicale, la CPU è fondamentale. Devi scegliere una CPU potente come AMD Ryzen o Intel i7/i9. Assicurati che abbia almeno 2 core e una velocità di clock di almeno 2,2 GHz.
Una CPU veloce e multicore ti permette di gestire facilmente il carico di lavoro della produzione musicale, assicurandoti che il sistema sia in grado di elaborare rapidamente le tracce audio e gli effetti, garantendo un funzionamento fluido del software DAW.
La capacità della CPU di gestire multitasking è cruciale quando si registra e si modifica musica contemporaneamente.
Necessità di RAM elevata
Adesso che hai capito quanto sia importante avere una CPU potente per la tua musica, dai un’occhiata alla RAM. È una delle cose essenziali quando si tratta di produrre musica sul tuo PC.
La RAM è come la tua memoria a breve termine: più ne hai, meglio è.
La musica può essere molto esigente per il tuo sistema, specialmente quando inizi a lavorare su progetti più grandi. Ram di alta qualità significa una RAM da almeno 16GB. Anche se 8GB potrebbero andare bene per molte cose, per la produzione musicale seria, avrai bisogno di almeno 16GB.
Più RAM avrai, più fluida sarà la tua esperienza musicale sul computer.
Assicurati di investire in una RAM di qualità – non vuoi rischiare che il tuo PC si blocchi o rallenti mentre stai lavorando su una canzone epica! Con una RAM potente, potrai gestire progetti complessi senza intoppi.
Benefici delle schede audio dedicate
Dopo aver considerato l’importanza della RAM per la produzione musicale, è fondamentale comprendere i benefici delle schede audio dedicate. Le schede audio dedicate offrono una qualità del suono superiore e prestazioni affidabili per le registrazioni musicali.
Una scheda audio di qualità, come la Focusrite Scarlett USB, può migliorare la fedeltà e la chiarezza del suono, consentendo registrazioni più accurate e nitide. Questo significa che ogni strumento e voce sarà riprodotto con maggiore precisione, garantendo una qualità superiore per le tue produzioni musicali.
Le schede audio dedicate offrono anche una maggiore flessibilità e connettività per l’interfacciamento con altri strumenti musicali e dispositivi, offrendoti più opzioni creative durante il processo di produzione.
L’utilizzo di una scheda audio dedicata migliorerà significativamente l’esperienza complessiva di registrazione e produzione musicale. Inoltre, le schede audio di alta qualità riducono il rumore di fondo e offrono una gamma dinamica più ampia, consentendo una migliore definizione e profondità del suono.
Questo significa che le tue registrazioni avranno un impatto sonoro più potente e coinvolgente, contribuendo a elevare la qualità complessiva delle tue produzioni musicali. Considerando che i prezzi partono da circa 90 euro per modelli di buona qualità, investire in una scheda audio dedicata è un passo significativo per migliorare la tua esperienza di produzione musicale.
Assemblaggio del PC
L’assemblaggio del PC inizia con la preparazione e l’installazione della CPU sulla scheda madre. Successivamente, si procede con l’installazione della RAM, la configurazione dell’archiviazione, il montaggio nel case e il collegamento dei componenti e cavi.
Esplora ulteriori dettagli sull’assemblaggio del PC su misura per le tue esigenze di studio domestico e produzione musicale.
Preparazione e installazione della CPU sulla scheda madre
Per preparare la CPU sulla scheda madre, dovresti assicurarti di avere uno spazio pulito e ben illuminato. Assicurati di aver spento e scollegato il computer prima di iniziare il montaggio.
- Posiziona delicatamente la scheda madre su una superficie antistatica per evitare danni statici alla CPU.
- Solleva con cura il supporto della leva sulla sede della CPU sulla scheda madre.
- Assicurati di allineare correttamente la freccia o l’indicatore sulla CPU con la marcatura corrispondente sul socket della scheda madre.
- Abbassa il supporto della leva per fissare saldamente la CPU al suo posto senza applicare forza eccessiva.
- Ricollega attentamente i cavi dell’alimentatore, del case e dei dispositivi periferici alla scheda madre.
Assicurati di seguire attentamente le istruzioni specifiche fornite dalla scheda madre e dalla CPU stessa durante questo processo delicato.
Installazione della RAM
Quando hai finito con la CPU, è il momento di installare la RAM. Ecco cosa devi fare:
- Assicurati che il PC sia spento.
- Apri i fermagli sulle estremità dello slot della RAM sulla scheda madre.
- Prendi la RAM con cura dalle sue estremità e allineala con lo slot nella direzione corretta.
- Quando la RAM è saldamente in posizione, spingila verso il basso fino a sentire un clic soddisfacente.
- Controlla che i fermagli laterali si chiudano automaticamente sopra la RAM, confermando la corretta installazione.
Ricorda di non toccare i contatti dorati sulla RAM per evitare danni statici. Una volta installata la RAM, puoi passare alla configurazione dell’archiviazione e al montaggio nel case del PC.
Configurazione dell’archiviazione
Per configurare l’archiviazione per il tuo PC da studio, segui questi passaggi:
- Scegli un’unità SSD raccomandata come WD BLACK SN770, 1TB (solid state drive) o qualcosa con almeno 512GB di capacità.
- Assicurati che l’unità SSD abbia prestazioni elevate in operazioni di lettura/scrittura.
Ricorda di prestare attenzione alle specifiche tecniche delle unità SSD per ottenere le migliori prestazioni nel caricamento e salvataggio dei file.
Montaggio nel case
Quando monti il PC nel case, segui attentamente queste istruzioni dettagliate per unire ogni componente al suo posto correttamente:
- Installa la scheda madre nel case, assicurandoti di allinearla ai fori di montaggio.
- Assicurati che l’alimentatore sia installato e collegato correttamente alla scheda madre.
- Posiziona con cura il dissipatore di calore e collega le ventole per garantire un’adeguata dissipazione del calore.
- Fissa l’archiviazione (SSD/HDD) nei vani appositi nel case per accedere facilmente ai dati.
- Collega i cavi del pannello frontale, USB, audio e alimentazione alla scheda madre per consentire il funzionamento completo del sistema.
- Assicurati di avere spazio sufficiente per la scheda video (se necessario) e installala con attenzione seguendo le istruzioni del produttore.
Prenditi il tempo necessario e consulta le guide dettagliate dei singoli componenti durante questo processo cruciale di assemblaggio del PC. Buona fortuna!
Collegamento dei componenti e cavi
Quando assembli il tuo PC da studio, è importante collegare i componenti e i cavi correttamente. Ecco come farlo:
- Segui attentamente le istruzioni di collegamento fornite con la tua scheda madre, CPU, RAM e altre componenti hardware.
- Inserisci il processore (CPU) nella presa appositamente progettata sulla scheda madre, assicurandoti di allineare correttamente i pin.
- Installa la memoria (RAM) nei slot designati, esercitando una leggera pressione fino a quando si incastra saldamente.
- Collega l’archiviazione (SSD/HDD) ai connettori appropriati sulla scheda madre e assicurati che siano ben fissati.
- Monta la scheda audio e la scheda video, se necessario, seguendo le indicazioni specifiche dei produttori.
- Organizza i cavi con cura per evitare ingombri e per facilitare futuri interventi o upgrade.
- Collega ciascun componente alla scheda madre secondo le specifiche del produttore, utilizzando i cavi appropriati.
Assicurati di consultare sempre i manuali delle componenti hardware per garantire un corretto collegamento dei componenti durante l’assemblaggio del tuo PC su misura per lo studio domestico e la produzione musicale.
Remember to refer to the manual for correct connection of components.
Ottimizzazione del Sistema Operativo e Software
Quando si tratta di ottimizzare il sistema operativo e il software per il tuo PC da studio, assicurati di scegliere un sistema operativo che supporti le tue esigenze di produzione musicale e di configurare correttamente le impostazioni per massimizzare le prestazioni.
Se vuoi scoprire come farlo e quali strumenti adottare per rendere il tuo PC perfetto per il tuo studio musicale casalingo, continua a leggere.
Scelta del sistema operativo
Hai diverse opzioni quando si tratta di scegliere un sistema operativo per il tuo PC da studio. Windows 10 e 11 sono noti per la loro ampia compatibilità con molte app e dispositivi.
Linux è un’alternativa gratuita e personalizzabile, ma potrebbe richiedere più conoscenze tecniche. macOS è amato per la sua facilità d’uso, soprattutto da coloro che lavorano con software di produzione musicale specifici.
Assicurati di considerare le esigenze del tuo studio e le tue preferenze personali prima di prendere una decisione.
Ricorda che un sistema operativo a 64 bit è essenziale per sfruttare al massimo le prestazioni del tuo PC da studio. Mentre Windows offre una vasta gamma di software compatibile, macOS è popolare tra gli utenti che lavorano con applicazioni audio professionali.
D’altra parte, Linux offre flessibilità e personalizzazione ma potrebbe richiedere più tempo per configurare e imparare a usare correttamente. Scegli con attenzione, considerando attentamente le tue esigenze specifiche e le tue preferenze personali.
Configurazione per prestazioni ottimali
La scelta del sistema operativo si collega strettamente alla configurazione per le massime prestazioni del tuo PC da studio.
Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare le prestazioni del tuo PC:
- Assicurati di utilizzare l’ultima versione del sistema operativo supportata dai componenti hardware e software che userai.
- Ottimizza la configurazione di sistema per ridurre al minimo i processi in background che potrebbero consumare risorse preziose.
- Mantieni il sistema aggiornato, installando sempre gli ultimi driver e le patch di sicurezza per garantire la massima stabilità e prestazioni.
- Considera l’installazione di un disco rigido a stato solido (SSD) come unità principale per il sistema operativo e le applicazioni più usate, in quanto offrono tempi di avvio più veloci e accesso ai dati più rapido rispetto ai tradizionali dischi rigidi a piatti (HDD).
- Utilizza un potente processore grafico (GPU) per gestire compiti intensivi come elaborazione video e rendering 3D, se necessario.
- Assegna correttamente la memoria RAM disponibile alle tue applicazioni principali, assicurandoti che siano ben bilanciate in base alle esigenze specifiche del lavoro che intendi svolgere sul tuo PC da studio.
- Utilizza tool di monitoraggio delle prestazioni integrati o software dedicato per tenere traccia delle risorse del sistema, identificare eventuali colli di bottiglia e ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.
- Assicurati che l’alimentatore del PC sia dimensionato in base alle esigenze dei componenti installati, evitando sovradimensionamenti inutili ma garantendo comunque una margine sufficiente per futuri upgrade hardware.
Fai attenzione alla configurazione del tuo sistema operativo e dei software installati, così da ottenere la massima resa durante le tue sessioni di produzione musicale nel tuo studio domestico!
Selezione e installazione di DAW e plugin
Quando scegli e installi un Digital Audio Workstation (DAW) e plugin, assicurati di seguire queste linee guida:
- Scegli un DAW compatibile con il sistema operativo a 64 bit che stai utilizzando. Verifica che supporti sia i tuoi strumenti software preferiti che le funzionalità di cui hai bisogno.
- Installa i plugin solo da fonti attendibili per evitare conflitti e problemi di sicurezza.
- Assicurati che i plugin siano compatibili con il tuo DAW e la tua versione di sistema operativo per una perfetta integrazione.
- Controlla regolarmente gli aggiornamenti dei tuoi DAW e plugin per garantire prestazioni ottimali senza bug o vulnerabilità.
Prenditi del tempo per selezionare con cura questi strumenti essenziali prima di passare alla fase successiva della costruzione del tuo PC da studio!
Manutenzione e Aggiornamenti
Dopo aver assemblato il tuo PC, la manutenzione regolare è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento nel tempo. Assicurati di eseguire pulizie periodiche e tenere sotto controllo ogni aggiornamento hardware o software per massimizzare le performance del tuo sistema.
Pulizia e manutenzione regolare
Pulire il computer regolarmente è importante. Eseguire scansioni antivirus per proteggere il sistema da minacce dannose. Assicurarsi di fare backup dei dati in modo regolare per evitare perdite importanti.
Puoi pulire il computer con una soluzione composta per il 70% da alcool isopropilico e per il restante 30% da acqua. Questo aiuta a eliminare lo sporco e i batteri che si accumulano nel tempo.
Inoltre, assicurati di mantenere la tua macchina ben ventilata. Le ventole e i dissipatori di calore dovrebbero essere puliti per evitare il surriscaldamento del computer. Mantenere una buona ventilazione può aiutare a prolungare la vita utile del tuo PC.
Infine, eseguire deframmentazione dell’unità disco rigido per assicurarti che il sistema operativo funzioni in modo efficiente.
Aggiornamento dei componenti e software
Quando aggiorni il tuo PC da studio, è importante prendersi cura anche dei componenti hardware e del software. Ecco alcune cose su cui concentrarsi:
- Mantieni aggiornati i driver della scheda madre, della scheda video e del processore per garantire prestazioni ottimali.
- Aggiorna regolarmente il sistema operativo per ottenere le ultime funzionalità di sicurezza e prestazioni.
- Controlla periodicamente gli aggiornamenti del BIOS per migliorare la compatibilità e la stabilità del sistema.
- Installa sempre le versioni più recenti dei software di produzione musicale (DAW) e dei plugin per massimizzare le funzionalità e la compatibilità.
Ricordati di tenere sotto controllo queste operazioni per preservare le performance del tuo PC su misura!
Una Panoramica Storica degli Studi di Registrazione Domestici: Progressi Tecnologici e Impatto sulla Produzione Musicale
Sei pronto a scoprire come affrontare la storia degli studi di registrazione domestici e i progressi tecnologici che hanno influenzato la produzione musicale? Dai primi rudimentali sistemi di registrazione alle sofisticate piattaforme digitali di oggi, esploreremo l’evoluzione dei metodi e degli strumenti utilizzati nel mondo della produzione musicale domestica.
Preparati a immergerti in un viaggio attraverso il tempo e ad esplorare l’impatto rivoluzionario di questi progressi sulla musica che amiamo e produciamo. Ecco come l’avvento della tecnologia ha trasformato il modo in cui registriamo, produciamo e ascoltiamo la musica nella comodità delle nostre case.
Conclusion
You’ve learned about building a custom PC for your home studio and music production. The strategies provided are straightforward and efficient, ensuring practicality and ease of implementation.
Emphasizing the importance of customizing a PC for your needs showcases its potential impact on your work. As you consider the choices and components for your custom PC, remember that this investment can significantly improve your studio setup and music production workflow.
Keep exploring additional resources to further enhance your knowledge and skills in building a tailored PC for your creative endeavors.
Per scoprire di più sui progressi tecnologici e il loro impatto nella produzione musicale, visita la nostra panoramica storica degli studi di registrazione domestici.
Domande Frequenti
1. Quali sono le specifiche chiave per costruire un PC su misura per uno studio domestico e la produzione musicale?
Per costruire un PC su misura, dovresti considerare l’unità centrale di elaborazione o CPU, la memoria ad accesso casuale o RAM, la scheda grafica, la motherboard e l’amplificatore. Potresti anche aver bisogno di microfoni, cuffie, tastiere e sintetizzatori per la tua produzione musicale.
2. Posso usare un laptop o un Mac Mini per la mia produzione musicale domestica?
Sì, puoi usare un laptop o un Mac Mini per la tua produzione musicale domestica. Tuttavia, un PC desktop potrebbe offrire più opzioni di personalizzazione e potenza di elaborazione.
3. Come posso scegliere la migliore unità centrale di elaborazione (CPU) per il mio studio di registrazione domestico?
Dovresti considerare una CPU con più core e thread singolo per un’alta esecuzione delle applicazioni musicali. AMD ha buone opzioni in termini di CPU.
4. Quali sono i migliori strumenti online per la produzione musicale?
Ci sono vari servizi internet e siti web che offrono strumenti di digitalizzazione come sequencer ed equalizzatori. Puoi anche trovare riverberi e altre periferiche online.
5. Come posso mantenere il mio PC fresco durante l’uso intensivo?
È importante avere una buona ventola nel tuo PC per mantenerlo fresco durante l’uso intensivo. Potresti anche voler considerare un sistema di raffreddamento più avanzato se stai eseguendo molte applicazioni pesanti.
6. Quali sono i requisiti del sistema per Windows 11 nel mio studio di registrazione domestico?
Per Windows 11, avrai bisogno di un processore con almeno 1 GHz e due o più core su un chipset compatibile a 64 bit o SoC, 4 GB di RAM o più e una scheda grafica compatibile con DirectX 12 o successivo con un driver WDDM 2.0.
Riferimenti
- https://www.nilslewin.com/come-assemblare-un-pc-per-produzione-musicale/ (2024-04-10)
- https://it.crucial.com/articles/pc-builders/how-to-build-a-computer
- https://gorillab.it/pc-gaming/hardware-e-ram-per-pc-assemblato-scegli-quelli-giusti/ (2023-02-15)
- https://aws.amazon.com/it/compare/the-difference-between-ssd-hard-drive/
- https://kinsta.com/it/blog/ssd/
- https://www.assemblarepconline.it/scheda-madre/come-scegliere-la-scheda-madre/
- https://www.afdigitale.it/come-scegliere-una-scheda-audio-per-produrre-musica/ (2021-05-17)
- https://it.msi.com/Landing/how-to-build-a-pc
- https://www.pcspecialist.it/pro-audio-computers/
- https://blog.landr.com/it/computer-per-la-produzione-musicale/
- https://www.assemblarepconline.it/configurazione/assemblare-pc-musica-daw/
- https://www.bomasoftware.it/scelta-del-sistema-operativo-guida-ai-campi-di-preferenza/
- https://www.nexths.it/news/articoli/GAMING/guida-assemblaggio-pc-gaming
- https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000124077/linee-guida-generali-per-la-manutenzione-di-un-computer-dell
- https://blog.landr.com/it/home-studio-guida/